2009/6/2 Carlo Stemberger :
>> in teoria non si dovrebbe perché junction=roundabout lo implica di
>> già, in pratica la maggiorparte dei mappatori lo mette
>>
>>
> Io invece odio vedere oneway=yes; Merkaartor lo inserisce in automatico,
> e ogni volta lo tolgo a mano. Bisognerebbe suggerire agli sv
2009/6/1 Luca Delucchi :
> Oggi ho riguardato un po' la classificazione inglese e non mi sembra
> così difficile da capire, a parte motorway che è chiara a tutti ;-)
>
> trunk Important roads that aren't motorways. Typically maintained by
> central - strade importanti che non sono autostrade, tipic
Il 29/05/2009 16:27, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> 2 - Alla rotonda stessa devo impostare anche il tag oneway?
>>
>
> in teoria non si dovrebbe perché junction=roundabout lo implica di
> già, in pratica la maggiorparte dei mappatori lo mette (perché forse
> qc. programma non conosce i rou
2009/6/1 Matteo Gottardi :
> Il lunedì 01 giugno 2009 19:28:37 Stefano Salvador ha scritto:
>> > Se mi dite come si fa a settare l'errore massimo in utilsplugin sono
>> > disposto a ripassarmeli tutti. Va bene 1 metro allora?
> Per impostare l'errore massimo,
> Modifica -> Preferenze -> Avanzate (l
Il lunedì 01 giugno 2009 19:28:37 Stefano Salvador ha scritto:
> > Se mi dite come si fa a settare l'errore massimo in utilsplugin sono
> > disposto a ripassarmeli tutti. Va bene 1 metro allora?
Per impostare l'errore massimo,
Modifica -> Preferenze -> Avanzate (l'icona con la faccina di Einstein).
Bello, buon livello di dettaglio! Pe quando servirà, posso dare una mano con
la zona di Palmanova- Cervignano
ciao
2009/6/1 Stefano Salvador
>
> > A quando risalgono i dati?
>
> Credo che le foto aree siano state scattate tar il 2003 e il 2005.
>
> Comunque la mia idea è quella di preparare dei
Oggi ho riguardato un po' la classificazione inglese e non mi sembra
così difficile da capire, a parte motorway che è chiara a tutti ;-)
trunk Important roads that aren't motorways. Typically maintained by
central - strade importanti che non sono autostrade, tipicamente
mantenute dal governo centr
On 6/1/09, Martin Koppenhoefer wrote:
> è che secondome con shop=alcohol uno si aspetta un negozio del genere:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Image:Liquor_store_in_Breckenridge_Colorado.jpg
+1
Anch'io sono contrario all'uso di shop=alcohol
iiizio
> A quando risalgono i dati?
Credo che le foto aree siano state scattate tar il 2003 e il 2005.
Comunque la mia idea è quella di preparare dei file OSM divisi in aree
abbastanza piccole (pensavo a livello di comuni), poi qualcuno che conosce la
zona li prende in carico, li integra/modifica e u
> Se mi dite come si fa a settare l'errore massimo in utilsplugin sono
> disposto a ripassarmeli tutti. Va bene 1 metro allora?
per me va bene, prima di procedere però verificherei che i punti superstiti
conservino il corretto tag ele dove presente.
Ciao,
Stefano
___
On 6/1/09, Martin Koppenhoefer wrote:
> 2009/6/1 Matteo Gottardi :
> > Facendo un po' di prove con josm ed il plugin "utilsplugin" (che consente
> > anche di semplificare un percorso), impostando l'errore massimo ad 1 metro,
> > una
> > way di 1464 nodi viene semplificata con 578 nodi. Con un err
On 6/1/09, Stefano Salvador wrote:
> Sorpresa del lunedì ...
