Il 19 febbraio 2010 00.50, Carlo Stemberger
ha scritto:
>
> Io ho la carta dei sentieri della zona un po' più a sud (Val Grande/Val
> d'Ala), e lì ci sono parecchi passi. Solo che è appena sotto al confine
> dei 2 parchi. Bisognerebbe trovarne almeno un altro più a Nord, se si
> vuole fare un anel
Il 19 febbraio 2010 00.20, Federico Cozzi ha scritto:
> 2010/2/18 Luca Delucchi :
>> o aggiunge altre idee fa solo che un piacere...
>
> Mi stavo chiedendo come farlo "internazionale".
> Da un'occhiata sommaria alla cartografia del parco della vanoise non
> ho visto sentieri che permettano di pass
Il 19/02/2010 00:20, Federico Cozzi ha scritto:
> Mi stavo chiedendo come farlo "internazionale".
> Da un'occhiata sommaria alla cartografia del parco della vanoise non
> ho visto sentieri che permettano di passare il confine (sarebbe bello
> incontrarsi a metà!)
>
Quoto! Oppure, forse ancor me
@Luca: prova a vedere
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/FR:Graian_Alps_Mapping_party
Se c'è qualche francofono madrelingua, non esiti ad intervenire!
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
Il 19 febbraio 2010 00.15, Carlo Stemberger
ha scritto:
>
> Sto iniziando.
grazie carlo
> Cosa intendi nella seconda parte di questa frase?
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Graian_Alps_Mapping_party#Contatti
>
dalla traduzione inglese che magari è più chiara
I'll contact the park soo
2010/2/18 Luca Delucchi :
> o aggiunge altre idee fa solo che un piacere...
Mi stavo chiedendo come farlo "internazionale".
Da un'occhiata sommaria alla cartografia del parco della vanoise non
ho visto sentieri che permettano di passare il confine (sarebbe bello
incontrarsi a metà!)
Ciao,
Federic
Il 18/02/2010 23:51, Luca Delucchi ha scritto:
> se qualcuno fa la traduzione in francese
> o aggiunge altre idee fa solo che un piacere...
>
Sto iniziando. Cosa intendi nella seconda parte di questa frase?
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Graian_Alps_Mapping_party#Contatti
Se la riformu
Il 19 febbraio 2010 00.01, Federico Cozzi ha scritto:
> 2010/2/18 Luca Delucchi :
>> Ecco qui l'idea [1], qualcuno è mica iscritto alla mailing list francese?
>
> Bellissima idea.
> Io ad agosto non posso ma se lo organizzate a luglio... per il momento
> mi sono segnato
beh direi che 3 su quattro
2010/2/18 Luca Delucchi :
> Ecco qui l'idea [1], qualcuno è mica iscritto alla mailing list francese?
Bellissima idea.
Io ad agosto non posso ma se lo organizzate a luglio... per il momento
mi sono segnato
Ciao!
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstr
Ecco qui l'idea [1], qualcuno è mica iscritto alla mailing list francese?
A breve manderò una mail ad Alps, e ho visto che nella zona di
grenoble ci sono alcuni utenti di lunga data che se non rispondono su
alps contatterò direttamente, se qualcuno fa la traduzione in francese
o aggiunge altre idee
2010/2/15 Stefano Salvador :
> Ciao a tutti,
>
> in questi giorni ho preso in mano il layer dei corsi d'acqua FVG distribuito
> dalla regione e di cui abbiamo l'autorizzazione all'utilizzo in OSM.
>
> La quantità di dati contenuti è abbastanza corposa e volendo fare le cose
> per bene ho messo in p
Ottima iniziativa,.Complimenti!
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il 18/02/2010 11:58, Niccolo Rigacci ha scritto:
> Inoltro dalla lista Firenze Linux User Group:
>
>
> Firenze Linux User Group & Liberainformatica
> http://www.firenze.linux.it
> http://www.liberainformatica.it
>
> hanno il piacere di invitarvi martedì 23 febbraio 2010
> alle ore 20.30 c/o
> CUC
Mi sembra un'occasione molto interessante per i Toscani, da promuovere al
massimo. Sarà presente anche qualcuno dei vendor?
S
On Feb 18, 2010, at 2:13 PM, Simone Cortesi wrote:
> 2010/2/18 Niccolo Rigacci :
>> E i grandi vendor di cartografia proprietaria che ruolo hanno
>> giocato in questa
2010/2/18 andrea giacomelli :
> bar! bar! bar! bar!
maps! maps! maps! maps!
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2010/2/18 Niccolo Rigacci :
> E i grandi vendor di cartografia proprietaria che ruolo hanno
> giocato in questa vicenda?
interessante talk, verra' registrato? mi piacerebbe esserci, ma non
riesco ad organizzarmi in tempo.
mi piacerebbe soprattutto sapere da quale punto di vista tratterai il
punto
bar! bar! bar! bar!
