2008/9/11 niubii <[EMAIL PROTECTED]>:
> [...]
> Faccio notare che nelle zone d'ombra, dove la precisione e'
> approssimativa, lo e' per tutti.
Quello pero` non e` l'unico motivo per cui una traccia possa essere
approssimativa; il mezzo con cui si mappa ha una sua influenza
significativa sulla qual
Una nota sulla difficoltà di automatizzare il merge. Spesso guardando un
fascio di tracce si individua un gruppo di tracce omogenee di buona qualità
e alcune tracce che "sbarellano" (bassa campionatura, a volte errori
sistematici alti). Ad occhio quindi si segue il "main stream" eliminando
automati
2008/9/10 Alessio Zanol <[EMAIL PROTECTED]>:
> Ciao a tutti,
> finalmente dopo 2 settimane di limature della bozza originale, Alessandro
> Ghezzer ed io abbiamo deciso di pubblicare la petizione per promuovere la
> liberazione dei dati della provincia di trento.
>
> Abbiamo chiesto ed ascoltato i c
salve a tutti,
volevo chiedervi quali sono le caratteristiche minime
e facilmente individuabili "sulla scatola" per l'acquisto
di un gps, che funzioni da buono strumento nella mappatura di osm.
ho gia visto la pagina gps_reviews e volevo sapere se ci sono
e delle marche che hanno una maggior compa
> Una nota sulla difficoltà di automatizzare il merge. Spesso guardando un
> fascio di tracce si individua un gruppo di tracce omogenee di buona qualità
> e alcune tracce che "sbarellano" (bassa campionatura, a volte errori
> sistematici alti).
Purtroppo i file GPX non contengono informazioni rel
2008/9/11 lorex <[EMAIL PROTECTED]>:
> salve a tutti,
> volevo chiedervi quali sono le caratteristiche minime
> e facilmente individuabili "sulla scatola" per l'acquisto
> di un gps, che funzioni da buono strumento nella mappatura di osm.
>
secondo me dovrebbe avere almeno un chipset sirfstarIII o
On Thu, Sep 11, 2008 at 3:28 AM, niubii <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Spero soltanto che questo mio modo scherzoso di esporre le cose non
> risulti sgradevole.
Altrochè, sei stato molto chiaro e figurativo nella tua spiegazione.
L'idea di istruire la mappa a riconoscersi e taggarsi da sola è molto
On 09/11/08 niubii wrote:
> Sono dell'avviso che dobbiamo mandare il nostro plug-in a scuola guida.
[...]
> Aggiungo un'altra idea leonardesca.
> Prendiamo una highway=* disegnata a mano con il metodo classico,
> ricalcando una fila di puntini.
[...]
> Una volta istruito il plug-in (cioe' quando
2008/8/22 lorex <[EMAIL PROTECTED]>:
> per questo volevamo chiedere anche la vostra partecipazione
> sia per idee e consigli nell'organizazione della giornata,
> che durante il linuxday nella parte teorica e pratica.
ciao,
sono simone cortesi, uno dei "responsabili" di openstreetmap italia,
se ha
Ciao,
la caratteristica "minima" è quella di registrare delle tracce (track)
e poterle poi scaricare su un computer.
Cioè di segnare un punto ogni intervallo di distanza e/o tempo.
Questi punti saranno poi uniti dai software per creare il percorso
fatto.
Le due scelte principali che si devono far
Penso che l'edit lo abbia fatto Massimo Nicolodi di GISCover.
Mi aveva invitato tempo fa ad una tavola rotonda e voleva riprorre la stessa
conferenza
(http://napo.tumblr.com/post/35997517/tavola-rotonda-web-2-0-geoweb-gps-e-dispositivi-per)
Solo che io sono in Austria fino a domenica
2008/9/10 Si
Ho firmato anch'io ;)
Luca ha scritto:
> Ho firmato, ma la connessione aveva dei problemi in quel momento. Come
> faccio a sapere se la firma e' andata a buon fine?
