Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-28 Per discussione Massimo Zotti
Ok, domani lo sistemiamo. I dati sono in Gauss Boaga per coerenza con un progetto di monitoraggio piena che avevamo attivo fino all'anno scorso con la Regione Sardegna. Massimo Il 28/nov/2013 18:40 "iomeneandrei" ha scritto: > Ciao cascafico, > è quasi certamente un problema di riproiezione al v

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-28 Per discussione iomeneandrei
Ciao cascafico, è quasi certamente un problema di riproiezione al volo da Gauss Boaga a quella che utilizzate (penso che sia una web mercatore) Massimo potete riproiettare il tutto ed esporre questo nuovo layer? Grazie - Andrea Borruso

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-28 Per discussione Cascafico Giovanni
mi pare il layer abbia un offset di circa 180 metri SSE Il giorno 28 novembre 2013 16:17, Massimo Zotti ha scritto: > Se può essere utile questo è il servizio WMS: > > http://intergraph.apollo.planetek.it/erdas-apollo/vector/AREE_COPERTE_DA_ACQUA_OLBIASINISCOLA_TSX_20112013?service=WMS&request=G

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-28 Per discussione Massimo Zotti
Se può essere utile questo è il servizio WMS: http://intergraph.apollo.planetek.it/erdas-apollo/vector/AREE_COPERTE_DA_ACQUA_OLBIASINISCOLA_TSX_20112013?service=WMS&request=GetCapabilities Saluti, Massimo Il giorno 28 novembre 2013 10:49, cascafico ha scritto: > Francesco Pelullo wrote > > Il

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-28 Per discussione cascafico
Francesco Pelullo wrote > Il problema è che Ushahidi può visualizzare una sola mappa di base, non > gestisce tiles sovrapposte (almeno per quell'1% che ho visto). > Tanto per dire: se vuoi switchare da OSM a Google o Bing devi modificare > l'opzione nella configurazione (o mettere mani ai files .ph

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-27 Per discussione girarsi_liste
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA256 Il 27/11/2013 18:44, Massimo Zotti ha scritto: > Rieccomi. Potete visualizzare i footprint delle scene acquisite dal > satellite COSMO-SkyMed sulla Sardegna nei giorni dell'allerta meteo > a questo link: > http:/out.planetek.it/allertameteoSAR/Cosmo

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-27 Per discussione Massimo Zotti
Rieccomi. Potete visualizzare i footprint delle scene acquisite dal satellite COSMO-SkyMed sulla Sardegna nei giorni dell'allerta meteo a questo link: http:/out.planetek.it/allertameteoSAR/Cosmo_Footprints.jpg Noterete che c'è una "strisciata" acquisita intorno alle 17 di lunedì 18 lungo tutta la c

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-27 Per discussione Cascafico Giovanni
Ho imbastito un rendering navigabile [1] fino a zoom 16. La struttura cartelle segue la convenzione {z}/{x}/{y}.png http://motore.zz.mu/tiles/OlbiaSubset.html Il giorno 27 novembre 2013 12:16, Francesco Pelullo ha scritto: > > > > Il giorno 27 novembre 2013 12:06, cascafico ha > scritto: > > >

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-27 Per discussione Massimo Zotti
Ciao Simone, (mi sono appena accorto che stamattina avevo risposto solo a te) La licenza con cui avete acquisito le immagini vi permette di fare > derivazioni vettoriali sulle quali siete liberi di apporre la licenza > da voi desiderata? > Si. I vincoli della licenza d'uso del dato che abbiamo us

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-27 Per discussione Francesco Pelullo
Il giorno 27 novembre 2013 12:06, cascafico ha scritto: > > Tecnicamente la strada più veloce credo sia produrre layer raster con > Qgis2.0, plugin Qtiles, browser Leaflet. In questo modo puoi navigare nella > mappa regolando la trasparenza del layer TerraSAR-X > > Mumble mumble Il problema

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-27 Per discussione cascafico
Francesco Pelullo wrote > Alla luce dei prossimi rilasci da parte di Massimo (di nuovo: grazie!) si > potrebbero creare n layers sovrapposti, da accendere/spegnere secondo > necessità, senza caricare dati volatili nel database. > > Rimane da capire se la storia dei layers sovrapposti è fattibile o

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione Simone Cortesi
2013/11/26 Massimo Zotti : > http://out.planetek.it/pkt284-100-1.0_Mappa_Aree_coperte_da_acqua_Olbia-Siniscola_TSX_20112013.zip > > e gli abbiamo associato una licenza CC-BY 4.0. > > Rispondo in anticipo all'ineludibile domanda: purtroppo l'immagine > satellitare da cui sono stati estratti i dati n

