2009/4/20 iiizio iiizio :
> Ci sono novità riguardo l'uso di pedestrian solo per le aree?
>
> Josm (1537) mi da:
> Error: Area style way is not closed. - Painting problem
>
> Anche graficamente tenta di chiudere l'area.
>
no, pedestrian non è solo per le aree, pero quando aggiungi il tag
area=yes
solo per dire che tra mappatura funzionale/finalizzata e mappatura
narrativa (ontologica) c'e' una bella differenza.
usare il termine partecipativo solo perche' le persone possono
esprimersi (funzionalmente) e' una visione arcaica della partecipazione.
Per avere una visione un po piu' comple
mauriziop ha scritto:
> a castelfiorentino è stato realizzato un sito di cartografia partecipata
> http://www.mapparecastello.it/
>
> che facendo uso della cartografia di OSM permette ai cittadini di
> segnalare le cose che non vanno nel comune.
>
Veramente interessante... Sarebbe interessante p
a castelfiorentino è stato realizzato un sito di cartografia partecipata
http://www.mapparecastello.it/
che facendo uso della cartografia di OSM permette ai cittadini di
segnalare le cose che non vanno nel comune.
Maurizio
___
Talk-it mailing list
Tal
2009/4/20 vincivis :
>> 3. ad ogni utente viene assegnato un ID numerico non modificabile (in
>> contrapposizione all'attuale nomeutente che è modificabile in
>> qualunque momento).
>
> Quindi il campo user verrà scritto dal server in base all'utente
> autenticato?
verra' valorizzato in base ad u
Posseggo un datalogger BT-Q1000, qualche giorno fa l'ho modificato
aggiungendo la possibilià di modificare le impostazioni via bluetooth,
il ricevitore ha continuato a funzionare senza problemi per qualche
giorno poi più nulla, o melgio l'opzione log è correttamente
funzionante ma il bluetooth non
Ci sono novità riguardo l'uso di pedestrian solo per le aree?
Josm (1537) mi da:
Error: Area style way is not closed. - Painting problem
Anche graficamente tenta di chiudere l'area.
iiizio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://li
Il 20 aprile 2009 18.01, Federico Cozzi ha scritto:
> Nello specifico la Lombardia permette di scaricare il suo DEM a passo
> 20m (che è più risoluto dell'SRTM3 che ha risoluzione di 90m
> all'incirca). Probabilmente anche altre regioni hanno analogo DEM ma
> non è detto che sia a disposizione de
Il 20 aprile 2009 17.49, albertobonati ha scritto:
> Mi sapete indicare un programma, naturalmente freeware o open source,
> dove potere abbinare le tracce gpx ai dati altimetrici e visualizzarli
> in 3D?
penso che il più appropriato sia qlandkarteGT[1], se no puoi usare
qgis+grass o il solo gras
2009/4/20 albertobonati :
> Mi sapete indicare un programma, naturalmente freeware o open source,
> dove potere abbinare le tracce gpx ai dati altimetrici e visualizzarli
> in 3D?
Non conosco programmi all'uopo ma se il tuo interesse si limita ad
arricchire un GPX con i dati di altitudine puoi usa
2009/4/20 albertobonati :
> Premetto che conosco Microdem e 3DEM e d il sito CGIAR-CSI. Sono quelli
> disponibili su questo sito i più dettagliati?
Il sito CGIA-CSI mette a disposizione i dati SRTM3 v4 che sono i
migliori dati ottenuti dalla missione SRTM della Nasa (a dir la verità
esistono anche
Il giorno 20 aprile 2009 17.06, Simone Cortesi ha
scritto:
> ciao,
>
> intanto che aspettiamo di poter ricominciare a mappare, vi mando i
> link a due paginette con dettagliate le salienti novità della API 0.6:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSM_Protocol_Version_0.6
> http://wiki.openstre
L'IGM ha cominciato nel 99, se non erro, un remapping di tutta Italia.
Alcune cartine dovrebbero già essere presenti, cmq la maggio parte
risale a un momento compreso tra la fine della seconda guerra mondiale
e gli anni 70. Il problema è sempre lo stesso: si tenta di dare un
prodotto che nasce vecc
Mi sapete indicare un programma, naturalmente freeware o open source,
dove potere abbinare le tracce gpx ai dati altimetrici e visualizzarli
in 3D?
Ed inoltre, quali dati altimetrici sono disponibili per l' Italia e dove
si possono scaricare ?
Premetto che conosco Microdem e 3DEM e d il sito CGI
2009/4/20 Federico Cozzi :
> (ad es.
