B
WRITE RIGB AFTER 0.
RESETTO.
MOVE "@" TO RIGB
WRITE RIGB AFTER 0.
DODICI.
MOVE "M" TO RIGB
WRITE RIGB AFTER 0.
DIECI.
MOVE "P" TO RIGB
WRITE RIGB AFTER 0.
SEDICI-ON.
MOVE "" TO RIGB
WRITE RIGB AFTER 0.
SEDICI-OFF.
MOV
Sono un novello del python ma da qualche settimana sto usando scrapy e de vo
dire che e' veramente fatto bene,sempkice da usare ed ha doc fatta bene.
Il giorno 15/apr/2011 00.03, "Simone Federici" ha
scritto:
> Windmill, Selenium, e twill
> sono testing tools che ti permettono di descrivere una na
Anche Scrapy è ottima...con BeautifulSoup non riesci a fare xpath più
complessi.
2011/9/28 Daniel Pyrathon
> Ciao Balan
>
> Ho scritto un piccolo componente che fa il parsing di un file di testo
> (strutturato come vuoi tu) e ne ricava una lista di dizionari.
>
> Nel caso di:
> Serie A
> 18:00
puoi provare scrapy
2012/5/14 Michele Gatti
> Ma potresti utilizzare webbrowser e farti delle regex potrebbe essere una
> solutizione.
>
> Il giorno 12 maggio 2012 12:19, admin lewis ha
> scritto:
>
> Ciao,
>> vorrei scrivere un qualcosa per navigare su un certo sito per
>> raccogliere informaz
Sono finalmente a far funzionare soaplib e Django, ma ... qualcuno sa dirmi
come faccio ad aggiungere xmlns alla Response?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
le in italiano. Unbit.it ci
offre anche l'hosting per questo progetto, per cui dobbiamo solo
preoccuparci di creare qualcosa di fico. Ne ho parlato un po' con Carlo
Miron, Antonio Cavedoni, Lawrence Oluyede e Lorenzo Bolognini; l'idea
principale è quella di piazzare la documentazione in
On Dec 25, 2007 11:57 AM, ugaciaka <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> per esempio sostituendo gli '_' con degli spazi:
>
> "ciao_mondo" diventa "ciao mondo"
>
"ciao_mondo".replace("_"," ")
--
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica.
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art of R
nte a
stringa:
new_string = list(string)
new_string[idx] = c
string = ''.join(new_string)
Esistono altri metodi per farlo (ad esempio usando un array di caratteri) ma
in sostanza non c'è un modo molto meno "macchinoso".
Ciao,
Antonio
--
http://stacktrace.it - Aperiodico di
Ciao io ho usato:
http://www.graphviz.org/Resources.php
Il 30/01/08, Java <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
> Qualcunbo di voi conosce una libreria per creare grafi (nodi e archi) in
> python? O mi devo fare tutto a manina?
>
> ___
> Python mailing li
2008/3/7 andrea lucaroni <[EMAIL PROTECTED]>:
> Ciao a tutti
> scusa esiste qualcosa di simile in python del comando il perl:
> system("comandi di schell .");
>
os.system() o os.popen()
Ciao,
Antonio
--
http://stacktrace.it - Aperiodico di
gliore e` utilizzando un
> framework tipo Twisted o utilizzando WSGI, ma sinceramente sono
> abbastanza confuso...
Dipende moltissimo dal tipo di applicazioni web che ti interessa
realizzare, ma in generale Django è un'ottima scelta.
Ciao,
Antonio
- --
http://antoniocangiano.com -
On Tue, Oct 7, 2008 at 11:58 AM, Daniele Varrazzo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> No, non lo è. Io di solito aggiro la cosa con:
>
> In [1]: s = "20,90"
>
> In [2]: print float(s.replace(",", "."))
> 20.9
Occhio che gli ammerregani usano la virgola per separare gruppi di cifre:
>>> s = "10,239.59"
>
e contro.
Fossi in te però, cercherei di focalizzarmi sull'imparare il linguaggio (e
imparare a programmare) e penserei al discorso GUI solo in un secondo
momento.
Ciao,
Antonio
--
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art of Programming
http://math-blog.com - Mathematics is wonderful!
dono software costruito in questo modo.
