Il 31/10/24 12:43, Andrea Enzo Lattmann ha scritto:
Ho tratotto una pagina della wiki di OSM.
Mi chiede il codice di conferma.
Dove lo trovo visto che non mi è arrivata nessuna e-mail?
Ho trovato questa discussione sulla wiki:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Wiki_Translation#Confirmat
Potresti darci maggiori informazioni?
Se sei un utente nuovo sulla wiki e se nella pagina che hai creato ci
sono dei collegamenti esterni, potrebbe essere una misura di sicurezza
per evitare lo SPAM.
Non mi ricordo come funziona. Se ti chiede di inserire un codice
dovrebbe essere in quella stessa
Scusate, un informazione.
Ho tratotto una pagina della wiki di OSM.
Mi chiede il codice di conferma.
Dove lo trovo visto che non mi è arrivata nessuna e-mail?
Grazie.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listi
Il giorno 25 maggio 2018 14:25, Roberto Brazzelli
ha scritto:
> Mi confermate quanto segue:
> - un qualsiasi mapper e non solo ente preposto
> tipo cai ecc può inserire la relazione route giusto?
>
Giusto: non esistono "enti preposti" ad editare OSM.
> - condizione insipensabile son quelle pr
Ciao mi aggancio al tuo post perchè non mi è chiara
una cosa sulla relazioni route dei sentieri.
Mi confermate quanto segue:
- un qualsiasi mapper e non solo ente preposto
tipo cai ecc può inserire la relazione route giusto?
- condizione insipensabile son quelle presenti sulla wiki ma mi chiedo
io.
Come prima cosa metterei state=proposed sulla relazione. Poi sarebbe da
vedere se diventa veramente una route con segnaletica propria.
On Fri, 25 May 2018, 12:15 demon.box, wrote:
> cascafico wrote
> > Quindi nessuna risposta? Oltre a spedirgli messaggio, hai provato a
> > commentare il/i change
cascafico wrote
> Quindi nessuna risposta? Oltre a spedirgli messaggio, hai provato a
> commentare il/i changeset? Per quel che ne so, la risposta arriva quasi
> sempre. Senno' salviamo da qualche altra parte il suo lavoro e revertiamo.
Ciao, l’ho contattato varie volte e mi ha sempre più o meno r
Il giorno 25 maggio 2018 10:52, demon.box ha scritto:
>
> vedi recente discussione:
> http://gis.19327.n8.nabble.com/Percorso-pellegrinaggio-
> quot-Il-cammino-di-Santa-Giulia-quot-td5915699.html
>
> questo simpatico signore ha caricato una relazione da Livorno a Brescia
> senza uno straccio di s
cascafico wrote
> Io cancellerei, alla faccia della wiki che non é dogmatica.
ok ragazzi sono d'accordo al 101% con tutto quello che è stato scritto ma
allora come mai non c'è verso di far ragionare questo mapper
https://www.openstreetmap.org/user/ilcamminare?
vedi recente discussione:
http://gis
+1
Mi sembra molto più chiara.
A.
Il giorno 24 maggio 2018 15:44, matteocalosi ha
scritto:
> L'utente alla fine si è detto d'accordo e scaricherà in locale le relazioni
> per poi cancellarle.
>
> Ho modificato la voce della wiki a "Una relazione va attribuita ad un
> sentiero solo se questo è
L'utente alla fine si è detto d'accordo e scaricherà in locale le relazioni
per poi cancellarle.
Ho modificato la voce della wiki a "Una relazione va attribuita ad un
sentiero solo se questo è segnalato da apposita segnaletica, se è
riconosciuto ufficialmente e percorso regolarmente o è comunque
i
Ciao a tutti,
conosco perfettamente la zona frequentandola personalmente spesso ed
essendo presidente della sezione CAI che ha in manutenzione tutti i
sentieri della Val Serenaia che è la valle interessata dal percorso in
oggetto: sul campo non esiste niente del genere (RW37) o meglio esiste un
non e' che male interpretando la wiki ha pensato di doverlo inserire come
codice del percorso della guida anche se sul terreno non c'e'?
