fra l'altro come mostra esattamente il link di wikipedia non e' cosi
felice e regolare l'uso che fai della quantita 1024
infatti e' vero che:
1kB = 1024 byte
ma secondo il sistema delle potenze della base
1MB = 1 * 2^20 = 1048576 byte
che poi volgarmente diventa
1MB = 1024 kB
che quindi quan
tutti sono numeri qualsiasi
M non e' una cosa informatica ed e' sicuramente meno relativo al
contesto binario.
Mega, Kilo sono fattori moltiplicativi definiti in base decimale.
Anche io non sopporto la definizione di 1 MB come 1000 KB ma a voler
rispettare il sistema internazionale quello e'.
201
2009/5/18 Daniele Varrazzo :
> On Mon, 18 May 2009 11:49:38 +0200, Domenico Chierico
> wrote:
>> Salve a tutti !! e scusatemi se mi introduco nel discorso senza una
>> reale cognizione di causa. :)
>
> Ciao Domenico, sei il benvenuto.
>
>> Partendo dal presup
Salve a tutti !! e scusatemi se mi introduco nel discorso senza una
reale cognizione di causa. :)
Partendo dal presupposto che quanto detto fin'ora mi trova
assolutamente concorde, volevo provare a dare un suggerimento
sull'approccio:
sarebbe molto "carino", trattandosi cmq di una comunita' di
sv
bah sara' :)
2008/8/28 enrico franchi <[EMAIL PROTECTED]>:
> On Thu, Aug 28, 2008 at 4:26 PM, Domenico Chierico <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> si self nella dichiarazione dei metodi deve essere esplicito,
>> stranezze di python :)
>
> Non e' un
si self nella dichiarazione dei metodi deve essere esplicito,
stranezze di python :)
On Thu, Aug 28, 2008 at 4:11 PM, Mr. SpOOn <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 2008/8/28 luciano fornari <[EMAIL PROTECTED]>:
>> Un programma semplice semplice: clicco sul bottone "" e vorrei che la
>> scritta cambia
On Sun, 2008-06-29 at 18:24 +0100, Daniele Varrazzo wrote:
> Ancora più facile è usare execfile() per eseguire un file python in un
> dizionario dal quale poi pescare gli oggetti che servono.
>
> Come vantaggio i tuoi plugin non devono risiedere nel pythonpath, il
> risultato
> della funzione n
On Sun, 2008-06-29 at 15:54 +0200, Leonardo wrote:
> Quindi mi sarebbe d'aiuto un buon metodo per importare moduli a seconda
> di una variabile, o altri modo per definire ed utilizzare funzioni in
> files esterni al "cuore" del programma.
> Grazie per le eventuali risposte :)
credo che quello che
On Thursday 13 March 2008 11:14:47 Nicola Pizzimenti wrote:
> Grazie Domenico
> era quello che chiedevo
> Una domanda: la linea verticale si potrebbe far stampare unita e senza
> spazi ?
> Un saluto
> Nicola
>
MMM no .. ti devi un po chiarire come funziona il meccanismo, non e' una linea
vertical
On Wednesday 12 March 2008 14:10:53 Nicola Pizzimenti wrote:
> Premetto che sono un principiante.
> Enrico, che ringrazio per la disponibilità, mi ha inviato un codice
> contenente le classi.
> Io ancora sono alle funzioni; è da circa 15 giorni che sto smanettando con
> Python (mio 1° linguaggio di
On Feb 5, 2008 2:02 PM, Gian Mario Tagliaretti <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 2008/2/5 Crash Override <[EMAIL PROTECTED]>:
>
> Ciao,
>
>
> La seguente è solo un' opinione personale e non riflette in alcun modo
> il pensiero dei gestori della ML.
>
>
> 1) Usa nome e cognome se vuoi un minimo di cred
On Feb 4, 2008 12:19 AM, Giorgio Zoppi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Personalmente cmq sono un fan
> dei diagrammi di sequenza.
> Cheers,
> Giorgio.
si si i diagrammi di sequenza so un po pallosi da fare ma quando devi
farti capire e' la via :)
___
Python
ba secondo me la questione non sta proprio in questi termini... per me
uml e' solo una maniera formalizzata di fare i soliti disegnini
al fine che chiunque se vuole studia e li capisce poi decidi tu cosa
ti serve disegnare...
e' un linguaggio per descrivere i risultati della fase di modellaz
On Feb 3, 2008 10:14 PM, Lawrence Oluyede <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > e se devi definire le interfacce prima di scrivere il codice per
> > parallelizare l'implementazione di alcune componenti del software ?
>
> Basta parlarsi. Secondo me le CRC cards (o un semplice pezzo di carta)
> sono 100 vol
On Feb 3, 2008 9:41 PM, Enrico Franchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > Quando lavori da solo è un po una rottura usarlo.
