On Tue, Dec 02, 2008 at 12:58:11AM +0100, Simone Cortesi wrote:
> On Mon, Dec 1, 2008 at 11:15 PM, Niccolo Rigacci <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> > Qual'e' la cartografia CTRN oggetto della licenza? Quella che ho
> > scaricato ora dal web? Quella che potro' scaricare tra un anno?
>
> non so, ma a
Simone Piccardi ha scritto:
>
> Tanto piu` che mi viene il dubbio di cosa succede se qualcuno riprende i
> dati da OSM e torna indietro al formato da loro usato (non so come sono
> quei dati e se e` possibile, ma se nel passaggio su OSM non si perdono
> informazioni in teoria e` certamente possibil
Simone Cortesi ha scritto:
> On Mon, Dec 1, 2008 at 11:15 PM, Niccolo Rigacci <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> Chi è autorizzato ad usare codesta cartografia per importarla in
>> OSM? Tutta la comunita' OSM oppure solo Simone?
>
> chiunque carichi dati su OSM, non solo io.
A me pare che il dubbio
Carlo Stemberger ha scritto:
> Nel frattempo questo pomeriggio ho preparato queste cose[1,2], dateci
> un'occhiata se volete.
>
> Stavo pensando alle "useful combination": direi che si potrebbe mettere
> "operator" per indicare l'azienda agricola e magari "website"[3] per
> indicarne il sito uf
On Mon, Dec 1, 2008 at 11:15 PM, Niccolo Rigacci <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Chi è autorizzato ad usare codesta cartografia per importarla in
> OSM? Tutta la comunita' OSM oppure solo Simone?
chiunque carichi dati su OSM, non solo io.
> Qual'e' la cartografia CTRN oggetto della licenza? Quella
On Mon, Dec 01, 2008 at 01:38:24AM +0100, Simone Cortesi wrote:
>
> i dati originali si possono scaricare dal web.
> non è possibile metterli a disposizione altrove.
> l'accordo con la Regione non lo prevede.
>
> https://docs.google.com/View?docid=dgjsbdtx_99fbnn8ggg
> http://wiki.openstreetmap.o
On Mon, Dec 01, 2008 at 07:02:42PM +0100, Fabrizio Carrai wrote:
> Ciao Roberto,
> in effetti è il primo programma che avevo provato, ma non riesco a farlo
> funzionare.
Con la versione Linux e quella sul telefonino FreeRunner bisogna
fare click destro sulla mappa -> punto -> Imposta come posizio
2008/12/1 Luciano Montanaro <[EMAIL PROTECTED]>
> Scusate, ma un portico non è attaccato a una strada? Io non penso che
> vada contrassegnato in modo particolare. È come un marciapiede
> coperto... E non mi pare che segnaliamo i marciapiedi in modo
> particolare.
>
però a volte i portici si stacc
Daniele Forsi ha scritto:
> Il 1 dicembre 2008 12.10, Carlo Stemberger ha scritto:
>
>> Stavo dando un'occhiata a
>>
>> http://tagwatch.stoecker.eu/Italy/En/tags.html
>>
>
>
>> Erano taggati amenity=milk_dispenser
>>
>
> qui[1] ce ne sono 6
>
> [1] http://tagwatch.stoecker.eu/Italy/
Maurizio Ferraris Dal Cioca ha scritto:
> So che non bisogna mappare per il renderer ... ma credo che così
> qualsiasi renderer visualizzerebbe il portico come un sottopassaggio
> pedonale ... cosa che non credo che sia bellissima ...
>
No: se il layer non è indicato (il che equivale a metterl
2008/12/1 Luciano Montanaro <[EMAIL PROTECTED]>:
> Scusate, ma un portico non è attaccato a una strada? Io non penso che
> vada contrassegnato in modo particolare. È come un marciapiede
> coperto... E non mi pare che segnaliamo i marciapiedi in modo
> particolare.
un marciapiede non si segna, ma u
Luciano Montanaro ha scritto:
> Scusate, ma un portico non è attaccato a una strada? Io non penso che
> vada contrassegnato in modo particolare. È come un marciapiede
> coperto... E non mi pare che segnaliamo i marciapiedi in modo
> particolare.
>
>
>
>
Effettivamente non hai tutti i torti. Però
Ciao Roberto,
in effetti è il primo programma che avevo provato, ma non riesco a farlo
funzionare.