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione Simone Cortesi
2013/11/26 Francesco Pelullo : > > Un'alternativa potrebbe essere quella di verificare tramite il supporto di > Ushahidi, nel forum c'era qualcuno che poneva la stessa domanda (layer kml > come poligono) e la risposta sibillina è stata "presumo tu abbia già > risolto": > http://forums.ushahidi.com/

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione Francesca Valentina
Allora i tipi di ushahidi rispondono come la protezione civile sarda :D Il giorno 26 novembre 2013 23:00, Francesco Pelullo ha scritto: > Al momento l'unica cosa da fare sembra quella di importare i dati di > Massimo nel database, come relazione multipolygon. > Lo vedo poco utile, sia per il fat

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione Francesco Pelullo
Al momento l'unica cosa da fare sembra quella di importare i dati di Massimo nel database, come relazione multipolygon. Lo vedo poco utile, sia per il fatto che risulterebbe "slegato" dai report di ushahidi, sia perchè dovremmo trovare un tag adatto a definire le aree alluvionate, ed attendere il r

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione Francesca Valentina
Ciao ragazzi, grazie Massimo per l'impegno. Ahimè Ushahidi è ben poco duttile, specie su web. Se ci fosse un modo per integrare quei dati magari "linkandoli" in un layer esterno ad ushahidi sarebbe fantastico. Penso siano dati molto interessanti Francesca Il giorno 26 novembre 2013 20:53, andr

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione andria osm
btw ho fatto una prova e come pensavo ushaidi non lo carica. A quanto pare la funzione kml è pensata solo per caricare punti Il 26/11/2013 20:44, andria osm ha scritto: si è monte mario Il 26/11/2013 20:24, girarsi_liste ha scritto: -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA256 Ho appe

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione andria osm
si è monte mario Il 26/11/2013 20:24, girarsi_liste ha scritto: -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA256 Ho appena aperto il shapefile con Qgis, mi rivela sistema di riferimento Monte Mario, vi risulta? Perchè in tal caso va convertito per poter essere usato su OSM. - -- Simone Girar

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione girarsi_liste
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA256 Il 26/11/2013 20:33, Francesco Pelullo ha scritto: > 2013/11/26 girarsi_liste > >> >> >> Bing? O_o >> >> > Yesss... tu non lo usi? > > Ciao /niubii/ > > Uso le ortofoto per precisione, poi bing lo uso solo per mappare nuovi edifici che nel

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione Francesco Pelullo
2013/11/26 girarsi_liste > > > Bing? O_o > > Yesss... tu non lo usi? Ciao /niubii/ ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione girarsi_liste
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA256 Il 26/11/2013 20:27, Francesco Pelullo ha scritto: Bing? O_o - -- Simone Girardelli -BEGIN PGP SIGNATURE- Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux) iF4EAREIAAYFAlKU9zMACgkQoVS0hKoD3PMgVAEAmS6mL/hPY24YevQ3n+C9zkHb uyJNa7/S2JT8rYUbF9MA/2FAj0iiz

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione Francesco Pelullo
Direi che la mappa delle priorità è quella di francesca: https://sardsos.crowdmap.com/ Ciao /niubii/ Il giorno 26 novembre 2013 20:14, Massimo Zotti ha scritto: > Ci sono molte più scene! Domani posto il link ai footprint così ci potete > indicare eventuali priorità. > Il 26/nov/2013 19:08 "Fr

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione Francesco Pelullo
Il giorno 26 novembre 2013 20:24, girarsi_liste ha scritto: > > Ho appena aperto il shapefile con Qgis, mi rivela sistema di > riferimento Monte Mario, vi risulta? > > Perchè in tal caso va convertito per poter essere usato su OSM. > > Alla fine JOSM mi ha aperto il .kmz, ho dato un'occhiata veloc

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione girarsi_liste
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA256 Ho appena aperto il shapefile con Qgis, mi rivela sistema di riferimento Monte Mario, vi risulta? Perchè in tal caso va convertito per poter essere usato su OSM. - -- Simone Girardelli -BEGIN PGP SIGNATURE- Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Lin