Non sarebbe il primo.
2018-05-24 13:37 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :
> Il giorno 24 maggio 2018 12:05, matteocalosi ha
> scritto:
>
>> Stavo contestando a
Il giorno 24 maggio 2018 12:05, matteocalosi ha
scritto:
> Stavo contestando ad un mapper straniero l'aggiunta di alcune hiking route
> prese semplicemente da una guida stampata (col permesso dell'editore) senza
> alcuna segnaletica sul campo,
Quindi cosa ci fa il tag osmc:symbol=yellow:yellow:
ok, in questo caso trattandosi di guida "non locale" e' corretto
cancellarle, non sono percorsi consolidati di uso comune che fanno parte di
qualche consuetudine ma selezionati ad hoc da qualcuno che magari sa anche
il fatto suo ma non per questo andavano inseriti come percorsi "ufficiali"
2018-0
Ma se non ha aggiunto ways non vedo cosa cambi se li ha percorsi o meno visto
che i sentieri sono già mappati.
La guida dovrebbe essere questa
https://www.rother.de/rother%20wanderf%FChrer-toskana%20-%20nord-4115.htm
La conoscenza dei mapper locali (che io sono) mi sembra importi poco a parte
sap
Il problema piu' grosso e' che non li ha percorsi. Non sarebbe corretto
neanche inserirli da una vecchia cartina CAI anche con il permesso perche'
se prendi notizie vecchie di 30 anni non arricchisci la mappa, metti dentro
roba che potrebbe non esserci piu'.
Diciamo che cancellarli a prescindere f
Ma anch'io cancellerei, però insomma se la wiki va contro alla good practice
corrente si cambia pure la wiki.
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.ope
Esiste sul terreno nel senso che si tratta di combinazioni varie di tratti di
sentieri, CAI o meno, effettivamente presenti che vanno a formare un
itinerario consigliato dalla pubblicazione.
Però non c'è segnaletica specifica, sono semplicemente appunto itinerari
consigliati da una guida fra tant
Io cancellerei, alla faccia della wiki che non é dogmatica.
Il 24 mag 2018 12:05 PM, "matteocalosi" ha scritto:
> Stavo contestando ad un mapper straniero l'aggiunta di alcune hiking route
> prese semplicemente da una guida stampata (col permesso dell'editore) senza
> alcuna segnaletica sul camp
Il 24/05/2018 12:05, matteocalosi ha scritto:
Stavo contestando ad un mapper straniero l'aggiunta di alcune hiking route
prese semplicemente da una guida stampata (col permesso dell'editore) senza
alcuna segnaletica sul campo, cosa che pensavo fosse sbagliata e che credo
sia stata oggetto di canc
Stavo contestando ad un mapper straniero l'aggiunta di alcune hiking route
prese semplicemente da una guida stampata (col permesso dell'editore) senza
alcuna segnaletica sul campo, cosa che pensavo fosse sbagliata e che credo
sia stata oggetto di cancellazione in precedenza.
Il problema è che guar
@Alessandro. Ho cominciato una bozza di una nuovo versione della pagina
anche io. Sono via senza computer Al momento. Possiamo coordinarci in
September.
On 24 Aug 2017 14:48, "Alessandro" wrote:
> Volendo tradurre un paio di voci ancora in inglese di
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:
Il giorno gio, 24/08/2017 alle 14.20 +0200, Alessandro ha scritto:
> Volendo tradurre un paio di voci ancora in inglese di
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:cycleway
>
> Ho notato che la tabella viene dal template
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:Map_Features:cycleway
> ma
La questione è contorta, ma mi sembra di capire che per tradurre in
italiano si debba editare questo template:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Map_Features:cycleway
aggiungendo le voci |lane:right:desc= e |track:right:desc=.
Se ho capito il problema...