>
> Grazie, L.
>
>
>> http://www.firmiamo.it/liberazionedatigeografici
>>
>> Firmate ed eventualmente passate parola in altre ML (
invito tutti a votare per il tag vending machine:
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Proposed_features/vending_machine#Voting
cosi' possiamo finalmente inserire questo... :)
http://picasaweb.google.com/simone.cortesi/OSMCamping#5238907897356374498
--
-S
__
Io se volete potrei andare a presentare la community e magari anche un
preview del Mapping Party di Varese del 20 di Settembre. Qualcuno ha i
riferimenti di Massimo Nicolodi che magari lo contatto.
Un saluto
Roberto Navoni
> Penso che l'edit lo abbia fatto Massimo Nicolodi di GISCover.
> Mi aveva
anche io non riesco ad esserci...a volte servirebbe la tri-locazione o
il teletrasporto.
2008/9/11 Maurizio Napolitano <[EMAIL PROTECTED]>:
> Penso che l'edit lo abbia fatto Massimo Nicolodi di GISCover.
> Mi aveva invitato tempo fa ad una tavola rotonda e voleva riprorre la stessa
> conferenza
>
On Thu, Sep 11, 2008 at 11:59 AM, Cristiano Giovando <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> [...]
> Per implementare ad esempio il riconoscimento del tipo di strada in
> base alla velocità media, [...] Sicuramente le autostrade hanno una firma
> "mappale"
> ben definita, [...]
idealmente sarebbe una cosa f
Per me nessun problema.
Ho gia' avvisato Massimo.
Ti mando in privato l'email
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Simone un consiglio , stiamo decidendo come informare che nella mappa
openstreetmap visualizzata sono presenti mappe Street View come quelle
che ti ho mostrato e che produrremo a varese ... secondo te esiste già
un tag che potremmo utilizzare oppure ne va creato uno exnovo e fatto
integrare nel
mi sembrava ne avessimo gia' parlato. il tag se riconosicuto di
utilità e non stravolge troppo il database, puo' essere inserito
comunque nel database, senza che sia stato autorizzato.
On Thu, Sep 11, 2008 at 12:24 PM, Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Simone un consiglio , stiamo decide
Cosa proponi di utilizzare ;) Lascio a te la scelta ;) Valuta che oltre
al tag dell'immagine , dovremo inserire anche i tag relativi alle
immagini prima e dopo oppure quelle vicine negli svincoli ...
Per l'altra cosa se mi mandi i dati provo a lavorci nel week end ...
Un saluto
Roberto
> mi sembr
On Thu, Sep 11, 2008 at 12:12:14PM +0200, Paolo Molaro wrote:
>
> Ora, il tempo impiegato a tracciare una way e' talmente piu' breve del
> tempo impiegato a percorrere la strada con qualsiasi mezzo che ci
> ritroviamo in questa situazione e il tempo totale di mappatura diventa:
Non sono d'accordo
2008/9/8 Matteo Lucchesi <[EMAIL PROTECTED]>:
> Salve, mi chiamo Matteo Lucchesi e sono il presidente dell'associazione
> Luccalug (Lucca Linux user Group).
> Insieme al comune di Capannori(LU) stiano organizzando il Lucca Linuxday
> 2008 che si terrà sabato 25 ottobre, e vorremmo presentare il pro
Roberto Moretti ha scritto:
> Ciao,
> la caratteristica "minima" è quella di registrare delle tracce (track)
> e poterle poi scaricare su un computer.
> Cioè di segnare un punto ogni intervallo di distanza e/o tempo.
> Questi punti saranno poi uniti dai software per creare il percorso
> fatto.
>
2008/9/11 lorex <[EMAIL PROTECTED]>:
>
> ciao, per adesso pensavo di arrangiarmi con un antenna da attaccare al
> portatile, anche se mi pare troppo scomodo. non ho modelli o budget di
> riferimento (certo non grandi spese) volevo qualche informazione
> in modo che potessi dare dei consigli pratic
Maurizio Napolitano wrote:
> Chi va a parlare di OpenStreetMap al BlogFest?