In bocca al lupo,
Antonio
--
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art of Programming
http://math-blog.com - Mathematics is wonderful!
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
Follow me on Twitter: http://twitter.com/acangiano
Autho
y25-fat/dmg/python-2.5-macosx.dmg oppure
tramite MacPorts.
Ciao,
Antonio
--
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art of Programming
http://math-blog.com - Mathematics is wonderful!
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
Follow me on Twitter: http://twitter.com/acangiano
Author
rsone, per la parte relativa alla UI,
particolarmente su Windows e Mac, troveranno tool creati per altri
linguaggi, molto più convenienti.
Ciao,
Antonio
PS: Sì ci sono generalizzazioni. Ma il commento è già bello lungo di suo,
senza indicare ogni eccezione alla regola.
--
http://antoniocangiano.co
2009/3/16 Antonio Cangiano
> Rimane il problema del codice sorgente
>
A scanso di equivoci, chiarisco che non mi riferisco a una questione di
licenze. Python non impone alcuna restrizione sulla creazione di software
proprietario. Nel mio messaggio mi riferisco piuttosto alla relativa
semp
no solo sul
Mac. Se il tuo obiettivo è quello di avere un interfaccia utente che
funzioni sia su Windows sia su Mac, hai bisogno di uno dei toolkit citati in
precedenza. Tra questi, i tre più comuni sono: PyGTK, PyQT e wxPython,
Ciao,
Antonio
--
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art
mo, print diventa una funzione per cui hai bisogno delle
parentesi:
>> print("Pippo")
Usa Python 2.5 per ora. Poi quando conosci Python, puoi passare a studiarti
Python 3.0 (passerà qualche annetto prima di diventare la versione più
usata).
Se vuoi una shell avanzata, inst
ti per il tuo codice. Tra 3 anni, per dire,
spenderai qualche giorno a fare il porting da 2.5 a 3.0. Tra l'altro c'è
anche un tool per aiutarti (non è perfetto, ma è un grosso aiuto):
http://svn.python.org/view/sandbox/trunk/2to3/
Ciao,
Antonio
--
http://antoniocangiano.com - Zen and the
list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
--
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
o a creare una tabella in un db ms access!
ciao, execute è un metodo... perché lo invochi con delle quadre?
prova con cur.execute("CREATE TABLE stm (id INT(2),cod
TEXT(10),dattimTEXT(8))").
saluti
--
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di
secondi livelli)
cosa ne dite?
tutto quanto ho scritto è discutibile, costruttivamente. :)
saluti
--
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> Ciao Antonio e grazie della disponibilità mostrata a Firenze.
ciao Marco! grazie a voi per quanto fate ogni anno e piacere mio di
averti *conosciuto* personalmente. :)
> All'inizio avevo cominciato a scrivere "ok", "ok", "ok"... alla fine ho
> to
approfitto di questa fase di (spero apparente) stasi per farvi leggere
un po' di considereazioni sul progetto da parte degli utenti di
Python-it.org: http://www.python-it.org/forum/index.php?topic=2347.0.
saluti
--
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento ita
> Ho letto e mi sto registrando apposta per rispondere a un paio di persone
> :-)
grazie Marco! tutto il feedback (biunivoco) è sempre ben accetto. :)
saluti
--
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di
> Mi sono perso un attimo... dove se ne sta discutendo?
> --
> Marco Buttu
ciao Marco,
un contatto immediato con chi si sta occupando del progetto lo puoi
ottenere su #python.it su Freenode, sebbene credo non si stia ancora
parlando specificamente delle traduzioni.
saluti
--
> Si, potrei farlo, domani inizio a dargli uno sguardo. Mi accodo alla
> domanda di Manlio sul fatto di collaborare direttamente con il
> repository ufficiale.
mi rendo disponibile anche io per la traduzione dei moduli di Sphene. :)
saluti
--
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it
Ciao a tutti,
esiste un compilatore python multipiattaforma inattaccabile dai
decompilatori in commercio, ad esempio
http://www.crazy-compilers.com/decompyle/ ?