>
> Stavo controllando il risultato di un export della CTRN e mi sono
> trovato con 6 layer sconosciuti (nel senso che non c'è traccia di loro
> nei documenti tecnici della regione) nella sezione viabilità. Una
> volta aperti in QGis mi
2009/6/1 Martin Koppenhoefer :
> 2009/6/1 Elena of Valhalla :
>> non extraurbane, "extraurbane principali", che e` il nome legale delle
>> superstrade
> ah OK, mi dispiace, non avevo capito bene, pensavo che le "strade
> extraurbane" si possono trovare solamente fuori città (cosa non
> sarebbe vali
2009/6/1 Elena of Valhalla :
> 2009/6/1 Martin Koppenhoefer :
>> 2009/6/1 Elena of Valhalla :
>>> no, la descrizione piu` restrittiva e` "strada extraurbana
>>> principale",
>> questo però si trova da nessuna parte nel wiki.
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway=trunk
>
> France: Voie
2009/6/1 Martin Koppenhoefer :
> 2009/6/1 Elena of Valhalla :
>> no, la descrizione piu` restrittiva e` "strada extraurbana
>> principale",
> questo però si trova da nessuna parte nel wiki.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway=trunk
France: Voie ayant les caractéristiques d'une autorout
On Mon, 1 Jun 2009 13:04:26 +0200, Diego Guidotti - Aedit s.r.l. wrote:
> [..]
>
> 2) SQL da eseguire per spezzare le linee -> genera la tabella
> osm_stat_20090530 con le geometrie spezzate
>
> create table osm_stat_20090530 as select c.cod_reg, c.pro_com, l.highway,
> l.ref, l.name , inters
2009/6/1 Michele Zanin :
> mmm, si, mi sembra di si, benissimo!
> Avevo escluso a priori quella pista perche` mi sembrava di aver capito
> che i server XAPI fossero fuori uso. Felice di essermi sbagliato!
l'erano...a causa del cambio 0.5->0.6
--
-S
__
2009/6/1 Simone Cortesi :
> non stai cercando l'OSMXAPI?
> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Osmxapi
mmm, si, mi sembra di si, benissimo!
Avevo escluso a priori quella pista perche` mi sembrava di aver capito
che i server XAPI fossero fuori uso. Felice di essermi sbagliato!
Grazie, a prest
2009/6/1 Elena of Valhalla :
>> Ma se abbiamo un livello in più, da qualche parte lo possiamo anche usare,
>> no?
>> Questa strada mi sembra che rientri anche nelle descrizioni più restrittive
>> di
>> trunk che sono state proposte.
>
> no, la descrizione piu` restrittiva e` "strada extraurbana
>
2009/6/1 Luciano Montanaro :
>> > Un esempio è Viadotto della Magliana:
>> > http://maps.google.it/maps?hl=de&ie=UTF8&ll=41.842687,12.468592&spn=0,359
>> >.994957&t=h&z=18&layer=c&cbll=41.842015,12.471475&panoid=NxU5bcIXJ3eAdI_po
>> >JYcmw&cbp=12,326.37,,0,13.58
>> > http://www.openstreetmap.org/?l
On Mon, 1 Jun 2009 15:43:57 +0200, Simone Cortesi wrote:
> 2009/6/1 Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
> :
> > per generare le statistiche carico tutte le mappe italiane sul db postgres e
> > poi con una query spaziale spezzo tutti gli elemementi lineari usando il
> > tematismo dei limiti amministrativ
> ora dobbiamo iniziare a parlare do come mettere in piedi una
> infrastruttura che ci permetta di fare gli import.
si comincia a sentirne il bisogno in effetti :-)
> mi sa che ne parleremo a trento.
purtroppo non potrò essere dei vostri :-(
comunque mi fido ciecamente delle vostre decisioni ;-
2009/6/1 Matteo Gottardi :
> Il lunedì 01 giugno 2009 12:02:31 Stefano Salvador ha scritto:
>
>> bella domanda, ho provato a sovrappore le tracce con le ortofoto della
>> regione e i sentieri corrispondono perfettamente, i punti sono tanti
>> perché un sentiero di montagna è molto più tortuoso di u
2009/6/1 Stefano Salvador :
> Per i curiosi ho preparato due immagini della zona di Udine e
> Palmanova, li potete vedere quì:
> http://salvaste.altervista.org/dati_fvg.html
stupendo!
ora dobbiamo iniziare a parlare do come mettere in piedi una
infrastruttura che ci permetta di fare gli import.
