Qualcosa del tipo ?
def find_granpa(obj, what):
what = what.lower()
return {k: v for k, v in obj.items() if (what in k.lower() or what in
str(v).lower())}
Il giorno mer 14 giu 2023 alle ore 22:02 Gabriele Battaglia <
iz4...@libero.it> ha scritto:
> Ciao carissimo Giovanni, ben riletto.
>
Ciao carissimo Giovanni, ben riletto.
No, hai capito bene. Grazie.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Ciao carissimo Giovanni, ben riletto.
No, hai capito bene. Grazie.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
perdonami tu hai una situazione tipo:
{
'A': ['A','B','D'],
'B': ['E','C','H'],
'C': ['B','R','T'],
}
e la funzione deve tornare la chiave 'C' perche' uguale alla stringa
cercata e la chiave 'B' perche' nella lista dei valori e' contenuta 'C',
corretto?
Carlos
--
EZLN ... Para Todos Todo
> Il giorno 28 mag 2023, alle ore 20:41, Gabriele Battaglia
> ha scritto:
>
> Ciao e grazie in anticipo per il vostro tempo.
>
> Vi sottopongo una semplice situazione.
>
> Io so come risolverla, ma vi chiedo se c'è un modo più elegante del mio, che
> mi pare bruttino.
>
>
> Non vi propong
Grazie a tutti ragazzi.
Utilissime le vostre risposte.
Grazie ancora.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Credo fosse una citazione su Fermat ...
Non che se rileggete la primissima mail c'è uno strano disclaimer
😂
On Mon, 29 May 2023, 10:12 Carlos Catucci, wrote:
> On Mon, 29 May 2023 at 09:49, Massimo Masson wrote:
> >
> > Il 29/05/2023 01:45, Giorgio Zoppi ha scritto:
> > [...]
> > > Lascio a t
On Mon, 29 May 2023 at 09:49, Massimo Masson wrote:
>
> Il 29/05/2023 01:45, Giorgio Zoppi ha scritto:
> [...]
> > Lascio a te la dimostrazione perche lo schermo di questo laptop e'
> > troppo piccolo per contenere i corner case.
> [...]
>
> ROTFL!!!
>
> Forse intendevi "i margini dello schermo di
Il 29/05/2023 01:45, Giorgio Zoppi ha scritto:
[...]
Lascio a te la dimostrazione perche lo schermo di questo laptop e'
troppo piccolo per contenere i corner case.
[...]
ROTFL!!!
Forse intendevi "i margini dello schermo di questo laptop", posso
supporre... :-D
m.
___
Ciao Giorgio, grazie, molto bella la tua costruzione con le comprehentions..
Grazie mille per l'idea, ci studierò su.
Gabry.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Ciao,
ti ringrazio per la domanda. E' un semplice esercizio sui dizionari, faccio
la assunzione le chiavi siano tutte lowecase, in caso non lo siano basta
una passata iniziale con tolower per renderle lowercase. Le precondizioni
sono:
1. cerchiamo la chiave di ingresso nelle chiavi
2. cerchiamo la
On Sun, 28 May 2023 at 20:42, Gabriele Battaglia wrote:
> Ho un dizionario. Ci sono tutte le chiavi naturalmente, e i valori sono
> lunghe liste che contengono diversi tipi di dati, soprattutto stringhe e
> booleani.
> Ho una chiave di ricerca, una stringa. Devo passarla ad una funzione e
> quest
Grazie a tutti davvero, non avevo dubbi che su questa lista avrei ricevuto
risposte in tempi lampo.
Parlo con il responsabile della startup e iniziamo a capire come muoverci.
Grazie ancora ... eventualmente vi contattiamo via mail in privato
Ernesto
On Fri, Sep 6, 2019 at 10:54 AM Carlos Catucci
On Fri, Sep 6, 2019 at 10:53 AM Ernesto Arbitrio
wrote:
> ... vi scrivo perché sto cercando urgentemente una azienda che si occupa di
> sviluppo di app mobile native android e iOS, compreso il backend lato server
> ...
