Il giorno mar, 27/10/2009 alle 10.13 +0100, Francesco de Virgilio ha scritto: > > i link saranno anche tanti ma se non si mettono da qualche parte > > l'utente poi come ci arriva? > > la prova di fra mi sembra pulita e ordinata > > Grazie Luca. Dal mio punto di vista, la virtù sta nel mezzo. Non > vedrei bene nè un main page con 100 link nè una con 4 link. Il ruolo > della pagina del progetto Italia è di fungere da riferimento, ma anche > di dare all'utente l'impressione che nel wiki _ci sono risposte a ciò > che cerca_ e 4 link sono decisamente troppo pochi. > > Premettendo che rimarrei sulle 4 domande: > 1) Cos'è OSM > 2) Come contribuire > 3) Come usare i dati > 4) Come contattare la comunità
Dovete mettervi nella situazione di un utente che non sa niente di OSM, e lui che arriva su quella pagina, noi abbiamo altre pagine da utilizzare (prima fra tutte il progetto Italia). Lui non sa niente di GSM, JOSM, non ha alcuna intenzione di andare in Germania ad assistere ad un evento ne gli frega niente del fatto che il server funzioni. Probabilmente la prima cosa che vuol fare e guardarsi la mappa della sua città e magari mettersela sul sito. Poi forse si accorgerà che manca qualcosa e vorrà cercare dio aggiungerlo, magari copiandolo da Google... :-) IMHO voi fate l'errore di mettervi nei panni di un utente "scafato" che non ha problemi se per scaricarsi i dati deve scriversi uno script e usa contemporaneamente JOSM, Potlatch, Firefox, Pidgin mentre pensa cosa scriverà sul blog... Quindi a mio avviso i link sulla pagina principale devono essere in numero ridotto ed essere quelli che possono servire ad un principiante. L'utente un po' più esperto utilizzerà altre pagine. I miei tre link sono probabilmente pochi, ma se vogliamo che quella pagina non spaventi e disorienti i nuovi arrivati le aggiunte devono essere poche e di sicuro interesse. Ribadisco comunque che il restyling della pagina principale è poca cosa rispetto al lavoro che dobbiamo fare, ovvero riorganizzare tutti i contenuti del wiki > >> Innanzitutto eliminerei i link a: > >> * progetti regionali (stanno bene in una pagina di come contribuire, non > >> servono nella pagina principale) > >> * eventi (idem c.s direi) > > > > non sono d'accordo specialmente sugli eventi...questi dovrebbero > > essere il valore aggiunto, anche se in italia non ne abbiamo tanti > > come all'estero devo avere maggior visibilità possibile > > +1 > sono e rimarrò dell'idea che sia _indispensabile_ avere nella pagina > principale del progetto italiano la lista degli eventi e i link ai > progetti regionali, perchè entrambi stimolano la curiosità > dell'utente. Secondo me chi arriva nella pagina principale la curiosità ce l'ha, ma non è (ancora) interessato agli eventi (per altro quasi tutti all'estero) e può essere interessato ai progetti regionali solo se sugli stessi trovasse il sistema per copiarsi la piantina che gli interessa (mentre mi sembra che lo scopo di tali progetti sia principalmente coordinare il lavoro di chi mappa). -- Ciao Gio. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it