Da https://wiki.openstreetmap.org/wiki/How_We_Map
Truthful - means that you cannot contribute something you have invented.
Legal - means that you don't copy copyrighted data without permission.
Verifiable - means that others can go there and see for themselves if
your data is correct.
Relevant - me
2016-10-03 13:03 GMT+02:00 Mauro Costantini :
> È un percorso nuovo? start_date=*
> È inventata da qualcuno? operator=Associazione via romea germanica
> Ha un sito dove reperire ulteriori info? website=*
> Ha una pagina wikipedia? Spero di sì, wikipedia=it:*
>
si, queste cose si possono tutti i
Vado controcorrente.
Sono informazioni utili (per far crescere, nel senso di migliorare
passo dopo passo osm, e nel senso di attrarrre nuovi utenti) e abbiamo
tutti gli strumenti per inserirla, non necessariamente devono esserci
signposts on the ground.
È un percorso nuovo? start_date=*
È inventata
2016-10-03 12:11 GMT+02:00 Mauro Costantini :
> Io farei così:
>
> ...
>
> [node0] //facente parte del bulding e connesso alla viabilità pedonale
> entrance=*
> [/node0]
>
allora ti perdi la posizione del civico - oppure come fai a capire il
civico di questo ingresso?
>
> Fissato "level=0" la
Il 2 ottobre 2016 23:59, Fra Mauro ha scritto:
>>> Come fate invece se avete più POI allo stesso civico?
>>> Ad esempio un palazzo di uffici con un'unica entrata a cui corrispondono
>>> uno studio medico, una società finanziaria e una assicurazione, tutti al
>>> civico di Via Accademia 4?
>>
>> l
2016-10-03 11:41 GMT+02:00 Federico Cortese :
> Vedo che siete in linea sul mappare a "spanne" il perimetro
> dell'attività e capisco che idealmente sarebbe il metodo più
> funzionale, ma io non mi sento di tracciare un poligono così
> arbitrario, perchè privo di una fonte geometrica certa (a meno
2016-10-02 8:11 GMT+02:00 Aury88 :
>
> io fino ad ora ho mappato come area i locale (in manier spannometrica se non
> conosco le dimensioni...nel caso aggiungo un tag fixme=*), mettendo i tag
> addr:* perchè il locale ha ufficialmente un indirizzo associato.
2016-10-03 10:50 GMT+02:00 Martin Kopp
2016-10-02 23:56 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :
> Io, in mancanza di segnali, non inserirei. Se all'estero fosse già
> segnalata, farei un abbozzo di relazione, nell'attesa di un riscontro sui
> luoghi.
+1
non credo che si tratti di una vera "strada storica", è molto probabilmente
una route (nu
Il 01/10/2016 18:22, Simone Cortesi ha scritto:
> Ciao,
> mi scrivono i gestori di viaromeagermanica.com dicendomi che rendono
> disponibili tutti i loro dati e immagini con licenze CC e sarebbero
> molto contenti di vederli pubblicati su commons e openstreetmap.
>
> http://www.viaromeagermanica.c
2016-10-02 23:59 GMT+02:00 Fra Mauro :
> L'unico modo in cui vedo ipotizzabile dare una idea della dimensione
> fisica è dire quali sono i civici occupati.
>
ma non ti da alcuna indicazione, talvolta siti enormi hanno un solo civico,
altre volte ci sono nuovi civici ogni 2 metri.
Nel mio cont
> File gpx n on ne vedo, vedo solo file KMZ, è lo stesso dal punto di
> vista della licenza?
La licenza non ha nulla a che vedere con il formato
Certo, il formato KML/KMZ non è proprio il migliore per veicolare i dati in
quanto, anche se formalmente riconosciuto come standard internazionale,
viene
2016-10-02 23:56 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :
> Io, in mancanza di segnali, non inserirei. Se all'estero fosse già
> segnalata, farei un abbozzo di relazione, nell'attesa di un riscontro sui
> luoghi.
Concordo.
Ciao,
Andrea
___
Talk-it mailing list
12 matches
Mail list logo