osa che mi attivi il grafico ma senza interrompere il flusso del
programma!
Qualcuno di voi si è imbattuto in qualcosa del genere?
Ciao
Grazie
Matteo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Salve a tutti, il mio nome è Matteo e sono nuovo in python.it
Vorrei da subito contribuire aiutando ad estendere le ibrerie matematiche di
python, non so però a chi rivolgermi e sono un po confuso a riguardo, a chi
posso inviare i miei lavori
[mailto:python-boun...@lists.python.it] Per
conto di Matteo Boscolo
Inviato: lunedì 11 luglio 2011 19:20
A: python@lists.python.it
Oggetto: Re: [Python] libreria matematica
oppure se vuoi sympy:
http://code.google.com/p/sympy/
ciao
Matteo
Il 11/07/2011 17:57, Massimiliano della Rovere ha scritto
me ci è riuscito? Mi scusi se insisto, ma sprizzo di
curiosità da tutti i pori :) grazie per l'attenzione
Matteo
-Messaggio originale-
Da: python-boun...@lists.python.it [mailto:python-boun...@lists.python.it] Per
conto di Matteo Boscolo
Inviato: lunedì 11 luglio 2011 19:20
A: pytho
Ti ringrazio per i consigli ;) riguardo pythoncad penso che darò un occhiatina
ai sorgenti :)
Matteo
-Messaggio originale-
Da: python-boun...@lists.python.it [mailto:python-boun...@lists.python.it] Per
conto di Matteo Boscolo
Inviato: martedì 12 luglio 2011 09:14
A: Discussioni generali
ciao a tutti ;)
non me ne intendo molto di programmazione, sono alle prime armi, ma
secondo voi è buono un codice che riesce in 5 secondi a trovare tutti i
numeri primi da 1 a 100? (ho un intel i3 da 3 ghz)
P.S.: il codice l'ho elaborato io studiando un po da solo i numeri primi
___
Il 02/08/2011 17:44, Marco Mariani ha scritto:
2011/8/2 matteo mailto:matteo.we...@gmail.com>>
non me ne intendo molto di programmazione, sono alle prime armi,
ma secondo voi è buono un codice che riesce in 5 secondi a trovare
tutti i numeri primi da 1 a 100? (ho un intel
Il 02/08/2011 18:00, Simone Federici ha scritto:
senza entrare in merito ai tempi, perche come qualcuno ha detto
dipende da quello che fai con i numeri, di solito la print su standard
output impiega più tempo del trovare i numeri
direi che puoi ottimizzare questa linea
2011/8/2 matteo
Il 02/08/2011 21:15, Mauro Casini ha scritto:
Marco Beri writes:
Usando un algoritmo scritto (in Python) da un amico:
timeit.timeit("import km;km.sieve(100)", number=1)
0.12970614433288574
timeit.timeit("import km;km.sieve(1000)", number=1)
1.3863430023193359
timeit.timeit("impor
Il 03/08/2011 09:42, Valerio De Carolis ha scritto:
Comunque salvati su file quanto occupano i primi 100 primi?! :D
526kb ;)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il 03/08/2011 10:28, Marco Beri ha scritto:
Fabrizio (in cc) sta per mettere tutte le sue librerie aggiornate su
Bitbucket [tra parentesi le ha (abbiamo) usate per risolvere un tot di
problemi di Project Eulero].
Qui metto solo il suo sieve.py che ritengo uno dei più veloci
esistenti, Rabin e
ltro) e per i numeri della lista precedente fino a che il
numero letto dalla lista sia < del numero testato/2. Se positivo
aggiunto alla lista stessa e si procede.
È più o meno quello che fa l'algoritmo proposto da Matteo
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com <h
Marco, siccome sto sviluppando un codice per risolvere i sistemi lineari
a qualsiasi numero di incognite, posso usare il codice di Fabrizio per
semplificare i sistemi?
P.S.: era per questo che stavo preparando quell'algoritmo sui primi
___
Python mail
sopperire a PHP
usando Python, secondo voi è possibile ?