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione Francesco Pelullo
Il giorno 26 novembre 2013 20:13, girarsi_liste ha scritto: > > > Il fatto è che è una situazione volatile, nel senso che in un giro di > un giorno la cosa può ridimensionasi di molto, e in openstreetmap > invece dovebbero durare almeno diverso tempo (forse mesi), la cosa non > so fino a che punt

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione Massimo Zotti
Ci sono molte più scene! Domani posto il link ai footprint così ci potete indicare eventuali priorità. Il 26/nov/2013 19:08 "Francesco Pelullo" ha scritto: > Molto interessante... > Intanto ti ringrazio per questa condivisione. > Gli altri dati si riferiranno alla stessa area? > > Ciao > /niubii/

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione girarsi_liste
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA256 Il 26/11/2013 20:08, Francesco Pelullo ha scritto: > Anche supponendo di importare tutto in JOSM e di aggiungerlo con > una relazione multipoligono (il mio JOSM non apre lo shp, sul .kmz > sta lavorando da mezz'ora), poi come lo taggheresti? E' un da

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione Massimo Zotti
No. Tecnicamente queste mappe si definiscono 'derivative works' e non incorporando il dato originale sono svincolate dalla licenza d'uso del dato stesso. Basta citare la fonte, che in questo caso è il satellite TerraSAR-X come indicato nel metadato. Il 26/nov/2013 19:52 "girarsi_liste" ha scritto:

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione Francesco Pelullo
Il giorno 26 novembre 2013 20:01, girarsi_liste ha scritto: > > > Quindi non possono essere ricalcare tracce su openstretmap? > > NI, nel senso che non so quanto sia conveniente. Anche supponendo di importare tutto in JOSM e di aggiungerlo con una relazione multipoligono (il mio JOSM non apre lo

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione andria osm
cmq grazie ovviamente :) Il 26/11/2013 18:28, Massimo Zotti ha scritto: Buon pomeriggio a tutti. Sperando di fare cosa utile, abbiamo analizzato la presenza di acque superficiali nella zona di Olbia-Siniscola alle ore 17:15 del 20 novembre scorso usando un'immagine RADAR acquisita dal satelli

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione girarsi_liste
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA256 Il 26/11/2013 19:58, Francesco Pelullo ha scritto: > Il giorno 26 novembre 2013 19:52, girarsi_liste > ha scritto: > > >> Altra domanda chiarificatoria, forse, nonostante le foto >> satellitari non siano disponibili, il fatto che i tracciati >> pr

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione Francesco Pelullo
Il giorno 26 novembre 2013 19:52, girarsi_liste ha scritto: > Altra domanda chiarificatoria, forse, nonostante le foto satellitari > non siano disponibili, il fatto che i tracciati provengano dal ricalco > di foto proprietarie, ne vincola l'uso al di la della vostra licenza? > In questo caso, la

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione girarsi_liste
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA256 Altra domanda chiarificatoria, forse, nonostante le foto satellitari non siano disponibili, il fatto che i tracciati provengano dal ricalco di foto proprietarie, ne vincola l'uso al di la della vostra licenza? - -- Simone Girardelli -BEGIN PGP S

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione andria osm
ciao, il layer che si sta usando in ushaidi pare carichi solo dei marker. cmq scarico e facciamo una prova Il 26/11/2013 19:25, Francesco Pelullo ha scritto: @ francesca la cosa più immediata mi sembra quella di caricare questi dati come un nuovo layer .kml in USHAIDI: https://wiki.ushahidi.

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione Francesco Pelullo
@ francesca la cosa più immediata mi sembra quella di caricare questi dati come un nuovo layer .kml in USHAIDI: https://wiki.ushahidi.com/display/WIKI/Layers In questo modo si bypasserebbe il problema dell'aggiornamento del rendering e si potrebbe accendere/spegnere la visualizzazione del layer se

Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione Francesco Pelullo
Molto interessante... Intanto ti ringrazio per questa condivisione. Gli altri dati si riferiranno alla stessa area? Ciao /niubii/ Il giorno 26 novembre 2013 18:28, Massimo Zotti ha scritto: > Buon pomeriggio a tutti. > > Sperando di fare cosa utile, abbiamo analizzato la presenza di acque > su

[Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione Massimo Zotti
Buon pomeriggio a tutti. Sperando di fare cosa utile, abbiamo analizzato la presenza di acque superficiali nella zona di Olbia-Siniscola alle ore 17:15 del 20 novembre scorso usando un'immagine RADAR acquisita dal satellite TerraSAR-X. Il dato relativo alle aree coperte da acqua è scaricabile a qu