Comunque, cosa non ti funziona della 0.8.2.1?
> Ubuntu (almeno la mia) mi installa la 0.8-1
> Il dispositivo è un 747a+
> Questo è l'output di mtkbabel, che non restituisce nulla:
È l'output normale:)
Sì, solo che non restituisce alcun file in uscita, bin o gpx.
> mionome@miopc-desktop:~$ mt
Daniele,
ieri ho attivato il layer con le strade del servizio Geoscopio della Regione
Toscana [1] ed ho aggiunto diversi nomi di strade della zona di Livorno.
Data la quantità di dati aggiunti e le caratteristiche di alcuni nomi, puoi
aggiornare i dati della tua applicazione per il controllo ortogr
Buongiorno a tutti,
>Rimane il fatto che su questo ho parecchi dubbi e la cosa migliore che
>potresti fare e' chiedere sulla ML di Creative Commons e ai gestori del
>progetto wikidictionary (immagino sia WIkiMedia Foundation)
Puoi far la richiesta direttamente sul bar del Wikizionnario
http:/
On Sun, 23 Oct 2011 23:32:17 +0200, Alessandro Pozzato wrote:
> > Comunque, cosa non ti funziona della 0.8.2.1?
> Ubuntu (almeno la mia) mi installa la 0.8-1
> Il dispositivo è un 747a+
> Questo è l'output di mtkbabel, che non restituisce nulla:
È l'output normale :)
> mionome@miopc-desktop:~$ m
Comunque, cosa non ti funziona della 0.8.2.1?
Ubuntu (almeno la mia) mi installa la 0.8-1
Il dispositivo è un 747a+
Questo è l'output di mtkbabel, che non restituisce nulla:
mionome@miopc-desktop:~$ mtkbabel -p /dev/ttyACM0 -s 115200 -l off -f
/home/mionome/Scrivania/nomefileoutput
MTK Test OK
2011/10/23 Daniele Forsi :
> Ne ho parlato con qualche persona al Linux Day e il discorso più
> convincente mi è sembrato che se uso un correttore ortografico su un
> testo scritto da me, la licenza del correttore non si estende
> automaticamente al testo
Mi sembra convincente: altrimenti sai quan
> Procedimento ad albero! Le zone con edifici vengono suddivise in altre zone
> più piccole, ricorsivamente.
Prima darei una occhiata ai dati, poi, per dividerli per comuni non e'
difficile :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://li
Il giorno 23 ottobre 2011 21:57, Maurizio Napolitano ha
scritto:
> Per l'import ci andrei con i piedi di piombo.
> La cosa migliore penso sia dividerlo per zone.
> Se in una zona non ci sono edifici, allora lo si importa cosi' come è
> (naturalemten convertito in WGS84)
> se invece esistono edifi
Il file di cui parli e' lo stesso che che trovi su
http://dati.emilia-romagna.it che ha aperto una settimana prima di
http://dati.gov.it
La licenza e' una CC-BY, quindi con restrizioni minori rispetto a una
CC-BY-SA o ODbL o IODL
pertanto puoi improtare il dato a patto che citi la fonte.
Lo stesso
Salve a tutti.
Dal sito dati.gov.it è possibile scaricare uno shapefile contenente
tutto l' edificato dell' Emilia Romagna.
La licenza è Creative Commons 2.5.
Mi chiedevo se la licenza ne permette l' inserimento su OSM, e nel caso
affermativo come si potrebbe operare in tal senso
Ciao
Segnalo questo servizio
http://www.flosm.de/en/Thematic-maps.html
dove e' possibile scaricare le mappe in formato svg
da utilizzare poi per le elaborazioni al fine di arrivare
su carta stampata.
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Ta
Il giorno 23 ottobre 2011 17:59, Alessio Zanol ha
scritto:
> In data domenica 23 ottobre 2011 19:49:21, Gromebar ha scritto:
>
> > Ora in lista ci sono:
> > Navit
> > open gps tracker
> > osmtracker (però con riserva)
> > osmand (che però, da quanto recita il sito, ha una versione free che non
>
In data domenica 23 ottobre 2011 19:49:21, Gromebar ha scritto:
> Ora in lista ci sono:
> Navit
> open gps tracker
> osmtracker (però con riserva)
> osmand (che però, da quanto recita il sito, ha una versione free che non
> viene + aggiornata e una a pagamento)
GpsMid ! Come midlet java è il mio
Alessandro Fanna wrote:
> Che io sappia no...