> perché l'IGM non produce delle mappe elettroniche per i navigatori
> autostradali?)
Non so dalle tue parti, ma dalle mie le cartine dell'IGM sono
aggiornate agli anni '60 e sono abbastanza inservibili.
Ciao,
Andrea.
ciao,
intanto che aspettiamo di poter ricominciare a mappare, vi mando i
link a due paginette con dettagliate le salienti novità della API 0.6:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSM_Protocol_Version_0.6
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSM_Protocol_Changes_V0.5_to_V0.6
secondo me, le piu' int
2009/4/20 Luca Delucchi :
> pienamente d'accordo dimostra come siano arretrati e impauriti dalle
> novità... esemplificativa è la prima frase (Una «perdita vertiginosa
> di informazioni») come si fa a dire una cosa simile, certo se uno
> lavora solo con fotorilevamento si possono perdere alcune in
Il 20 aprile 2009 14.33, Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/4/20 Andrea Musuruane :
>> Ciao,
>>volevo segnalarvi questo articolo apparso oggi sul corriere.
>> http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_20/mappe_online_geografi_jacomella_a4dca55c-2d83-11de-b92c-00144f02aabc.shtml
>
> Molto intere
2009/4/20 Andrea Musuruane :
> Ciao,
> volevo segnalarvi questo articolo apparso oggi sul corriere.
> http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_20/mappe_online_geografi_jacomella_a4dca55c-2d83-11de-b92c-00144f02aabc.shtml
Molto interessante (a proposito: conosco la giornalista).
E' triste: se
Ciao,
volevo segnalarvi questo articolo apparso oggi sul corriere.
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_20/mappe_online_geografi_jacomella_a4dca55c-2d83-11de-b92c-00144f02aabc.shtml
Ciao,
Andrea.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap
On Fri, Apr 17, 2009 at 10:51:39PM +0200, albertobonati wrote:
>
> Altezza: scarto di 1 metro tra la stessa traccia letta con due diversi
> programmi (Prune e Route Converter).
Beh questo significa che i due programmi arrotondavano al metro in maniera
diversa.
> Scarto da 0 a 18 metri (secondo
ciao,
il gruppo di lavoro su State Of The Map mi ha chiesto di inoltrarvi la
seguente nota.
-
Affrettatevi a prenotare il vostro alloggio ad amsterdam. Luglio è
alta stagione e le camere a basso prezzo non saranno facili da trovare
- ma prenotando ora, sarete ancora in grado di t
>
>
>
> ...ti rispondo: no, non è disponibile un file con i colori "classici"
> della rete stradale italiana. va creato. forse è meglio usare il file
> di rendering che si trova nell'SVN che è un ampio e ottimo inizio:
>
> http://svn.openstreetmap.org/applications/rendering/mapnik/osm.xml
>
Grazi
2009/4/17 flavio rigolon :
> una domanda su mapnik e lo stile di rendering.
> Il file osm.xml che definisce lo stile di rendering di strade e simboli
> offre come risultato una mappa con strade "colorate" in stile britannico
> (presumo) con autostrade blu, statali marron, residential grige,...
>
Grazie. Pensavo che se potevo scaricare i dati, potevo anche fare il
contrario.
Luigi62
- Original Message -
From: "Simone Cortesi"
To: "openstreetmap list - italiano"
Sent: Monday, April 20, 2009 9:08 AM
Subject: Re: [Talk-it] errore con JOSM
2009/4/20 Luigi Chiesa :
> Da venerdi s
Io volevo solo dire una cosa, flavio ha chiesto una cosa, e nessuno, a
parte giovanni mascellani ha risposto alla sua domanda. Spesso quando
viene chiesta una cosa, in questa mailing list se ne risponde un'altra
che magari centra ma non è quello che è stato chiesto; cerchiamo di
attenerci al topic
2009/4/20 Luigi Chiesa :
> Da venerdi sera non riesco più a caricare le modifiche con JOSM. Utilizzo
> windows vista e ottengo questo messaggio di errore: java.io.IOException:
> Server retur...
> La JVM è aggiornata alla versione 6 update 13 e JOSM alla 1533. Qualcuno sa
> indicarmi il problema?
i
Da venerdi sera non riesco più a caricare le modifiche con JOSM. Utilizzo
windows vista e ottengo questo messaggio di errore: java.io.IOException: Server
retur...
La JVM è aggiornata alla versione 6 update 13 e JOSM alla 1533. Qualcuno sa
indicarmi il problema?
Luigi62__
28 matches
Mail list logo