> e viceversa creare lo stile di mapnik dalle impostazioni degli stili
> di qgis, secondo me è questa la figata...la mappa la deve stampare
> mapnik non qgis ;-)
> io posso condividere il mio lavoro su github e dare accesso a chi è
> interessato e partire da quello se volete
ciao a tutti.. scusat
Il 02 febbraio 2010 14.15, niubii ha scritto:
> Valutero', compatibilmente con il tempo libero, il plugin segnalato da Luca
> qualche messaggio fa, gli ho dato un'occhiata veloce ed e' in grado di
> importare il foglio di stile di qgis a partire dal foglio di stile
> (esistente) di mapnik.
e vic
> Rimango in standby in attesa di valutazioni della lista.
hai tutto il mio appoggio "spirituale"!!! quello concreto è limitato
dalle mie limitate competenze!:-P
brunetto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org
Il 02/02/2010 9.50, brunetto ha scritto:
eh, se riuscissi a far partire qgis mi ci butterei!
Io ho lavorato dentro una macchina virtuale, il sistema operativo guest
e' debian lenny.
Adesso non la apro da qualche tempo, quindi sara' da aggiornare.
Pero' se serve posso caricare il disco vi
> Che errore ti da?
è passato un po' di tempo, dovrei riguardare, ma credo un segmentation fault...
brunetto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
- Original Message -
From: "brunetto"
To: "openstreetmap list - italiano"
Sent: Tuesday, February 02, 2010 9:50 AM
Subject: Re: [Talk-it] Stampare carte escursionistiche da OSM
>> A questo punto mi sono scontrato con la difficolta' di definire un foglio
2010/2/2 brunetto :
>> Io ho seguito una strada diversa: ho importato il planet dentro un database
>> di PostGis e poi l'ho aperto da QGIS.
>
> eh, se riuscissi a far partire qgis mi ci butterei!
... e che problema hai?
Che errore ti da?
___
Talk-it mai
> Io ho seguito una strada diversa: ho importato il planet dentro un database
> di PostGis e poi l'ho aperto da QGIS.
eh, se riuscissi a far partire qgis mi ci butterei!
>
> Questa soluzione, seppure meno documentata e meno diffusa rispetto al
> rendering di Mapnik, offre IMHO indubbi vantaggi:
>
2010/2/1 Giorgio Scandiuzzo :
> se non l'avete già fatto, fatevi un giro in
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/TopOSM
> E' un bel lavoro a livello topografico
+1, mi piace pure.
pero sembra che hanno usati non solo OSM ma anche altri livelli, per
essempio di acqua:
http://www.openstreetmap.org/
Il 01 febbraio 2010 19.35, niubii ha scritto:
> Io ho seguito una strada diversa: ho importato il planet dentro un database
> di PostGis e poi l'ho aperto da QGIS.
>
> Questa soluzione, seppure meno documentata e meno diffusa rispetto al
> rendering di Mapnik, offre IMHO indubbi vantaggi:
> - uti
Il 01 febbraio 2010 21.20, Luca 'remix_tj' Lorenzetto
ha scritto:
>
> Potrebbe essere fattibile?
>
si direi che non dovresti avere troppi problemi
ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/ta
se non l'avete già fatto, fatevi un giro in
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/TopOSM
E' un bel lavoro a livello topografico
Ciao,
Giorgio
niubii ha scritto:
Io ho
seguito una strada diversa: ho importato il planet dentro un database
di PostGis e poi l'ho aperto da QGIS.
Questa soluzio
2010/2/1 Luca Delucchi :
> Il 01 febbraio 2010 09.07, Federico Cozzi ha scritto:
>
>> Non sembra una passeggiata:
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Contours
>
> A me non è sembrato un grosso problema basta importare il file dei
> contours e creare lo stile di configurazione di mapnik
>
Si
mmm non male, allora, come acronimo...
...dicevo solo perchè non vedevo il senso dell'acronimo ;)
--
Fabio Alessandro Locati
Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com
PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2 A047 2AD2 BE67 0F01 CA61
In
Il 01/02/2010 20.34, Fabio Alessandro Locati ha scritto:
Mi fa molto piacere che l'idea piaccia a qualcuno :).
per il nome... IGM = Istituto Geografico Militare... forse OGM non si addice ;)
--
Perche'?
