Il giorno 23 novembre 2009 23.29, Marco Certelli
ha scritto:
>
> Ciao. Dov'è nel nuovo portale il paragrafo relativo ai Software?
>
> Ciao, Marco.
>
Nella sezione "Come posso usare OpenStreetMap?", ultimo link.
L'ho rinominato "Software, howto, guide e link utili" così
Wow la quality assurance non la avevo mai notata prima!
Gianfranco Gliozzo
_
Messenger su ogni PC, prova la Web Bar!
http://www.messenger.it/__
Ciao. Dov'è nel nuovo portale il paragrafo relativo ai Software?
Ciao, Marco.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
ottimo bravo fra!
Ciao
ciao
Luca
PS dicci dov'è finito il vecchio in modo da recuperare un po' di link
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Old_WikiProject_Italy
Attenzione: nessun parte della vecchia pagina è stata ignorata nella nuova
distribuzione dei contenuti, soltanto, le informazioni
Il 22 novembre 2009 14.45, Francesco de Virgilio
ha scritto:
> Buondì,
>
> considerato che sono mesi (da Giugno) che si parla di riorganizzare il wiki,
> di rifare il portale italiano, ecc, da qualche parte si deve pur cominciare.
> Muovo la mia prova di portale italiano in posizione "definitiva"
Ottimo!
Ciao
ilrobi
Francesco de Virgilio ha scritto:
> Buondì,
>
> considerato che sono mesi (da Giugno) che si parla di riorganizzare il
> wiki, di rifare il portale italiano, ecc, da qualche parte si deve pur
> cominciare. Muovo la mia prova di portale italiano in posizione
> "definitiva" e
2009/11/22 Francesco de Virgilio
> Buondì,
>
> considerato che sono mesi (da Giugno) che si parla di riorganizzare il
> wiki, di rifare il portale italiano, ecc, da qualche parte si deve pur
> cominciare. Muovo la mia prova di portale italiano in posizione "definitiva"
> e sposto l'attuale (ed ob
Buondì,
considerato che sono mesi (da Giugno) che si parla di riorganizzare il wiki, di rifare il
portale italiano, ecc, da qualche parte si deve pur cominciare. Muovo la mia prova di
portale italiano in posizione "definitiva" e sposto l'attuale (ed obsoleto)
portale italiano in una pagina, gi
+1
Troppi progetti open source soffrono di questo male e rimangono ristretti ad
un'utenza medio-avanzata. Google Earth all'inizio era un "giochino" su cui
guardare la foto di casa tua e dei tuoi amici, e grazie a questo è diventato
popolare. Forse OSM è ancora troppo indietro come completezza dei
gvf ha scritto:
Il giorno mar, 27/10/2009 alle 10.13 +0100, Francesco de Virgilio ha
scritto:
i link saranno anche tanti ma se non si mettono da qualche parte
l'utente poi come ci arriva?
la prova di fra mi sembra pulita e ordinata
Grazie Luca. Dal mio punto
Il giorno mar, 27/10/2009 alle 10.13 +0100, Francesco de Virgilio ha
scritto:
> > i link saranno anche tanti ma se non si mettono da qualche parte
> > l'utente poi come ci arriva?
> > la prova di fra mi sembra pulita e ordinata
>
> Grazie Luca. Dal mio punto di vista, la virtù sta nel mezzo. Non
>
Francesco de Virgilio ha scritto:
> ..Adesso, per tornare in argomento, guardate la main page del wiki di
> Ubuntu-it (che io stesso ho contribuito a creare nel gruppo
> documentazione della comunità italiana di Ubuntu):
>
> http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice
>
> Non contiene solo
Il 27 ottobre 2009 10.29, Francesco de Virgilio
ha scritto:
>
> Questo era uno sfogo personale, siete liberissimi di ignorarlo.
> Adesso, per tornare in argomento, guardate la main page del wiki di
> Ubuntu-it (che io stesso ho contribuito a creare nel gruppo
> documentazione della comunità itali
Il 27 ottobre 2009 10.13, Francesco de Virgilio
ha scritto:
>
> Premetto: la mia pagina Prove6 è un continuo work in progress. Tutti i
> link attualmente riportati nella sezione "Risorse Utili" devono
> sparire, così come deve sparire la sezione stessa.
>
e dove li metteresti? secondo me sono im
A costo di spammare un pò, permettetemi di immaginare uno scenario: in
4 LinuxDay italiani si è svolto un Talk su OSM quest'anno. Sono
passati 3 giorni e qualche centinaio di utenti che ha ascoltato le
nostre parole adesso starà impazzendo sul wiki cercando risposte alle
proprie domande.
