Ho bisogno di portabilita'..
--
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Python mailing list
Python@lists.pyth
wxAUI...e' bellina:) e funge sia su Win32 che su Linux.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Matteo Buferli ha scritto:
> Ho bisogno di portabilita'..
Non lo posso verificare di persona, ma MDIWindows non credo si riferisca
al sistema operativo, ma semplicemente a "Finestre MDI".
Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale!
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger
Cookbook:
http://aspn.activestate.com/ASPN/Cookbook/Python/Recipe/498249
Ciauz.
2008/2/25, Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]>:
> Salve a tutti,
>
> supponiamo (è la semplificazione di un problema che ho davvero) che io
> abbia una classe A:
>
> class A():
> def metodo1(self):
>...
> Matteo Buferli ha scritto:
>> Ho bisogno di portabilita'..
>
> Non lo posso verificare di persona, ma MDIWindows non credo si riferisca
> al sistema operativo, ma semplicemente a "Finestre MDI".
>
Si, ma MDI va evitato, e' una modalita' di presentazione MS-only, che la
stessa microsoft ha rinne
Salve,
in questi giorni ho posto altri quesiti in lista, ma questo mi tocca
particolarmente: penso che per imparare un nuovo linguaggio bisogna
prima di tutto capire come funziona.
Da anni scrivo in C (ambiente unix) e java. Per quest'ultimo ho
attraversato il periodo tra 1.6 e 1.5 e, utilizzand
Matteo Buferli ha scritto:
> * avere la possbilita' di configurare l'interprete: attualmente ho la
> versione 2.4 e 2.5 installata sulla mia macchina, ma con il comando
> python -V mi viene detto che uso la 2.4; c'e' un modo per usare sempre
> la 2.5 senza dover modificare a mano il symboliclink
On Feb 26, 2008, at 5:10 PM, Crash Override wrote:
> In ambiente UNIX per lavorare in C o Java avrai pure un IDE preferito
> giusto?
Pullula di programmatori C sotto Linux che usano IDE, eh.
> Se usi Eclipse, cè un ottimo plugin per Python con il quale puoi
> configurare versioni ecc (io l'ho u
On Feb 26, 2008, at 4:23 PM, Matteo Buferli wrote:
> * avere una documentazione da terminale (quella che per il C e'
> manpages-dev, in debian sempre) per avere l'API di una funzione
> velocemente a terminale;
pydoc (man pydoc per dettagli).
Ad ogni buon conto personalmente ti consiglio di inst
Il Tuesday 26 February 2008 17:57:58 Enrico Franchi ha scritto:
> On Feb 26, 2008, at 5:10 PM, Crash Override wrote:
> > In ambiente UNIX per lavorare in C o Java avrai pure un IDE
> > preferito giusto?
>
> Pullula di programmatori C sotto Linux che usano IDE, eh.
>
Infatto ho sempre usato editor d
Il Tuesday 26 February 2008 18:06:16 Enrico Franchi ha scritto:
> > [...]
>
> pydoc (man pydoc per dettagli).
>
> Ad ogni buon conto personalmente ti consiglio di installare ipython e
> prendere confidenza con quello.
> ipython è un interprete interattivo 'potenziato'. Da li con i vari ?
> e ?? puo
Alberto
Un grazie per gli utili link e consigli a Enrico Franchi.
Gli studierò al più presto .
Grazie anche a Pietro .
Posso "lavorare" con Python solo a fine settimana. Ma quando avrò ottenuto
qualche risultato farò sapere.
-
---
On Feb 26, 2008, at 6:09 PM, Matteo Buferli wrote:
> Infatto ho sempre usato editor di testo come VIM o Kate.
Esatto.
> Infatti per questo vi chiedo un po' come funziona la struttura in
> ambiente unix, dato che vorrei essere indipendente da qualunque IDE
> (soprattutto eclipse).
Saggia decisi
On Feb 26, 2008, at 6:40 PM, Matteo Buferli wrote:
> Si e' da forzare a mano con un link simbolico oppure da richiamare da
> riga di comando come python2.5.
Yep.
> [EMAIL PROTECTED]:/etc/alternatives$ ls |grep python
> Stranamente non e' gestito.
Uhm. Allora hai poco da fare. Per inciso io com
On Tuesday 26 February 2008, Enrico Franchi wrote:
> Hai anche controllato che le alternatives non gestiscano Python?
> Potrebbe essere, IMHO.
Ahime` no, non si puo` :(
http://lists.debian.org/debian-python/2008/01/msg00053.html
> In caso contrario, non ti resta che fare qualche magheggio con i
On Feb 26, 2008, at 11:12 PM, Eriol wrote:
> Ahime` no, non si puo` :(
> http://lists.debian.org/debian-python/2008/01/msg00053.html
Bene.
>
> Anche tenere una o piu` (giocherellare con p3k e` divertente ;)
> versioni
> compilate nella HOME potrebbe essere una soluzione (almeno io ho
> prefer
Ed eccoci alla seconda edizione di PyCon Italia che essendo una
conferenza della comunita` ha innanzitutto bisogno del vostro aiuto per
poter diventare una conferenza di successo.
Come al solito informazioni sulla conferenza sono disponibili sul nostro
sito http://www.pycon.it
Come piccola antici
17 matches
Mail list logo