2009/6/28 Giuseppe D'Elia <peppe.de...@gmail.com> > allora l'idea del sito è questa: praticamente dovrei poter creare una > specie di comunità di sviluppatori python (è il mio prof di tesi che mi ha > chiesto di farla..se si può fare). Praticamente nel sito si dovrebbero poter > mettere vari programmini python (l'idea del prof è quella di sviluppare > soprattutto applicazioni per google apps). I programmi devono poter essere > visualizzati dai vari programmatori direttamente sul browser (qui appunto la > richiesta di integrare la shell IDLE sul sito) e inoltre, se possibile, > poter modificare "online" il programma stesso qualora ci fosse bisogno. > Inoltre, come è usuale in una comunità, è possibile commentare quindi avere > delle discussioni su un certo progetto e su alcune modifiche apportate. Poi > ci sono altre piccole cose ma l'idea principale è questa.
Giuseppe, visto che si tratta di una tesi di laurea, secondo me puoi investire il tempo e lo sforzo necessario per creare una sandbox sicura. Anche se è in un altro linguaggio, ti porto l'esempio di Try Ruby: http://tryruby.hobix.com/. Lì puoi definire metodi, classi e così via. Ma è tutto molto sicuro perché l'autore ha curato quell'aspetto utilizzando tutti i trucchi e meccanismi di difesa disponibili in Ruby. Per Python sarà un altro paio di maniche dal punto di vista implementativo, ma è comunque fattibile in linea di principio, se te la studi per bene. Ciao, Antonio -- High-quality programming screencasts: http://ThinkCode.TV Zen and the Art of Programming: http://AntonioCangiano.com Aperiodico di resistenza informatica: http://StackTrace.it Author of "Ruby on Rails for Microsoft Developers": http://bit.ly/rorforms
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python