2009/4/22 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>: > "better safe then sorry" - bene. Pero nel caso dei foto yahoo cmq. c'è > un certo consenso che le possiamo usare. Poi in generale, non è del > tutto chiaro se le foto aerei in generale sono coperte del copyright o > non (visto che descrivono solo la realtà e non c'è generalisazione). > Le CTR invece si possono solo usare con permesso esplicito (e scritto) > del propriatario copyright.
Ognuno fa le scelte che vuole, però la questione non è così bianco o nero. 1. E' discutibile se le foto aeree siano coperte o no da copyright: Google, Yahoo, Microsoft ecc. ci mettono la scritta copyright. Se non fossero coperte da copyright, nessuno vieterebbe di fare il download delle foto aeree di Google e di ospitarle su un altro server in concorrenza a Google. 2. E' discutibile se le CTR sono coperte da copyright: le regioni che le producono ci mettono la scritta copyright, ma secondo alcuni i geodati non sono opere dell'ingegno perché mancano di scelta e disposizione. Sono però prodotte con "sweat of the brow" che secondo alcune legislazioni (ad es. quella UK) potrebbero farle qualificare per la copertura da copyright 3. E' discutibile che il permesso esplicito debba essere scritto. Secondo il codice civile italiano il contratto si perfeziona tra due soggetti quando sussistono alcune specifiche condizioni: la forma scritta non è tra queste. Un contratto si può perfezionare per stretta di mano. Quello che la forma scritta (e neanche tutta!) ha rispetto all'accordo orale è un valore maggiore come prova in caso di controversia in tribunale. Attenzione però: un documento non firmato è "liberamente valutabile in giudizio" quindi un giudice può benissimo valutarlo nullo. Solo i documenti firmati (con firma olografa oppure firma digitale) si considerano validi "fino a querela di falso". Quindi la contrapposizione tra "permesso scritto" e "permesso non scritto" non è tra bianco e nero: il codice civile italiano istituisce vari gradi di bontà, né richiede la forma scritta per il perfezionamento di un contratto. Il senso di questa mail è: ognuno decide quali criteri adottare quando utilizza dati altrui. Ma invito a non confondere i criteri personali con i vincoli legali. Ciao _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it