> Io non posso ... ma siamo citati ...
> http://barcamp.org/BarCampBlogFest2008
Ciao,
io non ci sarò per impegni con Assoli..
--
Cristina Moretto
---
[EMAIL PROTEC
Luca Delucchi ha scritto:
> 2008/9/11 lorex <[EMAIL PROTECTED]>:
>> ciao, per adesso pensavo di arrangiarmi con un antenna da attaccare al
>> portatile, anche se mi pare troppo scomodo. non ho modelli o budget di
>> riferimento (certo non grandi spese) volevo qualche informazione
>> in modo che po
lorex wrote:
> ciao, per adesso pensavo di arrangiarmi con un antenna da attaccare al
> portatile, anche se mi pare troppo scomodo. non ho modelli o budget di
> riferimento (certo non grandi spese) volevo qualche informazione
> in modo che potessi dare dei consigli pratici e precisi ai miei
> ami
On 09/11/08 Niccolo Rigacci wrote:
> On Thu, Sep 11, 2008 at 12:12:14PM +0200, Paolo Molaro wrote:
> > Ora, il tempo impiegato a tracciare una way e' talmente piu' breve del
> > tempo impiegato a percorrere la strada con qualsiasi mezzo che ci
> > ritroviamo in questa situazione e il tempo totale d
2008/9/11 Edoardo Marascalchi <[EMAIL PROTECTED]>:
> Consiglio gratuito:
> compra un transystem iBlue-747.
> Ha un'ottima sensibilità, la batteria dura un sacco, fa da logger stand
> alone e da antenna bluetooth, così puoi collegarlo sia ad un pc che ad
> uno smartphone senza problemi.
> E' facile
Cristiano Giovando ha scritto:
> Per implementare ad esempio il riconoscimento del tipo di strada in
> base alla velocità media, servirebbero i GPX originali da cui si possa
> ricavare velocità, pendenza e frequenza di registrazione. Quindi prima
> di pensare ad integrare tracce direttamente dal db
> 2008/9/8 Matteo Lucchesi <[EMAIL PROTECTED]>:
> > Insieme al comune di Capannori(LU) stiano organizzando il Lucca Linuxday
> > 2008 che si terrà sabato 25 ottobre, e vorremmo presentare il progetto
> > openstreetmap. Stiamo cercando un relatore che possa tenere una conferenza
> > di circa 40 minu
Noi potremmo solo al pomeriggio perchè la mattina abbiamo le scuole... Cmq
possiamo accordarci noi con il gulp e il ptlug? oppure l' ordine è gia stato
definito su un ottica ben precisa?
2008/9/11 Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]>
> 2008/9/8 Matteo Lucchesi <[EMAIL PROTECTED]>:
> > Salve, mi chia
> On Thu, Sep 11, 2008 at 12:12:14PM +0200, Paolo Molaro wrote:
> Se piazzo diversi GPS logger a bordo di altrettanti mezzi e poi
> li faccio viaggare (amici e parenti, flotta aziendale, ...)
> avrò stante tracce, molte della stessa strada.
>
> Calcolare la "linea centrale" di un fascio di tracce
2008/9/11 Niccolo Rigacci <[EMAIL PROTECTED]>:
>> 2008/9/8 Matteo Lucchesi <[EMAIL PROTECTED]>:
>> > Insieme al comune di Capannori(LU) stiano organizzando il Lucca Linuxday
>> > 2008 che si terrà sabato 25 ottobre, e vorremmo presentare il progetto
>> > openstreetmap. Stiamo cercando un relatore c
2008/9/11 matteo lucchesi <[EMAIL PROTECTED]>:
> Noi potremmo solo al pomeriggio perchè la mattina abbiamo le scuole... Cmq
> possiamo accordarci noi con il gulp e il ptlug? oppure l' ordine è gia stato
> definito su un ottica ben precisa?