Lorenzo
Volendo tradurre un paio di voci ancora in inglese di
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:cycleway
Ho notato che la tabella viene dal template
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:Map_Features:cycleway
ma nella versione inglese manca la sezione
"cycleway:right
cycleway:left"
Qualc
2017-04-28 11:43 GMT+02:00 Alessandro :
>
> Probabilmente hanno abbassato il timeout per evitare conflitti durante
> l'editing
si, io segnalerei la cosa. Tanto, un conflitto nel wiki è banale da
risolvere e innocuo: anche se sovrascrivi le modifiche di un altro
(nonostante l'avvertimento che ti
Il 28/04/2017 11:25, Volker Schmidt ha scritto:
Grazie, Alessandro,
ma non mi sembra una situazione soddisfacente.
:-(
Probabilmente hanno abbassato il timeout per evitare conflitti durante
l'editing
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap
Grazie, Alessandro,
ma non mi sembra una situazione soddisfacente.
:-(
Volker
2017-04-28 11:20 GMT+02:00 Alessandro :
> Il 28/04/2017 11:04, Volker Schmidt ha scritto:
>
>> Ogni tanto lavoro su pagine wiki. Non l'ho fato da un po' di tempo e
>> sono lento nel processo. Adesso trovo che la sessi
Il 28/04/2017 11:04, Volker Schmidt ha scritto:
Ogni tanto lavoro su pagine wiki. Non l'ho fato da un po' di tempo e
sono lento nel processo. Adesso trovo che la sessione scade senza
preavviso e senza la possibilità di salvare. Sono sicuro che qualcosa mi
sfugge, ma che cosa?
Volker
Ciao,
anch
Ogni tanto lavoro su pagine wiki. Non l'ho fato da un po' di tempo e sono
lento nel processo. Adesso trovo che la sessione scade senza preavviso e
senza la possibilità di salvare. Sono sicuro che qualcosa mi sfugge, ma che
cosa?
Volker
___
Talk-it mailing
Vorrei creare dei collegamenti (all'interno della wiki italiana) verso
la pagina delle amministrazione contattate[1], in maniera da renderla
più facilmente reperibile. Avete delle idee a riguardo?
Grazie
[1]:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Elenco_amministrazioni_contattate
___
Il 20/07/2016 09:32, Andrea Musuruane ha scritto:
2016-07-20 9:04 GMT+02:00 Alessandro Palmas
mailto:alessandro.pal...@wikimedia.it>>:
Per dare un ausilio all'import dei civici in Emilia Romagna, stavo
traducendo la pagina [1] e volevo inserire alcune immagini per
spiegare passo
2016-07-20 9:04 GMT+02:00 Alessandro Palmas
:
> Per dare un ausilio all'import dei civici in Emilia Romagna, stavo
> traducendo la pagina [1] e volevo inserire alcune immagini per spiegare
> passo passo le azioni per eseguire la fusione tra due dataset.
> Quando arrivo alla definizione di dataset
Per dare un ausilio all'import dei civici in Emilia Romagna, stavo
traducendo la pagina [1] e volevo inserire alcune immagini per spiegare
passo passo le azioni per eseguire la fusione tra due dataset.
Quando arrivo alla definizione di dataset di "Riferimento" e di
"Subject" leggo però che nella
Posso scriverlo che questo modulo non ha integrato la bussola?
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Wiki-gps-low-cost-alta-precisione-tp5876606p5876719.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
__
Grazie Alessandro, cosa molto utile.
La tabella in fondo all'articolo, centra qualcosa oppure è un refuso?
Ciao, Mirco
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Wiki-gps-low-cost-alta-precisione-tp5876606p5876718.html
Sent from the Italy General mailing list archive at N
Messaggio originale Da: Damjan Gerl
Data:28/06/2016 00:37 (GMT+01:00)
A: openstreetmap list - italiano
Oggetto: Re: [Talk-it] Wiki gps low-cost alta precisione
Grazie Alessandro!