Grazie
Matteo.___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Non direi. Sono una cosa ben diversa dall'"eseguire python in
javascript", se intende quello la risposta e` sicuramente si ma
altrimenti e` no per qualsiasi linguaggio, sarei curioso di capire
come fa ad accedere a un database mysql da javascript usando php...
mah.
Per la verità al
to le idee chiare: sapreste indicarmi dove
muovermi per poter scrivere un piccolo programma che rielabora immagini
(effetti minimi, ingrandimento di porzioni di immagini, distorsioni
minime ecc..).
Ringrazio coloro che mi sapranno illuminare..
Auguro a tutti buona giornata!
Saluti!
--
Matteo Bu
dice pensando al
polimorfismo, essendo il python non tipizzato (o erro?) immagino si
possano applicare anche con lui giusto?
Ringrazio tutti coloro che mi sapranno aiutare!
Buona gioranta!
--
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58
non viene più mantenuto!
>
> [...]
Quindi se uno volesse sviluppare multipiattaforma cosa dovrebbe usare?
ho cominciato a scrivere da poco in python e dato che sto progettando
un software non vorrei incappare in errori di progettazione.
--
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9
?
Grazie in anticipo per i consigli che vorrete darmi. Aspettatevi nei prossimi
giorni un po' di domande banali del tipo: "Ricevo questo messaggio di errore,
come risolvo?".
Buona serata,
Matteo.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
evitare inutili test mi
rimetto alla vostra esperienza e spero mi sappiate indicare da subito
il giusto set.
Saluti!
--
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
Il Tuesday 19 February 2008 16:31:23 Daniele Varrazzo ha scritto:
> Matteo Buferli ha scritto:
> > Salve,
> > vorrei creare un piccolo applicativo nel quale si possa disegnare
> > (tipo paint) e magari inserire suoni.
> > Che librerie mi consigliate? Vorrei fosse multi
legata) anche 3 ulteriori sotto
frame?? Come dovrei fare?
Vi ringrazio..
--
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
prova3.py
Description: application/python
signature.asc
Description: This is a digitally sign
Ho bisogno di portabilita'..
--
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Python mailing list
P
tribuzioni, quindi vorrei sapere bene cosa sto usando e cosa devo
usare in futuro.
Ad esempio, come da post precedente vorrei provare le wx.aui, ma
l'import mi riporta errore (non trovando le wx.aui).
Scusate per la lunghezza.
Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno, sperando che i miei dubb
t/).
>
> Io però continuo a dire che per Python usare Eclipse non vale la
> pena.
Infatti per questo vi chiedo un po' come funziona la struttura in
ambiente unix, dato che vorrei essere indipendente da qualunque IDE
(soprattutto eclipse).
Quindi continuo ad attendere notizie sul ve
u deb devi controllare i pacchetti. wx 'crudo' lo trova?
Si import wx va, stranamente wx.aui non va.
Non vorrei fosse situato in un altro pacchetto.. gli include di wx sono
questi giusto:
[EMAIL PROTECTED]:/usr/include/wx-2.6/wx$ ls
accel.h
access.h
afterstd.h
[...]
facendo
[EMAIL P
uot;../wx"
Ipotizzando che le wx stiano una cartella sopra il codice che le
utilizza.
Grazie ragazzi, siete preziosissimi.
--
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
signature.asc
Description: This is a digita
Il Wednesday 27 February 2008 12:10:53 Andrea Gasparini ha scritto:
> Matteo Buferli spiffera, mercoledì 27 febbraio 2008 circa:
> > Mi piace questa soluzione, ti chiedo: sarebbe possibile compilare a
> > mano un'interprete python tipo 2.5 all'interno la cartella di
>
Il Wednesday 27 February 2008 12:30:53 Andrea Gasparini ha scritto:
> Matteo Buferli spiffera, mercoledì 27 febbraio 2008 circa:
> > le wx2.8 non funzionano con python2.5
>
> ok, quindi ti basta ricompilare wx28, non python... o no?