Unzippato il programma in un cartella, l'eseguibile parte, si vede una bella
mappa, ma non riesco a trovare nessuna funzione per definire il percorso da
fare (From, To, etc...).
Qualcuno lo ha già us
Scusate, ma un portico non è attaccato a una strada? Io non penso che
vada contrassegnato in modo particolare. È come un marciapiede
coperto... E non mi pare che segnaliamo i marciapiedi in modo
particolare.
--
Luciano Montanaro
Anyone who is capable of getting themselves made President should
Scusate ... io sono l'ultimo arrivato e quindi il mio è solo un commento
di nessun valore.
So che non bisogna mappare per il renderer ... ma credo che così
qualsiasi renderer visualizzerebbe il portico come un sottopassaggio
pedonale ... cosa che non credo che sia bellissima ...
Mau.
Alberto
ok, ok, grazie delle risposte ;)
l'idea di usare anche il tag tunnel mi piace, pesno che farò cosi!
ma penso che per adesso i tag
highway=pedestrian e tunnel=yes
possano andare piu che bene!
grazie delle risposte!
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openst
Il 1 dicembre 2008 12.10, Carlo Stemberger ha scritto:
> Stavo dando un'occhiata a
>
> http://tagwatch.stoecker.eu/Italy/En/tags.html
> Erano taggati amenity=milk_dispenser
qui[1] ce ne sono 6
[1] http://tagwatch.stoecker.eu/Italy/En/keystats_amenity.html
--
Daniele Forsi
_
On Mon, Dec 1, 2008 at 3:17 PM, Carlo Stemberger
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Elena of Valhalla ha scritto:
>> mi chiedo se sia il caso di descrivere l'edificio come sopra il
>> livello della strada: in teoria e` sia al livello "base" (l'ingresso,
>> di solito) che ai livelli superiori
> =-O
> Cioè
Elena of Valhalla ha scritto:
>
> mi chiedo se sia il caso di descrivere l'edificio come sopra il
> livello della strada: in teoria e` sia al livello "base" (l'ingresso,
> di solito) che ai livelli superiori
>
>
=-O
Cioè? Vorresti indicare il numero dei piani di ogni edificio? O forse
l'altezz
On Mon, Dec 1, 2008 at 12:37 PM, Carlo Stemberger
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Elena of Valhalla ha scritto:
>> al massimo e` il building ad essere a layer 1+
> Perché? Per me anche il building è a layer 0: di solito non viene
> indicato, quindi quello di default dovrebbe essere automaticamente 0.
Elena of Valhalla ha scritto:
> al massimo e` il building ad essere a layer 1+
>
>
>
Perché? Per me anche il building è a layer 0: di solito non viene
indicato, quindi quello di default dovrebbe essere automaticamente 0.
Quindi, per i portici:
highway=pedestrian
tunnel=yes
Chi lo mette nel
Stavo dando un'occhiata a
http://tagwatch.stoecker.eu/Italy/En/tags.html
e ho notato che sono spariti tutti i distributori di latte crudo. Fino a
2-3 settimane fa sono sicuro che ci fossero ancora. Non che fossero
molti, tra l'altro non ho ancora avuto tempo di creare una paginetta sul
wiki a
Concordo su questa vostra opinione. Le persone in ambito di disastro sanno come
muoversi e sono abituati a lavorare in un clima di incertezza.
I dati OSM sono per loro disponibili dal sito OSM e quindi sono in grado di
recuperarli e usarli a loro discrezione.
In questo contesto, un approccio ch
2008/12/1 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>:
> perche' layer = -1? di solito i portici sono a livello strada, quindi
> layer 0; al massimo e` il building ad essere a layer 1+
>
si scusa mi sono sbagliato
> --
> Elena of Valhalla
>
ciao
Luca
___
T
Ciao,
penso si possa fare così:
1. DXF2PostGIS (http://www.glasic.it/dxf2postgis.html - non credo
esista una versione Linux però :-( )
2. Il punto 1. puoi sostituirlo con la conversione DWG, DXF to SHP
3. Apri i tuoi dati PostGIS (o SHP) con QGIS
4. Esporti i tuoi dati in GPX
On Mon, Dec 1, 2008 at 8:57 AM, Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Il 30 novembre 2008 10.09, Alberto Malagoli <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>> secondo voi come si possono taggare i portici?
>> io pensavo semplicemente ad highway=pedestrian...
> si direi che è corretto, al massimo dovrest
26 matches
Mail list logo