Purtroppo io non sono riuscito a fare altre prove, ma prima o dopo
troverò il tempo per
27.06.2016 - 22:43 - ale_z...@libero.it:
Ho aggiornato la pagina wiki sui GPS aggiungendo altre d'informazioni
sul modulo ublox m8t
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:GPS_Reviews
a forza di leggere forum e sperimentare sono arrivato ad una
configurazione decente, sicuramente perfettibile,
Ho aggiornato la pagina wiki sui GPS aggiungendo altre d'informazioni sul
modulo ublox m8t
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:GPS_Reviews
a forza di leggere forum e sperimentare sono arrivato ad una configurazione
decente, sicuramente perfettibile, in cui raggiungo la solution fixed molto pi
Simone Cortesi wrote
> l'uso per osm rientra nell'accordo preso con il museo.
perfetto!
qui il link per accedere alle foto delle piantine e delle colonne
informative [1]
c'è qualcuno che vuole provare a fare l'indoor mapping del museo?
fatemi sapere se vi serve un mano...io non posso cominciare a
2016-05-22 15:17 GMT+02:00 Aury88 :
> volevo sapere se secondo voi possono essere utilizzate per fare l'indoor
> mapping...le foto sono state scattate durante l'osmit quindi teoricamente
> con l'autorizzazione del museo.
l'uso per osm rientra nell'accordo preso con il museo.
--
-S
_
riapro questa discussione anche se per un argomento parzialmente OT.
sono entrato in possesso durante l'ultimo OSMIT dell mappa degli interni del
Museo della Scienza e della Tecnologia[1]. sono sia piantine per
l'evacuazione sia pannelli informativi...
volevo sapere se secondo voi possono essere u
Segnalo che, neanche ci si fosse coordinati, è nata una versione di iD per
l'indoor mapping:
*qui l'annuncio tradotto [1]
*qui iD-indoor[2]
[1]https://translate.google.de/translate?sl=auto&tl=%20DE&u=https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-fr/2016-April/080490.html
[2]http://github.pavie.
Federico Cortese wrote
>
> Mi spiace non aver potuto seguire subito la discussione, perchè anche
> io mi sono trovato in passato ad affrontare lo stesso problema.
> In pratica quando ci sono relazioni nidificate, cioè che contengono al
> loro interno altre relazioni, JOSM permette di cancellarle t
2016-04-13 22:14 GMT+02:00 Aury88 :
> No, il fatto che scomparissero gli avvertimenti riferiti alle relazioni nel
> validator è stata una cosa in più inaspettata...me ne sono accorto solamente
> a cose fatte. I motivi per levare la vecchia mappatura sono gli altri che ho
> esposto
>
Mi spiace non
No, il fatto che scomparissero gli avvertimenti riferiti alle relazioni nel
validator è stata una cosa in più inaspettata...me ne sono accorto solamente
a cose fatte. I motivi per levare la vecchia mappatura sono gli altri che ho
esposto
-
Ciao,
Aury
--
View this message in context:
http:/
probabilmente hai ragione, non ho guardato bene i due schemi in questione,
e con le relazioni si possono veramente creare dei mostri quasi impossibili
a mantenere...
Comunque, il JOSM validator non può essere una giustificazione per togliere
cose dalla mappa, volevo dire questo. Mi è capitato più
Martin in questo caso non mi trovi d'accordo: il problema è che il vecchio
schema di mappatura era un vero casino anche solo da mantenere...ogni
cambiamento della configurazione interna del centro commerciale richiedeva
modifiche sia a livello di way sia di relation (anche più di una relation se
la
sent from a phone
> Am 13.04.2016 um 09:25 schrieb Aury88 :
>
> l'aver eliminato le relazioni ha anche pulito il log di convalida in josm
> che prima dava centinaia di errori di membri della stessa relazione
> sovrapposti...
non è che il validatore abbia sempre ragione, soprattutto in casi di
sono riuscito ad eliminare le relazioni. Grazie mille Silvano, non ho usato
iD ma mi hai messo sulla strada giusta per la risoluzione.
