2010/11/22 Michael von Glasow :
> sì, per quanto ne sappia l'unico ragione d'essere di noexit è di segnalare a
> Inspector ed altri che il fatto che due node vicini non sono collegati è
> intenzionalmente e non per errore. Per i navigatori non serve tale tag
esattamente. Oltre agli software serve
2010/11/22 Stefano Tampieri :
> fatto!
> Stefano
Fantastico.
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
M∡rtin Koppenhoefer wrote:
2010/11/21 Michael von Glasow:
Perché inutile? La copertura di landuse in OSM qui in Lombardia mi sembra al
massimo parziale e probabilmente anche selettiva, se guardo verso ovest in
Piemonte c'è ancora di meno. Se invece guardo qualche zona in Francia,
sembra che ci s
In data lunedì 22 novembre 2010 19:48:48, Michael von Glasow ha scritto:
> Sospettavo già una cosa del genere. Se abbiamo una fonte di dati più
> recente e precisa, ovviamente è meglio usare quella, ma se la copertura
> è limitata a Lombardia, conviene sempre prendere in considerazione
> Corine p
M∡rtin Koppenhoefer wrote:
2010/11/22 groppo otto:
Una volta mi è capitato ed ho messo noexit sul nodo finale. Purtroppo
non ricordo dove fosse e non posso controllare se Inspector segnali
ancora l'errore o meno.
credo di aver letto che non vengono conteggati/segnalati questi col tag noexit
c
Alberto Nogaro wrote:
Perché inutile? La copertura di landuse in OSM qui in Lombardia mi
sembra al massimo parziale e probabilmente anche selettiva
Non è ancora stata importata (perlomeno non in maniera massiva) ma in
Lombardia abbiamo l'autorizzazione per la carta dell'uso del suolo DUSAF
[1],
Salve,
mi sono posto questa domanda semplice basandomi su alcune cose da me
osservate:
1) Molte delle mail da me inviate agli Osmer tedeschi, con l'invito ad
accettare la nuova licenza sono sistematicamente ignorate
2) Osservando Berlino da → http://osm.informatik.uni-leipzig.de/map/
sembra c
fatto!
Stefano
2010/11/22 M∡rtin Koppenhoefer
> Se qualcuno è interessato a tradurre taginfo in Italiano: da oggi è
> possibile ;-)
>
> https://github.com/joto/taginfo/tree/master/web/i18n/
>
> ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@o
Si vede che è un po' che non frequento la lista.
Grazie!
Fabrizio
Il giorno 22 novembre 2010 18:45, M∡rtin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
> 2010/11/22 Fabrizio Carrai :
> > Confido nella capacità del router...(non si mappa per i router, lo so)
>
>
> nono, mappiamo per i router
Se qualcuno è interessato a tradurre taginfo in Italiano: da oggi è
possibile ;-)
https://github.com/joto/taginfo/tree/master/web/i18n/
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2010/11/22 Fabrizio Carrai :
> Confido nella capacità del router...(non si mappa per i router, lo so)
nono, mappiamo per i router, anche per i renderer, con la frase "non
mappare per i router/renderer" si intende non mettere un tag che viene
interpretato da un router (renderer) ma che rappressent
Ok, convinto. Risolve anche un problema di continuità con "Via dell'
Artigianato" (zona Picchianti).
Confido nella capacità del router...(non si mappa per i router, lo so)
Federico, ok per usare di più i tertiary, ma la strada di campagna dietro al
maneggio dietro a Porta a Terra, mi sembra un pò t
2010/11/22 Federico Cozzi :
>> Se una zona è landuse pascolo, il landcover potrebbe essere prato.
>
> D'accordo, ma la vedrei dura pascolare sulla sabbia :-)
si potrebbe imaginare tipi di terreno diversi per mandare animali a
pascolare, anche se non esistono ancora. Gli esempi erano solo per
spi
Il 22/11/2010 16:12, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 22 novembre 2010 14:36, Stefano Pallicca ha scritto:
>
>> Come procedere a questo punto per l'import?
