Il 14 luglio 2010 04.57, ale_z...@libero.it ha scritto:
>
> Per 6 o 7 persone in 2 sere è poco più che prendere l'aperitivo, poi possiamo
> sempre correggere se le tracce vengono storte.
>
> Perchè qualcuno non approfitta di questo 'Last minute?' Sistemazione a cura
> del Parco in una specie di r
Il 14 luglio 2010 04.48, ale_z...@libero.it ha scritto:
> Ho provato a seguire la diretta su Ustream ma la qualità della trasmissione
> era
> scadente; hanno detto che stavano registrando le sessioni per poi pubblicarle:
> sapete nulla a riguardo?
>
>>[1] http://www.free-map.org.uk/otv/ questo pr
Il 13/07/2010 10:47, ale_z...@libero.it ha scritto:
Ma allora non sa ancora che partiremo tra 3 giorni?
Sì, lo sa: mi ha detto che, se le date non son cambiate (come è), si
trova vicino a Lione, ma che pensava di venire.
Gli avevo lasciato i tuoi indirizzi: se non l'hai ancora sentito
con
>Messaggio originale
>Da: dieterdre...@gmail.com
>Data: 14/07/2010 1.08
>> alla fine abbiamo deciso per 4 bottiglie (2 rosso e 2 bianco) e una
>> bottiglia di grappa.
>
>ed io ho pensato che andate a mappare ...
>;-)
>
>ciao,
>Martin
_
Per 6 o 7
Ho provato a seguire la diretta su Ustream ma la qualità della trasmissione era
scadente; hanno detto che stavano registrando le sessioni per poi pubblicarle:
sapete nulla a riguardo?
>[1] http://www.free-map.org.uk/otv/ questo progetto mi pare ancora molto
acerbo.
>[2] http://openstreetview.o
breve resocondo su SotM 2010...innanzitutto vi devo dire che per ora
non avevo mai visto niente del genere, palaconferenze molto
accogliente e spazioso, cofee break fuori nel parco (per fortuna c'era
un po' di ombra) talk molto interessanti volevo segnalarvi come tra i
miei più apprezzati quelli di
2010/7/14 Gianfranco Gliozzo :
> In questo modo il routing è preservato e la mappa mantiene una buona resa.
> Ho semplicemente messo area=yes oltre ai tags dell'asse stradale.
> Ho proceduto così dopo aver riscontrato mappature simili da parte di mappers
> più esperti ed attivi di me.
si puo fare
Il 14 luglio 2010 01.08, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
>
>
> ed io ho pensato che andate a mappare ...
ahahahahah
alla faccia tua al freschetto ci beviamo del vino non a 39° ...
>
> ciao,
> Martin
>
ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openst
In realtà in prossimità della piazza di cui prima ho mappato delle strade
urbane piuttosto larghe sovrapponendo un'area all'asse stradale.
Si tratta di un espediente per pura vanità, dettagliando molto nei livelli di
zoom più precisi si nota che l'asse stradale si restringe troppo lasciando lo
2010/7/14 Luca Delucchi :
> chiedo domani, pensavo di portare il vino di qui che ci costa meno,
> alla fine abbiamo deciso per 4 bottiglie (2 rosso e 2 bianco) e una
> bottiglia di grappa.
ed io ho pensato che andate a mappare ...
;-)
ciao,
Martin
___
Il 13 luglio 2010 21.56, ale_z...@libero.it ha scritto:
> Ciao Luca,
> hai avuto altre info o bisogna accordarsi con Chabod?
>
domani chiamo Chabod e avrò maggiori informazioni
> Le domande che mi vengono in mente adesso sono:
> - ovviamente quali percorsi e con quale priorità (conosceranno anch
2010/7/13 Stefano Salvador :
> dimensioni degli oggetti allora devi usare i vari tipi di landuse.
> Nella cartografia "tradizionale" di solito queste informazioni vengono
anche se usiamo landuse in qualche situazione simile in realtà si
dovrebbe usare landcover oppure surface (oppure in alcuni ca
2010/7/13 Simone Saviolo :
> Ennesimo esempio di come le strade andrebbero indicate come aree,
> almeno in alcune occasioni. Qual è la procedura per passare alla
> votazione di landuse=highway?
come già scritto sopra landuse=highway non va bene. surface=asphalt?
landcover=street/road/highway?
ci
2010/7/13 Michael von Glasow :
> secondo me, JOSM dovrebbe usare la risoluzione "nativa" dei tile per
> scaricarli e poi ricalcolare le dimensioni secondo necessità.
si, in teoria hai ragione (perché se chiedi una imagine che sta a 50[m
JOSM] nativa ad una resoluzione di 49[m JOSM] diventa peggio
On 20:59, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
2010/7/13 Vincenzo Galgano:
JOSM, nel caso di cambio di risoluzione e/o di pan, se l’opzione
"scaricamento automatico" è disabilitata non è in grado di recuperare più i
dati mostrando un messaggio del tipo "no cache". Di conseguenza per
riottenere le tiles c
> Ennesimo esempio di come le strade andrebbero indicate come aree,
> almeno in alcune occasioni.
