Ed eccoci alla seconda edizione di PyCon Italia che essendo una conferenza della comunita` ha innanzitutto bisogno del vostro aiuto per poter diventare una conferenza di successo.
Come al solito informazioni sulla conferenza sono disponibili sul nostro sito http://www.pycon.it Come piccola anticipazione di quello che potete comunque leggere sul sito... La conferenza si tiene a Firenze nelle giornate di Venerdì 9, Sabato 10 e Domenica 11 Maggio. L'evento di apertura si terrà a Palazzo Vecchio nel pomeriggio di Venerdì, durante il quale terrà un keynote Richard Stallman. Sabato e Domenica, al Viva Hotel Laurus, nei pressi del Duomo, si svolgeranno 3 track parallele di conferenze. Ricordate, piu` talk proponete piu` interessante sara` la conferenza. Sotto coi Paper! Call for Papers PyCon Italia Due Papers ======= La conferenza è strutturata su tre percorsi (track) paralleli: Scoprire Python, Diffondere Python ed Imparare Python: * Scoprire Python: si concentrerà principalmente su argomenti introduttivi per librerie, framework e tecnologie Python; * Diffondere Python: invece verterà sia su aspetti più avanzati tecnicamente che su argomenti paralleli come metodologie di sviluppo, casi d'uso aziendali e tecniche di management; * Imparare Python: infine prevede un'interazione continua tra il relatore e il pubblico: viene proposto un argomento e presentata una soluzione dal relatore, da lì in poi l'intervento si evolve in maniera dinamica, prendendo come spunto le domande e gli interventi del pubblico. Alcuni argomenti su cui potrebbero vertere gli interventi sono i seguenti (questo elenco è puramente indicativo e non esaustivo degli argomenti che possono essere presi in considerazione): * applicazioni di grande dimensioni e/o distribuite scritte in Python; * applicazioni scientifiche e numeriche; * integrazione con altri linguaggi e ambienti, RPC e servizi; * programmazione sul web e web framework; * programmazione sul desktop e GUI toolkit; * Python come linguaggio di sistema (es. scripting, COM, etc...); * Python e i database; * Python come linguaggio educativo; Gli interventi saranno valutati in base al contenuto, alla rilevanza per la comunità Python, alla scrittura e alla qualità. I talk potranno avere durate diverse. Sono previsti tre tagli: 30', 60' e 90'. I tempi indicati includono non solo la presentazione, ma anche il tempo per le domande, e l'entrata e uscita delle persone dalla sala. Come sottoporre un paper per la valutazione ============================================ La proposta per il talk deve essere inserita online direttamente con Assopy[1], il nostro gestionale. Oltre ad alcune informazioni anagrafiche e biografiche sul relatore, è necessario inserire un abstract di qualche paragrafo che descriva gli argomenti che verranno trattati. Se il tuo talk viene accettato ================================= Una volta che la tua proposta di talk è stata accettata, dovrai inviare il tuo paper entro e non oltre la data di inizio della conferenza. Ogni paper deve essere un prodotto originale. Non saranno accettati paper che contengano materiale coperto da copyright. I paper saranno accettati in semplice formato di testo, in HTML (singola pagina), in PostScript o in PDF; l'importante è che sia un formato standard e che possa essere aperto e stampato su vari sistemi. Il materiale potrà poi essere inserito sempre in Assopy[1]. [1]: http://www.pycon.it/pycon2/login -- Valentino Volonghi aka Dialtone Now running MacOS X 10.5 Home Page: http://www.twisted.it _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python