2010/7/13 Elena of Valhalla <elena.valha...@gmail.com>: > On 7/13/10, Gianfranco Gliozzo <gianfrancoglio...@hotmail.com> wrote: >> Difatti ho già proceduto alla mappatura con i vari assi, [...] > > a me sembra che cosi` si inseriscano dei percorsi non esistenti nella > realta`: io avrei usato un approccio piu` semplicistico (spero che il > "disegno" allegato arrivi in lista, e` meno di 1k) contando il centro > dello slargo come "centro della strada" su cui far passare la way, > mettendo il nome della piazza sulle parti segnate in rosso sul disegno > ed interrompendo via Catania > > ovviamente tutto questo senza conoscere la zona, solo in base alla foto
Si, secondo il nostro criterio (fondamentale) che una strada deve essere separata costruttivamente in realtà per disegnare corsie separate in OSM taggate con highway hai ragione e si dovrebbe fare cosí. Funziona bene per il grafo del routing, ma è bruttino nel senso che non si capisce la piazza (e si perdono anche informazioni del tipo superficie della piazza, forma dello spazio aperto, ecc.). Un workaround sarebbe di disegnarlo come hai fatto te ma mettere sotto cmq. una area=yes, highway=pedestrian. Più preciso sarebbe ancora un altro tag (finora inesistente) del tipo landcover=asphalt (oppure street), che pero non viene renderizzato ;-). Landuse=highway invece si è concordato (preliminarmente in lista inglese) di usarlo per tutta la strada compreso i lati anche non asfaltate (=strada secondo il catastro=right of way). ciao, Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it