2018-02-28 10:22 GMT+01:00 Lorenzo "Beba" Beltrami :
> Lo fa già Mapbox.
>>
>
> Cioè Mapbox nei suoi prodotti mette a disposizione una copia modificata
> ("verificata" da loro) di OSM?
>
infatti, sono sempre vecchi ;-)
Ciao,
Martin
___
Talk-it mailin
>
> Il 28/02/2018 08:59, Lorenzo "Beba" Beltrami ha scritto:
>
>> Un altro sistema (indubbiamente complesso) per non perdere l'immediatezza
>> delle modifiche potrebbe essere quello di avere due DB: uno "edge" che
>> funziona come quello attuale (tutti possono contribuire e le modifiche sono
>> imm
Il giorno 28 febbraio 2018 08:59, Lorenzo "Beba" Beltrami <
lorenzo.b...@gmail.com> ha scritto:
> Un altro sistema (indubbiamente complesso) per non perdere l'immediatezza
> delle modifiche potrebbe essere quello di avere due DB: uno "edge" che
> funziona come quello attuale (tutti possono contrib
Il 28/02/2018 08:59, Lorenzo "Beba" Beltrami ha scritto:
Un altro sistema (indubbiamente complesso) per non perdere
l'immediatezza delle modifiche potrebbe essere quello di avere due DB:
uno "edge" che funziona come quello attuale (tutti possono contribuire e
le modifiche sono immediate) e uno
Un altro sistema (indubbiamente complesso) per non perdere l'immediatezza
delle modifiche potrebbe essere quello di avere due DB: uno "edge" che
funziona come quello attuale (tutti possono contribuire e le modifiche sono
immediate) e uno "stable" frutto della moderazione degli utenti più esperti.
S
La butto lì... un metodo percorribile potrebbe essere un sistema di
trusting fra gli utenti, in tal modo sono gli utenti che in base alla loro
reputazione possono concedere fiducia e controllare ed ulteriormente fare
opzionalmente anche da tutor quindi bloccare facilmente questi nuovi
account fasul
2018-02-27 11:40 GMT+01:00 Martina :
Benvenuta!
...Purtroppo la lista per newbie mi è sembrata ferma a un po' di tempo fa,
> così mi sono iscritta a questa,
>
hai fatto bene, su questa lista hai probabilmente più persone che leggono e
rispondono
> cosa utile per capire qualcosa di più sul p
Forse vado un po' OT però magari l'opinione di una newbie potrebbe anche
essere utile.
La mia difficoltà principale, pur essendo non totalmente neofita in ambito
gis, è districarmi tra le wiki e i tutorial per capire come mappare e
soprattutto taggare, in OSM. Purtroppo la lista per newbie mi è sem
Alessandro Sarretta wrote
> Ciao Aury, tutto vero.
> Per quello chiedevo se queste discussioni erano state già sviscerate in
> passato...
> Immagino che un processo di verifica causerebbe problemi per editing
> concorrenti da utenti "esperti" sulle stesse aree o oggetti, con
> incastri di revisi
Il FVG non è molto popoloso, quindi riesco spesso a commentare il changeset
dell'utente novellino, che debbo dire risponde 9/10. In genere dopo 2-3
changeset comincia ad essere produttivo.
Altra cosa per i vandali. Secondo voi, sarebbe possibile passare alla
validazione utente via sms?
Il giorno
On 24/02/2018 18:18, Aury88 wrote:
per quanto il sistema di validazione sul singolo utente sia certamente meno
oneroso e più efficace dell'attuale sistema di "commento/avviso/interazione
con DWG/blocchi vari " come dice giustamente Alessandro, è anche vero che il
sistema attuale si usa solo quan
Alessandro wrote
> Ciao Aury,
> questa procedura potrebbe eliminare i bot ma non avrebbe effetto nè su
> molti vandali (su qualcuno sì perchè si scoccerebbe) e aiuterebbe poco
> chi commette errori per inesperienza.
> Sul lato implementazione poi ci sarebbe da capire come attuare la cosa,
> ma a
Il 24 feb 2018 3:08 PM, "Alessandro Sarretta"
ha scritto:
Dopodiché la funzionalità di upload automatico si sblocca.
Esatto. E se hai fatto casino, non vieni semplicemente bannato, vieni
retrocesso a livello inferiore a quello dei nuovi utenti.
