Simone Cortesi ha scritto:
> fermo restando le mie ansie per quanto riguarda la "nostra" prontezza
> nell'importare tali dati in osm una volta che ce li hanno concessi.
>
> sono convinto che ormai non abbiano piu' molti motivi le regioni per
> non permetterci di usare i dati in osm.
>
> quindi...fo
2009/5/21 alberto :
> Sto provando a contattare la Regione Emilia Romagna per vedere di
> ottenere i loro dati di cui quelli della Provincia costituiscono una parte.
> Vediamo come va, se li rilasciano il problema si elimina da solo.
fermo restando le mie ansie per quanto riguarda la "nostra" pron
Paolo Molaro ha scritto:
>
> A mio parere e' probabile che l'amminstrazione provinciale sia
> disponibile a concedere i dati con una licenza che sia compatibile con
> quella di openstreetmap, quindi i passi da seguire sono quelli delineati
> nella FAQ di openstreetmap: ottenere una licenza valida s
On 05/17/09 Carlo Stemberger wrote:
> Il 17/05/2009 19:26, Paolo Molaro ha scritto:
> > Per quanto mi riguarda, in genere non e' necessario un documento
> > scritto, ma nel caso particolare di openstreetmap e' utile, perche' serve
> > a responsabilizzare chi fa gli upload e pensarci due volte prima
2009/5/17 Carlo Stemberger :
> Basta, non aggiungerò più una sola parola a riguardo: sembra di parlare
> coi muri...
Ho aggiunto alcuni iscritti alla ML al mio filtro antispam e non me ne pento.
Ciao,
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstree
Il 17/05/2009 19:26, Paolo Molaro ha scritto:
> Per quanto mi riguarda, in genere non e' necessario un documento
> scritto, ma nel caso particolare di openstreetmap e' utile, perche' serve
> a responsabilizzare chi fa gli upload e pensarci due volte prima di
> aggiunfere dati di cui non ha l'autori
On 05/11/09 Federico Cozzi wrote:
> >> 1) non hai ottenuto nessun permesso scritto da parte del detentore del
> >> copyright (la telefonata di un tecnico non ha nessun valore).
>
> C'è la licenza d'uso dei dati.
> Nessuno di noi ha mai ottenuto un permesso scritto da Torvalds per
> usare Linux epp
2009/5/11 alberto :
> Anche la mia opinione è che i dati possono essere usati.
> Non capisco però chi decide.
decide chi lo fa, semplice così. (Chi poi viene massacrata dell resto
della comunità quando va male).
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk
2009/5/11 alberto :
> Anche la mia opinione è che i dati possono essere usati.
> Non capisco però chi decide.
> Non è la prima volta che si pone una questione del genere... ;-)
Secondo me, alla fin fine, decide chi fa l'upload.
Dopotutto usiamo login personali.
Ciao
_
Anche la mia opinione è che i dati possono essere usati.
Non capisco però chi decide.
Non è la prima volta che si pone una questione del genere... ;-)
Ciao
alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/li
2009/5/11 alberto :
>> 1) non hai ottenuto nessun permesso scritto da parte del detentore del
>> copyright (la telefonata di un tecnico non ha nessun valore).
C'è la licenza d'uso dei dati.
Nessuno di noi ha mai ottenuto un permesso scritto da Torvalds per
usare Linux eppure lo usiamo senza porci
Il 11/05/2009 10:00, alberto ha scritto:
>
> Da quanto avevo capito dagli interventi letti qua, da me sollecitati per
> un parere, mi sembrava che la dichiarazione accettata scaricando i dati
> contenesse la liberatoria al loro uso, il parere del tecnico contattato
> era solo per conferma e com
Paolo Molaro ha scritto:
> 1) non hai ottenuto nessun permesso scritto da parte del detentore del
> copyright (la telefonata di un tecnico non ha nessun valore).
>
> 2) anche se avessi ottenuto un permesso scritto con le condizioni che
> riporti sotto, non potresti fare l'upload di dati, visto che
On 05/07/09 albertobonati wrote:
> Buone nuove dalla Provincia di Bologna!