> Cercano un azienda strutturata o un team già rodato in grado di seguire lo
Il 06/09/19 10:46, Ernesto Arbitrio ha scritto:
vi scrivo perché sto cercando urgentemente una azienda che si
occupa di sviluppo di app mobile native android e iOS, compreso il
backend lato server. Una startup (ICEcall) ha recentemente ricevuto un
finanziamento per lo sviluppo di un app
On Fri, 6 Sep 2019 at 10:46, Ernesto Arbitrio
wrote:
> Ciao a tutti,
> vi scrivo perché sto cercando urgentemente una azienda che si occupa
> di sviluppo di app mobile native android e iOS, compreso il backend lato
> server. Una startup (ICEcall) ha recentemente ricevuto un finanziamento pe
Il 19 luglio 2019 20:11:15 CEST, Enrico Bianchi ha
scritto:
>Il 08/07/2019 15:19, Gollum1 ha scritto:
>> https://regex101.com/codegen?language=python
>
>Sì, tutto bello ed utile, ma questo non semplifica una regexp :)
>
>Enrico
>
>___
>Python mailing li
Il 08/07/2019 15:19, Gollum1 ha scritto:
> https://regex101.com/codegen?language=python
Sì, tutto bello ed utile, ma questo non semplifica una regexp :)
Enrico
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/pyth
Il 6 luglio 2019 10:00:44 CEST, Enrico Bianchi ha
scritto:
>Il 16/06/2019 11:20, Daniele Zambelli ha scritto:
>> Qualcuno può aiutarmi a scrivere la funzione che dato un testo
>produca
>> un testo con le precedenti sostituzioni?
>
>Quando c'è di mezzo un'espressione regolare, l'unica risposta è q
Il 16/06/2019 11:20, Daniele Zambelli ha scritto:
> Qualcuno può aiutarmi a scrivere la funzione che dato un testo produca
> un testo con le precedenti sostituzioni?
Quando c'è di mezzo un'espressione regolare, l'unica risposta è quella
della foto in allegato
Enrico
___
Il 20 giugno 2019 23:28:42 CEST, Daniele Zambelli
ha scritto:
>Ottimo suggerimento, dato che uso re una volta all'anno, i commenti
>possono farmi risparmiare un mucchio di tempo la prossima volta che
>guarderò questo programma.
>
io ho trovato molto comoda una pagina web, in cui incolli il tuo t
Il giorno gio 20 giu 2019 alle ore 00:43 Alessandro Dentella
ha scritto:
> [...]
> posso solo suggerire che per aumentare la leggibilità puoi usare
> re.VERBOSE (*) che ti permette di scrivere il pattern su più righe con i
> commenti:
>
>pattern = re.compile('''
> (? \$\$ # $$
On Wed, Jun 19, 2019 at 10:24:47PM +0200, Daniele Zambelli wrote:
> Il giorno mar 18 giu 2019 alle ore 16:46 Lorenzo Buonanno
> ha scritto:
> >
> > Perché contiene un carattere che hai imposto di escludere in [^\$], c'è una
> > ragione per cui invece di escludere caratteri dentro la stringa non p
Il giorno mar 18 giu 2019 alle ore 16:46 Lorenzo Buonanno
ha scritto:
>
> Perché contiene un carattere che hai imposto di escludere in [^\$], c'è una
> ragione per cui invece di escludere caratteri dentro la stringa non puoi
> usare espressioni non greedy come suggerito più volte in questo threa
Il giorno mar 18 giu 2019 alle ore 12:23 Marco Beri
ha scritto:
>
> On Tue, Jun 18, 2019 at 11:57 AM Daniele Zambelli
> wrote:
>>
>>
>> ##result = re.sub(r'\\\$', r'd_o_ll_a_ro', string, flags=re.S)
>> result = re.sub(r'(?> [...]