2009/6/1 Luca Delucchi :
> Il 1 giugno 2009 13.05, Martin Koppenhoefer ha
> scritto:
>> -> mettilo, è un wiki.
>>
>
> io non ne vedo l'uso per me va più che bene shop=alcohol winery=yes! :-)
> Come dicevo sopra così si può proporre grappa=yes e altre cose,
> shop=wine è restrittivo
>
si, è r
Sorpresa del lunedì ...
Stavo controllando il risultato di un export della CTRN e mi sono
trovato con 6 layer sconosciuti (nel senso che non c'è traccia di loro
nei documenti tecnici della regione) nella sezione viabilità. Una
volta aperti in QGis mi sono ritrovato il grafo completo e ben fatto
di
2009/6/1 Diego Guidotti - Aedit s.r.l. :
> per generare le statistiche carico tutte le mappe italiane sul db postgres e
> poi con una query spaziale spezzo tutti gli elemementi lineari usando il
> tematismo dei limiti amministrativi comunali ISTAT.
>
> Dopo averle spezzate calcolo, per unità ammini
2009/6/1 Michele Zanin :
> avrei bisogno di ottenere la lista degli ID degli oggetti OSM che
> soddsfano certe caratteristiche, ad esempio:
>
> _ tutti i fiumi/torrenti/corsi d'acqua di una regione (=Trentino);
> _ tutte le strade di una citta` (=Trento);
> _ tutte le piste ciclabili in una regione
Ciao a tutti,
sto facendo alcuni esperimenti sui dati openstreetmap e mi trovo
davanti ad bivio: o mi metto a fare una lunga serie di operazioni a
mano (giammai!), o trovo una soluzione generale...
Prima di mettermi a programmare, chiedo qui in lista: magari esiste
gia` un tool adatto...
avrei
ciao,
a seguito dell'hack weekend di londra la scorsa settimana, sono lieto
di annunciarvi che il sito web di openstreetmap (la parte "non wiki"
per intenderci) è internazionalizzato.
questo significa che è possibile procedere alla traduzione in tutte le
lingua, copresa quindi l'italiano.
maggio
On Mon, 1 Jun 2009 13:04:26 +0200, Diego Guidotti - Aedit s.r.l. wrote:
> Ciao,
>
> per generare le statistiche carico tutte le mappe italiane sul db postgres e
> poi con una query spaziale spezzo tutti gli elemementi lineari usando il
> tematismo dei limiti amministrativi comunali ISTAT.
Ok, co
Il lunedì 01 giugno 2009 12:02:31 Stefano Salvador ha scritto:
> bella domanda, ho provato a sovrappore le tracce con le ortofoto della
> regione e i sentieri corrispondono perfettamente, i punti sono tanti
> perché un sentiero di montagna è molto più tortuoso di una qualsiasi
> strada. Qualsiasi
Il 01/06/2009 10:47, Luciano Montanaro ha scritto:
> In ogni caso se andiamo avanti così non arriviamo da nessuna parte...
> credevo
> che avessimo raggiunto il consenso sull'adottare il principio esposto nei
> wiki
> francese e tedesco...
>
>
Come detto da Elena, purtroppo il consenso non
Il 29/05/2009 20:51, Matteo Gottardi ha scritto:
> C'e' (almeno nella svn): devi creare un percorso di 3 nodi, selezionarlo e
> poi
> Strumenti->Crea cerchio
>
In Merkaartor bisogna invece cliccare nel centro e poi ricliccare ad una
distanza pari al raggio. Se incrocia delle strade, crea auto
Il 1 giugno 2009 13.05, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> -> mettilo, è un wiki.