Grazie per l' attenzione
*Tony Papadato*
System Engineer
Macro 4
*A Division of the Unicom Group of Companies*
Direct Line: +39 02
> ... oppure se conoscete qualche piattaforma
> simile
> a mediawiki sviluppata in python.grazie
http://moinmo.in
saluti
--
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
_
è quello della sicurezza: riuscire in qualche modo a
creare una sandbox sicura che limita la valutazione di espressioni
potenzialmente rischiose.
Saluti,
Antonio
--
High-quality programming screencasts: http://ThinkCode.TV
Zen and the Art of Programming: http://AntonioCangiano.com
Aperi
via. Ma è
tutto molto sicuro perché l'autore ha curato quell'aspetto utilizzando tutti
i trucchi e meccanismi di difesa disponibili in Ruby. Per Python sarà un
altro paio di maniche dal punto di vista implementativo, ma è comunque
fattibile in linea di principio, se te la studi per bene.
C
driver, che è un prerequisito fondamentale prima di
poter installare l'egg ibm_db_django.
Ciao,
Antonio
--
Zen and the Art of Programming: http://AntonioCangiano.com
Mathematics is wonderful: http://math-blog.com
Coming soon... : http://ThinkCode.TV
Aperiodico di resistenza informatica:
2009/9/8 Marco Cassol
>
> Scusa, ma che pacchetto devo installare per avere in /home/ db2inst1 ?
>
Ciao Marco,
quando installi DB2 su Linux, l'istanza dal nome db2inst1 viene creata
automaticamente per te (a meno che specifichi altro).
Hai già installato DB2 su quella macchina?
2009/9/8 Marco Cassol
> Hai già installato DB2 su quella macchina?
>>
>
> No non ancora.
>
Ecco, il primo passo è di installare DB2. :)
--
Zen and the Art of Programming: http://AntonioCangiano.com
Mathematics is wonderful: http://math-blog.com
Coming soon... : http://ThinkCode.TV
Aperiodico di
tutti i dettagli: http://www.python-it.org/forum/index.php?topic=2860.0
grazie a quanti parteciperanno. :)
saluti
--
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
per tutti i dettagli: http://www.python-it.org/forum/index.php?topic=2860.0
grazie a tutti coloro che parteciperanno. :)
saluti
--
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
2009/12/14 Marco Beri
> Wow, non conoscevo Redis.
>
Questo perché non leggi il mio blog. :-P Ne ho parlato a Marzo [1] e da
allora, non si è più smesso di parlarne.
Ciao,
Antonio
1.
http://antoniocangiano.com/2009/03/11/introducing-redis-a-key-value-database/
--
http://ThinkC
2010/1/4 simone gabbriellini
> sto cercando di estrarre casualmente numeri dispari in un intervallo da 0 a
> 100.
from random import choice
choice(range(1,100,2))
Ciao,
Antonio
--
http://ThinkCode.TV - Screencast e videocorsi di programmazione
http://antoniocangiano.com - Zen and the
Salve ho un dubbio..
se creo una lista di n dizionari
in questo modo
n=4
l=[{}]*n
ed poi voglio agire all'interno della lista
in questo modo
l[index][key]=3
dove index è un indice e key è una chiave
ho visto che il risultato è
[{key:4},{key:4},{key:4},{key:4},]
praticamente mi aggiorna tu
uando vado di import pygtk.glade, ho un bel
"ImporError: No module named glade".
Cosa mi sfugge?
Grazie.
Saluti.
--
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing li
Il 17 marzo 2010 11.47, Marco Bonifazi ha scritto:
> A memoria devi fare
>
> import gtk.glade
>
> e non
>
> import pygtk.glade
Ciao Marco, ho sbagliato a scrivere... l'ImportError lo ho quando
faccio, come suggerisci, gtk.glade.
Saluti.
--
Antonio Fittipaldi
htt
.6.exe
Grazie Marco, è questo l'installer giusto. :)
A buon rendere.
Saluti.
--
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
htt
gio
e senza widget e in console ho:
GtKWarning: gtk_container_foreach: assertion 'GTK_IS_CONTAINER
(container)' failed self.fin_mes.show()
Qualche suggerimento?
Grazie. :)
Saluti.
--
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassi
ow() - e sempre in coppia
> con .hide()).
