Original Message
From: "[EMAIL PROTECTED]" <[EMAIL PROTECTED]>
/europa/index.ita.ht
/europa/index.eng.ht
...
?
Lascia stare, avevi già risposto ad una delle prima email, sbadato io
Alessandro
___
Python mailing list
Python@list
Original Message
From: Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]>
Questo è il layout a cui avevo pensato con il supporto alla
intenazionalizzazione.
Perfetto!
Ma i contenuti?
/europa/index.ita.ht
/europa/index.eng.ht
...
?
In questo caso, però distruggi la genarazione della navigaz
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
[...]
L'idea una pagina -> una directory semplifica le cose, IMHO.
Vero, ma la gestione delle singole pagine è un caso più generico, dal
quale puoi tornare indietro; sicuramente se il sito dev'essere gestito
da più persone è una semplificazione, ma per i siti pic
From: Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]>
Questo è già quello che avviene ora, solo che nella implementazione
attuale vengono passati al template solo gli headers "noti".
infatti ci ho messo un paio di righi a passare tutti gli altri headers
al template :-)
Se una directory non ha un content
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
Original Message
From: Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]>
Ok, ma quindi non c'e' modo di settare mako-variabili dai file dei
contenuti?
Solo tramite headers.
Intendi gli "header" dei content.ht ?
Avrei una idea: il "content.it" utilizzato per i
Original Message
From: Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]>
Ok, ma quindi non c'e' modo di settare mako-variabili dai file dei
contenuti?
Solo tramite headers.
Intendi gli "header" dei content.ht ?
Avrei una idea: il "content.it" utilizzato per impostare delle
mako-variabili.
Alessandro ha scritto:
Manlio Perillo wrote:
Come ho scritto, quella della localizzazione è solo una idea, non è
ancora stato implementato niente :)
Ok, ma quindi non c'e' modo di settare mako-variabili dai file dei
contenuti?
Solo tramite headers.
Se hai dei files diversi per ciascuna ling
Manlio Perillo wrote:
Come ho scritto, quella della localizzazione è solo una idea, non è
ancora stato implementato niente :)
Ok, ma quindi non c'e' modo di settare mako-variabili dai file dei
contenuti?
Se hai dei files diversi per ciascuna lingua, allora in ciascun
content.ht *sai* a quale
Manlio Perillo wrote:
Come ho scritto, quella della localizzazione è solo una idea, non è
ancora stato implementato niente :)
Ok, ma quindi non c'e' modo di settare mako-variabili dai file dei
contenuti?
Se hai dei files diversi per ciascuna lingua, allora in ciascun
content.ht *sai* a quale d
Alessandro ha scritto:
Manlio Perillo wrote:
Io ti consiglio di mettere tutti i files "statici" in una directory
separata.
Ad esempio in /files/, o /media/
(con le relative sotto directory per le varie lingue)
I link devono per forza essere relativi?
Se non sono relativi devo necessariament
Manlio Perillo wrote:
Io ti consiglio di mettere tutti i files "statici" in una directory
separata.
Ad esempio in /files/, o /media/
(con le relative sotto directory per le varie lingue)
I link devono per forza essere relativi?
Se non sono relativi devo necessariamente utilizzare una variabi
Alessandro ha scritto:
Ecco, ho le idee molto più chiare. Direi di essere in grado di ripetere
il sito aziendale *quasi* così come è, perchè il problema della lingua
la risolvo con la struttura delle directory, tipo
data/ #intro
data/europa.eng/
Si, mi sembra la soluzione più semplice.
Ecco, ho le idee molto più chiare. Direi di essere in grado di ripetere
il sito aziendale *quasi* così come è, perchè il problema della lingua
la risolvo con la struttura delle directory, tipo
data/ #intro
data/europa.eng/
data/europa.eng/prodotti/
data/europa.eng/cartina/
data/europa.eng/pdf
Alessandro ha scritto:
Non capisco bene com'e' strutturato igloo: i template di mako sono sotto
"templates", mentre sotto "data" ci sono i contenuti e la struttura
delle directory.
Esatto.
Via opzioni puoi scegliere dove si trovano queste directory.
Tali contenuti possono scegliere quale mako
Non capisco bene com'e' strutturato igloo: i template di mako sono sotto
"templates", mentre sotto "data" ci sono i contenuti e la struttura
delle directory.
Tali contenuti possono scegliere quale mako-template usare? Oppure usano
quello di default?
