-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On 27/04/2013 19:46, Leonardo wrote:
[cut]
> http://imgur.com/91YpHN8
Ciao Leonardo, bel lavoro!
Due note: al posto di comnuità non è meglio vicinato? In fondo, al posto di
"...sia copiata da fonti protette dal diritto di copyright..." modificherei
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On 14/04/2013 13:54, yahoo-pier_andreit wrote:
> On 04/14/2013 11:34 AM, Jacopo Girardi wrote:
>> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1
>>
>> On 14/04/2013 09:38, yahoo-pier_andreit wrote:
>>> ma come m
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On 14/04/2013 09:38, yahoo-pier_andreit wrote:
> ma come mai osmand non si trova piu' in googleplay???
E' una questione di percentuali sui ricavi/donazioni tra chi sviluppa la
grafica e gli altri:
https://groups.google.com/forum/?fromgroups=#!topic/os
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On 27/03/2013 22:22, Daniele Forsi wrote:
> Quindi dobbiamo eliminare i numeri già inseriti.
Quindi puoi chiedere un parere in lista e magari convincerti che non è
necessario.
Pensiero semplice: per quanto mi riguarda le informazioni degli esercizi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On 07/03/2013 13:24, Stefano Salvador wrote:
>>> Sono interessato ad OSM perché sto sviluppando un navigatore offline
>>> per iPhone.
>>>
>>> E' forse vietato ?
>>
>> Non è vietato, però flammare perché il proprio progetto software non va
>> dato c
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On 07/03/2013 10:30, Omar Bettin wrote:
> Sono interessato ad OSM perché sto sviluppando un navigatore offline per
> iPhone.
>
> E' forse vietato ?
Non è vietato, però flammare perché il proprio progetto software non va dato
che i dati (gratuiti!) su
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On 01/09/2011 19:00, Martin Koppenhoefer wrote:
> si, il bordo di marciapiede (non abassato). Questo valore secondome ha
> senso sopratutto in combinazione con la relation/area.
Su questo nutro dubbi sull'utilità, ma forse non li ho mai visti o notati
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On 01/09/2011 17:34, Martin Koppenhoefer wrote:
> se volete votare per nuovi tipi di barriere, andate qui:
Ho solo due dubbi: su log e kerb. Kerb è un bordo di marciapiede rialzato? Con
log si intendono anche cataste di legname ai lati delle strade? M
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On 01/09/2011 13:45, niubii wrote:
> Con un paio di pezzi arriviamo ad un kg di peso, quindi 9,50 euro + IVA.
> Ovviamente questa è la spedizione fino alla sede dell'associazione,
> poi ci sarebbe da rispedire agli interessati oppure consegnare a mano
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On 21/08/2011 16:50, matteo ruffoni wrote:
> tutti i programmi li devo far girare come root altrimenti non Vedono
> il garmin sulla porta usb
Premetto che non conosco Ubuntu e Garmin, ma m'intendo di Linux. Per correggere
questa noia credo tu debba po
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On 30/05/2011 20:29, Cristian Testa wrote:
> Stavo andando avanti con i POI della mia città e mi sono scontrato contro i
> fotografi
> Come li mappo? Io proprio non ne ho idea
Io ho usato craft=photographer.
Jacopo
- --
Blog: http://ehi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Ciao a tutti,
ho da segnare delle targhe commemorative su edifici ("Quì ha soggiornato tizio
il..." oppure "In questa casa è stato firmato il...") o pali ("Quì sorgeva Porta
San Pancrazio...") e ho trovato solo un tag abbandonato [1]. Forse mi è sfuggi
On 30/11/2010 13:11, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
Il bar non è stato definito in OSM per anni, in quali io ho mappato
dei bar con amenity=bar.
Se vedi la descrizione di Bar vedrai, che non è definito in maniera
incompatibile con un bar italiana, anzi, fa a dirittura riferimento ai
bar italiani:
htt
On 26/11/2010 13:07, niubii wrote:
Mi inchino alla volonta' suprema della Comunita' (2) e rimando la
decisione
a momenti piu' felici.
Mi sono un po' perso nella miriade di messaggi passati in lista e non ho
capito qual'è la necessità, o almeno quali sono i vantaggi, di avere un
rappresentan
On 26/11/2010 12:09, niubii wrote:
Ho la sensazione di aver toccato un nervo scoperto.
A me sembrava una cosa talmente banale, che risultava addirittura superfluo
discuterne.
Probabilmente c'e' la volonta' di pilotare la Comunita' (1) verso questa o
quella associazione.
Da parte di chi? Se lanc
On 14/11/2010 21:47, Alberto Nogaro wrote:
Questa proposta [1] per le restrizioni suggerisce di usare la chiave "time",
con la stessa sintassi di opening_hours. Non so se già usata.
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Access_restrictions
Mi associo al club del "time". In
Salve a tutti,
ho un parcheggio con maxstay = 60 minutes e i seguenti orari in cui si applica:
09:00 - 12:30
14:00 - 18:00
Come li inserisco? hour_on e hour_off reindirizzano a opening_hours, che è
flessibile, ma indica orari di apertura di esercizi commerciali.
Jacopo
--
Blog: http://ehia
On 12/10/2010 20:36, niubii wrote:
Sopratutto non mi piace il modo in cui avverrà il passaggio, ovvero: si
importa tutto e poi eventualmente si toglie quello che appartiene a qualcuno
che si oppone.
