Premi il + blu in alto a dx e poi cycle map.
Cmq devono averle messe da poco almeno nella nostra zona perche' prima
non andava. Tra l'altro in alcune zone non riesco a vederle agli ultimi
2 livelli di zoom.
Carlo Stemberger wrote:
> Carlo Stemberger ha scritto:
>
>> Alessio Zanol ha scritto:
Salve, vorrei espormi un mio dubbio.
X gestisce una particolare zona (es riserva, parco, cava, ...).
X pubblica una cartografia che ne delimita i confini, ma la cartografia è
protetta da copyright.
L'area in questione *NON *è delimitata da tabelle informative che segnano il
perimetro.
Se i confin
2008/8/2 Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>:
> [...]
> Io preferirei indicare esplicitamente le forme abbreviate [...]
concordo, anche sui motivi
>[...]
> A latere, abbreviando "Via don Luigi Sturzo" io preferirei prima
> abbreviare o eliminare "Luigi" piuttosto che "don". "Via don L.
> Stur
Daniele Forsi ha scritto:
> Il 2 agosto 2008 23.50, Carlo Stemberger ha scritto:
>
>
>> come si fa, allora, ad entrare in
>> questa modalità adatta agli escursionisti e ai ciclisti?
>>
>
> nello stesso modo con cui si passa da mapnik a osmarender, ecc.: con
> l'anti-intuitivo bottoncino con
Il 2 agosto 2008 23.50, Carlo Stemberger ha scritto:
> come si fa, allora, ad entrare in
> questa modalità adatta agli escursionisti e ai ciclisti?
nello stesso modo con cui si passa da mapnik a osmarender, ecc.: con
l'anti-intuitivo bottoncino con il "+" in alto a *destra*
--
Daniele Forsi
___
2008/8/2 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>:
> [...]Ma come si fa, allora, ad entrare in
> questa modalità adatta agli escursionisti e ai ciclisti?
Se a qualcuno interessa, la cyclemap si puo` usare anche in tangoGPS
aggiungendo un map repository con la URI:
http://www.thunderflames.co.uk/tiles
> Come si fa a sapere qual è il default, con footway?
non c'è. Se non c'è un tag che dice surface, significa che i relative
dati non sono complete.
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
la scorsa settimana nella mailing list inglese hanno discusso (di nuovo)
di numeri civici..
pare che a karlsruhe stiano inserendo i civici secondo uno schema che a
me pare assolutamente cervellotico.
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Proposed_features/House_numbers/Karlsruhe_Schema
Io ho
2008/8/3 Carlo Stemberger:
> Ma i dati delle altimetrie (che mi sembrano davvero buoni) da dove sono
> stati presi?
SRTM NASA secondo http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Relief_maps
(come esempio c'è un'immagine dell'Etna)
--
Daniele Forsi
___
Tal
>
> Come ho detto prima, sono tutte prime impressioni. Comunque: tanto per
> cominciare c'è una certa differenza di filosofia, mi sembra, tra Josm e
> Merkaator. Il primo è più WYSIWYM, mentre il secondo è più WYSIWYG: si
> possono editare i tag direttamente, ma l'editor ti propone la scelta
> attr
ciao!
io uso JOSM abitualmente e devo dire che mi trovo abbastanza bene..
sicuramente meglio di Potlatch!
JOSM ha sicuramente diversi pro (dal mio punto di vista..):
- piuttosto semplice nell'utilizzo (si impara ad usare bene in poche ore) e
con molte piu funzioni rispetto a potlatch
- preciso n
2008/8/3 Edoardo Marascalchi <[EMAIL PROTECTED]>:
> la scorsa settimana nella mailing list inglese hanno discusso (di nuovo)
> di numeri civici..
> pare che a karlsruhe stiano inserendo i civici secondo uno schema che a
> me pare assolutamente cervellotico.
>
> http://wiki.openstreetmap.org/index.p
Il giorno dom, 03/08/2008 alle 18.51 +0200, Daniele Forsi ha scritto:
> 2008/8/3 Carlo Stemberger:
>
> > Ma i dati delle altimetrie (che mi sembrano davvero buoni) da dove sono
> > stati presi?
>
> SRTM NASA secondo http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Relief_maps
> (come esempio c'è un'immagi
Il giorno dom, 03/08/2008 alle 19.34 +0200, Alberto Malagoli ha scritto:
> - ho dato un'occhiata al codice java e mi sembra che alcune cose
> siano un po' incasinate.. ma è solo un mio parere..
Senza pretesa di essere un esperto del campo, ma ho visto cose peggiori
(GeoGebra, per esempio: non si
14 matches
Mail list logo