> Non riesco a capire perche' dovresti r
Il Wednesday 27 February 2008 13:23:59 Enrico Franchi ha scritto:
> On Feb 27, 2008, at 12:07 PM, Matteo Buferli wrote:
> > Mi piace questa soluzione, ti chiedo: sarebbe possibile compilare a
> > mano
> > un'interprete python tipo 2.5 all'interno la cartella d
Il Wednesday 27 February 2008 13:26:08 Enrico Franchi ha scritto:
> On Feb 27, 2008, at 12:21 PM, Matteo Buferli wrote:
> > Ad esempio ho riscontrato il seguente problema: vorrei utilizzare
> > le wx2.8 e python2.5 in un qualunque sistema (unix, mac, windows).
>
> Mac è
Il Wednesday 27 February 2008 14:08:14 Enrico Franchi ha scritto:
> On Feb 27, 2008, at 1:34 PM, Matteo Buferli wrote:
> > Come risolveresti allora il problema di "impossibilita'" di usare
> > python2.5 e wx2.8 in debian?
>
> O cambi/aggiorni distro opp
tar.bz2
Processing wxPython-src-2.8.7.1.tar.bz2
error: Couldn't find a setup script
in /tmp/easy_install-_yZ5dv/wxPython-src-2.8.7.1.tar.bz2
Cosa significa?
Grazie come sempre.
--
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65
do e un metodo undo.
> ecc.
>
--
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Python mailing list
Python@lists.python.i
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio su quale libreria usare per un'applicaizone per
creare animazioni flash. Ho trovato ming, ma mi servirebbe poter
sviluppare sia su win che su unix.
Grazie.
--
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5
27; per implementare tale funzionalita',
avevo pensato al flash, ma ho dei problemi a capire come muovermi.
Attendo illuminanti consigli.
Saluti
- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
V
modo di
esplicare la tua risposta mi farebbe piacere.
Saluti
- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - htt
a di A.
Vorrei chiedervi gentilmente quali strumenti usereste per implementare
tale funzione e/o se conoscete qualche frammento di codice pubblico che
implementa tale funzionalita' per poterlo visionare.
Saluti!
- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
enrico franchi wrote:
> 2008/4/23 Matteo Buferli <[EMAIL PROTECTED]>:
>
>> vi spiego il mio problema: io ho una serie di immagini che vorrei
>> organizzare in un albero, questa procedura e' banale, ma vorrei fornire
codice.
>
> Sono sicuro che altre interfacce grafiche sufficientemente potenti
> hanno metodi simili.
>
> ciao
>
> Pietro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
- --
Matteo Buferli
WEB: http://
un albero di
sorgenti io preferirei make, sia per lanciare i job che per compilare
eventuali programmi C (o altro linguaggio compilato) da cui essi
dipendono.
Mi interesserebbe sapere se altri hanno altre idee in proposito, però.
Ciao,
Matteo
___
Pytho
con
la generazione di file, meccanismo che secondo me può essere
appropriato in casi come quello che descrivevi tu, magari manovrandolo
tramite variabili d'ambiente.
Poi chiaramente, de gustibus. :-)
Ciao,
Matteo
PS: Per quanto riguarda biopython: io non ho la minima idea di cosa
sia la bioinfor
to mi aiuterebbe parecchio..
Saluti e grazie a chiunque mi possa aiutare!
- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla -
iga
snd= sound.Input( 44100, 2, sound.AFMT_S16_LE )
Spero veramente qualcuno mi posso aiutare..
Ciao!
Matteo Buferli wrote:
> Buonasera,
> vorrei realizzare (o trovare) un piccolo voicerecorder che registri dal
> microfono del pc e salvi sul disco tale file.
>
> Qualcuno di voi lo
ut/src/voice_recorder.py.html
>
> forse fa al caso tuo.
>
> Paolo
>
> Il 19 luglio 2008 22.27, Matteo Buferli <[EMAIL PROTECTED]
> <mailto:[EMAIL PROTECTED]>> ha scritto:
>
> Buonasera,
> vorrei realizzare (o trovare) un piccolo voicerecorder che registri dal
prove e non riesco a risolvere.