Perchè vedo che questi utilizzano delle "risor
Alessandro ha scritto:
Manlio Perillo wrote:
Per i link nel documento, si può aggiungere una variabile ${lang} nel
template in modo da fare
href="/static/pdf/prodotti/macchina.${lang}.pdf"
Allora anche
href="/static/pdf/prodotti_${lang}/macchina.${lang}.pdf"
e quindi ho anche la scelta del
Manlio Perillo wrote:
Per i link nel documento, si può aggiungere una variabile ${lang} nel
template in modo da fare
href="/static/pdf/prodotti/macchina.${lang}.pdf"
Allora anche
href="/static/pdf/prodotti_${lang}/macchina.${lang}.pdf"
e quindi ho anche la scelta del modo di operare: tramit
Alessandro ha scritto:
Manlio Perillo wrote:
Il supporto all'internazionalizzazione è una delle cose che vorrei
aggiungere, ma ero indeciso su come fare:
1) Aggiungere supporto per file in MIME multipart, una parte per ogni
linguaggio, aggiungendo l'header Content-Language
http://www.iet
Manlio Perillo wrote:
Il supporto all'internazionalizzazione è una delle cose che vorrei
aggiungere, ma ero indeciso su come fare:
1) Aggiungere supporto per file in MIME multipart, una parte per ogni
linguaggio, aggiungendo l'header Content-Language
http://www.ietf.org/rfc/rfc3282.txt
Alessandro ha scritto:
Lascia stare, leggo l'esempio
Intendevo dire: "Lascio stare [piramid], leggo l'esempio [di igloo]"
Credo valga comunque la pena dargli una occhiata, magari ti piace.
Comunque Pyramid credo sia stato usato solo da python.org, che lo ha poi
abbandonato (perchè alzava
Alessandro ha scritto:
[...]
Devi creare un sito tuo?
Si; o meglio, mantengo un sito statico fatto in 7 lingue tramite alcuni
miei script. Il problema è che dovrei far fare un salto di qualità a
tali script perchè mescolano i file html del sito finale con quelli dei
template... non buono, no
Lascia stare, leggo l'esempio
Intendevo dire: "Lascio stare [piramid], leggo l'esempio [di igloo]"
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Manlio Perillo wrote:
Alessandro ha scritto:
Ci ho passato mezz'ora e ancora non ho le idee molto chiare :-(
Mi dispiace!
Ho risolto: avevo saltato il pezzo del README dove dicevi di scaricare
il sito di python.org; ho pensato che non mi interessava... ma poi ho
capito che era l'unico esempio
Alessandro ha scritto:
Ci ho passato mezz'ora e ancora non ho le idee molto chiare :-(
Mi dispiace!
La documentazione è ancora in progresso, e dato che non sono portato a
scriverne e che sono occupato anche su altri progetti, non è molto completa.
Visto la mancanza di documentazione, mi co
Ci ho passato mezz'ora e ancora non ho le idee molto chiare :-(
Visto la mancanza di documentazione, mi consigliate di dare prima un
occhio a piramid o a ht2html? Il fatto è che non ho mai usato ne l'uno
ne l'altro, e quindi non so nemmeno quale sia il processo di creazione
di un sito
PS: M
Alessandro ha scritto:
Manlio Perillo wrote:
Al momento igloo è reperibile tramite repository Mercurial sul mio PC
(trattatemelo bene :)):
http://manlio-perillo.homedns.org:8080/igloo
$ hg clone http://manlio-perillo.homedns.org:8080/igloo
abort: error: Connection refused
Mi sa che ddclient n
Manlio Perillo wrote:
Al momento igloo è reperibile tramite repository Mercurial sul mio PC
(trattatemelo bene :)):
http://manlio-perillo.homedns.org:8080/igloo
$ hg clone http://manlio-perillo.homedns.org:8080/igloo
abort: error: Connection refused
Mi sa che ddclient non ha funzionato :-)
Mi
Enrico Franchi ha scritto:
On 17/ago/07, at 18:55, Manlio Perillo wrote:
Al momento igloo è reperibile tramite repository Mercurial sul mio PC
(trattatemelo bene :)):
Oh, grazie. Avevo giusto bisogno di un server remoto su cui provare un
paio di exploit per la mia tesi...
Prego!
Se tro
On 17/ago/07, at 18:55, Manlio Perillo wrote:
Al momento igloo è reperibile tramite repository Mercurial sul mio
PC (trattatemelo bene :)):
Oh, grazie. Avevo giusto bisogno di un server remoto su cui provare
un paio di exploit per la mia tesi...
(scherzo, eh) Comunque complimenti. Pecca
Saluti.
Finalmente è pronta una prima versione utilizzabile di igloo.
Ci sono ancora molti dettagli da definire, ma la struttura dovrebbe
essere stabile.
igloo è un refactoring completo del software utilizzato su python.org
per la generazione del sito, in sostituzione di Pyramid.
Il nome ig
30 matches
Mail list logo