>
> Anche quando lavoro in gruppo. Certo, se per una serie di ragione i
> miei compari non sono in grado di leggere il codice e la
> documentazione e hanno bisogno di rappresenta
sorry problemi con gmail :)
cmq ritengo che fare pesante uso di overloading sia cmq una pessima
soluzione al problema .. magari la soluzione di python e' estrema
nell'altro senso pero' fino ad ora nessuno si e' lamentato piu' di
tanto, quindi sembra funzionare.
saluti
spaghetty
_
On Jan 30, 2008 3:01 PM, Java <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> supponi di avere 10 metodi overloadati (ARGH!). E supponi che ognuno sia
> di 100 righe di codice.
> Secondo te è meglio avere un unico metodo con tutti gli if chee in base
> alla combinazione di valori passati per parametro esegue uno o l
On Tue, 2007-09-04 at 17:51 +0200, Rocco wrote:
> Il giorno mar, 04/09/2007 alle 15.43 +0200, Daniele Visaggio ha scritto:
> > Un saluto a tutta la lista.
> >
> > Voglio assolutamente imparare python, ma siccome sono un novizio in
> > ambito di programmazione, svolgo esercizi che regolarmente non
On Tue, 2007-09-04 at 17:46 +0200, Daniele Visaggio wrote:
> Il giorno mar, 04/09/2007 alle 16.02 +0200, Marco Mariani ha scritto:
> > Daniele Visaggio ha scritto:
> >
> > > Molto semplicemente, quando scrivo "ciao" l'output dovrebbe essere solo
> > > "indovinato", ma quando lo eseguo, oltre a "in
On Thu, 2007-08-30 at 15:41 +0200, Y3s wrote:
> Il giorno 30/ago/07, alle ore 15:17, Daniele Varrazzo ha scritto:
>
> >
> >
> > On Thu, 30 Aug 2007 13:32:09 +0200, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >>
> >> Il giorno 30/ago/07, alle ore 13:03, Marco ha scritto:
> >>
> >>> Ciao sto anche io facendo u
On Thu, 2007-08-30 at 10:34 +0200, Manlio Perillo wrote:
> Ma allora usate SQLite, invece di MySQL!
bah certamente SQLite e' un'ottima cosa l'ho usato spesso ma come al
solito ritengo dipenda dalle funzionalita' di cui ha bisogno ...
Postgre e' un grandissimo sostituto di strumenti tipo Oracle (
On Wed, 2007-08-29 at 21:52 +0200, Nicola Larosa wrote:
> >> Dixie wrote:
> >>> Sto migrando la mia "piattaforma" da access a MySQL + Python +
> >>> wxPython.
>
> > Nicola Larosa wrote:
> >> Non usare MySQL se non hai la pistola alla tempia (e se ce l'hai,
> >> accertati che sia carica ;-) ).
>
i Python, linkare
> le informazioni dei futuri Pycon e hostare le traduzioni.
>
> Direi basta così, poi c'è sempre tempo per aggiungere, togliere, spostare.
>
ho dato un'occhiata al wiki e penso sia stato considerato assolutamente
tutto. (almeno per quanto venga in mente a me)
per quanto mi riguarda si puo' beatamente passare a prendere le
decisioni.
+1 per l'iniziativa ... penso che questa sia la via giusta.
Cordiali Saluti
Domenico Chierico
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
i se' non ho capito scusatemi e continuiamo
cosi'... ogniuno per se.
Forse oh solamente pensato, in buona, fede che tutti vedessimo
l'esistenza di un problema ... che invece ora sembra non esistere piu'.
bah
cordiali saluti
Domenico Chierico
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
On Wed, 2007-08-01 at 12:49 +0200, Y3s wrote:
> La comunità c'è, solo che non è concentrata attorno a python.it.
> Molti di noi devono molto alla comunità python italiana. Finora i
> "punti di incontro" sono stati il ng e questa ML. Evidentemente, per
> molte persone questo non è abbastanza
On Wed, 2007-08-01 at 11:53 +0200, Manlio Perillo wrote:
> Domenico Chierico ha scritto:
> > On Wed, 2007-08-01 at 11:21 +0200, Ludovico Magnocavallo wrote:
> >
> >>> Io parto dal presupposto che siamo una comunità di programmatori.
> >> Io che siamo una comun
te ai volenterosi di mettersi in mostra difficilmente
riscuotera' grande successo, quindi un'occhio di riguardo andrebbe
dedicato alla liberta' di "fare" all'interno della comunita'.
Ultima nota ... io oggettivamente odio i forum .. sono troppo time
consumi
27 matches
Mail list logo