>
io non ne vedo l'uso per me va più che bene shop=alcohol winery=yes! :-)
Come dicevo sopra così si può proporre grappa=yes e altre cose,
shop=wine è restrittivo
> Martin
>
ciao
Luca
__
2009/6/1 Luca Delucchi :
> Il 1 giugno 2009 9.03, iiizio iiizio ha scritto:
>> 2009/6/1 Martin Koppenhoefer :
>>> 2009/6/1 Luca Delucchi :
Volevo informare la lista della possibilità di mappare le cantine che
vendono vino con shop=alcohol e winery=yes, che ne pensate? secondo
voi ci
Ciao,
per generare le statistiche carico tutte le mappe italiane sul db postgres e
poi con una query spaziale spezzo tutti gli elemementi lineari usando il
tematismo dei limiti amministrativi comunali ISTAT.
Dopo averle spezzate calcolo, per unità amministrativa, la lunghezza dei
sentimenti.
Ecc
Il 1 giugno 2009 11.25, iiizio iiizio ha scritto:
>> in più mi sembra un'ottima soluzione che potrebbe essere utilizzata
>> oltre che con winery=yes anche con grappa=yes ;-)
> Questi invece ci sono?
winery si grappa no era per fare un esempio da proporre!
> Inoltre shop=alcohol mi sembra più un
2009/6/1 Stefano Salvador :
>> Devo segnalare una certa pesantezza dei dati dei sentieri: anche dove
>> non c'è praticamente niente altro diventa difficile caricare in josm
>> un area maggiore di 10x10km senza incorrere nel limite dei 5
>> elementi. Ci sono tratte con i punti a distanza di un m
> Ho fatto un po' di pulizia eliminando i nodi duplicati e riunendo le
> ways staccate.
Grazie mille
> Ci sono ancora vari problemi di sovrapposizione di 2 sentieri nella
> stessa tratta (non sapendo effettivamente dove finisce il primo e
> inizia il secondo li ho lasciati così).
questo è un err
2009/6/1 Luca Delucchi :
> Il 1 giugno 2009 9.03, iiizio iiizio ha scritto:
>> 2009/6/1 Martin Koppenhoefer :
>>> 2009/6/1 Luca Delucchi :
Volevo informare la lista della possibilità di mappare le cantine che
vendono vino con shop=alcohol e winery=yes, che ne pensate? secondo
voi ci
2009/6/1 Luciano Montanaro :
> Se non classifichiamo trunk quello, non classifichimo trunk nessuna strada.
> Per me è trunk.
per me questa e` trunk: carreggiate separate (le aveva anche quella
sopra), corsia di emergenza per la maggior parte della lunghezza (nel
link e dintorni non c'era), e nessu
On domenica 31 maggio 2009, Luca Delucchi wrote:
> Il 31 maggio 2009 19.20, Martin Koppenhoefer
>
> ha scritto:
> > ciao a tutti,
> >
> > abbiamo un piccolo edit-war a Roma, perché non riusciamo a concordare
> > la classificazione di alcune strade principale qui a Roma.
> >
> > Un esempio è Viadot
Il 1 giugno 2009 9.03, iiizio iiizio ha scritto:
> 2009/6/1 Martin Koppenhoefer :
>> 2009/6/1 Luca Delucchi :
>>> Volevo informare la lista della possibilità di mappare le cantine che
>>> vendono vino con shop=alcohol e winery=yes, che ne pensate? secondo
>>> voi ci va anche shop=beverages?
>>
>>
On Mon, Jun 1, 2009 at 8:48 AM, Dott. Bonora Ottoni Daniele
wrote:
> per cortesia toglietemi
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
Dalla lista?
Devi andare qui: http://lists.openst
2009/6/1 Martin Koppenhoefer :
> 2009/6/1 Luca Delucchi :
>> Volevo informare la lista della possibilità di mappare le cantine che
>> vendono vino con shop=alcohol e winery=yes, che ne pensate? secondo
>> voi ci va anche shop=beverages?
>
> perché non shop=wine? O vendono anche coca-cola, birra e s
46 matches
Mail list logo