>
> io intanto ho creato la pagina wiki [0], poi seguire i passi detti da
> federico, se ne aveste voglia potremmo prendere quest'occasione per
2010/11/22 groppo otto :
> Una volta mi è capitato ed ho messo noexit sul nodo finale. Purtroppo
> non ricordo dove fosse e non posso controllare se Inspector segnali
> ancora l'errore o meno.
credo di aver letto che non vengono conteggati/segnalati questi col tag noexit
ciao,
Martin
__
2010/11/22 Simone Saviolo :
> Domanda. Capita di trovare vie che arrivano fin quasi all'incrocio con
> un'altra strada, ma l'incrocio non è percorribile: perché c'è un
> guard-rail, perché c'è un muretto, perché c'è una casa o un giardino.
> Le way sarebbero quindi giustamente non connesse, ma fin
2010/11/22 M∡rtin Koppenhoefer :
>> Se una zona è landuse=forest, cioè è un "bosco", qual è il suo landcover?
> probabilmente alberi. Potrebbe essere anche solo predisposto per
> alberi (dopo che sono stati tagliati, ma questo lascio aperto alla
> decisione comune).
Ma un bosco-non-bosco secondo m
2010/11/22 Federico Cozzi :
> 2010/11/22 Stefano Pallicca :
>> Come procedere a questo punto per l'import?
>
> Innanzitutto ci sarebbe da inventare un tag ad hoc "resistenza
> toscana" o simili per tirare fuori i dati una volta inseriti.
se si fa un import potrebbe essere un tag che sincronizza l
2010/11/22 Federico Cozzi :
> 2010/11/22 M∡rtin Koppenhoefer :
>>> Secondo me, possiamo tranquillamente importare ogni area che non è
>>> sovrapposta ad un'area già esistente in OSM che ha il tag "landuse=*".
>> no, landuse e landcover sono 2 cose diverse.
>
> Offtopic: mi spieghi la differenza?
>
Il 22 novembre 2010 14:36, Stefano Pallicca ha scritto:
> Come procedere a questo punto per l'import?
io intanto ho creato la pagina wiki [0], poi seguire i passi detti da
federico, se ne aveste voglia potremmo prendere quest'occasione per
mettere su zoosm per fare l'import controllato.
>
> Cia
Ciao,
Il 22 novembre 2010 13:31, Simone Saviolo ha scritto:
> Il 22 novembre 2010 13:16, groppo otto ha scritto:
>> dati grazie a OSM Inspector!
>
> Domanda. Capita di trovare vie che arrivano fin quasi all'incrocio con
> un'altra strada, ma l'incrocio non è percorribile: perché c'è un
> guard-r
2010/11/22 M∡rtin Koppenhoefer :
>> Secondo me, possiamo tranquillamente importare ogni area che non è
>> sovrapposta ad un'area già esistente in OSM che ha il tag "landuse=*".
> no, landuse e landcover sono 2 cose diverse.
Offtopic: mi spieghi la differenza?
Se una zona è landuse=forest, cioè è u
2010/11/22 Federico Cozzi :
> 2010/11/22 Fabrizio Tambussa :
>> Secondo voi cosa dovre fare? Nella mia citta' (Casale Monferrato) ci sono
>> molti cartelli di strada senza uscita. Da niubbo ho taggato quelle strade
>> (l'intera way) con noexit=yes. Devo togliere il tag? Devo taggare solo
>> l'u
2010/11/22 Stefano Pallicca :
> Come procedere a questo punto per l'import?
Innanzitutto ci sarebbe da inventare un tag ad hoc "resistenza
toscana" o simili per tirare fuori i dati una volta inseriti.