> Il Tecnico responsabile del SIT della Provincia, da me contattato
> telefonicamente, mi ha confermato che i dati scaricabili dal sito della
> Provincia (1)
> sono liberamente usabili.
Per favore, segui la procedura indi
Salve a tutti
Buone nuove dalla Provincia di Bologna!
Il Tecnico responsabile del SIT della Provincia, da me contattato
telefonicamente, mi ha confermato che i dati scaricabili dal sito della
Provincia (1)
sono liberamente usabili.
I dati, in formato shp, riguardano per esempio i fiumi e le aree
Gianmario Mengozzi ha scritto:
> Alberto,
> hai avuto poi news dalla provincia?
>
>
Non ancora.
Ho mandato una email prima alla Provincia e poi direttamente al
responsabile del SIT ma ancora nulla.
Aspetto ancora un po' e poi pensavo di contattarlo al telefono se non
riceverò risposta.
Appena ho
Alberto,
hai avuto poi news dalla provincia?
Il giorno 15 aprile 2009 12.15, alberto ha
scritto:
>
> > Perfetto, c'è già il "contratto unilaterale" che basta accettare: non
> > è neanche necessario comunicare il nostro utilizzo.
> > Anche se forse per gentilezza è meglio avvertirli.
> >
> > Cia
> Perfetto, c'è già il "contratto unilaterale" che basta accettare: non
> è neanche necessario comunicare il nostro utilizzo.
> Anche se forse per gentilezza è meglio avvertirli.
>
> Ciao
>
>
Bene, allora sembra proprio anche a voi che i dati siano utlilizzabili...
Direi che comunque una email
2009/4/15 Daniele Forsi :
> tu hai letto il sito del *comune* di Bologna mantre Carlo ha letto
> quello della *provincia*, come da oggetto ;-)
Ohibò, ma non bisognava abolirle le province? ;-)
Scusate per la confusione...
Ciao
___
Talk-it mailing list
Il 15 aprile 2009 0.11, Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/4/14 Carlo Stemberger :
>> Dove hai trovato questo testo?
>
> Ci sono arrivato da qui:
> http://urp.comune.bologna.it/PortaleSIT/portalesit.nsf/
> poi "estrazione file on-line" link in basso a destra
>
>> Io, provando a scaricare un file (La
2009/4/14 Carlo Stemberger :
> Dove hai trovato questo testo?
Ci sono arrivato da qui:
http://urp.comune.bologna.it/PortaleSIT/portalesit.nsf/
poi "estrazione file on-line" link in basso a destra
> Io, provando a scaricare un file (Laghi), mi sono ritrovato a dover
> accettare questo:
Ancora meg
2009/4/14 Federico Cozzi :
> Propongo quindi di mandare una mail (te ne occupi tu?) al SIT di
> Bologna comunicando l'intenzione di cedere a terzi (progetto OSM) il
> "prodotto realizzato a partire dai dati acquisiti" (cioè i dati in
> formato OSM) e sottolineando come tali dati contengano l'indica
Il 14/04/2009 22:39, Federico Cozzi ha scritto:
> Cito:
>
Dove hai trovato questo testo?
Io, provando a scaricare un file (Laghi), mi sono ritrovato a dover
accettare questo:
> *CONDIZIONI, LIMITI E VINCOLI ALL'UTILIZZO DEI PRODOTTI SCAMBIATI/CEDUTI *
>
> I presenti prodotti cartografici digi
2009/4/14 albertobonati :
> Io non capisco molto di licenze, sembrerebbe a leggere le condizioni di
> utilizzo che non ci siano controindicazioni ad usarli su OSM ma su
> questo chiederei un parere a voi.
Cito:
Condizioni per l’utilizzo della cartografia
L’utente si impegna a:
1. Citare mese, ann
Salve a tutti.
Dal sito della Provincia di Bologna è possibile scaricare diversi layer
in formato .shp molto interessanti, contenenti per esempio tutti i
fiumi, i laghi, le foreste etc del territorio provinciale.
Sono dati importanti tanto più che questo tipo di informazioni è
difficile da mappa
25 matches
Mail list logo