Grazie e saluti
- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozde
breria, metodo, classi da adottare.. vi ringrazio!
Saluti
P.s. gentilmente fate reply-all in modo tale che la risposta arriva
anche nella lista di sviluppo. Grazie!
- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGN
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Ti ringrazio.. perfetto.
Ciao
simozack wrote:
> Il 22 luglio 2008 22.46, Matteo Buferli <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
>> Buonasera, se io ho il seguente codice
>> http://pastebin.com/m6f36ef22
>> e volessi che d
ntro sono pulsanti.
A me serve un sizer che dia la possibilita' di poter localizzare i suo
elementi con la posizione per cambiarli e che permetta i contenuti di
dimensioni variabile.
Quale mi conviene usare?
Grazie.
- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F
ire come
intervenire.
Vi ringrazio.
Saluti!
--
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Y3s wrote:
> Il giorno 27/ott/08, alle ore 20:28, Matteo Buferli ha scritto:
>
>> Buonasera,
>> ho un problema con un'applicazione basata su wx.
>> Quando chiamo la funzione Close() sulla main window, il programma non
ema,
vorrei rimuovere tale X e fare in modo che sia impossibile accedere
alla finestra di sotto.
Grazie, spero di essermi spiegato.
- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Ciao, ti ringrazio..
e ti chiedo un'altra cosa, cosi facendo perto la funzionalita' del
frame che e'
anyFrame.CentreOnParent()
per il wx.Dialog ho qualcosa di simile??
Y3s wrote:
> Il giorno 30/ott/08, alle ore 15:54, Matteo
((x,y)) fallisce e tra un
click e l'altro la dimensione del frame non cambia e rimane la
precedente, causandomi un sacco di problemi di visualizzazione del
panel appena mostrato.
Come posso risolvere tale problema??
Vi ringrazio molto per l'aiuto.
- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Up
Matteo Buferli wrote:
> Ho un frame che ha principalmente 2 pulsanti in cima e in base a
> quali dei due si scegli il frame si ingrandisce o rimpicciolisce e
> nella sua parte inferiore mostra un panel piuttosto che l'altro.
>
&g
e'
utilizzata cosi in molti punti del codice.
Quindi l'unica mio modo e' di modificarla da altre parti, con dei
metodi set come sto cercando di fare.
Cosa devo fare per risolvere?
Grazie.
- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 8
8 11:02:29 +0100, Matteo Buferli
> <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> Salve, ho instanziato un render html in modo tale da visualizzare
>> del codice html al suo interno (e' una pagina di crediti). Vorrei
>> pero' che i link al suo interno venissero aperti non
di sistema
(firefox/ie/konqueror), cosa dovrei fare?
Attualmente i link html presenti caricano la pagina nel frame
contenente il render html.
Grazie, buonagiornata!
- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP
cambiamento del suo stato?
Per analogia:
le liste non hanno chiamate nop
i dizionari hanno un comportamento simile quando d[k] == v e d[k] = v,
ma non so spiegare perché mi sembra più naturale.
il set è un po' una via di mezzo...
Ciao,
Matteo
__
Lawrence Oluyede wrote:
On Mon, Mar 2, 2009 at 11:42 AM, Matteo Bertini
wrote:
Ciao a tutti! Stamani ho un paio di dubbi random:
1) E' possibile usare functools.partial con funzioni come time.strptime?
Un trucco e` invertire i parametri:
In [9]: functools.partial(lambda f, s: time.str
2009/3/23 salvatore monaco :
> http://bugs.python.org/
>
> ciao a tutti mi sapete dire qual'e' il software che sta dietro questa web
> application
> vorrei riuscire a tenere traccia dei miei bag e quelli dei miei colleghi
> come si fa su python bugs tracker
>
http://roundup.sourceforge.net/
c'è il
utti gli accessi alle classi come factory(base)?