dovevo eliminare l'appartenenza dei vari elementi alle relazioni e caricare
i cambiamenti. in un secondo momento ho provveduto ad eliminare le relazioni
figlie e do
Silvano wrote
> Un consiglio da neofita, ma provo a darlo: hai provato l'editor sul
> browser
> iD ? C'è una sezione dedicata alle relazioni nell'interfaccia di modifica,
> magari agendo in quel modo riesci a ottenere o sbloccare qualcosa:
> http://www.openstreetmap.org/edit#map=17/45.62132/9.47393
Un consiglio da neofita, ma provo a darlo: hai provato l'editor sul browser
iD ? C'è una sezione dedicata alle relazioni nell'interfaccia di modifica,
magari agendo in quel modo riesci a ottenere o sbloccare qualcosa:
http://www.openstreetmap.org/edit#map=17/45.62132/9.47393
Il giorno 12 aprile 20
Luca Delucchi wrote
> non seguo la discussione indoor-mapping, però perchè rimuovere il
> vecchio metodo?
> non possono convivere i due metodi?
teoricamente no, ma quello vecchio è un metodo definito obsoleto/inattivo
ormai da tempo a favore del nuovo e di fatto tutti i servizi che lo
sfruttavano
2016-04-12 10:03 GMT+02:00 Aury88 :
> richiesta aiuto:
> Allora ho cominciato a lavorare sul centro commerciale Il Globo[1], ma sto
> avendo dei problemi a rimuovere le relazioni che erano utilizzate nel
> vecchio stile per la mappatura indoor.
>
cut
>
> alla fine ho solo aggiunto i tag necessa
richiesta aiuto:
Allora ho cominciato a lavorare sul centro commerciale Il Globo[1], ma sto
avendo dei problemi a rimuovere le relazioni che erano utilizzate nel
vecchio stile per la mappatura indoor.
A quanto pare, a causa di relazioni con reciproche interdipendenze, non
riesco a rimuovere ness
Finita la traduzione la pagina wiki...alcune cose non sono chiarissime e se
avete suggerimenti per la traduzione sono ben accetti.
Consiglio di seguire il wiki guardando gli esempi grafici e, sopratutto, gli
esempi di mappatura in fondo alla pagina che sono utilissimi.
Appena potrò (tra oggi e doma
> Ho intenzione, appena potrò, di contattare Marco Minghini per esporgli
> l'idea, che avevo qui presentato tempo fa, di sfruttare le mappe a
> disposizione del Politecnico di Milano al fine di realizzarne la mappatura
> degli interni...un progetto molto ambizioso (decine di edifici con ciascuno
>
questa mail è solo per informare la lista che sto provvedendo a tradurre la
pagina che descrive lo schema di tag "Simple Indoor Tagging"[1][2]
L'obiettivo è averlo pronto per l'incontro OSMIT2016[3] vista l'utilità che
può avere per alcuni servizi pubblici (specialmente nell'ambito della
gestione
ok, grazie
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/wiki-IT-Bicycle-tp5767550p5767723.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstre
Il giorno dom, 30/06/2013 alle 22.45 +0200, Fabio Spelta ha scritto:
> Ciao, che differenze ci sono? Puoi postare i riferimenti esatti?
> Premetto che non ho una risposta, ma sono curioso di approfondire.
> Ciao e grazie.
>
>
> Il giorno 29 giugno 2013 20:17, bredy ha scritto:
> Ho notat
Ciao, che differenze ci sono? Puoi postare i riferimenti esatti?
Premetto che non ho una risposta, ma sono curioso di approfondire. Ciao e
grazie.
Il giorno 29 giugno 2013 20:17, bredy ha scritto:
> Ho notato che il sito italiano e quello inglese non riportano gli stessi
> dati. E' una question
Ho notato che il sito italiano e quello inglese non riportano gli stessi
dati. E' una questione di aggiornamento o in italia si è preferito
diversificare il tagging delle piste ciclabili?
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/wiki-IT-Bicycle-tp5767550.html
Sent from th
2012/10/14 Martin Koppenhoefer :
> Puoi creare dei tagging presets e poi condividerli tramite il wiki di Josm
la lista dei presets disponibili si vede nelle preference di JOSM, e
si possono aggiungere presets qui:
http://josm.openstreetmap.de/wiki/Presets
Qui c'è documentazione come funziona, ma
Am 14.10.2012 um 13:36 schrieb sabas88 :
> C'è qualcosa che si potrebbe fare per migliorare l'accesso agli schemi di tag
> ad esempio?
