Giovanni Mascellani ha scritto:
> Il giorno gio, 23/04/2009 alle 15.22 +0200, Federico Cozzi ha scritto:
>
>> Il mio personale criterio è che ho chiesto l'autorizzazione al ricalco
>> dei dati del WMS toscano alla regione e ho ottenuto l'autorizzazione
>> (in forma scritta).
>> Pertanto io mi ri
Il giorno gio, 23/04/2009 alle 15.22 +0200, Federico Cozzi ha scritto:
> Il mio personale criterio è che ho chiesto l'autorizzazione al ricalco
> dei dati del WMS toscano alla regione e ho ottenuto l'autorizzazione
> (in forma scritta).
> Pertanto io mi ritengo autorizzato e procedo.
Scusami, in q
2009/4/23 Federico Cozzi :
> 2009/4/23 Edoardo 'Yossef' Marascalchi :
>> 70 anni dalla morte dell'ultimo degli autori sopravvissuti. E' un opera
>> collettiva, nulla cambia che sia stata realizzata per conto di terzi.
> In questo caso non siamo davanti ad un'opera collettiva (cioè da
> un'opera rea
2009/4/23 Federico Cozzi :
> 2. (meglio) fai l'upload sul sito NonMiRicordoNeancheQuesto che si
Trovato:
http://opentopomap.org/
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2009/4/23 Federico Cozzi :
> Se non fosse così, basterebbe che l'autore si licenzi dalla società
> per cui lavorava per portarsi via i diritti dell'opera...
quello è un altro discorso e dipende dal contratto tra autore e società.
Martin
___
Talk-it mai
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Out-Of-Copyright
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2009/4/23 Andrea Musuruane :
> Questa idea non è affatto male. Supponiamo che riesca a trovare una
> cartina antecedente al 1939 e ne faccia una scansione. Come posso
> caricarla su JOSM per il ricalco?
Due strade:
1. scarichi il plugin NonMiRicordoComeSiChiama di Josm e la ricalchi lì
2. (meglio)
2009/4/22 Federico Cozzi :
> Siena, Pisa, ... mi è venuta un'altra idea!
>
> Tipicamente le città con centri storici sono, appunto, storiche. E
> l'intrico di viuzze ecc. è stabile da decenni, se non da secoli (con
> la dovuta eccezione di Largo Ciro Menotti a Pisa e altri obbobri
> post-seconda gu
> Sì l'ho fatto io mesi fa e ho ottenuto l'autorizzazione.
> Continuo a non capire perché non sia ritenuta valida da alcuni.
> Vedo che sei d'accordo con Paolo Molaro e me ne dispiaccio.
>
In realtà sulla questione mi trovo più in accordo con te che con Paolo,
tuttavia l'opinione che ho manife
2009/4/23 Stefano Pallicca :
> Guardando vecchi post della ML ho visto che la questione se i dati del
> geoscopio siano utilizzabili o meno per il ricalco non è stata risolta
Su questo sono in totale disaccordo.
Come dicevo in passato, ognuno segue i suoi personali criteri.
Il mio personale crite
2009/4/23 Elena of Valhalla :
> nel caso di lavoro sotto contratto in cui il copyright e`
> automaticamente del committente che non sia persona fisica (so che ce
> ne sono, non ricordo quali) c'e` effettivamente un limite temporale
> dalla prima pubblicazione
> cosi` a memoria a me sembravano 100 a
2009/4/23 Edoardo 'Yossef' Marascalchi :
> 70 anni dalla morte dell'ultimo degli autori sopravvissuti. E' un opera
> collettiva, nulla cambia che sia stata realizzata per conto di terzi.
In questo caso non siamo davanti ad un'opera collettiva (cioè da
un'opera realizzata da N persone) ma un "work
> Coraggio: Siena e Pisa sono città universitarie, quindi ho fiducia che
> con una ricerca nelle biblioteche delle rispettive città si possano
> trovare fior di carte adeguate.
Inoltre sono due città toscane...
Verrebbe in mente di utilizzare i dati del geoscopio, di cui chiedevo
informazioni pr
2009/4/23 Edoardo 'Yossef' Marascalchi :
>> Nel caso di autore "societario", come per una cartina, non ho trovato
>> il riferimento.