Alcuni dei monumenti potrebbero essere già presenti su OSM, o comunque
essere di interesse anche
2010/11/21 Michael von Glasow :
> Perché inutile? La copertura di landuse in OSM qui in Lombardia mi sembra al
> massimo parziale e probabilmente anche selettiva, se guardo verso ovest in
> Piemonte c'è ancora di meno. Se invece guardo qualche zona in Francia,
> sembra che ci sia di tutto.
hai ma
2010/11/22 Fabrizio Tambussa :
> Secondo voi cosa dovre fare? Nella mia citta' (Casale Monferrato) ci sono
> molti cartelli di strada senza uscita. Da niubbo ho taggato quelle strade
> (l'intera way) con noexit=yes. Devo togliere il tag? Devo taggare solo
> l'ultimo nodo?
Se la strada è effett
Secondo voi cosa dovre fare? Nella mia citta' (Casale Monferrato) ci sono
molti cartelli di strada senza uscita. Da niubbo ho taggato quelle strade
(l'intera way) con noexit=yes. Devo togliere il tag? Devo taggare solo
l'ultimo nodo?
Grazie dei cosigli e saluti
Bizio
Il giorno 22 novembre 2010
dai, alpinisti, nessun' altro? E' meglio avere solo T1 - T6 oppure
avere una traduzione più lunga ma mai in grado di essere una
definizione completa in JOSM presets per sac_scale? Secondeme sarebbe
in ogni caso meglio di avere come proposta da Simone Morandi T1-T6
aggiunto. Io personalmente (non es
2010/11/21 Fabrizio Carrai :
> Per la zona industriale del Picchianti e di Via di Collinaia, sono
> d'accordo.
> Meno per via Provinciale Pisa: inidrizzare il traffico li vuol dire mandarlo
> in una strada dove si fa lo slalom fra macchine parcheggiate in doppia fila
secondome queste sono un prob
Ciao a tutti.
Nell'ambito del project of the week di un paio di settimane fa ho
contattato il webmaster di resistenza toscana [0], un sito che
raccoglie, tra le altre cose, le coordinate di svariati (attualmente
circa 1200) monumenti alla resistenza (cippi, lapidi, statue, ecc...).
Ha messo a disp
2010/11/22 Simone Saviolo :
>> La cosa "strana", ma in fondo ragionevole, è che noexit=yes non
>> corrisponde esattamente al cartello di strada senza uscita: ci sono ad
>> esempio strade senza uscita se percorse in auto, ma che proseguono con
>> un sentiero e pertanto un pedone ne può uscire senza
Il 22 novembre 2010 13:48, Federico Cozzi ha scritto:
> 2010/11/22 Simone Saviolo :
>> Esiste un metodo corretto per segnalare queste situazioni e indicare
>> che non sono errori? Forse noexit=yes?
>
> In questi casi metto sempre noexit=yes sull'ultimo nodo della way non
> connessa (appare anche u
2010/11/22 Simone Saviolo :
> Esiste un metodo corretto per segnalare queste situazioni e indicare
> che non sono errori? Forse noexit=yes?
In questi casi metto sempre noexit=yes sull'ultimo nodo della way non
connessa (appare anche un'iconcina con JOSM)
La cosa "strana", ma in fondo ragionevole,
Il 22 novembre 2010 13:16, groppo otto ha scritto:
> Il 13 ottobre 2010 22:23, Daniele Forsi ha scritto:
>> Vi segnalo questa mappa che mostra i nodi duplicati aggiornata usando
>> i minutely diff (leggere le avvertenze nella pagina "about" prima di
>> fare modifiche)
>>
>> http://matt.dev.openst
Il 13 ottobre 2010 22:23, Daniele Forsi ha scritto:
> Vi segnalo questa mappa che mostra i nodi duplicati aggiornata usando
> i minutely diff (leggere le avvertenze nella pagina "about" prima di
> fare modifiche)
>
> http://matt.dev.openstreetmap.org/dupe_nodes/
>
> Finora ho usato OSM Inspector h
Il 21 novembre 2010 16:51, Stefano Salvador
ha scritto:
> Il discorso del Corine Land Cover salta fuori periodicamente in
> mailing list. Riassunto delle puntate precedenti:
>
> - La scala dei dati, se ricordo bene, è al 100.000 quindi sono molto
> meno precisi dei dati GPS, delle ortofoto o dell
36 matches
Mail list logo