...col termine Closed source mi riferivo alle applicazione che usano
le mappe del progetto OpenStreetMap e che non sono di natura Open
Source, ma, di natura commerciale.

Esempi di queste applicazioni sono le applicazioni a pagamento per
l'IPhone che utilizzano le mappe open del progetto OpenStreetMap.


Il 17/07/09, Luca Delucchi<lucadel...@gmail.com> ha scritto:
> Il giorno 17 luglio 2009 18.12, Infoweblan di Roberto Vito
> Gerardo<vitorobe...@gmail.com> ha scritto:
>> www.OpenStreetMapItalia.it nasce dall’idea di supportare a livello
>> nazionale una grande iniziativa a livello mondiale quale è l’idea di
>> condivisione di mappe di  OpenStreetMap.
>>
>> Il sito OpenStreetMapItalia.it nel tempo si arricchirà di Guide,
>> Informazioni, Video e Fotografie sul mondo Closed Source, Open Source
>> e Creative Commons delle OpenStreetMaps.
>
> secondo questa pagina [0] il software legato ad osm dovrebbe essere
> sotto gpl per cui quel closed stona un po', con open source non spiega
> bene il libero (infatti esistono alcuni software con codice sorgente
> disponibile ma non libero) il termine italia software libero penso
> possa rendere meglio l'idea
>
> come mai non hai pensato di scrivere prima in lista?
>
>>
>> Un Saluto
>>
>> Roberto Vito Gerardo
>>
>
> ciao
> Luca
>
> [0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/License
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a