E io ho un altro dubbio: l'utente che non sottoscrive la nuova licenza viene
buttato fuori dal
On 11/10/2010 14:35, Simone Saviolo wrote:
Per fortuna, lo scenario non sembra molto realistico, almeno qua in
Italia. Per fare un'analisi seria, bisognerebbe scaricarsi l'osm
aggiornato di una zona, prendersi lo storico di ogni relazione, ogni
nodo e ogni way, guardare qual è il più recente edit
Hola.
Ho un negozio che si definisce "cantina": è un'enoteca? E se si come lo taggo?
Al momento ho usato:
shop = beverages
drink = wine
Che ne dite? O è meglio un tag specifico visto che 'alcohol' non è pensato per
l'Italia?
Jacopo
--
Blog: http://jg.homelinux.net/blog
Root
On 08/10/2010 03:22, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
secondome non va bene usare lo stesso tag per mercato e negozio. E'
vero che manca un tag per i mercati, perché non lo inventiamo?
Mea culpa, mi sono espresso male: quello che io a Gavirate non è un ortomercato,
ma un grande negozio per vendita d
On 08/10/2010 01:01, David Paleino wrote:
Cos'ha shop=greengrocer che non va? :)
Descrizione stringata, solo "Fruttivendolo". Quando cercavo qualcosa di adeguato
nella pagina delle Map Features ho provato con stringhe del tipo "frutta" o
"vegetable", ma niente. Grazie.
Magari è stato pensa
On 08/10/2010 00:17, Jacopo Girardi wrote:
Ciao a tutti,
non ho trovato qualcosa di appropriato. Quì si vendono solo frutta e
verdura, quindi supermarket non va bene. A meno che lo si possa usare
assieme ad altro...
Come taggo un rivenditore di semi, terricci, rastrelli, tubi per l'irriga
Ciao a tutti,
non ho trovato qualcosa di appropriato. Quì si vendono solo frutta e verdura,
quindi supermarket non va bene. A meno che lo si possa usare assieme ad altro...
Jacopo
--
Blog: http://jg.homelinux.net/blog
Root: http://jg.homelinux.net/
__
On 06/10/2010 17:13, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
2010/10/6 Jacopo Girardi:
Si può far risaltare il fatto che è un negozio per il bagno?
si, fallo risaltare. In realtà non mettrei i negozi che conosco io del
tipo in "furniture", ma dipende dal negozio.
Grazie per le risposte. Intend
On 06/10/2010 15:42, Jacopo Girardi wrote:
Ciao a tutti,
ho un negozio di arredo bagno.
Al momento l'ho mappato così:
shop = furniture
name = Pinco Pallo arredo bagno
Si può far risaltare il fatto che è un negozio per il bagno?
E dimenticavo: una scuola guida? amenity = driving_school co
Ciao a tutti,
ho un negozio di arredo bagno.
Al momento l'ho mappato così:
shop = furniture
name = Pinco Pallo arredo bagno
Si può far risaltare il fatto che è un negozio per il bagno?
Jacopo
--
Blog: http://jg.homelinux.net/blog
Root: http://jg.homelinux.net/
__
Ciao a tutti,
come si mappano? Sapete, quei negozi indicati da una T bianca in campo azzurro.
Hanno anche i valori bollati e sono ricevitorie del lotto.
E le case di riposo?
Jacopo
--
Blog, immagini ed altro: http://jg.homelinux.net/jacopogirardi
Root: http://jg.homelinux.net/
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Daniele Forsi wrote:
> Il 27 luglio 2010 15.32, Jacopo Girardi ha scritto:
>
>> Al momento non ho trovato nulla di pronto, quindi ho usato questi tre valori
>> inglesi per il tag 'shop':
>
> dove li hai trovati? Quest
Jacopo Girardi wrote:
> Ciao,
> come si taggano?
>
> colorifici
> motoforniture
A questo mi rispondo da solo, anche se non vende moto: motorcycle
> negozi di strumenti musicali
C'è anche quello di cornici.
Al momento non ho trovato nulla di pronto, quindi ho usato qu
Ciao,
come si taggano?
colorifici
motoforniture
negozi di strumenti musicali
Jacopo
--
Blog, immagini ed altro: http://jg.homelinux.net/jacopogirardi
Root: http://jg.homelinux.net/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.ope
On 19/05/2010 17:45, Federico Cozzi wrote:
> Secondo me ci vuole un criterio che selezioni un numero di città
> italiane compreso circa tra 50 e 100.
> Il taglio sulla popolazione, combinato con l'eccezione "capoluogo di
> regione" (che quindi combina considerazioni di importanza) più
> eventuali a
Ciao Simone.
On 18/05/2010 00:52, Simone Saviolo wrote:
> Ora, da ciò che ho letto in più posti la mappatura delle strade
> "andrebbe" fatta con le aree per mille motivi, ma le way lineari sono
> comunque la soluzione migliore per il routing. In altre parole,
> l'ideale sarebbe avere entrambe, e v
On 04/05/2010 17:20, Simone Cortesi wrote:
> ciao,
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
>
> Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
>
>
> il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
> WMS per rit
34 matches
Mail list logo