>
> ciao
>
> Pietro
Il codice è davvero semplicissimo, e in effetti uso .hide() per
occultare la finestra.
Ho provato anche a usare .run() al posto di .show(), senza alcuna miglioria.
Saluti.
--
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il p
n_mes.
Grazie!
Saluti.
--
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
d not find a parent that
handles internal children for `vbox'
Grazie ancora.
Saluti.
--
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
non mi pare molto amichevole
(non mi pare sia possibile passarvi parametri, e qui non servirebbe).
Pensavo a un attributo di classe che mantenga il messaggio corrente da
mostrare.
> Magari gia' sei iscritto, ma anche nella mailing list delle Gtk puoi trovare
> aiuto, quando ti serve.
Grazie, l
ci siamo.
La domanda: "Testo che mi piace" come e quando lo valorizzi? Citi
attributi di classe, dunque suppongo tu prenda quella stringa da lì.
Ma quando e dove la valorizzi, prima di passarla come argomento a
show_my_message_dialog()?
Grazie, e grazie anche a te, Pietro, per il chi
necessariamente una cartella
condivisa in B?
2. se sì, come posso, da codice, inserire le credenziali di accesso (o
dell'utente di B o del profilo che ha pieno accesso alla cartella in
oggetto), per evitare problemi di accesso negato et similia?
Grazie!
Saluti.
--
Antonio Fittipaldi
http://www.p
Grazie ragazzi, ma proseguendo (in locale) sono arrivato a questo punto:
import shutil
import os
cartella_sorgente = "C:\\Antonio\\A"
cartella_destinazione = "C:\\Antonio\\B"
for c in os.listdir(cartella_sorgente):
if c not in os.listdir(cartella_destinazione):
2010/8/29 Marco Miano
> ciao ragazzi mi
> serve
> serve una mano con il modulo md5.
>
m = hashlib.md5()
m.update("Look, matey, I know a dead parrot when I see one.")
m.digest()
Nota che le parentesi finali sono importanti. :)
Ciao,
Antonio
--
Homepage: http://an
On Sun, Aug 29, 2010 at 1:35 PM, Antonello Mangone <
antonello.mang...@gmail.com> wrote:
> print m.digest()
Se non lo sta provando da idle, sì, il print è richiesto. Il problema di
Marco è che stava probabilmente dimenticando le parentesi per invocare la
funzione.
Ciao,
Antonio
--
row[i], "utf_8") ad esempio.
Ciao,
Antonio
--
Homepage: http://antoniocangiano.com
High-Quality Programming Screencasts: http://thinkcode.tv
Receive weekly updates about new books covering the subjects you love:
http://anynewbooks.com
___
Py
Nel mio piccolo:
http://www.python-it.org/10/09/10/javaday-diventa-codemotion-e-si-apre-a-tutti-i-linguaggi.
Complimenti per l'iniziativa.
Saluti.
--
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di P
2010/10/24 franco93it
> Come posso usare questa funzione update?
>
update()
Ciao,
Antonio
--
Homepage: http://antoniocangiano.com
High-Quality Programming Screencasts: http://thinkcode.tv
Receive weekly updates about new books covering the subjects you love:
http://anynewboo
On Mon, Nov 29, 2010 at 4:31 PM, Carlo Miron wrote:
> Beh, come dire, ha una certa eta`... :P
>
Poi con tutti i guadagni che stiamo facendo oggi, potrà sicuramente andare
in pensione in anticipo. :-P
--
Homepage: http://antoniocangiano.com
High-Quality Programming Screencasts: http://thinkcode.
te al carrello la
sua guida pocket in formato elettronico.
Normalmente il corso costerebbe 47 euro ma è in offerta da ora fino alla
fine di questo week-end per 17 euro soltanto, se può interessare a qualcuno
in questa lista. Il coupon è CORSOCOMPLETO.
Saluti,
Antonio
--
Homepage: http://antoniocangian
2011/2/4 Antonio Cangiano
> Normalmente il corso costerebbe 47 euro ma è in offerta da ora fino alla
> fine di questo week-end per 17 euro soltanto, se può interessare a qualcuno
> in questa lista. Il coupon è CORSOCOMPLETO.
