2010/3/17 Federico Cozzi :
> b. Google Maps per biciclette sa distinguere tra strade normali,
> strade con piste ciclabili e strade "raccomandate per ciclisti". Su
> OSM sappiamo distinguere bene i due gruppi ma manca una generica
> indicazione di bontà per i ciclisti, cioè una cosa intermedia tra
Ciao a tutti,
scusate lo scarsissimo preavviso con cui comunico la cosa, ma ci
tenevo ad informarvi che sabato mattina (20marzo) saro' a Bergamo,
invitato come rappresentante OSM Foundation dalla Provincia a parlare
di OpenStreetMap, neogeografia e dati liberi, ad un gruppo di ragazzi
della città,
2010/3/17 Francesco Cherubini :
> Il problema è che se si cerca un posto che appartiene a un comune ma è
> anche all'interno dell'area relativa a un'altra città (che magari si
> trova in un'altra provincia), questa viene menzionata nell'indirizzo
> del posto cercato.
Se clicchi sul GOTO del bound
Francesco Cherubini ha scritto:
> Mi spiegate da dove vengono le aree evidenziate qui [1] [2] ?
> Ci sono in moltissime città e paesi, anche piccoli, e non capisco che
> cosa vogliano rappresentare, sicuramente non i confini amministrativi
> di comuni/province.
Ad occhio, è una tassellatura di Vor
Se guardi il link che ho messo vedi che ci sono anche le date di
aggiornamento: 22/09/2009 per alcuni e gen 2008 per altri.
Il 17/03/10, Fabio Alessandro Locati ha scritto:
> quant'è il tempo di aggiornamento di quei dati?
>
> lo chiedo perchè mio cugino è celiaco e, se non erro, gli
> aggiornamen
quant'è il tempo di aggiornamento di quei dati?
lo chiedo perchè mio cugino è celiaco e, se non erro, gli
aggiornamenti sono molto frequenti. Se fosse possibile avere una
specie di feed RSS per poter rimanere 'sempre aggiornati' sarei molto
d'accordo... se così non fosse, temo che sia più un ''ris
Sul sito dell'AIC (associazione italiana celiachia) [1] sono presenti
alcuni files da installare sui TomTom con i POI dei ristoranti / bar /
gelaterie / hotel che fanno cucina senza glutine.
Sarebbe un bel colpo se ci dessero l'autorizzazione all'import
(suggerisco a mano, non massivo, per evitare
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: mercoledì 17 marzo 2010 10.42
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Ciclovie: footway, cycleway, path; designated e
>official: un
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Giacomo Boschi
>Sent: mercoledì 17 marzo 2010 9.43
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] aree coincidenti e nodi...
>Un po' differente è il caso dell'
Ciao Luca,
leggedo ho trovato un piccolo errore
errore nel testo : "Buenos Ayres"
correggere con "Buenos Aires"
il link della pagina
http://www.dicat.unige.it/osmit2010/informazioni-sul-meeting/come-arrivare
- Original Message -
From: "Luca Delucchi"
To: "openstreetmap list - ita
Ciao Luca,
leggedo ho trovato un piccolo errore
errore nel testo : "Buenos Ayres"
correggere con "Buenos Aires"
il link della pagina
http://www.dicat.unige.it/osmit2010/informazioni-sul-meeting/come-arrivare
- Original Message -
From: "Luca Delucchi"
To: "openstreetmap list - ita
Mi spiegate da dove vengono le aree evidenziate qui [1] [2] ?
Ci sono in moltissime città e paesi, anche piccoli, e non capisco che
cosa vogliano rappresentare, sicuramente non i confini amministrativi
di comuni/province.
Il problema è che se si cerca un posto che appartiene a un comune ma è
anche
2010/3/17 Matteo Fumi :
> che il rendering di OCM si debba rigenerare?
> Comunque qui un esempio:
> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.30615&lon=9.49632&zoom=16&layers=00B0FTF
> Da via san Fereolo, passando per viale Pavia e via Fascetti, è una
> highway=residential con cycleway=lane.
Mi sembra
2010/3/16 Alberto Nogaro :
> Se c'è il cartello blu per me è foot=official anche se non sono
> asfaltati/ben pavimentati. Per lo stato della pavimentazione ci sono tag
> tipo surface e smoothness.
Sono d'accordo. Il cartello blu va di pari passo con foot=official (o
bicycle=official). Questo è l'u
2010/3/16 Federico Cozzi :
> Dove hai indicato le cycleway a Lodi, e perché non vengono mostrate?
> Se mi dai un esempio provo a investigare: magari hai usato dei tag
> sgraditi a OpenCycleMap.
Ciao,
che il rendering di OCM si debba rigenerare?
Comunque qui un esempio:
http://www.openstreetmap.o
iiizio iiizio ha scritto:
> Secondo me con le relazioni boundary si riescono a fare le stesse cose
> delle multipolygon, comprese enclave e exclave.
>
> Inoltre, visto che sta funzionando tutto, perché cambiare?
Sì, è vero, si possono usare entrambe. Ma così si scarica il problema su
chi dovr
Alberto Nogaro ha scritto:
> Nel caso di confini che non siano un semplice poligono, se usassimo la
> relazione multipoligono, in cui membri devono avere un ruolo outer o inner,
> come risolviamo il conflitto con i ruoli exclave/enclave che adesso vengono
> assegnati ai membri della relazione type
Federico Cozzi ha scritto:
> E' vero ma l'uso attuale è ben testato e più o meno funziona tutto (se
> non altro riusciamo a mappare i confini italiani).
Ma crea problemi per le applicazioni e gli utenti in generale che
vogliono estrarre i confini dal database. Usare due standard diversi
signifi
Federico Cozzi wrote:
>
>
> Considerando la convenzione italiana di riservare path ai "sentieri"
> (campagna o montagna) e il recente tag access=official, mi è venuto in
> mente questo schema di mappatura.
> ...
> 4. percorso ciclopedonale: cartello blu col doppio simbolo pedone e
> bici. Ignor
19 matches
Mail list logo