Se per voi va bene facciamo sul tardo pomeriggio, poichè a
On Fri, Sep 05, 2008 at 09:13:28AM +0200, Branco wrote:
>
> Ignoro come si siano svolte le cose nelle esperienze precedenti,
> egoisticamente parlando nel mio caso sono ragionevolmente certo che
> qualsiasi tipo di liberatoria sarà firmata senza troppi problemi:
>
> Però continua a sembrarmi kafk
+1 per l'iBlue-747
la batteria mi dura quasi 30 ore (1000mAh), elevatissima sensibilità, modalità
Navigazione tramite Bluetooth o con cavetto USB altrimenti modalità Logger con
pulsantino per registrare i POI.
Ottimo con Linux e se hai windows ti danno anche un paio di programmini
interessanti.
On Thu, Sep 11, 2008 at 4:53 PM, "Marco Trevisan (Treviño)"
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>> [...]
> Di fatto, preso un fascio di tracce, procedendo a due a due, credo si
> debba andare prima di tutto ad analizzare la "distanza media tra le
> tracce" calcolando, punto per punto, la distanza tra i trac
Elena of Valhalla ha scritto:
>> Di fatto, preso un fascio di tracce, procedendo a due a due, credo si
>> debba andare prima di tutto ad analizzare la "distanza media tra le
>> tracce" calcolando, punto per punto, la distanza tra i tracciati
>>
>
> come si sceglierebbero i punti da accoppiare?
On Thu, Sep 11, 2008 at 2:10 PM, Edoardo Marascalchi
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> I navigatori da macchina sono un mezzo delirio perché quasi tutti girano
> su OS proprietari (tranne i garmin che vanno su Linux) e quindi può
> essere difficile usarli per registrare..
uno dei mei logger è un tomto
Alle 11:00 di giovedì 11 settembre 2008 Cristiano Giovando ha scritto:
> Se invece è
> per finalità puramente di sensibilizzazione, allora si poteva
> scegliere di fare una lista di sottoscrittori direttamente sul wiki di
> OSM, in modo da non disperdere gli sforzi
> e non regalare alla società
On Thu, Sep 11, 2008 at 8:48 PM, Alessio Zanol <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Mettendo la cosa sulla wiki di osm avremmo perso molte molte firme per via del
> fatto che per editare la wiki è necessario iscriversi e non tutti sanno/hanno
> voglia di editarla.
è stata ripresa anche da quintarelli:
ht
.
>
> Insisto sull'utilita' di fondere le tracce. Ho raccolto tanti di quei dati
> che... "se li carico grezzi vi spacco gli hard disk!" :-)
> Penso di non essere l'unico.
> Cosi' come sono non servono a niente.
>
Scarica, scarica (soprattuto nelle zone vuote da paura)
Ciao,
Diego
_
Ciao,
preso dalla fregola mappatoria ho iniziato a mettere le relation sulle
strade statali (sia originali che declassate, seguendo come guida
Wikipedia[1]. Uso una pagina del wiki di OSM per seguire i processi [2] .
Per adesso ho inizato con le consolari e con quelle strade che, per vari
motivi ho
Diego Guidotti - Aedit s.r.l. ha scritto:
> Inoltre a volte sono indeciso se seguire i percorsi "storici" o le
> nuove varianti.
>
Ho da poco proposto il tag historic=roman_road [1], che sembra fatto
apposta per chiarire le tue indecisioni... :-)
E' ancora in fase di bozza, ma passera' alla fas
Nel caso che di romano sia rimasto solo un ponte il tag sarebbe utilizzabile o
si continuerebbe ad usare il generico historic:User Defined -->
historic:roman_bridge ?
Alesandro Ale_Zena_IT
-- Initial Header ---
>From : [EMAIL PROTECTED]
To : "openstreetmap list
46 matches
Mail list logo