Puoi creare dei tagging presets e poi condividerli tramite il wiki di Josm
Ciao
Martin
___
Talk-it mailing list
Il 14/10/2012 13:36, sabas88 ha scritto:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Sarchittuorg/tagging
Attenzione che la mia vecchia proposta per amenity=milk_dispenser è
stata nel frattempo superata:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dmilk_dispenser
Nelle mail del 2008 ho tro
Il 13 marzo 2012 19:15, sabas88 ha scritto:
> Uppo la discussione.
> Ma l'interazione per quanto riguarda l'elenco dei monumenti come viene
> riportata poi ad OSM? Mi spiego, ho visto qua [0] che stanno controllando ed
> editando il db fornito da Luca. Probabilmente in seguito verrà aggiornato
> q
Uppo la discussione.
Ma l'interazione per quanto riguarda l'elenco dei monumenti come viene
riportata poi ad OSM? Mi spiego, ho visto qua [0] che stanno controllando
ed editando il db fornito da Luca. Probabilmente in seguito verrà
aggiornato questo estratto, ma se i collaboratori di WLM mettono ma
2012/3/6 Luca Delucchi :
>>
>> Luca, avete preso in considerazione la cosa?
>
> si, io non sono molto dietro al progetto WLM ho solo dato il mio
> contributo per dare visibilità ad OSM. Da quello che ho capito solo
> alcuni monumenti (i più famosi, UNESCO o beni nazionali) sono coperti
> da questa
Il 06 marzo 2012 10:26, Simone Cortesi ha scritto:
>
> Luca, avete preso in considerazione la cosa?
>
si, io non sono molto dietro al progetto WLM ho solo dato il mio
contributo per dare visibilità ad OSM. Da quello che ho capito solo
alcuni monumenti (i più famosi, UNESCO o beni nazionali) sono
Il 06 marzo 2012 10:06, sabas88 ha scritto:
> Potresti inserire oltre alle query una descrizione per chi non conosce sql
> (non che non si intuisca però... :D) suggerisci una pagina ad hoc nel sito
> in cui inserire questa descrizione :)
>
come ben sai in questo momento ho abbastanza cose da seg
2012/3/6 sabas88 :
>>
>> Si richiedono suggerimenti, soprattutto su tag mancanti che andrebbero
>> utilizzati
>
> Per monumenti cosa si intende? Come è adesso si intende manufatti storici,
> ma si parla anche di monumenti naturali ad esempio (come in una LR della
> sardegna).
> Non sono chiariti i
Il giorno 06/mar/2012 00:56, "Luca Delucchi" ha
scritto:
>
> Ciao a tutti,
> abbiamo incominciato una collaborazione con Wiki Loves Monuments
> Italia [0] per cercare di darci supporto a vicenda. Se potete inserite
> qualsiasi tipologia di monumento (chieste, statue, monumenti ecc ecc)
> in modo t
Ciao a tutti,
abbiamo incominciato una collaborazione con Wiki Loves Monuments
Italia [0] per cercare di darci supporto a vicenda. Se potete inserite
qualsiasi tipologia di monumento (chieste, statue, monumenti ecc ecc)
in modo tale da poter utilizzare i dati di OSM per creare un dataset
per i conc
Esatto, più che un catalogo di tag, un sistema caso per caso per uniformare
più possibile la 'taggatura' di stessi oggetti (chiese, eccetera) con
indicato cosa usare e quando, mi piace la pagina di gvf.
Stefano
Il giorno 29 agosto 2011 20:06, Simone Saviolo ha
scritto:
> Il giorno 29 agosto 2011
Il giorno 29 agosto 2011 18:27, gvf ha scritto:
> Un esempio di quello che intendo lo trovi nella mia sandbox:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Gvf/Sandbox
+1. La tua pagina mi sembra un ottimo punto di partenza per creare un
riferimento completo.
--
> Ciao Gio.
