Ho fatto delle modifiche (ho aggiunto dettagli) ma il risultato del routing
non cambia. [1] e [2] sono i due percorsi, come vedete si differenziano
solo nel prendere una uscita invece che seguire le indicazioni del
navigatore.
Entrambe le soluzione hanno però un tempo di percorrenza di 9 min, anch
Il giorno 24 luglio 2013 01:06, Martin Koppenhöfer
ha scritto:
>
>
> Am 23.07.2013 um 13:34 schrieb Fabrizio Carrai >:
>
> [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSM_tags_for_routing/Maxspeed#Italy
>
>
>
>
> Forse sarebbe meglio avere lì una tabella come il Lussemburgo, e non un
> elenco di singo
Am 23.07.2013 um 13:34 schrieb Fabrizio Carrai :
> [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSM_tags_for_routing/Maxspeed#Italy
Forse sarebbe meglio avere lì una tabella come il Lussemburgo, e non un elenco
di singole classi highway, che dite?
Ciao,
Martin_
Aggiunto il "maxspeed" almeno sui trunk di variante, ma non dovrebbe
aiutare la cosa, anzi...il limite è di 90 Km/h ed il default usato da OSRM
era di 85.
Aggiunto i maxspeed sulle primary e secondary in ambito cittadino.
Credo che il tratto veloce su trunk dia un grosso contributo alla scelta
de
Il giorno 23 luglio 2013 13:34, Fabrizio Carrai
ha scritto:
> Per le velocità penso che usi [1]. Come farà a capire se una strada è
> urbana o extraurbana ?
>
> Carlo, sono d'accordo con te che la cosa va valutata su entrambi i fronti,
> ma vediamola intanto dal punto di vista di OSM: mappiamo la
Il 07/23/2013 01:34 PM, Fabrizio Carrai scrisse:
> Per le velocità penso che usi [1]. Come farà a capire se una strada è
> urbana o extraurbana ?
Non lo capisce, questo e' il file di configurazione usato per calcolare
i pesi degli archi per il calcolo dei percorsi:
https://github.com/DennisOSRM/P
Per le velocità penso che usi [1]. Come farà a capire se una strada è
urbana o extraurbana ?
Carlo, sono d'accordo con te che la cosa va valutata su entrambi i fronti,
ma vediamola intanto dal punto di vista di OSM: mappiamo la realtà nel
miglior modo possibile e vediamo se questo già aiuta.
Ciao
On 23/lug/2013, at 07:54, emmexx wrote:
> OSRM funziona impostando alcune regole che riguardano la
> velocita' media a seconda del tipo di strada (il valore di highway) piu'
> il valore di altri tag piu' alcune regole "interne" (penalita' per le
> svolte, semafori, ecc.).
Uno dei fattori più
Il 07/23/2013 07:20 AM, Fabrizio Carrai scrisse:
> Resta il fatto che ci dovrebbe essere un sistema per guidare il motore
> di routing...
Forse quello che intendi non e' "guidare" ma forzare il motore di
routing. OSRM funziona impostando alcune regole che riguardano la
velocita' media a seconda de
Il giorno 23 luglio 2013 07:20, Fabrizio Carrai
ha scritto:
> Resta il fatto che ci dovrebbe essere un sistema per guidare il motore di
> routing...
>
Chiaro, ma la cosa va valutata da entrambi i fronti.
Buona giornata!
Carlo
___
Talk-it mailing list
No,no...nessuna modifica,la mia era solo una constatazione sul motivo per
il quale il routing trova dei percorsi comunque convenienti appunto su
queste highway.
Resta il fatto che ci dovrebbe essere un sistema per guidare il motore di
routing...
F.
Il giorno 23/lug/2013 00:09, "Carlo Stemberger"
Il giorno 22 luglio 2013 23:30, Fabrizio Carrai
ha scritto:
> Troppe primary, secondary, tertiary ?
>
Attenzione a fare modifiche sui dati di questo tipo: non escludo che i dati
su OSM siano migliorabili, ma anche l'algoritmo di OSRM potrebbe esserlo.
