2011/9/22 sabas88 :
> Confermo su Genova, ho messo uno scostamento di -4.87; -2.12 ma si vede
> nettamente meglio del PCN.
a Roma ho notato che l'offset in certo zone non è per niente regolare.
Ho visto spostamenti grandi da Bing rispetto al PCN 2008 da un posto
all'altro dopo pochi metri (in ter
> Pero il PCN come georeferenziazione resta sempre in testa.
>
> Ciao
> Damjan
Dalle comparazioni che ho fatto ho notato che la precisione delle BING scade
pesantemente con l'aumentare dell'inclinazione del terreno.
La qualità è perciò buona finchè si resta sul piano ma sui piani inclinati, (i
Ok, credo di avere capito. L'ho applicato nel tratto di provincia che ho
completato (ho incollato tag e relazioni dei confini precedenti).
Ciao e grazie,
Stefano
Il giorno 20 settembre 2011 17:34, David Paleino ha
scritto:
> On Tue, 20 Sep 2011 13:20:27 +0200, sabas88 wrote:
>
> > >In Sicilia, m
Il 23/09/2011 15:59, Beppe ha scritto:
A parte la curiosità di sapere se in altre zone avete notato la stessa
situazione,
Più o meno direi che ho notato le stesse cose, anche se senza deviazioni
estreme come quelle che sembri descrivere. Direi che in genere i confini
istat 2011 seguono quell
On Fri, 23 Sep 2011 16:09:13 +0200, Simone Saviolo wrote:
> Mi sembra che, quando si ottennero i dati ISTAT 2011, si disse di importarli
> ovunque dove fossero ancora usati esclusivamente i confini ISTAT 2001. Negli
> altri casi (carte tecniche, dati catastali, altre fonti), si consigliava
> invec
Giå, strano.
In ogni caso ecco l'ingancio giusto.
http://mvexel.dev.openstreetmap.org/bingimageanalyzer/#
Luciano
2011/9/23 Fabrizio Tambussa :
> Interessante, si potrebbe provare a tradurlo in italiano. Io mi offro
> per tradurre il titolo :-)
> Saluti
> Fabrizio
>
> 2011/9/23 Maurizio Napolit
Ciao Beppe! È la prima volta che scrivi in lista? Se sì, benvenuto! Se no,
scusami - recentemente ho visto alcuni nomi nuovi ma non me li ricordo tutti
:-)
Scusa se non cito. Mi capita una cosa simile a quella che dici tu, anche se
in realtà i confini seguono *molte* caratteristiche fisiche (non s
Scusate se riapro un nuovo thread su un problema gia ampiamente
dibattuto ma non ho trovato un giusto luogo per esprimere alcune mie
perplessità.
Chiedo lumi quindi, dopo essermi presentato e aver ringraziato la
comunità per l'accoglienza, circa la questione seguente.
Da qualche mese mi sto assidua
Interessante, si potrebbe provare a tradurlo in italiano. Io mi offro
per tradurre il titolo :-)
Saluti
Fabrizio
2011/9/23 Maurizio Napolitano :
> Segnalo questo progetto
> http://www.learnosm.org/
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.o
Segnalo questo progetto
http://www.learnosm.org/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Milani Alessio, on 23/09/2011 12.30, wrote:
Una veloce occhiata per confermare l'aggiornamento a macchia di leopardo: nel
basso padovano: una bretella lungo la SS16 aperta da nemmeno un anno ora è
presente, della la SR10Var aperta da ormai oltre 3 anni invece nessuna
traccia. In linea d'aria dis
Una veloce occhiata per confermare l'aggiornamento a macchia di leopardo: nel
basso padovano: una bretella lungo la SS16 aperta da nemmeno un anno ora è
presente, della la SR10Var aperta da ormai oltre 3 anni invece nessuna
traccia. In linea d'aria distano una quindicina di chilometri l'una
da
12 matches
Mail list logo