>
E questo è il link diretto:
http://it.thinkcode
2011/3/1 Cesco
> E' normale che faccia così o mi devo preoccupare?
>
È normale. Su Mac, puoi usare mac_ver() se ti interessano i dettagli:
>>> platform.mac_ver()
('10.6.6', ('', '', ''), 'i386')
Ciao,
Antonio
--
Homepage:
indiretti. I
soldi possono essere un incentivo economico, ma solo se si va sopra cifre di
un certo spessore.
Ciao,
Antonio
--
Homepage: http://antoniocangiano.com
My upcoming ebook: http://technicalblogging.com
Never miss a great book again: http://anynewbooks.com
___
ro che c'era da fare e ora è al
mare.
Io non sono al mare, in quanto Rubyista.
Saluti,
Antonio
--
Homepage: http://antoniocangiano.com
My upcoming ebook: http://technicalblogging.com
Never miss a great book again: http://anynewbooks.com
___
Python m
salve a tutti,
sto lavorando su uno script che lancia su piu' client un comando. per il
momento sto usando subprocess, ma volevo lanciare i processi in parallelo
e ricavare l'output mano a mano che i processi terminano.
tenete conto che lo script va lanciato da cron, e mi serve l'output del coman
* 29/10/2014, Daniele Varrazzo wrote :
> Preparati, perche' ora si scatena la flame war che scatta
> automaticamente quando qualcuno pronuncia la parola "thread".
lungi da me ! ;-) cmq cercando su internet ho trovato tutto e il
contrario di tutto, ma mai precisamente quello che serviva a me.
>
* 29/10/2014, Daniele Varrazzo wrote :
> Io ne posso pure tenere conto :) Ti spiego solo che finche' l'input e`
> contenuto il programma ancora ancora funziona, ma resta uno script che a
> fronte di un input di dimensioni impreviste avrebbe un'occupazione
> illimitata di risorse. Sta a te "tener
* 29/10/2014, Manlio Perillo wrote :
> tenete conto che lo script va lanciato da cron, e mi serve l'output
> del comando
> per inviarlo via mail.
>
> dopo varie prove sono arrivato a questo, ma mi chiedevo se fosse il
> modo giusto
> (cioe' l'utilizzo del contatore _a
* 29/10/2014, Manlio Perillo wrote :
>Quindi devi fare tutto a mano, ossia lanciare i processi con subprocess
>(o fork + exec) e poi usare select/poll per verificare quando ci sono
>dei dati da leggere dallo stdout di ciascun processo, accumulando i
>dati in un buffer.Ã Se sei su
* 30/10/2014, Manlio Perillo wrote :
>Nel tuo caso non credo valga la pena, a meno di avere un centinaio di
>client e vuoi avere un alto livello di concorrenza.
>Certo, evitare di usare thread e fork nello stesso programma è una
>buona cosa:
eh infatti. magari non lo applico dir
* 29/10/2014, Manlio Perillo wrote :
volevo ringraziare Manlio e Daniele per i consigli. alla fine
ho risolto con il multiprocessing ThreadPool; codice piu' pulito,
lineare, leggibile e sicuro.
saluti
--
Never try to teach a pig to sing.
It wastes your time and annoys the pig.
_
Salve,
ho scritto un programma che, per necessità, legge un file EBCDIC, toglie la
stringa prima del carattere '\x00Z' di inizio file (è un report AFP) che
contiene informazioni in formato ASCII e
scrivo un nuovo file "pulito". Il problema è che, anche usando le opzioni
"rb" in lettura e "wb" in
Salve a tutti,
WalletSaver sta cercando un backend engineer da fare entrare nel team.
Se siete interessati o conoscete qualcuno in gamba non esitate a
contattarmi.
A presto,
a.
About WalletSaver
WalletSaver is a free mobile app for the comparison of mobile tariff plans.
We analyze phone calls, s
* 19/03/2015, Carlos Catucci wrote :
>pero' che due maroni.