Ciao,
Simone
Il giorno lun, 29/08/2011 alle 17.06 +0200, Martin Koppenhoefer ha
scritto:
> 2011/8/29 Damjan Gerl :
> > Per me sarebbe il caso di fare qualcosa simile a questo, che mi sembra molto
> > utile
> > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/DE:Howto_Map_A
> >
> > Magari si incomincia con i tag discussi in t
2011/8/29 Martin Koppenhoefer :
> sono un po contrario a questa idea. Le pagine come quella la sopra
> tendono a non essere aggiornati. Alla fine avremmo un sacco di pagine
> parallele che si sovrapongo nel caso migliore ma che alle volte anche
> si contradirono tra di loro.
>
> Se lo fate comunqu
2011/8/29 Damjan Gerl :
> Per me sarebbe il caso di fare qualcosa simile a questo, che mi sembra molto
> utile
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/DE:Howto_Map_A
>
> Magari si incomincia con i tag discussi in talk e poi man mano si aggiungono
> altri. Non occorre mica metterli tutti in una volta ;
2011/8/29 sabas88
> Ciao,
> mi chiedevo se dopo ogni discussione riguardo i metodi di mappatura
> (spiagge, chiese, rotonde, torri per citare gli ultimi casi), le decisioni
> di massima prese vengano riportate in una pagina riportante i vari casi con
> il set di tag deciso (ne avevo vista una ma
Per me sarebbe il caso di fare qualcosa simile a questo, che mi sembra
molto utile
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/DE:Howto_Map_A
Magari si incomincia con i tag discussi in talk e poi man mano si
aggiungono altri. Non occorre mica metterli tutti in una volta ;-)
Ciao
Damjan
__
Il 29/08/2011 12:55, sabas88 ha scritto:
mi chiedevo se dopo ogni discussione riguardo i metodi di mappatura
(spiagge, chiese, rotonde, torri per citare gli ultimi casi), le
decisioni di massima prese vengano riportate in una pagina riportante
i vari casi con il set di tag deciso
Essendo un p
Ciao,
mi chiedevo se dopo ogni discussione riguardo i metodi di mappatura
(spiagge, chiese, rotonde, torri per citare gli ultimi casi), le decisioni
di massima prese vengano riportate in una pagina riportante i vari casi con
il set di tag deciso (ne avevo vista una ma non era aggiornata da tempo).
ale_z...@libero.it wrote:
>
> Oops, ho già corretto!
>
Bene così... grazie anche a te e scusate per l'inconveniente.
Ciao,
Gianluca
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Wiki-pagina-Strade-non-connesse-tp6731797p6737195.html
Sent from the Italy General mailing list
>
>Ooops, sembra che sia colpa mia (o del mio Josm?) quindi sistemo io.
>Grazie della segnalazione!
>Ciao,
>Gianluca
___
Oops, ho già corretto!
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk
at1839 wrote:
>
> So di essere parzialmente off topic ma volevo segnalare che mi
> risulterebbe addirittura
> un tratto di autostrada A14, fra Senigallia e Chiaravalle, duplicato ...
>
Ooops, sembra che sia colpa mia (o del mio Josm?) quindi sistemo io.
Grazie della segnalazione!
Ciao,
Gianluc
>Messaggio originale
>Da: 1...@uniurb.it
>Data: 29/08/2011 12.06
>A:
>Ogg: Re: [Talk-it] [Wiki] pagina "Strade non connesse"
>
>So di essere parzialmente off topic ma volevo segnalare che mi risulterebbe
>addirittura
>un tratto di autostrada A14, fr
Ciao a tutti
groppo otto wrote:
>
> Per cercare di arginare l'epidemia di puntini rossi
So di essere parzialmente off topic ma volevo segnalare che mi risulterebbe
addirittura
un tratto di autostrada A14, fra Senigallia e Chiaravalle, duplicato ...