> 70 anni dalla morte dell'ultimo degli autori sopravvissuti. E' un opera
> collettiva, nulla cambia che sia stata realizzata per conto di terzi.
nel caso di lavoro
Federico Cozzi wrote:
> Non sono riuscito a trovare i riferimenti precisi.
> So che in caso di autore "umano" il copyright scade 70 anni dopo la morte.
> Nel caso di autore "societario", come per una cartina, non ho trovato
> il riferimento. Non penso che si contino 70 anni dalla bancarotta
> della
2009/4/23 Giovanni Mascellani :
> Il giorno mer, 22/04/2009 alle 20.35 +0200, Federico Cozzi ha scritto:
>> Quindi basta mettere le mani su una buona cartina, chessò, dell'inizio
>> del ventesimo secolo e passarla allo scanner. Il copyright è scaduto!
Non sono riuscito a trovare i riferimenti prec
2009/4/23 Martin Koppenhoefer :
> si, questa è un' altra possibilità abbastanza bene.
> Una domanda: in Germania i leggi sono esclusi del copyright, e
> probabilmente in Italia la situazione è simile. Quindi forse si
Sì, anche in Italia.
Ci eravamo però bloccati su questo tema qualche settimana fa
2009/4/22 Federico Cozzi :
> Tipicamente le città con centri storici sono, appunto, storiche. E
> l'intrico di viuzze ecc. è stabile da decenni, se non da secoli (con
> la dovuta eccezione di Largo Ciro Menotti a Pisa e altri obbobri
> post-seconda guerra mondiale ;-)
si, questa è un' altra possib
Il giorno mer, 22/04/2009 alle 20.35 +0200, Federico Cozzi ha scritto:
> Quindi basta mettere le mani su una buona cartina, chessò, dell'inizio
> del ventesimo secolo e passarla allo scanner. Il copyright è scaduto!
>
> Coraggio: Siena e Pisa sono città universitarie, quindi ho fiducia che
> con u
2009/4/22 Giovanni Mascellani :
> Anche io a Pisa mi trovo spesso davanti a questo problema, quando mappo
Siena, Pisa, ... mi è venuta un'altra idea!
Tipicamente le città con centri storici sono, appunto, storiche. E
l'intrico di viuzze ecc. è stabile da decenni, se non da secoli (con
la dovuta e
2009/4/22 Federico Cozzi :
> 2009/4/22 Martin Koppenhoefer :
>> "better safe then sorry" - bene. Pero nel caso dei foto yahoo cmq. c'è
>> un certo consenso che le possiamo usare. Poi in generale, non è del
>> tutto chiaro se le foto aerei in generale sono coperte del copyright o
>> non (visto che d
2009/4/22 Martin Koppenhoefer :
> "better safe then sorry" - bene. Pero nel caso dei foto yahoo cmq. c'è
> un certo consenso che le possiamo usare. Poi in generale, non è del
> tutto chiaro se le foto aerei in generale sono coperte del copyright o
> non (visto che descrivono solo la realtà e non c'
2009/4/22 Martin Koppenhoefer :
> queste errori, per es. giuti di strisce di foto diverse, colline,
giunti
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2009/4/22 Gian Paolo :
> Ciao Martin,
> quanto sono grandi le aree che in Yahoo possono avere uno stesso offset?
> Ho provato a fare dei confronti con i miei tracciati (anche su percorsi con
> decine di passaggi) ma non sono riuscito a trovare un valore che potesse
> andare bene: in un punto sembra
2009/4/22 Gian Paolo :
> Ho sempre evitato anche le foto di Yahoo dato che la loro concessione mi
> sembrava nebulosa ma alla fine mi sono arreso per mancanza di altri mezzi e
> perché sono utilizzate da tutti e quindi in caso di contenzioso non sarebbe
> certamente il mio piccolo contributo a dann
Il giorno 22 aprile 2009 18.07, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
>
>
> si po sempre spostare la foto (al meno con JOSM) se tante rilevazioni
> di GPS ti suggeriscono, che le foto hanno un offset in generale (=sono
> stati georeferenziate malamente).
>
> Ciao Martin,
quanto sono grandi le aree che i
ciao Federico,
la cosa è stata dibattuta a lungo e decisamente io non ho la competenza
necessaria per aggiungere qualcosa: la discussione a cui ci riferiamo
probabilmente è stata la prima volta che ho incontrato il termine "CRT".