Ok, lasciato un solo carattere e funziona in tutti i ca
On Tue, Jun 18, 2019 at 11:57 AM Daniele Zambelli <
daniele.zambe...@gmail.com> wrote:
>
> ##result = re.sub(r'\\\$', r'd_o_ll_a_ro', string, flags=re.S)
> result = re.sub(r'(? r'\[\1\]',
> string.rstrip(), flags=re.S)
> result = re.sub(r'(?
Il giorno lun 17 giu 2019 alle ore 23:16 Marco Beri
ha scritto:
> [...]
> Positive and Negative Lookbehind
>
> Lookbehind has the same effect, but works backwards. It tells the regex
> engine to temporarily step backwards in the string, to check if the text
> inside the lookbehind can be matched
On Mon, 17 Jun 2019, 22:57 Daniele Zambelli,
wrote:
Mi resta ancora un problema:
>
> Nella situazione (poco probabile) che nel sorgente LaTeX ci sia la
> sequenza "\$" in questo caso il dollaro non va considerato come un
> delimitatore di formule. Come posso fare a convincere re a saltare i
> dol
Dopo le * prova ad aggiungere i ?. Mi sembra che qualcuno lo avesse
proposto...
Non funziona?
Il lun 17 giu 2019, 22:57 Daniele Zambelli ha
scritto:
>
> Il giorno dom 16 giu 2019 alle ore 20:20 Marco Beri
> ha scritto:
>
>> On Sun, 16 Jun 2019, 19:32 Daniele Zambelli,
>> wrote:
>>
>>> Becca il
Il giorno dom 16 giu 2019 alle ore 20:20 Marco Beri
ha scritto:
> On Sun, 16 Jun 2019, 19:32 Daniele Zambelli,
> wrote:
>
>> Becca il primo e l'ultimo dollaro ma salta quelli intermedi. So che
>> Marco lo aveva spiegato benissimo, ma non ho sotto mano il suo libro e
>> non mi ricordo come si ris
On Sun, 16 Jun 2019, 19:32 Daniele Zambelli,
wrote:
> Becca il primo e l'ultimo dollaro ma salta quelli intermedi. So che
> Marco lo aveva spiegato benissimo, ma non ho sotto mano il suo libro e
> non mi ricordo come si risolve...
>
Alla peggio puoi iterare fino a che non sostituisci nulla.
Va
Devi vedere come fare le regex no gready... Di default cercano la stringa
massima che corrisponde alla definizione.
(Scusate il quoting, ma non ho voglia di cancellare tutto lo stack dal
cell...)
Il dom 16 giu 2019, 19:54 Daniele Zambelli ha
scritto:
> Il giorno dom 16 giu 2019 alle ore 19:32 Da
Il giorno dom 16 giu 2019 alle ore 19:32 Daniele Zambelli
ha scritto:
> [...]
L'avrei risolta così:
result = re.sub(r'\$\$(.[^\$\$]*)\$\$',
r'\[\1\]',
string.rstrip(), flags=re.S)
result = re.sub(r'\$(.[^\$]*)\$',
r'\(\1\)',
Il giorno dom 16 giu 2019 alle ore 18:31 Lorenzo Buonanno
ha scritto:
>
> Prova una cosa come
>
> import re
> first_substitution = re.sub(r"\$\$(.*?)\$\$", r"\[\1\]", input_text,
> flags=re.S)
> final_text = re.sub(r"\$(.*?)\$", r"\(\1\)", first_substitution, flags=re.S)
Intanto grazie per le vo
>
>
> Aperta, aperta, chiusa, chiusa.
Beh si hai ragione 😅
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
On Sun, 16 Jun 2019, 18:26 Leo Lo Tito, wrote:
> Ciao, si potresti usare le espressioni regolari, ma sarà il caldo a farmi
> ragionare così... utilizzerei due "funzioncine" con lo split e un ciclo
> pari/dispari dove pari, inserisci l'apertura e dispari la chiusura degli
> elementi.