Seconda domanda, codice che implementi un sistema di plugin che vi è
rimasto in mente come "bello questo modo di fare le cose!"?
Ciao,
Matteo Bertini
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
n pipe
close failed in file object destructor: <-- da qua in poi a
volte c'è a volte no
Error in sys.excepthook:
Original exception was:
###
Ho provato un po' a giocare con try except senza però beccare il punto
giusto...
Suggerimenti?
Matteo Bertini
Il 24/10/09 14.43, Giorgio Zoppi ha scritto:
> popen?
>
Non capisco in che modo, non ho sottoprocessi, forse mi sono spiegato male.
Per essere più specifici, né ciò che sta davanti né ciò che segue
echo.py nella pipeline è vincolato ad essere uno script python,
immagina pure:
$ cat file-bell
Il 24/10/09 15.45, Manlio Perillo ha scritto:
> Matteo Bertini ha scritto:
>
>> Supponiamo di voler scrivere uno script python che consuma sys.stdin e
>> scrive su sys.stdout, ad esempio:
>>
>> ###
>> $ cat echo.py
>> import sys
>> for l
Il 24/10/09 15.33, crap0101 ha scritto:
> Ho fatto qualche prova e così dovrebbe funzionare, ma penso anch'io che
> la soluzione migliore sia popen
>
> crap0...@gns01:~/Scrivania$ cat echo2.py
> import sys
>
> def gs ():
> for line in sys.stdin:
>yield line
>
>
> if __name__ == '__main
>
> 2009/10/24 Manlio Perillo
>
> Su molti run, a volte ottieni un eccezione.
> L'eccezione è causata dal runtime di Python, che chiama il distruttore
> di stdout/stderr, il quale a sua volta chiama close che fallisce.
>
> Il problema è che:
>
> * non sembra sia possibile evitare che il tracebac
Dopo ulteriori indagini, la cosa sembra legata al
http://bugs.python.org/issue1488934
in particolare:
###
$ cat produce.py
import sys
for x in range(400):
print 'line '*20
if 'flush' in sys.argv:
try:
sys.stdout.flush()
except IOError:
if 'pass' in
Ciao a tutti,
ho bisogno di due dritte riguardo un lavoro che vorrei fare.
Vorrei avere uno strumento web che mi permetta di fare ricerche
all'interno dei log di sistema, per ora mi interessano syslog e
maillog.
I modi son tanti ma non so bene come sia meglio procedere, se mettere
tutto in un db
2010/2/22 Fabrizio Mancini :
> Ciao,
> partendo proprio dal presupposto che si può non reinventare la ruota, ti
> consiglierei di usare il logging centralizzato che puoi avere usando
> rsyslog.
> Configurando il sistema in maniera opportuna puoi ripescare solo il maillog.
> (Qui un link che potrebb
Grazie, bella segnalazione.
Bonzo
--
http://ilbonzo.org
tel: 051 0546614 - mobile: 366 4336238
via Seminario, 24 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO)
skype: ilbonzo.org
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinf
On 5 July 2010 09:28, Simone Dalla wrote:
> Visto che siamo in fase di brain storming...può interessare un talk
> sull'amministrazione di sistemi Unix/Linux tramite Python??
>
> --
Per me sarebbe interessante
--
http://ilbonzo.org http://matteomagni.net
tel: 051 0546614 - mobile: 366 4336238
vi
oncetti di base di python e anche quelli
+ comnplessi ..
Ciao
Matteo
-Original Message-
From: python-boun...@lists.python.it [mailto:python-boun...@lists.python.it]
On Behalf Of Filippo Dal Bosco -
Sent: 10 July 2010 12:41
To: Discussioni generali sul linguaggio Python
Subject: [Python]
il libro e' strutturato per argomenti ..
classi
moduli
funzioni ..
quindi puoi leggere quello che ti interessa ..
ciao
Matteo
ps:
Io lo ho fumato in un mese :-)
On Sat, 2010-07-10 at 15:33 +0200, Filippo Dal Bosco - wrote:
> Il giorno Sat, 10 Jul 2010 14:47:13 +0200
> "Mat
se
esiste qualche altro framework, semplice come django, da utilizzare per
sviluppare applicative client server (web,Form).