Ai LinuxD
Il 27 ottobre 2009 08.59, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 27 ottobre 2009 00.06, gvf ha scritto:
>> Il giorno lun, 26/10/2009 alle 20.37 +0100, Francesco de Virgilio ha
>> scritto:
>>> Ottimo, visto che questo modello sintetico piace a molti, direi che
>>> possiamo concentrarci sul fare ordine. Ne
Il 27 ottobre 2009 00.06, gvf ha scritto:
> Il giorno lun, 26/10/2009 alle 20.37 +0100, Francesco de Virgilio ha
> scritto:
>> Ottimo, visto che questo modello sintetico piace a molti, direi che
>> possiamo concentrarci sul fare ordine. Nel frattempo, ho steso una
>> bozza più adatta alle nostre e
Il giorno lun, 26/10/2009 alle 20.37 +0100, Francesco de Virgilio ha
scritto:
> Ottimo, visto che questo modello sintetico piace a molti, direi che
> possiamo concentrarci sul fare ordine. Nel frattempo, ho steso una
> bozza più adatta alle nostre esigenze:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/U
Il 26 ottobre 2009 17.14, gvf ha scritto:
> Tempop fa avevo iniziato a mettere giù un idea di riorganizzazione della
> pagina che trovi qui
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Gvf/Sandbox2
>
> Se ne potessimo discutere assieme sicuramente la cosa si muoverebbe in
> tempi un pelo meno bibli
Il giorno lun, 26/10/2009 alle 14.05 +0100, ale_z...@libero.it ha
scritto:
> Se mi posso permettere un appunto ...
.omissis.
> Qual'è lo scopo principale dell'utente medio? Usare la cartografia,
.omissis.
Sono assolutamente d'accordo con te. La pagina principale del wiki e
Wiki
Il 26 ottobre 2009 12.59, Simone Saviolo ha scritto:
> +1
>
> In particolare sarebbe utile avere dei quadri un po' più consultabili sullo
> stato di avanzamento delle varie regioni e province - o forse c'è già ma
> l'ho soltanto perso :-)
> Simone
Ciao Simone,
grazie del consiglio, rispecchia cer
Sono perfettamente d'accordo non Carlo, ho imparato subito ad editare
dati mentre ci ho messo un pò a capire come metterli nel mio
navigatore Garmin...
+1
--
Dott. Lorenzo Di Tullio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstr
Il 26/10/2009 14:18, Carlo Stemberger ha scritto:
>
>
> Più precisamente, personalmente vedo con urgenza la necessità di
> scrivere 3 guide:
> 1) Come realizzare una "carta su carta" coi dai di OSM
> 2) Come integrare una mappa di OSM in un sito web
> 3) Come usare le mappe di OSM in un navigatore
Il 26/10/2009 14:05, ale_z...@libero.it ha scritto:
>
>
> Qual'è lo scopo principale dell'utente medio? Usare la cartografia,
> sembra una risposta banale; se osserviamo con occhi da newbie la wiki
> vediamo che si parla di come fare un sacco di cose tranne ... come
> usare i dati OSM.
> Ed ora
Se mi posso permettere un appunto ...Innanzi tutto un grosso grazie a tutti
coloro che si sbattono per migliorare il wiki.Parto dal fatto che noto con una
certa frustrazione che ci sono una valanga d'iscritti con 0 - 1 edit; mi capita
poi di parlare di OSM in diverse occasioni: spesso riscontro
+1
In particolare sarebbe utile avere dei quadri un po' più consultabili sullo
stato di avanzamento delle varie regioni e province - o forse c'è già ma
l'ho soltanto perso :-)
Simone
Il giorno 26 ottobre 2009 09.07, Luca Delucchi ha
scritto:
> Il 26 ottobre 2009 01.04, Francesco de Virgilio
>
Il 26 ottobre 2009 01.04, Francesco de Virgilio
ha scritto:
> Commentate la proposta e se siamo tutti daccordo procedo con il cambiamento.
>
A me piace, l'unica cosa come avevo già detto in precedenza manca un
link alla parte di articoli che trattano osm, questa parte qui [0],
aggiungerei in ris
Buonasera lista,
- l'estate è finita
- il Linux Day è passato
- l'inverno si approssima
è giunto il momento di ritornare a lavorare sul wiki e creare ogni
giorno della documentazione migliore così che anche i neofiti che
abbiamo affascinato nei 4 LD in cui c'era un talk su OSM possano
cominciare
28 matches
Mail list logo