>
Aperta, a
Prova una cosa come
import re
first_substitution = re.sub(r"\$\$(.*?)\$\$", r"\[\1\]", input_text,
flags=re.S)
final_text = re.sub(r"\$(.*?)\$", r"\(\1\)", first_substitution, flags=re.S)
On Sun, Jun 16, 2019 at 3:50 PM Daniele Zambelli
wrote:
> Il giorno dom 16 giu 2019 alle ore 14:06 Giovanni
Ciao, si potresti usare le espressioni regolari, ma sarà il caldo a farmi
ragionare così... utilizzerei due "funzioncine" con lo split e un ciclo
pari/dispari dove pari, inserisci l'apertura e dispari la chiusura degli
elementi.
> leo
___
Python mailing
Il giorno dom 16 giu 2019 alle ore 14:06 Giovanni Vittorio Spina
ha scritto:
>
> Ponendo ad esempio
> a = " pippo $$"
>
> Si può avere il testo corretto con il seguente comando
> b = a.replace(“$$<“, "\\[<“).replace(“>$$”, “>\\]").replace(“$<”,
> “\\(<”).replace(“>$”, “>\\)”)
Grazie per le
Ponendo ad esempio
a = " pippo $$"
Si può avere il testo corretto con il seguente comando
b = a.replace(“$$<“, "\\[<“).replace(“>$$”, “>\\]").replace(“$<”,
“\\(<”).replace(“>$”, “>\\)”)
Se a è il testo completo con la vecchia sintassi, b è il testo con la sintassi
sostituita.
L’ordine del
Mi aggiungo.
un saluto da catania
Il 22/Mag/2017 19:28, "Carlos Catucci" ha
scritto:
2017-05-22 19:25 GMT+02:00 Andrea D'Amore :
> Per i curiosi dell'utilità di un simile messaggio in lista ho avuto 6
> risposte in circa 24 ore
Fa piacere che ci siano almeno 6 pythonisti in Sicilia.
Magari un c
2017-05-22 19:25 GMT+02:00 Andrea D'Amore :
> Per i curiosi dell'utilità di un simile messaggio in lista ho avuto 6
> risposte in circa 24 ore
Fa piacere che ci siano almeno 6 pythonisti in Sicilia.
Magari un censimento non sarebbe cosa poi cosi' sbagliata.
Carlos
--
EZLN ... Para Todos Todo ...
2017-05-21 13:31 GMT+02:00 Andrea D'Amore :
> Salve,
> dovrei passare a terzi […]
Grazie a tutti quelli che hanno risposto, ho passato i riferimenti e
non serve mandarmene ancora, non avrei più modo di utilizzarli.
Per i curiosi dell'utilità di un simile messaggio in lista ho avuto 6
risposte in
Interessante il progetto, ma non ho trovato informazioni relative alle
licenze (hardware e software) utilizzate o che si pensa di utilizzare.
Qualcuno sa indicarmele?
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non c
2013/9/4 mogui
> Tutto vero, la realtà è diversa rispetto ad altri paesi europei, però è
> pure vero che chi lavora nel settore IT non se la passa poi così male
> rispetto a chi il lavoro non lo trova proprio o che DAVVERO solo stage
> e poi ciao, le aziende IT assumono ancora.
>
Io sono free l
Il 05 settembre 2013 05:46, Antonio Cavallo
ha scritto:
> In Italia si vive (molto) bene e gli Italiani sono un popolo molto civile e
> lavoratore malgrado le apparenze e gli stereotipi: In bocca al lupo col
> rientro.
Essendo questa una lista di programmazione ed essendo l'argomento
decisament
Il giorno 04 settembre 2013 09:56, mogui ha scritto:
> > Parlando con diverse aziende del settore ti posso assicurare che non
> >> siamo una mosca bianca, ma noi Italiani siamo abituati a sparare a
> >> zero su tutto quello che è Italiano, generalizzando.