Ho dato un'occhiata ad alcuni layer ed effettivamente sarebbe fantas
2009/4/22 Gian Paolo :
> Per fortuna da alcuni mesi le foto di Yahoo sulla mia città (Siena) hanno
> una risoluzione sufficiente per essere utilizzabili.
si, secondome la soluzione migliore (dove non c'è CTR o altra
cartografia da usare) sono le foto aerei. Pero state attenti: ho visto
che tante p
2009/4/22 Federico Cozzi :
> So che la faccenda è stata dibattuta a lungo, ma è possibile (oppure
> no, a seconda dei punti di vista) usare il servizio WMS toscano per il
> ricalco.
> La CTR 1:2000 è disponibile ed eccellente per questo scopo. (l'ho già
> fatto...)
Peccato che per il Piemonte non
2009/4/22 Gian Paolo :
> Per fortuna da alcuni mesi le foto di Yahoo sulla mia città (Siena) hanno
Un toscano!
So che la faccenda è stata dibattuta a lungo, ma è possibile (oppure
no, a seconda dei punti di vista) usare il servizio WMS toscano per il
ricalco.
La CTR 1:2000 è disponibile ed eccell
Ciao,
io ho rinunciato a mappare in centro raccogliendo tracciati. Sono passato
decine di volte sulla stessa strada tenendo il mio gps (sirf star III)
all'altezza della testa nel tentativo di ottenere una nube di punti
sufficiente per ricavarne una media ma il problema è che l'errore non è
casuale:
2009/4/22 Federico Cozzi :
> Idea divertente ma geniale :-)
> Compri un pallone ad elio, ci attacchi il GPS e un filo, poi vai in
> giro per la città
> http://www.balloonpromotion.com/elio.htm
Leggo qui:
http://science.howstuffworks.com/helium2.htm
Un pallone ad elio solleva 1 grammo per ciascun l
2009/4/22 Federico Cozzi :
> 2009/4/22 Luca Delucchi :
>> L'unico metodo che potrebbe risolvere il problema è legare
>> l'acquisitore gps a un palloncino e fare arrivare questo un po' sopra
>> il livello massimo delle case...però comunque avresti sempre un po' di
>> errore
>
> Idea divertente ma ge
2009/4/22 Luca Delucchi :
> L'unico metodo che potrebbe risolvere il problema è legare
> l'acquisitore gps a un palloncino e fare arrivare questo un po' sopra
> il livello massimo delle case...però comunque avresti sempre un po' di
> errore
Idea divertente ma geniale :-)
Compri un pallone ad elio,
2009/4/22 Giovanni Mascellani :
> (uso un iBlue 747, chipset MTK). Per cercare, comunque, di recuperare
> tutte le informazioni possibili, secondo me può essere un buona idea
> quella di percorrere prima le strade più grandi, in modo da avere delle
> tracce un po' migliori dei vicoli e crearsi un r
Il giorno mer, 22/04/2009 alle 12.16 +0200, Andrea Musuruane ha scritto:
> Ciao a tutti,
> Per creare le tracce uso un Nokia N95 8gb con AGPS disabilitato
> (per il costo) e Whereami. In presenza di strade abbastanza strette e
> costeggiate da palazzi di almeno 3 piani, quindi in genere nei cen
Il 22 aprile 2009 12.16, Andrea Musuruane ha scritto:
> Ciao a tutti,
>Per creare le tracce uso un Nokia N95 8gb con AGPS disabilitato
> (per il costo) e Whereami. In presenza di strade abbastanza strette e
> costeggiate da palazzi di almeno 3 piani, quindi in genere nei centri
> storici, il G
2009/4/22 Andrea Musuruane :
> Ciao a tutti,
> Per creare le tracce uso un Nokia N95 8gb con AGPS disabilitato
> (per il costo) e Whereami. In presenza di strade abbastanza strette e
> costeggiate da palazzi di almeno 3 piani, quindi in genere nei centri
> storici, il GPS non è più accurato o co
Ciao a tutti,
Per creare le tracce uso un Nokia N95 8gb con AGPS disabilitato
(per il costo) e Whereami. In presenza di strade abbastanza strette e
costeggiate da palazzi di almeno 3 piani, quindi in genere nei centri
storici, il GPS non è più accurato o comunque non abbastanza per avere
una tr
39 matches
Mail list logo