Dipende dall'utilizzo che vuoi fare della mappa: se ti serve per il
routing la cosa migliore è schematizzare le piazze tracciando le
corsie che le attraversano, se invece vuoi avere un'idea delle form
2010/7/13 Vincenzo Galgano :
> JOSM, nel caso di cambio di risoluzione e/o di pan, se l’opzione
> "scaricamento automatico" è disabilitata non è in grado di recuperare più i
> dati mostrando un messaggio del tipo "no cache". Di conseguenza per
> riottenere le tiles corrette occorre abilitarla.
qu
2010/7/13 Simone Saviolo :
> Se ho capito bene come fa le richieste JOSM, questo significa 75 tile
> ogni minuti. Qualcuno può confermarlo? E magari dare un'idea anche
> approssimata (eventualmente per difetto) dell'area a cui corrispondono
> 75 tile supponendo di scaricarle tutte al massimo livell
2010/7/12 Federico Cozzi :
>> Gentile Utente,
>> il suo IP è stato sbloccato nuovamente.
>> Consideri che l’opzione “scaricamento automatico” di JOSM determina uno
>> scarico sequenziale di tiles.
>> Questo comportamento viene interpetrato, dal nostro sistema di
>> sicurezza,come traffico anomalo
Il 13 luglio 2010 17.52, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> cosí. Funziona bene per il grafo del routing, ma è bruttino nel senso
> che non si capisce la piazza (e si perdono anche informazioni del tipo
> superficie della piazza, forma dello spazio aperto, ecc.). Un
> workaround sarebbe di disegnar
Grazie Vincenzo!
Il 13 luglio 2010 17.47, Vincenzo Galgano
ha scritto:
> problematica che non è di nostra competenza. I limiti entro cui si dovrebbe
> tenere sono di 75 connessioni ogni 10 minuti. Ciò è dovuto al fatto che JOSM
Se ho capito bene come fa le richieste JOSM, questo significa 75 til
2010/7/13 Elena of Valhalla :
> On 7/13/10, Gianfranco Gliozzo wrote:
>> Difatti ho già proceduto alla mappatura con i vari assi, [...]
>
> a me sembra che cosi` si inseriscano dei percorsi non esistenti nella
> realta`: io avrei usato un approccio piu` semplicistico (spero che il
> "disegno" alle
Ciao a tutti,
sono un mappatore da più di un anno ma non ho mai scritto in lista,
preferendo piuttosto leggere.
A proposito del risaputo ban del PCN, riporto quanto mi hanno scritto oggi
dal supporto del Ministero:
Gentile utente,
il suo IP è stato sbloccato.
Al fine di evitare il blocco d
Ciao a tutti,
sono un mappatore da più di un anno ma non ho mai scritto in lista,
preferendo piuttosto leggere.
A proposito del risaputo ban del PCN, riporto quanto mi hanno scritto oggi
dal supporto del Ministero:
Gentile utente,
il suo IP è stato sbloccato.
Al fine di evitare il blocco d
On 7/13/10, Gianfranco Gliozzo wrote:
> Difatti ho già proceduto alla mappatura con i vari assi, [...]
a me sembra che cosi` si inseriscano dei percorsi non esistenti nella
realta`: io avrei usato un approccio piu` semplicistico (spero che il
"disegno" allegato arrivi in lista, e` meno di 1k) con
Grazie Martin
> Dissegnerei quindi cmq. strade "normale"
anziché aree.
>
> ciao,
> Martin
Difatti ho già proceduto alla mappatura con i vari assi, il problema che
rimane è la visualizzazione ai livelli di zoom più precisi ed il fatto
che essendo la "piazza" uno slargo all'incrocio tra più
2010/7/12 Gianfranco Gliozzo :
> Carissimi,
> Vorrei mappare una piazza dalla forma irregolare con varie strade che
>
> http://tools.geofabrik.de/mc/?mt0=mapnik&mt1=googlesat&lon=15.062&lat=37.51709&zoom=18
>
Ciao Gianfranco,
uso di solito highway=pedestrian insieme ad area=yes, poi disegno le
str
2010/7/13 ale_z...@libero.it :
> sarebbe che qualcuno di noi avesse un caricatore portatile solare USB.