>Ho sempre usato hosting (tipo Alwaysdata) che mi danno la possibilita'
>di deployare un progetto Django senza dover impazzie troppo. Al massimo
>richiedono una specigfica struttura nell'albero delel directories, tipo
>
Grazie, molto meglio di usare subprocess o os.system a mio parere, non lo
conoscevo
2015-04-13 16:06 GMT+02:00 Marco Ippolito :
> mille grazie Enrico
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
Potresti fare un solver di tris
Cioè un programma (Computer vs Computer) che si stoppa appena finisce e fa
il print del tris completo
Lo sto facendo io e non è facile come sembra
Il giorno 1 maggio 2015 18:18, domenico ha
scritto:
> Buongiorno a tutti,
>
> come ho già avuto modo di scrivere alt
Marco Beri mi ha anticipato, concordo con lui
Il giorno 3 maggio 2015 21:45, Marco Beri ha scritto:
>
> On May 3, 2015 9:21 PM, "Carpediem" wrote:
> >
> > Un saluto a tutti. Grazie al vostro aiuto, ho già risolto più di una
> volta alcuni miei dubbi. Ne approfitto ancora sperando nel medesimo
>
E sulle foto? Non ce ne sono?
Il giorno 29 aprile 2015 11:25, Diego Barrera ha
scritto:
> Il 29/04/2015 00:11, Roberto Polli ha scritto:
>
>> Ciao giovani.
>>
>> Avete novità sui video di pycon6?
>>
>> Usciranno?
>>
>> In teoria c'era anche lo streaming in diretta :(
> Ma mi "accontenterei" anc
Io la ordinerò fra poco, non vedo l'ora!
Il giorno 22 maggio 2015 20:22, Marco Fochesato ha
scritto:
> Ciao a tutti!
> Volevo segnalare a chi interessa:
>
> https://micropython.org
>
> Ne ho ordinata una e la sto aspettando con ansia.
>
> Buon weekend!
>
> --
> Marco Fochesato
>
> __
Il vantaggio è nel chip, supporta molti più pin del Raspberry Pi anche di
vari tipi, ma non ha una shell, ha solo l'interprete Python
Il giorno 23 maggio 2015 10:26, Francesco Maida
ha scritto:
> Scusate l'ignoranza,
> ma che vantaggi ha questa cosa rispetto a.. che ne so... usare un
> raspberry
Finalmente! :)
2015-05-29 21:36 GMT+02:00 Diego Barrera :
> Il 29/05/2015 15:12, Carlo Miron ha scritto:
>
>> https://www.youtube.com/user/pyconitalia
>>
>> :)
>>
>> ©
>>
>> WOW!!!
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.p
Avete qualche suggerimento per migliorare i moduli del mio bot?
I source sono quà:
https://bitbucket.org/ilovelinux/bottonpi/
https://github.com/ilovelinux/BottonPi/
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/py
Il 11 giugno 2015 15:01, Riccardo Magliocchetti
ha scritto:
> Ciao Antonio,
>
>
> Il 11/06/2015 14:55, Antonio Spadaro ha scritto:
>>
>> Avete qualche suggerimento per migliorare i moduli del mio bot?
>> I source sono quà:
>> https://bitbucket.org/ilovel
Gran bella idea Marco, la applico subito! :)
Il 11 giugno 2015 16:29, Marco Giusti ha scritto:
> On Thu, Jun 11 2015, Antonio Spadaro wrote:
>> Avete qualche suggerimento per migliorare i moduli del mio bot?
>> I source sono quà:
>> https://bitbucket.org/ilovelin
salve a tutti,
scusate la domanda forse banale ... uso Pylons/Pyramid per
le mie webapp e stavo cercando di capire se genropy facesse
al caso mio per futuri utilizzi.
mi sono perso completamente (certamente per mia ignoranza) nella
documentazione. ho creato il project ecc ecc ma la mia domanda e'
Firma3
Il 25/05/2016 08:25, Giuseppe Costanzi ha scritto:
salve a tutti,
volevo sapere se siete a conoscenza di scanner barcode progammabili in
python, tipo quelli
che si usano nei supermaket per fare l' inventario della merce.
saluti
giuseppe
Credo che tu ti riferisca ai terminali barcode o
Buongiorno a tutti.