Per via di quella M ?
OGM = Open Geographic Map
Ciao
/niubii/
Nessun virus nel messagg
Mi fa molto piacere che l'idea piaccia a qualcuno :).
per il nome... IGM = Istituto Geografico Militare... forse OGM non si addice ;)
--
Fabio Alessandro Locati
Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com
PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19E
Il 01/02/2010 19.41, Fabio Alessandro Locati ha scritto:
Ci si potrebbe ispirare alle IGM... che ne dite?
--
Magari!
Hai avuto proprio una bella idea. "Copiando" lo stile di una carta cosi'
diffusa, sicuramente si avrebbero minori errori di interpretazione da
parte degli utenti.
Mi piac
Ci si potrebbe ispirare alle IGM... che ne dite?
--
Fabio Alessandro Locati
Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com
PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2 A047 2AD2 BE67 0F01 CA61
Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia
Il 31/01/2010 22.59, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto:
On Sun, Jan 31, 2010 at 9:20 PM, marcellobil...@gmail
wrote:
Curve di livello...
http://www.opencyclemap.org/
http://maposmatic.org/
Io ho seguito una strada diversa: ho importato il planet dentro un
database di PostGis
Il 01 febbraio 2010 09.07, Federico Cozzi ha scritto:
> Non sembra una passeggiata:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Contours
A me non è sembrato un grosso problema basta importare il file dei
contours e creare lo stile di configurazione di mapnik
qui potete vedere un esempio
http://luc
volentieri, grazie!!!
giusto per curiosità, come funziona? nel senso.. stampi il reticolo
sopra ai png della slippy map o riproietti tutto e piazzi il reticolo
con le coordinate posizionate giuste?
brunetto
Il 26 gennaio 2010 03.07, Stefano de Fabris ha scritto:
> Ho scritto intorno a Natale un
Ho scritto intorno a Natale un programmino in java che scarica le tiles
e permette di stamparle con reticolo UTM (anche quelle di opencyclemap)
Per funzionare "funziona", però gli algoritmi di cartografia
(conversione coordinate) che stanno sotto li ho presi da internet
pertanto non posso garantirt
2010/1/31 Luca 'remix_tj' Lorenzetto :
> Maposmatic credo non stampi le linee di livello e comunque ha un
> target differente... Se fosse possibile crearsele anche in casa non
> sarebbe un problema, mi basterebbe solo sapere come si fa!
Non sembra una passeggiata:
http://wiki.openstreetmap.org/wik
On Sun, Jan 31, 2010 at 9:20 PM, marcellobil...@gmail
wrote:
> Curve di livello...
> http://www.opencyclemap.org/
> http://maposmatic.org/
>
Maposmatic credo non stampi le linee di livello e comunque ha un
target differente... Se fosse possibile crearsele anche in casa non
sarebbe un problema, mi
Curve di livello...
http://www.opencyclemap.org/
http://maposmatic.org/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
mi associo pure io.
- Original Message -
From: "Luca 'remix_tj' Lorenzetto"
To: "openstreetmap list - italiano"
Sent: Sunday, January 31, 2010 3:08 PM
Subject: [Talk-it] Stampare carte escursionistiche da OSM
> Ciao a tutti,
>
> sto cercando un modo per stampare delle carte escur
2010/1/31 brunetto :
> non quoto tutto ma scrivo qui, perdonate..
>
> cerco la stessa cosa, in più, se si può, anche la possibilità di
> mettere il reticolo UTM (ed eventualmente riproiettare il tutto)
>
Eh qui la butti sul complicato :-D
--
"E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccel
non quoto tutto ma scrivo qui, perdonate..
cerco la stessa cosa, in più, se si può, anche la possibilità di
mettere il reticolo UTM (ed eventualmente riproiettare il tutto)
ciaooo
brunetto
Il 31 gennaio 2010 15.08, Luca 'remix_tj' Lorenzetto
ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> sto cercando un modo
28 matches
Mail list logo