> >>
> >
> > Tu vivi una parte del tuo te
> Parlando con diverse aziende del settore ti posso assicurare che non
>> siamo una mosca bianca, ma noi Italiani siamo abituati a sparare a
>> zero su tutto quello che è Italiano, generalizzando.
>>
>
> Tu vivi una parte del tuo tempo qui ed hai famiglia in Olanda. Io ci vivo
> 12 mesi all'anno, e
In Italia si vive (molto) bene e gli Italiani sono un popolo molto civile e
lavoratore malgrado le apparenze e gli stereotipi: In bocca al lupo col rientro.
Quando tornai usai il sito iprogrammatori.it per cercare lavoro (prima della
recessione): fu relativamente semplice e non molto differente
Il 04 settembre 2013 15:06, Gabriele Battaglia ha scritto:
> Grazie, il tuo mi sembra uno scritto ponderato, equilibrato e consapevole.
> Grazie per aver raccolto e condiviso questi punti di vista...
> obbligatoriamente soggettivi ma utili a tracciare uno schizzo della
> situazione.
Grazie. Ci s
2013/9/4 Giovanni Porcari
> Scusa non mi risulta. Mi sai essere più preciso ?
>
> Noi lavoriamo circa il 50 con clienti australiani ma il mio commercialista
> non mi ha detto nulla a proposito di un albo particolare...
>
Sei sicuro? Forse lo ha fatto in automatico.
Carlos
--
"Somos los que ama
From: "Karim"
Sent: Wednesday, September 04, 2013 12:31 PM
[...]
Grazie, il tuo mi sembra uno scritto ponderato, equilibrato e consapevole. Grazie per aver raccolto e condiviso
questi punti di vista... obbligatoriamente soggettivi ma utili a tracciare uno schizzo della situazione.
GB.
__
2013/9/4 Karim
> Ti faccio un altro esempio. Io vivevo a Klaipeda (200.000 abitanti
> circa) e parlo il lituano anche se molto male. La mia vita sociale al
> di fuori della famiglia era al 90% con gente del posto. Gli italiani
> ho imparato ad evitarli perché il più delle volte erano problematici
2013/9/4 Karim
> Non vorrei dire una fesseria, ma devi vedere dove opera la tua
> azienda. Se ad esempio apri una LTD in UK e il 90% dei tuoi clienti
> sono italiani, puoi avere dei problemi. In primis l'azienda deve
> operare nel mercato in cui è instaurata.
>
Lui parlava del contrario, aprire
>
> Il giorno 04/set/2013, alle ore 13:42, Carlos Catucci
> ha scritto:
>
>> La prima e' che per lavorare con aziende non italiane devi iscriverti in
>> apposito albo (con aumento di costi e di gestione). Sempre che il fisco
>> non pensi che tu sia, cosi' solo per il fatto che operi con clienti
Il giorno 04/set/2013, alle ore 14:48, Giovanni Porcari
ha scritto:
> Noi lavoriamo circa il 50 con clienti australiani
Ehm 50% :D
G
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il giorno 04/set/2013, alle ore 13:42, Carlos Catucci
ha scritto:
> La prima e' che per lavorare con aziende non italiane devi iscriverti in
> apposito albo (con aumento di costi e di gestione). Sempre che il fisco non
> pensi che tu sia, cosi' solo per il fatto che operi con clienti esteri,
Il 04 settembre 2013 13:34, Giorgio Zoppi ha scritto:
> Quali problemi incontra una startup con clienti stranieri in italia?
> Cioe' creare una startup con clienti stranieri e italiani, maggiormente
> stranieri...che difficolta ci sono? Solo per capire.
Non vorrei dire una fesseria, ma devi veder
Il 04 settembre 2013 13:26, Carlos Catucci
ha scritto:
> Purtroppo come dici tu il problema della nazione sono i suoi abitanti.