Insomma, come non si mappa per il rendering,
Ora ho visto che è aggiornato, grazie Simone. Ora il percorso fino
all'imbarco mi sembra formalmente corretto [1], anche se, ne io, ne [2],
l'avremmo fatto passare da li.
Per OSRM il tempo di percorrenza è lo stesso, ma passa dal centro dove il
traffico è sicuramente più elevato con le dovute incer
Il giorno 22 luglio 2013 13:35, Fabrizio Carrai
ha scritto:
> Coinvolgendo Livorno, sono andato a fare comunque dei controlli.
> Nonostante non ci combini niente con il routing multimodale, mi ha sorpreso
> il percorso per arrivare dalla autostrada all'imbarco ed infatti ho trovato
> un senso unic
Coinvolgendo Livorno, sono andato a fare comunque dei controlli. Nonostante
non ci combini niente con il routing multimodale, mi ha sorpreso il
percorso per arrivare dalla autostrada all'imbarco ed infatti ho trovato un
senso unico in effetti inesistente.
Non riesco però a vedere ancora gli effetti
2013/7/21 Carlo Stemberger :
> Buongiorno,
> qualcuno riesce a capire perché il routing da Livorno funzioni, mentre da
> Nizza e da Genova no?
>
Parecchio tempo fa (probabilmente luglio ed agosto 2012) mi ero
occupato di sistemare alcune cose sui collegamenti navali (più che
altro ero partito dal
On 22/lug/2013, at 09:56, Edoardo Yossef Marascalchi
wrote:
> come dicevo, una tratta di un ora con 2 cadenze al giorno non e' pium rapida
> di una che dura 2 ore ma parte ogni 30 minuti
per me si, uno è meno di due, no? Poi per il resto si vuole un timetable o
meglio ancora, info in t
questo dice solo quanto dura, non ogni quanto parte un traghetto.
come dicevo, una tratta di un ora con 2 cadenze al giorno non e' pium
rapida di una che dura 2 ore ma parte ogni 30 minuti
On Jul 22, 2013 8:59 AM, "Giuseppe Bilotta"
wrote:
> 2013/7/22 Edoardo Yossef Marascalchi :
> > esiste
2013/7/22 Edoardo Yossef Marascalchi :
> esiste un tag per definire cadenza e durata della tratta? anche fosse veloce
> ma percorsa solo 2 volte al giorno potrebbe non essere la migliore
C'è duration=ore:minuti che peraltro è ‘raccomandato’ per tutte le
tratte di traghetto.
--
Giuseppe "Oblomov"
esiste un tag per definire cadenza e durata della tratta? anche fosse
veloce ma percorsa solo 2 volte al giorno potrebbe non essere la migliore
On Jul 21, 2013 11:18 PM, "Carlo Stemberger"
wrote:
> Ciao Giacomo,
>
> Il giorno 21 luglio 2013 19:58, Giacomo Boschi ha
> scritto:
>
>> Una prima risp
Ciao Giacomo,
Il giorno 21 luglio 2013 19:58, Giacomo Boschi ha
scritto:
> Una prima risposta potrebbe essere che il routing assegna un peso
> esagerato alle rotte via mare, che obbliga l'algoritmo a preferire sempre
> la tratta su traghetto più corta.
>
Sì, in effetti questa è l'unica spiegazi
Una prima risposta potrebbe essere che il routing assegna un peso esagerato
alle rotte via mare, che obbliga l'algoritmo a preferire sempre la tratta
su traghetto più corta. Infatti se provo a fare il viaggio da molo a molo
ottengo quasi 24 ore per 120 chilometri.
2013/7/21 Carlo Stemberger
> H
Ho aperto un ticket:
https://github.com/DennisOSRM/Project-OSRM/issues/676
Carlo
--
.-. | Registered Linux User #443882| .''`.
oo| | http://linuxcounter.net/ | : :' :
/`'\ | Registered Debian User #9 | `. `
Buongiorno,
qualcuno riesce a capire perché il routing da Livorno funzioni, mentre
da Nizza e da Genova no?
http://osrm.at/4lq
Grazie!
Carlo
--
.-. | Registered Linux User #443882| .''`.
oo| | http://linuxcounter.net/ | : :' :
/`'\
24 matches
Mail list logo