Ti giuro, scomparivano i pulsantoni e si vedeva l'omino sulla mappa
con la traccia dietro, l'unica cosa di cui non sono riuscito ad
accorgermi era se la traccia venisse aggiornata dinamicamente oppure
bisognava ogni volta ricaricare la visualizzazione
On Sun, 23 Oct 2011 15:31:12 +0200, Alessandro Pozzato wrote:
> Nei repo di Ubuntu è presente anche Mtkbabel, ma in versione vecchia (e
> che a me non funziona). Com'è possibile installare correttamente e nella
> giusta cartella il pacchetto scaricabile al sito [1] che è in formato
> tar.gz?
M
On Sun, 23 Oct 2011 15:31:12 +0200, Alessandro Pozzato wrote:
> Nei repo di Ubuntu è presente anche Mtkbabel, ma in versione vecchia (e
> che a me non funziona). Com'è possibile installare correttamente e nella
> giusta cartella il pacchetto scaricabile al sito [1] che è in formato
> tar.gz?
>
Bella menata :)
Solito discorso che le CC non coprono il diritto sui generis.
Quindi, per assurdo, l'estrazione dei dati da wikidictionary.org
non sono coperte da questo diritto e quindi potrebbero applicarsi
alla tua applicazione.
Rimane il fatto che su questo ho parecchi dubbi e la cosa migliore
Nei repo di Ubuntu è presente anche Mtkbabel, ma in versione vecchia (e
che a me non funziona). Com'è possibile installare correttamente e nella
giusta cartella il pacchetto scaricabile al sito [1] che è in formato
tar.gz?
Grazie,
Alepoz
[1] http://sourceforge.net/projects/mtkbabel/
Ho fatto un'estrazione sistematica di parole (nomi di strade)
dall'italy.osm, non ho dubbi che questa sia un'opera derivata (con
licenza CC BY-SA 2.0 e in futuro ODbL 1.0).
Poi ho fatto un'estrazione sistematica di parole (nomi di persona) dal
dump mysql del database di it.wiktionary.org e ho crea
>navit è tutto offline e forse l'unico, come scritto le mappe di
openstreetmap devono essere perfette >ogni minima sovrapposizione dei
vettori o leggera curva la legge,e per i percorsi fa quello più breve
>seguendo l'importanza delle strade primary, secondary ecc
difficilmente e solo in assenza
beppebo...@libero.it wrote:
> ...
www.navit-project.org poi per il programma guarda il tuo modello di cell in
teoria è sempre arv5 per gli ultimi
Ciao
Dovrebbe essere un armv6 quindi ci dovrei stare.
Allora penso che devo ridare una possibilità a navit, anche se a me
interessava poterci an
Il giorno mer, 19/10/2011 alle 04.55 +0200, Martin Koppenhoefer ha
scritto:
> le foto di wikimedia commons le puoi direttamente integrare con
> "image:..." (dovresti vedere un attimo la sintassi nel wiki, ma cmq.
> c'è già qualcosa abilitato per facilizzare questo e per non richiedere
> il caricam
mi raccomando GLI ADESIVI!!!
2011/10/23 :
> Ciao a tutti sono le giornate di aggiornamento cartografico, l'altro giorno
> google maps, oggi tomtom, macchina con targa belga...sempre ad Arco di Trento.
> Mich74
> Le mail ti raggiungono ovunque con BlackBerry® from Vodafone!
>
Ciao a tutti sono le giornate di aggiornamento cartografico, l'altro giorno
google maps, oggi tomtom, macchina con targa belga...sempre ad Arco di Trento.
Mich74
Le mail ti raggiungono ovunque con BlackBerry® from Vodafone!
___
Talk-it mailing list
Talk
24 matches
Mail list logo