>
> Ah, mi sono permesso di postare (solo il testo senza riferimenti a chi lo
> abbia scritto) su G+, per un thread legato alla visione delle cose in questo
> martoriato
2013/9/4 Giorgio Zoppi
> Quali problemi incontra una startup con clienti stranieri in italia?
> Cioe' creare una startup con clienti stranieri e italiani, maggiormente
> stranieri...che difficolta ci sono? Solo per capire.
La prima e' che per lavorare con aziende non italiane devi iscriverti in
Tassazione, affidabilità e velocità della giustizia civile, qualità e tempi
della struttura burocratica, scarsità d'infrastrutture
(es. trasporti) e d'istruzione di qualità (e, di conseguenza, di personale
altamente qualificato).
-- F
P.S.:questo non vuol dire "Italia tutto merda", ma sono dei
Quali problemi incontra una startup con clienti stranieri in italia?
Cioe' creare una startup con clienti stranieri e italiani, maggiormente
stranieri...che difficolta ci sono? Solo per capire.
Il giorno 04 settembre 2013 13:26, Carlos Catucci
ha scritto:
>
> 2013/9/4 Karim
>
> Ripeto, è una mi
2013/9/4 Karim
Ripeto, è una mia semplice opinione che non vuole dire il solito tutto
> fa schifo, italia merda. Vuole solo dire che visti gli ultimi
> vent'anni dell'Italia, visti gli altri paesi, il futuro non è roseo e
> se la gente non va via dall'Italia è perché (secondo me, rispetto ad
> un
Io ho vissuto parecchi anni all'estero. Sono in Italia da 2 anni, ma
io e famiglia ci stiamo preparando ad andare di nuovo via. Io vivo a
Cuneo, una realtà molto ricca nel nord d'Italia, ma che ora sta
prendendo un bel colpo a causa della "crisi". Forse più che crisi, il
colpo è dovuto dal modo in
Il giorno 03/set/2013, alle ore 13:07, return toitaly
ha scritto:
> Il 03 settembre 2013 12:58, Giovanni Porcari
> ha scritto:
>> Anonimo, non fornisce alcuna informazione sul lavoro che fa, sulla
>> preparazione professionale.
>> Dice di far girare un post che invita a scrivere ad un indirizz
2013/9/3 return toitaly
> C'e' la versione non cospirazionista?
Eccola: sei Alex Martelli ;P
Carlos
--
"Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío
somos los que no tienen nada, y estamos viniendo a tomar el mundo."
Tassos Livaditi
Il 03 settembre 2013 12:58, Giovanni Porcari
ha scritto:
> Anonimo, non fornisce alcuna informazione sul lavoro che fa, sulla
> preparazione professionale.
> Dice di far girare un post che invita a scrivere ad un indirizzo mail.
>
> Non male come modo di raccogliere indirizzi mail da spammare in s
Il giorno 03/set/2013, alle ore 10:40, return toitaly
ha scritto:
> Ciao a tutti, spero di non disturbare.
> Ho scritto un post dove spiego il tipo di lavoro che sto cercando:
>
> http://returntoitaly.tumblr.com/
>
> se ne conoscete qualcuno che corrisponde alla descrizione vi prego di
> gira
> Ma in italia ci sono realtà che cercano gente come chi ha iniziato il
> thread, solo che sono poche se non sei amico di.non ci entrerai mai.
>
Che ce ne possano essere alcune non lo discuto, ma trovarle e' come cercare
un ago in un pagliaio.
> Secondo me ma è un mio parere al di fuori dei
Il giorno 03 settembre 2013 12:05, Carlos Catucci
ha scritto:
>
> 2013/9/3 Gian Mario Tagliaretti
>
>> pessimo post generalista e decisamente' demagogico.
>>
>
> Punti di vista caro
>
>
>> Passo il 33% della mia vita in volo o in qualsiasi parte del mondo, un
>> 50% in Olanda dove vive la mia fa
2013/9/3 Gian Mario Tagliaretti
> pessimo post generalista e decisamente' demagogico.