Sono un'appassionato di programmazione e da poco tempo ho iniziato a
studiare Python 3.5.2. Sto cercando di fare un piccolo programmino che mi
aiuti a gestire meglio i miei voli su x-plane.
Si tratta di un programma che (dovrà) calcolare la quantità di carburante
necessario ad u
Il 16/11/2016 21:54, Daniele Zambelli ha scritto:
Tra i vari suggerimenti, non ho seguito quello di disabilitare
l'antivirus, è una manovra che non mi sento di fare con Windows.
Purtroppo sovente in Windows è l'unica possibilità, ma con le dovute
precauzioni
non è impossibile.
È possibile che
re la partecipazione da
parte dei gruppi di software libero.
Grazie e a presto,
Antonio, per l'organizzazione della CONFSL12
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Salve a tutti,
sono Antonio PIepoli, studente universitario, ed attualmente mi trovo in
Olanda per svolgere la mia tesi specialistica.
È da un pò che utilizzo python per tutti i miei progetti, quindi, lo
utilizzerò anche per il mio lavoro di tesi.
Premetto che avrei dovuto creare tre mail con
iva.
>
> Puoi implementarti l'algoritmo o usare uno di quelli già disponibili
> Googlando ho trovato i seguenti (che non ho verificato):
>
>
> http://en.wikibooks.org/wiki/Algorithm_implementation/Strings/Levenshtein_distance#Python
>
> http://code.activestate
(quanti nomi ci sono? che
distribuzione scelgono?).
Qualcuno ne conosce altri ?
--
Antonio Piepoli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Si mi rendo conto che finirò a scrivermelo da solo ...
Purtroppo chi gestisce quel sito non ha risposto alla mia domanda.
Grazie anche per quel sito, provo a darci un'occhiata.
Il giorno 28 giugno 2012 21:03, Marco Mariani ha scritto:
> 2012/6/28 Antonio Piepoli
>
> Sto cerca
ella stringa una variabile/funzione con quel nome ?
stessa cosa dicasi per i vettori. È una cosa che mi consigliate di fare ?
Grazie
--
Antonio Piepoli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
ermi spiegato meglio.
ho corretto l'errore in choose:
def choose(d):
index = 0
keys = d.keys()
r = random.random()
while (r > 0):
r -= d[keys[index]]
index += 1
return keys[index-1]
Il giorno 17 settembre 2012 14:02, Daniele Varrazzo ha
scritto:
>
ano ? :D
Il giorno 17 settembre 2012 17:31, Daniele Varrazzo ha
scritto:
> On 2012-09-17 16:00, Antonio Piepoli wrote:
>
> Sì avevo già intenzione di usare le funzioni come oggetto come mi hai
>> detto
>> tu. Quello che non riesco a fare è fare la stessa cosa per i dizionari;
finisco di scrivere lo script lo posto così magari mi date qualche
feedback (sono comunque alle prime armi).
Il giorno 17 settembre 2012 19:02, Daniele Varrazzo ha
scritto:
> On 2012-09-17 17:21, Antonio Piepoli wrote:
>
>> def choose(p):
>> r = random.random()
>>
enderlo implicito, l'approccio più elegante e
semplice IMHO è quello che prevede l'uso della selfless metaclass.
http://www.voidspace.org.uk/python/articles/metaclasses.shtml#the-selfless-metaclass
--
Antonio Lima
___
Python mailing list
P
iate può
essere utile. :)
--
Antonio Lima
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
apisco, qualcuno ha un'idea di quale sia il problema?
Vittorio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Sembrerebbe che il percorso del programma TFTP non
dal lato client prova una "richiesta" multipart (invio):
http://docs.python-requests.org/en/latest/user/quickstart/#post-a-multipart-encoded-file
On 26 Aug 2013, at 11:08, Gianluca Esposito wrote:
> Salve a tutti,
> Ho un problema con dei file, in formato base64, da inviare ad un servi
e poi questa risposta su stack overflow:
http://stackoverflow.com/questions/15767785/python-http-multipart-form-data-post-request
(non capisco se sul sistema embedded ci sta' il client o il server).
On 26 Aug 2013, at 11:08, Gianluca Esposito wrote:
> Salve a tutti,
> Ho un problema con de
1 - 100 di 134 matches
Mail list logo