(scherzo)
Il 18 febbraio 2010 10.33, iiizio iiizio ha scritto:
> On 2/18/10, Carlo Stemberger wrote:
>
>> Evidentemente "bar" è un qualcosa di meno comune e diffuso di un "café",
>> nel mondo anglosassone. Personalmente lo interpreto come una ulteriore
>> riprova che dovremm
Il 18 febbraio 2010 11.58, Niccolo Rigacci ha scritto:
> Inoltro dalla lista Firenze Linux User Group:
>
aggiunto sul wiki...potrebbe essere che le virgolette siano messe nel
posto sbagliato?
ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.or
Inoltro dalla lista Firenze Linux User Group:
Firenze Linux User Group & Liberainformatica
http://www.firenze.linux.it
http://www.liberainformatica.it
hanno il piacere di invitarvi martedì 23 febbraio 2010
alle ore 20.30 c/o
CUCULIA - LIBRERIA CON CUCINA
Via dei serragli, 1-3/r
50124 - Firenze
Il 18/02/2010 10.55, Federico Cozzi ha scritto:
>
> Non ho capito bene: il nome "Presa XV" si estende su più di una via,
> oppure è il secondo nome di Via Medaglie d'Oro?
>
Il nome rimane uguale per tutta la strada a partire dal versante nord a
quello sud del Montello: le "prese" vengono indic
IMHO nel caso di Genova, dove la NaveBus è una linea di autobus come un'altra,
affiancherei il tag a quello della fermata. Sempre personalmente, considero il
ferry_terminal come l'area che indica la zona d'imbarco/sbarco, il tag
highway=bus_stop lo terrei per indicare l'appartenenza alla rete de
2010/2/18 iiizio iiizio
> Non sarebbe male se qualche diportista caricasse i canali navigabili
> della laguna (con che tag?) e magari anche le briccole (i paracarri
> del mare :P).
>
>
da quanto vedo in JOSM mi pare che più o meno siano stati caricati (usando
più aree natural = water) distinguend
2010/2/17 Giorgio Scandiuzzo :
> - oppure "Via" si usa per il nome e per "presa" si crea una relazione?
Non ho capito bene: il nome "Presa XV" si estende su più di una via,
oppure è il secondo nome di Via Medaglie d'Oro?
Nel primo caso avrebbe proprio senso usare una relazione che congiunga
tutte
On 2/18/10, Tiziano D'Angelo wrote:
> 2010/2/18 Federico Cozzi
>>Dopotutto il vaporetto non passa sempre per lo stesso punto ad ogni
> viaggio...
>
> In realtà, almeno in una direzione seguono più o meno lo stesso percorso,
> spostato al massimo di qualche metro/decina di metri dato che ci sono
2010/2/18 ale_z...@libero.it :
> A Genova abbiamo la NaveBus, ho indicato le fermate come normali fermate del
> bus e la rotta come route=ferry
> http://www.openstreetmap.org/?lat=44.409279&lon=8.926476&zoom=18&layers=B000FTF
Ho appena scoperto
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dferr
2010/2/18 Tiziano D'Angelo :
> Ho però trovato già inserita da qualcuno alcune way route = ferry con anche
> i tag ref = 17 (si tratta del ferry per il Lido). Lascio comunque il ref
> anche sulla way, oppure correttamente va messo solo nella relation route =
> ferry / vaporetto?
Secondo me la risp
On 2/18/10, Carlo Stemberger wrote:
> Evidentemente "bar" è un qualcosa di meno comune e diffuso di un "café",
> nel mondo anglosassone. Personalmente lo interpreto come una ulteriore
> riprova che dovremmo usare amenity=cafe per il 97% dei casi (stima a naso).
Forse perche' loro vanno a prender
2010/2/18 Federico Cozzi
> Secondo me bisogna distinguere tra le way e le relazioni che vi
> costruirai.
>
> Le way devono essere taggate in tutti i casi come route=ferry:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:route%3Dferry
> con tutte le opportune indicazioni di accesso (ad es. motorcar=yes
A Genova abbiamo la NaveBus, ho indicato le fermate come normali fermate del
bus e la rotta come route=ferry
http://www.openstreetmap.org/?lat=44.409279&lon=8.926476&zoom=18&layers=B000FTF
Alessandro Ale_Zena_IT
Messaggio originale
Da: tiziano.dang...@gmail.com
Data: 17/02/2010 18
2010/2/17 Luca 'remix_tj' Lorenzetto :
> Io ho tutta la linea 1 con fermate , solo che non sono mai riuscito a
> caricare nulla perche', applicato il mio gpx, andava sopra le zone non
> d'acqua della citta'. La qualita' in genere della mappatura e'
> pessima, quindi non mi sono addentrato oltre.
2010/2/17 Luca 'remix_tj' Lorenzetto :
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Transit#Ferries
>> route=ferry
> Ma il ferry e' un altra cosa a venezia. Con ferry si intende il
> trasporto auto da terraferma verso il lido e isole su cui c'e' la
> possibilita' di usare l'auto e viceversa.
Secondo me b
31 matches
Mail list logo