L'ho appena comprato (12 euro su ebay): ha un po' di adattatori ma non
garantisco il suo funzionamento :-/
Comunque lo porto, tentare non nuoce.
Ciao,
Federico
In data mercoledì 30 giugno 2010 16:54:06, Stefano Tampieri ha scritto:
> Per quanto riguarda la possibilità di mappare parzialmente un sentiero e
> segnalare in qualche
> modo che non finisce lì ma continuerebbe c'è qualche tag ?
Io per queste cose uso openstreetbugs.org. :-)
--
Luca
_
2010/7/13 Fabio Alessandro Locati :
> In questa discussione si consiglia di mettere un segnalibro sul
> livello di zoom interessato. Qual'è il massimo supportato dalle
> fotografie PCN?
50 metri
Ciao,
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstree
2010/7/13 Luca Delucchi :
> quanto riguarda i sentieri ho trovato poco [1][2][3][4], ho appena
> comprato due cartine della valle dell'orco da l'escursionista [5]
Io e Roberto (in altra mail) ci stiamo mettendo d'accordo per raggiungervi.
Noi arriveremo dalle parti di Ceresole venerdì sera e lì ca
In questa discussione si consiglia di mettere un segnalibro sul
livello di zoom interessato. Qual'è il massimo supportato dalle
fotografie PCN?
2010/7/13 Simone Saviolo :
> Il 13 luglio 2010 09.54, Matteo Gottardi ha scritto:
>> In data martedì 13 luglio 2010 00:11:06, Simone Saviolo ha scritto:
Vi inoltro la mail del referente del parco, oltre a quello scritto qua
vi posso dire che il casotto è fornito di cucina e coperte, le camere
dovrebbero essere singole con bagno annesso (che signori che siamo :-)
), domani contatterò il capo servizio per metterci d'accordo. Per
quanto riguarda i sen
>Messaggio originale
>Da: lucadel...@gmail.com
>Data: 13/07/2010 11.44
>basta un saccolenzuolo o sacco a pelo, il bivacco (chiamarlo bivacco
>penso sia un po' riduttivo) è munito di cucina e coperte.
>il materiale non dovrebbe essere molto diverso da quello che pensavi
>di portare in rifug
Il 13/07/2010 11.21, Federico Cozzi ha scritto:
Mi sono imbattuto in questa strana ciclabile... e non so quale tag
della famiglia access usare!
Ciao,
Federico
dead_man=yes
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap
Il 11 luglio 2010 18.48, Federico Cozzi ha scritto:
> 2010/7/9 ale_z...@libero.it :
>> spostamenti, tenete conto che se non sono rifugi dovremo trasportare in più
>> il
>> sacco a pelo e i viveri (porca miseria, stavo già pregustando la rinomata
>
> Mi stai preoccupando, non avevo pensato a quest
Mi sono imbattuto in questa strana ciclabile... e non so quale tag
della famiglia access usare!
Ciao,
Federico
<>___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>Traduco veloce veloce:
>
>Ciao Carlo,
>
>Grazie per il tuo aiuto, sì, potrebbe interessarmi se è in luglio, in
>agosto rischio di essere più dalle parti di Tolosa, quindi un po'
>lontano, in settembre dovrebbe essere meglio.
>Me la cavo con l'inglese, quindi adesso vedo per altre informazioni.
>
> chi si deve contattare per essere "sbannati" dal PCN?
http://www.pcn.minambiente.it/PCN/supporto.php?lan=it
Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Salve,
chi si deve contattare per essere "sbannati" dal PCN?
Non ero mai stato bannato, dopo una settimana di inutilizzo
oggi non funziona più: ERROR 403: Forbidden.
--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.o
Mentre la zona di Cogne in montagna la conosco poco, in valle orco ho una certa
esperienza (per un certo periodo ho anche avuto una "compagna" che vive li).
Per cui alcuni itinerari li conosco (purtroppo in tempi pre-gps, se no ...).
In alcuni bivacchi ci sono le coperte, basta il saccolenzuolo
Il 13 luglio 2010 09.54, Matteo Gottardi ha scritto:
> In data martedì 13 luglio 2010 00:11:06, Simone Saviolo ha scritto:
>
>> Ok, scusate la provocazione. Ma continuo ad osservare strani
>> comportamenti del wmsplugin, che sembra gestire la cache un po' a caso
>> (purtroppo non riesco a rendere
In data martedì 13 luglio 2010 00:11:06, Simone Saviolo ha scritto:
> Ok, scusate la provocazione. Ma continuo ad osservare strani
> comportamenti del wmsplugin, che sembra gestire la cache un po' a caso
> (purtroppo non riesco a rendere la cosa riproducibile) e scarica foto
> che già aveva; quand
43 matches
Mail list logo