Grazie mille
Matteo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>In teoria si. Basta che troni i dati grezzi invece che renderizzarli
>su di untemplate.
Hai un esempietto .. io uso Jomla per farmi I siti web :-) e la prima volta
che mi avvicino al mondo del web con python.
>Ma scusa, dove sarebbe il vantaggio?
Devo leggere dei dati da un applicazione (non web
http://sourceforge.net/projects/pythoncad/
ciao,
Matteo
Il 01/11/2010 23:14, Fabrizio Mancini ha scritto:
Il giorno 01/nov/2010, alle ore 20.49, Alberto Biaggiotti ABX ha scritto:
Come da oggetto chi sa indicare quali siano i software più o meno famosi
scritti in Python?
Qui puoi trovare
Anche secondo me tenersi allenato con un programmino open non sarebbe
una brutta idea ..
ti stimola a metterti alla prova e alla ricerca di soluzioni che ti
permettono di crescere ..
io faccio cosi ... :-)
ciao
Matteo
Il 23/11/2010 00:58, Pietro Battiston ha scritto:
> Il giorno mar, 23
2010/11/23 Enrico Franchi
>
> On Nov 23, 2010, at 9:42 PM, fabiofo...@yahoo.it wrote:
>
> > La definizione generale e a grandi linee l'ho in mente, vorrei tuttavia
> un riferimento bibliografico (magari un libro) in cui ci sia una trattazione
> un po' più esaustiva che su wiki. NOn mi rispondete
izione per suggerimenti dubbi, domande, e vi ricordo che
siamo sempre alla ricerca di persone disponibili a far crescere il
progetto...
Saluti,
Matteo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
ea di come risolvere il problema? sapete se ci
sono librerie apposite?
Il calcolo è prettamente numerico però mi serve un enorme precisione!
Grazie dei consigli.
Ciao
Matteo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
PyAuguri a tutti ..
e vi auguro un felice 2011 .. pieno di felicità ..
On Fri, 2010-12-24 at 12:41 +0100, castor91 wrote:
> E da parte mia :D AUGURONI RAGAZZI!!
> --
> castor91
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.
PythonCAD lo ho sviluppato interamente con Eric ..
va su linx mac windows .. per applicazione desktop secondo me e' ok ..
ciao
Matteo
On Fri, 2010-12-24 at 10:21 +0100, lordkrandel wrote:
> On 24/12/2010 8.52, Massimo Capanni wrote:
> > interessante ...
> > ... e io ch
no ... ci sono anche io .. :-) .. anche se lo uso qualche volta per cose
veloci :-)
Il 30/12/2010 21:18, Bustin Game ha scritto:
Sentite ma sono l'unico furbo che usa l'IDE di Python originale?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://l
Ciao A tutti ..
sto eseguendo il seguente script in python :
import win32com.client
td = win32com.client.Dispatch("TD_Appl.Application")
td.Visible=1
td.Interactive=1
doc=td.Documents.Open(fileName) #<- Qui mi va in errore :-(((
Traceback (most recent call last):
File "", line 1, in
File
"C:
Che idiota che sono ...
grazie mille
E pensare che stavo per rifare tutto in c# :-
ciao,
Matteo
Il 31/12/2010 19:22, Enrico 'Henryx' Bianchi ha scritto:
On 12/31/2010 01:41 PM, Alessandro Dentella wrote:
o raddoppiando \\:
basta anche indicare che si tratta di una stringa
, o almeno darmi qualche consiglio?
Grazie mille ..
Matteo
#test
from win32com.server.util import unwrap, wrap
import test1
class test(object):
"""
The main client application
"""
_reg_clsid_ = "{F92FB064-0B23-4AE7-BE1A-79DD8B82
Il 07/01/2011 12:06, Marco Beri ha scritto:
2011/1/7 Matteo Boscolo <mailto:matteo.bosc...@boscolini.eu>>
se invece chiamo il mio script da del codice c# ,(che trovate
sempre in fondo alla mail), l'esecuzionde del codice mi ritorna un
errore.