In questo modo, consegui un risultato important
Ciao a tutti,
mi aggancio solamente alla questione che riguarda da una parte
migliorare la qualità dell'editing, dall'altra diminuire i vandalismi.
On 24/02/2018 14:25, Francesco Pelullo wrote:
Basterebbe attribuire un rank a ciascun utente, basato sulla esperienza.
Tipo, utente appena regis
Anche se con finalità differenti si potrebbe utilizzare il progetto di Osm
Streak
http://streak.osmz.ru/
Bubix
Il Sab 24 Feb 2018, 14:26 Francesco Pelullo ha
scritto:
>
>
> Il 24 feb 2018 9:58 AM, "Alessandro" ha scritto:
>
> Ciao Aury,
> questa procedura potrebbe eliminare i bot ma non avreb
Il 24 feb 2018 9:58 AM, "Alessandro" ha scritto:
Ciao Aury,
questa procedura potrebbe eliminare i bot ma non avrebbe effetto nè su
molti vandali (su qualcuno sì perchè si scoccerebbe) e aiuterebbe poco chi
commette errori per inesperienza.
Sul lato implementazione poi ci sarebbe da capire come at
Il 24/02/2018 09:40, Aury88 ha scritto:
Simone Saviolo wrote
Però si potrebbe introdurre un'accademia. Neanche tanto per insegnare come
si mappa, quanto piuttosto per porre una barriera all'ingresso. Va bene
che
la si voglia tenere bassa, ma non può essere nulla. Anche solo un tutorial
con verif
Simone Saviolo wrote
> Però si potrebbe introdurre un'accademia. Neanche tanto per insegnare come
> si mappa, quanto piuttosto per porre una barriera all'ingresso. Va bene
> che
> la si voglia tenere bassa, ma non può essere nulla. Anche solo un tutorial
> con verifica finale eliminerebbe il 99,9%
Il 23/02/2018 16:26, Ivo Reano ha scritto:
Il giorno 23 febbraio 2018 15:58, Simone Saviolo
mailto:simone.savi...@gmail.com>> ha scritto:
Però si potrebbe introdurre un'accademia. Neanche tanto per
insegnare come si mappa, quanto piuttosto per porre una barriera
all'ingresso. Va
Il giorno 23 febbraio 2018 15:58, Simone Saviolo
ha scritto:
> Però si potrebbe introdurre un'accademia. Neanche tanto per insegnare come
> si mappa, quanto piuttosto per porre una barriera all'ingresso. Va bene che
> la si voglia tenere bassa, ma non può essere nulla. Anche solo un tutorial
> co
Il giorno 23 febbraio 2018 14:48, Alessandro ha
scritto:
> Quando l’articolo affronta il primo tema della contrarietà di permettere a
> chiunque e senza limiti di accedere alle risorse di osm.org vorrei
> ricordare un periodo di rallentamento del sito dovuto al boom di alcune app
> che utilizzava
Buongiorno lista,
di rientro da una settimana molto pesante (ma anche molto soddisfacente)
a Roma metto lì i miei due centesimi sulla discussione. E’ un’occasione
da prendere al volo anche perché quando si tenta di intavolare una
qualche discussione su temi un poco più alti rispetti ai blasonat
Germano Massullo wrote
> Circa il discorso "fruibilità da parte degli utenti finali": mi permetto
> di dire che la fruizione di contenuti, specialmente di mappe avviene
> soprattutto su dispositivi mobili. L'applicazione di punta per quanto
> riguarda Android, OSMAnd, è di una lentezza che rende l'
OT: prova maps.me
Il 19 Feb 2018 23:33, "Germano Massullo" ha
scritto:
> Circa il discorso "fruibilità da parte degli utenti finali": mi permetto
> di dire che la fruizione di contenuti, specialmente di mappe avviene
> soprattutto su dispositivi mobili. L'applicazione di punta per quanto
> rigua
Circa il discorso "fruibilità da parte degli utenti finali": mi permetto
di dire che la fruizione di contenuti, specialmente di mappe avviene
soprattutto su dispositivi mobili. L'applicazione di punta per quanto
riguarda Android, OSMAnd, è di una lentezza che rende l'esperienza
utente più che frust
Si stanno già muovendo
https://blog.openstreetmap.org/2018/02/19/osmf-request-for-proposals-data-centre-2018/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Ciao,
On Sun, Feb 18, 2018 at 10:20 AM, Maurizio Napolitano
wrote:
> Ho fatto la traduzione dell'articolo
> http://de.straba.us/2018/02/18/perche-openstreetmap-e-in-guai-seri/
>
Grazie Maurizio per la traduzione.