>
Punti di vista caro
> Passo il 33% della mia vita in volo o in qualsiasi parte del mondo, un
> 50% in Olanda dove vive la mia famiglia ed il resto in Italia dove è
> la sede della ditta per cui lavoro.
>
2013/9/3 Carlos Catucci :
Carlos,
pessimo post generalista e decisamente' demagogico.
> A prescindere che trovo una follia tornare in un paese da cui si fugge se
> solo si puo', ma capisco che tu possa avere i tuoi motivi
Passo il 33% della mia vita in volo o in qualsiasi parte del mondo, un
50
A prescindere che trovo una follia tornare in un paese da cui si fugge se
solo si puo', ma capisco che tu possa avere i tuoi motivi, ma credi davvero
che ci siano aziende in grado di supportare una persona con tale
esperienza? Qui prendono stagisti (non pagati) tanto pure se producono poco
non cost
def get_lines_containing(word, in_text):
return [n for n, line in enumerate(in_text.split('\n')) if word.lower()
in line.lower()]
--
Andrea
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
alla fine ho trovato questa soluzione, che memorizza in un array la
posizione dell'inizio della parola, sfruttando il metodo find:
pos=testo.find("via")
a=[]
while pos!=-1:
a.append(pos)
pos=testo.find("via",pos+1)
Il giorno 26 giugno 2013 16:25, Nicola Larosa ha scritto:
> Giovanni Po
@ Marco: va benissimo e ti ringrazio per la soluzione. Quello che cercavo è
una soluzione con codice a livello di astrazione più alto.
@ Nicola: ok per http://nltk.org/. Esistono altre librerie per le stringhe ?
Il giorno 26 giugno 2013 16:10, Riccardo mancuso <
mancuso.riccard...@gmail.com> ha
a="""Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura
ché la diritta via era smarrita.
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura!
Tant'è amara che poco è più morte;
ma per trattar del ben ch'i' vi trovai,
dirò de l
ma non c'è qualcosa di più semplice e già pronto all'uso ?
avevo provato con find, però mi dà in uscita solo la prima occorrenza
(oppure mi restituisce -1 se non trova nulla).
Non c'è qualcosa di simile ?
Il giorno 26 giugno 2013 15:52, Marco Giusti ha
scritto:
> On Wed, Jun 26, 2013 at 03:22:4
2009/6/22 castor91
> salve..ragazzi, sapete aiutarmi?? mi servirebbe uno script che dato un file
> di testo anche molto grande con una sola parola per riga, mi possa trovare
> tutte le parole che si ripetono all'interno di questo file
> per esempio il file pa2.txt contine:
>
> ciao
> come
> s
Manlio Perillo ha scritto:
Luca Marturana ha scritto:
Inoltre ritengo che sarebbe utile aggiungere nell'annuncio un po di
dettagli in più, spiegando meglio di che si tratta. "programmare in
python" è un po generico secondo me. Si può programmare in python con
pygtk e anche con python-ldap ad ese
Luca Marturana ha scritto:
> Inoltre ritengo che sarebbe utile aggiungere nell'annuncio un po di
> dettagli in più, spiegando meglio di che si tratta. "programmare in
> python" è un po generico secondo me. Si può programmare in python con
> pygtk e anche con python-ldap ad esempio, sempre python è,
Inoltre ritengo che sarebbe utile aggiungere nell'annuncio un po di
dettagli in più, spiegando meglio di che si tratta. "programmare in
python" è un po generico secondo me. Si può programmare in python con
pygtk e anche con python-ldap ad esempio, sempre python è, ma sono due
cose totalmente divers
wiren ha scritto:
> Maggiori dettagli qui:
>
> http://solignani.it/news/ricsvilupp
>
Tanto per la cronaca, questa è la seconda volta che hanno scritto
all'indirizzo [EMAIL PROTECTED] per la ricerca di programmatori Python.
La prima volta non riuscii nemmeno a farmi spiegare cosa volessero (si
83 matches
Mail list logo