Che genere di errore
Il 07/01/2011 13:51, Marco Beri ha scritto:
2011/1/7 Matteo Boscolo <mailto:matteo.bosc...@boscolini.eu>>
Ciao A tutti,
e' da più di un giorno che cerco di risolvere questo problema,
qualsiasi aiuto sarebbe apprezzatissimo.
Vi spiego la situazione.
ho due scrip
breve qualcosa che funzioni ..
ciao
Matteo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
In PythonCad abbiamo degli script che leggono e scrivono i dxf .. ma
sarebbero da ultimare
se avete voglia di contribuire :-) ..
ciao
Matteo
Il 07/01/2011 17:56, Marco Bonifazi ha scritto:
2011/1/7 Riccardo mancuso <mailto:mancuso.riccard...@gmail.com>>
ahahhahah
o
openerp-italia.org
trovi della roba anche li ..
ciao
Matteo
Il 28/01/2011 11:28, Nicola Larosa ha scritto:
Michele Gatti wrote:
Salve sono nuovo e sto cercando di iniziare a testare OpenERP, volevo
sapere se c'è qualche How to per iniziare a vedere qualcosa.
Oltre a quello che c'
bella idea ..
ti consiglio di dare uno sguardo a sympy se non lo conosci
..http://code.google.com/p/sympy/
ciao
Matteo
Il 27/03/2011 11:01, Mario Linguito ha scritto:
Salve a tutti,
mi chiamo Mario Linguito,sto sviluppando un programma chiamato
GeoRicettario (per altre informazioni : Link
questa potrebbe essere una strada ..
class dummy(Pluto )
def metodo1(self)
print "che bello python"
o=dummy()
o.metodo1()
ciao
Matteo
1 1 Il 31/03/2011 09:25, Walter Valenti ha scritto:
Ciao, sono nuovo della ml.
Ho subito un problema da sottoporre.
Questo è lo sce
qt +1 anche se devo ammettere che le wx sono carine :-) ..
Il 04/04/2011 13:00, Vittorio Zuccala' ha scritto:
wxPython tutta la vita.
Portabili, facili, esistono diversi tool per l'auto generazione...
Consigliatissimo (sembra un annuncio su ebay :-) )
Il giorno 04 aprile 2011 12:48, Riccardo m
Insomma, c'è modo di fare casino con qualunque linguaggio.
> Ripeto, il problema secondo me non è sbagliare. Tutti sbagliano. Il
> problema è a) continuare a sbagliare b) credere di non aver sbagliato
> c) non osservare e imparare da errori & successi altrui.
>
> Manlio Perillo wrote:
>
> Il discorso "si puo' fare casino in ogni linguaggio" e' vuoto.
> Tecnicamente e' vero: si possono introdurre bachi con qualunque
> linguaggio e tecnologia (che sia potente abbastanza da fare qualcosa di
> interessante). Ma e' anche banale e qualunquista.
>
> Ha
certamente si ..
class myStruct(object):
a=0
b=1
c="pippo"
myData=[qui ci metti tutte le istanze della classe
myStruct,myStruct11,..,myStructn ]
poi volendo con pickle ti puoi anche salvare i dati ..
http://docs.python.org/library/pickle.html
ciao
Matteo
Il 16/04/
be dico anche la mia ...
e mettere tutta sta roba dentro pythonCAD ???
ciao
Matteo
Il 29/04/2011 10:34, Riccardo mancuso ha scritto:
realizzare e risolvere reti di questo tipo, può essere poi
generalizzato anche per altre tipologie di problemi della fisica:
dalle reti termiche a quelle
Il 14/05/2011 12:57, Riccardo mancuso ha scritto:
oposta molto interessante...
se avete vogli di parlarne ... io ci sono :-)
ciao
e buona domenica ..
Matteo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo
1 - 100 di 465 matches
Mail list logo