Penso che l'articolo fornisca diversi spunti di riflessione.
Personalmente non h
Maurizio Napolitano-3 wrote
> 2018-02-18 15:50 GMT+01:00 Fabrizio <
> erfabbri@
> >:
>>
>> Non che le altre più blasonate e ultra commerciali mappe stiano messe
>> meglio, con la competizione che c'è.. dovrebbero scrivere un articolo
>> sulla grande G con i suoi fantastici errori segnalati da ann
2018-02-18 15:50 GMT+01:00 Fabrizio :
>
> Non che le altre più blasonate e ultra commerciali mappe stiano messe meglio,
> con la competizione che c'è.. dovrebbero scrivere un articolo sulla grande G
> con i suoi fantastici errori segnalati da anni, e ancora presenti
> tipo...fantomatiche clinich
C'è anche una discussione su talk di questo tema (in inglese):
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk/2018-February/080161.html
Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il 18 Febbraio 2018 15:53:16 CET, Fabrizio ha scritto:
>Non che le altre più blasonate e ultra commerciali mappe stiano messe
>meglio, con la competizione che c'è.. dovrebbero scrivere un articolo
>sulla
>grande G con i suoi fantastici errori segnalati da anni, e ancora
>presenti
>tipo...fantomati
Non che le altre più blasonate e ultra commerciali mappe stiano messe
meglio, con la competizione che c'è.. dovrebbero scrivere un articolo sulla
grande G con i suoi fantastici errori segnalati da anni, e ancora presenti
tipo...fantomatiche cliniche ospedaliere poste su benzinai, piazze San
piatro
Grazie per la traduzione.
Penso rappresenti correttamente la situazione, per lo meno quella che si
intuisce da fuori.
Fa ancora più male se si rilegge l'articolo precedente.
Ciao
/niubii/
Il 18 feb 2018 11:01, "liste DOT girarsi AT posteo DOT eu" <
liste.gira...@posteo.eu> ha scritto:
> Il 18/
In generale sono esposti problemi presenti da sempre: la questione della
struttura dati, degli id univoci solo sulle primitive, della gestione delle
modifiche storiche solo sulle primitive...
Interessante però ricordare che si tratta di scelte ferme dal 2009
Sulle questioni di policy qui credo Inv
Il 18/02/2018 10:20, Maurizio Napolitano ha scritto:
Ho fatto la traduzione dell'articolo
http://de.straba.us/2018/02/18/perche-openstreetmap-e-in-guai-seri/
Grazie per la traduzione, lettura molto utile ed istruttiva, olterchè un
invito a riflettere.
Ammetto durante la lettura, specie dell
Ho fatto la traduzione dell'articolo
http://de.straba.us/2018/02/18/perche-openstreetmap-e-in-guai-seri/
On Sat, Feb 17, 2018 at 2:32 PM, Andrea Musuruane wrote:
> Lettura interessante:
> https://blog.emacsen.net/blog/2018/02/16/osm-is-in-trouble/
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
>
> __
>Credo che forkare OpenStreetMap sia molto oneroso in termini di risorse
>hardware/economiche ed è
per
>questo che non è ancora stato fatto.
Scusate l'errore... 😬
Andreas Lattmann
--
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.
>verrebbe o abbandonato o forkato...qui questo (fortunatamente o
>sfortunatamente) non è ancora avvenuto
Credo che forkare OpenStreetMap sia molto oneroso in termini di risorse
hardware/economiche ed è questo che non è ancora stato fatto.
Andreas Lattmann
--
Inviato dal mio dispositivo Androi
Andrea Musuruane wrote
> Lettura interessante:
> https://blog.emacsen.net/blog/2018/02/16/osm-is-in-trouble/
lettura molto interessante. alcuni problemi li conoscevo, come quelli
causati dall'assenza di ID permanenti o l'assenza di uno standard nella
rappresentazione dei dati (quest'ultimo a mio a
Lettura interessante:
https://blog.emacsen.net/blog/2018/02/16/osm-is-in-trouble/
Ciao,
Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
40 matches
Mail list logo