Sono un po' riluttante a metterci le mani p
Il 27 agosto 2011 17:17, Alessandro Fanna ha scritto:
> Ottimo lavoro, aggiungerei tra le note il fatto che non necessariamente
> tutte le segnalazioni di Inspector sono errori, come ho verificato nella mia
> zona (Roseto degli Abruzzi, strade senza uscita ravvicinate segnalate perché
> i punti fi
Il 27 agosto 2011 14:28, Daniele Forsi ha scritto:
> Il 27 agosto 2011 11:55, groppo otto ha scritto:
>
>> La pagina è qui [2], se avete commenti.
>
> ho girato la prima frase delle note ("naturalmente, non va messo un
> nodo in comune..."), mi sembra più chiara così, cosa ne dici?
Sì, va meglio.
Il 27/08/2011 11:55, groppo otto ha scritto:
Ciao a tutti.
Dopo un po' che non guardavo "OSM Inspector" ho visto che in alcune
zone d'Italia [1] ci sono parecchie strade non connesse realizzate da
nuovi mappatori.
Per cercare di arginare l'epidemia di puntini rossi ho scritto una
pagina sul Wi
Il 27 agosto 2011 11:55, groppo otto ha scritto:
> La pagina è qui [2], se avete commenti.
ho girato la prima frase delle note ("naturalmente, non va messo un
nodo in comune..."), mi sembra più chiara così, cosa ne dici?
ho anche citato passaggi a livello e guadi, ma forse sono dettagli più
adatt
Ciao a tutti.
Dopo un po' che non guardavo "OSM Inspector" ho visto che in alcune
zone d'Italia [1] ci sono parecchie strade non connesse realizzate da
nuovi mappatori.
Per cercare di arginare l'epidemia di puntini rossi ho scritto una
pagina sul Wiki con indicazioni su come trovare e correggere
Il 05 luglio 2011 13:17, groppo otto ha scritto:
> Fatto.
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Potential_Datasources#Italy
>
riesumo questo thread, chi ha ottenuto le varie autorizzazioni
potrebbe completare la colonna ODBL.
> Ciao,
> Groppo
>
--
ciao e grazie
Luca
http://gis.cri.fmach.it/de
Il 04 luglio 2011 23:40, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 07 giugno 2011 21:20, groppo otto ha scritto:
>> Ciao,
>> pochi giorni fa sebas88 ricordava che manca una pagina italiana con le
>> potenziali fonti di dati per OSM; ho fatto una bozza [1].
>>
>> Cosa ne pensate?
>>
>
> mettila nella apposit
Il 07 giugno 2011 21:20, groppo otto ha scritto:
> Ciao,
> pochi giorni fa sebas88 ricordava che manca una pagina italiana con le
> potenziali fonti di dati per OSM; ho fatto una bozza [1].
>
> Cosa ne pensate?
>
mettila nella apposita pagina (se non esiste creane una ad hoc)poi
qualcuno la m
Ciao,
pochi giorni fa sebas88 ricordava che manca una pagina italiana con le
potenziali fonti di dati per OSM; ho fatto una bozza [1].
Cosa ne pensate?
Naturalmente, eliminate/modificate/aggiungete tutto quello che
ritenete opportuno:
- non sono sicuro che le colonne della tabella siano tutte uti
Il 03 giugno 2011 12:10, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2011/6/2 groppo otto :
>> La mia proposta [2] consiste nell'usare come modello la pagina inglese
>> e quindi: semplificare il tutto dando risalto alla sezione "Utilizzare
>> JOSM" e spostando le informazioni tecniche e i trucchi/consigli i
Se riuscite, potete fare anche quella pagina sulle fonti utilizzabili? Per
il gruppo italiano non è così approfondita ed evitate che lo vengano a
chiedere ogni volta.
Il giorno 02 giugno 2011 12:47, groppo otto ha scritto:
> Ciao a tutti.
> La pagina italiana di JOSM [1] raccoglie molte informaz
2011/6/2 groppo otto :
> La mia proposta [2] consiste nell'usare come modello la pagina inglese
> e quindi: semplificare il tutto dando risalto alla sezione "Utilizzare
> JOSM" e spostando le informazioni tecniche e i trucchi/consigli in
> sotto-pagine dedicate.
+1, lascierei però il riferimento
1 - 100 di 200 matches
Mail list logo