Da https://wiki.openstreetmap.org/wiki/How_We_Map Truthful - means that you cannot contribute something you have invented. Legal - means that you don't copy copyrighted data without permission. Verifiable - means that others can go there and see for themselves if your data is correct. Relevant - means that you have to use tags that make clear to others how to re-use the data
Vero: nel momento in cui ci sono associazioni (più d'una in europa, secondo il sito citato) che ha come scopo la promozione di tale percorso, il percorso è vero, nel senso che esiste nel mondo reale, non è una cosa di fantasia. (le cose di fantasia sono queste: https://www.openstreetmap.org/changeset/38249791 utente non più attivo, non svegliamo il can che dorme, please). Il fatto che esistano o meno cartelli stradali è un'informazione sicuramente utile, da mappare, se esistono aiutano nella mappatura, ma non possono essere l'unico dato su cui basarsi. Legale: nel momento il cui loro sono i legittimi possessori di alcuni dati li possono regalare ad osm. Verificabile: chiunque con le stesse conoscenze potrebbe mappare allo stesso modo. Pertinente: ok, sappiamo usare i tag giusti. Comunque ripeto, il 99% del lavoro è quello "fuori discussione" che sta nel punto 1. Giusto per far un parallelo con un altro strumento open e noto a molti qui dentro: wikipedia. Non mi sembra ci siano dubbi di enciclopedicità in https://it.wikipedia.org/wiki/Vie_romee#La_Via_Romea_Germanica_o_Via_Romea_dell.27Alpe_di_Serra Abbiamo un dato (che è essenzialmente un dato geografico) in wikipedia, vorreste forse far mancare il collegamento ad OSM solo perché qualche ente pubblico non ha soldi per stampare cartellini? Ci sono siti internet http://www.comune.chiusi-della-verna.ar.it/turismo/la-via-romea-germanica , cartografie, opuscoli, .... tutti truthful. Il 3 ottobre 2016 13:12, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com> ha scritto: > > 2016-10-03 13:03 GMT+02:00 Mauro Costantini <maurocostantini1...@gmail.com>: >> >> È un percorso nuovo? start_date=* >> È inventata da qualcuno? operator=Associazione via romea germanica >> Ha un sito dove reperire ulteriori info? website=* >> Ha una pagina wikipedia? Spero di sì, wikipedia=it:* > > > > > si, queste cose si possono tutti inserire, però: se parliamo di una route > che non ha nessun riscontro nella realtà, non la inseriamo in OSM. E' una > delle regole fondamentali. Il "percorso" non sarebbe un "fatto" ma un opera > d'ingenio/creativo. E come una lista dei miei "preferiti percorsi in bici > nel Lazio". "Inventato" non è "operator", sarebbe "author" oppure > "copyright_holder" o simile, mentre "operator" è chi mantiene una cosa. > > Ciao, > Martin > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it