ealtà c'è nella
mappatura.
Emiliano
Da: Mario Pichetti
A: Emiliano D'Aversa ; openstreetmap list - italiano
Inviato: Venerdì 19 Luglio 2013 21:52
Oggetto: Re: [Talk-it] aree canali
Il 19/07/2013 11:21, Emiliano D'Aversa ha scritto:
ciao
ciao,
io a volte ho taggato quelle aree (non coltivate nè curate in alcun modo, piene
di arbusti, erba, cespugli e rari alberi) come natural=scrub.
qui per esempio: http://www.openstreetmap.org/browse/relation/1939965
Emiliano
Da: bredy
A: talk-it@openstree
ah ok, ora ho capito! Come non detto allora, pensavo dovesse diventare comunque
verde! :-)
ciao
Emiliano
Da: Martin Koppenhoefer
A: Emiliano D'Aversa ; openstreetmap list - italiano
Inviato: Mercoledì 18 Aprile 2012 11:42
Oggetto: Re: [Talk-it] Nodi
ciao,
vorrei segnalare che i termini di collaborazione riportati da Josm nella
finestra "Autori" non sempre risultano corretti. Nel mio caso per esempio:
licenza accettata ma non mi è mai comparso il contrassegno verde..non so
proprio il perchè.
Per non fare lavoro inutile, accertatevi che si
Da: Martin Koppenhoefer
A: Emiliano D'Aversa ; openstreetmap list - italiano
Inviato: Martedì 10 Aprile 2012 18:22
Oggetto: Re: [Talk-it] I numeri civici in italia individuano ingressi/cancelli,
non edifici
Am 10. April 2012 17:56 schrieb Emi
Am 10. April 2012 16:43 schrieb Carlo Stemberger :
>> Io uso questa relazione, su consiglio di diversi utenti italiani:
>>
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Street
>>
>> Oltre all'inserimento dei civici, permette anche quello dei marciapiedi.
>
>
>secondome no. Chi inseri
ciao,
sì, i civici italiani identificano portoni/cancelli, io li metto spesso sui
nodi che rappresentano queste entrate (entrance,gate,..), quindi direttamente
sulla strada. In molti casi ha senso anche aggiungerli ai tag di attività
commerciali che occupano un intero building, in quel caso pu
ciao a tutti,
vorrei chiedere un aiuto per un problema di caricamento dati con josm.
Provando a caricare un changeset sul server, ricevo il seguente messaggio di
errore:
ResponseCode=412, Error Header=
Mi sembra che nessuna parte del changeset venga caricata, e non riesco a
trovare way/
anch'io ho usato landuse=farmyard allo stesso modo.
ciao,
Emiliano
Da: Maurizio Daniele
A: openstreetmap list - italiano
Inviato: Lunedì 19 Marzo 2012 9:37
Oggetto: Re: [Talk-it] farmyard?
Il giorno 19 marzo 2012 09:25, albertobon...@libero.it
ha scri
>> Quello che non mi convince è quell'"usualmente". Di solito è così, ma
>> se scriviamo nel wiki "sagrato = area delimitata architettonicamente"
>> rischiamo che la gente lo prenda come definizione, il che è sbagliato
>> semanticamente e crea possibili errori sulla mappa.
Ok, ho detto usualmente
ciao a tutti,
nel caso di San Pietro a Roma il sagrato è l'area delimitata dalla
scalinata, vicino alla facciata, non l'intera area compresa dal colonnato del
Bernini
(http://www.vatican.va/various/basiliche/san_pietro/it/basilica/esterno.htm).
Proprio perchè consacrato il sagrato è usualmente
Am 12. März 2012 19:36 schrieb Paolo Monegato :
> Prendiamo un esempio concreto:
> Città del Vaticano: Piazza San Pietro. Non ci metteresti
> amenity=place_of_worship?
Mmm, io direi di no. In questo caso il sagrato della chiesa sicuramente non
comprende tutta la piazza, ma solo la parte antistant
> si. Tanto per creare meno confusione potrebbe essere secondome un
> approccio di classificare queste aree urbanistiche, finchè sappio ben
> definite ufficialmente, come admin_level 11, e rimane comunque un
> bello zoo di altri entità, luoghi e toponomi da ordinare/associare ;-)
> Ma se si forma t
> grazie, in realtà il lavoro da fare è comunque ancora tanto (vedi
> "altri toponomi", zone "O", ecc.), e potrebbe secondome essere
> eseguito solo con connoscenza profonda del territorio (meglio mapparlo
> solo nelle vicinanze dove si conosce fino in fondo il quartiere).
+1;-)
> credo che
ciao a tutti,
la suddivisione mi sembra ottima, tranne che per le "zone urbanistiche". Le
zone riportate in [1] non hanno niente di distintivo a livello amministrativo,
mi sembrano utilizzate solo a livello informale e/o locale. Personalmente le
vedo meglio con tag del tipo "quarter" o "neig
rade senza nome (era Re: Aggiornamento elenco
user-highways)
Il giorno 13 settembre 2011 11:12, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
2011/9/13 Emiliano D'Aversa :
>
>> ciao a tutti,
>>
>> a volte io mi sono affidato anche a foto street view di google per leggere
>&
ciao a tutti,
a volte io mi sono affidato anche a foto street view di google per leggere le
eventuali targhe delle strade di cui non ricordavo il nome. Unito a una minima
conoscenza del territorio mi sembra un modo affidabile, magari le foto non sono
aggiornatissime, ma i nomi delle strade non
17 matches
Mail list logo