Trieste con la possibilità di parziale remote working.
Per i dettagli sulla posizione aperta consultare la pagina al seguente link:
https://medialab.sissa.it/it/chi-siamo-0
Davide Brunato
SISSA - Trieste
___
Python mailing list
Python
On 3/10/21 9:03 AM, Gabriele Battaglia wrote:
Buondì.
Sono nuovissimo nell'uso dei generatori, non li ho mai studiati ne usati
prima.
Ora devo colmare questa laguna d'ignoranza, la "g" non è un refuso! :)
Vi chiedo 2 sciocchezze, per favore rispondete col metodo AIAF: As I am
Five... si scrive
On 10/16/18 1:06 PM, Alessandro Dentella wrote:
> mi sono accorto dopo tanti anni di uso di Python di non avere idea di
> questa sintassi:
>
> [tmp_loc] = glob.glob(os.path.join(tmp_dest, '*'))
>
> che trovate usata qui:
>
> #L1740
>
> Che cosa fa? che senso ha usarla quando mi vengono in m
On 07/25/2018 11:56 PM, Lorenzo Mainardi wrote:
> Sto iterando su un generatore e vorrei usare una break per passare al
> prossimo elemento.
> Break mi esce direttamente dal "ciclo", così come raise StopIteration.
> C'è un modo per farlo?
>
> --
> LORENZO MAINARDI
>
>
Penso che per passare al
caso una
> exception che sia sollevata con raise?
>
> Grazie.
>
Si tratta sempre di una eccezione solo che per default non viene
"sollevata".
Devi vedere la libreria 'warnings' se vuoi customizzare questo
comporamento.
--
__
On 07/05/2017 08:53 PM, Franky gmail wrote:
> Ciao,
>
> Leggendo la pep-0234, in sintesi un oggetto iteratore deve avere due
> metodi: oggetto.__iter__() e oggetto.__next__). correggetemi se ho
> inteso male.
>
> faccio un esempio:
>
> creo una lista lista=['pippo', 'pluto', 'paperoga']
>
> has
un
tipo distinto per rappresentare stringhe Unicode (tipo 'unicode', che in
Python 3 non c'è più).
Verificando il tipo dei letterali stringa in Python 3:
type(b'ciao') #
type('ciao') #
type(u'ciao') #
mentre in Python 2.7:
type(b'cia
On 05/04/2017 06:15 PM, Gabriele Battaglia wrote:
> Salve.
> C'è qualche appassionato di scacchi fra voi?
> Qualcuno ha mai provato a realizzare un progetto che riguardi questo
> bellissimo gioco. Ed in fine, la domanda principale: conoscete qualche
> libreria scacchistica? Intendo un parser per
On 04/18/2017 08:30 AM, Dedalus2000 wrote:
>
> Credo che il mio problema principale sia il fatto che "data_files" non
> si comporta correttamente; ciò mi rende difficile scegliere dove mettere
> i dati e seguire una qualsiasi struttura predefinita.
>
> Secondo la documentazione la dir. indicata è
On 11/23/2016 09:47 AM, Pietro wrote:
>
> Personalmente non condivido molte delle sue argomentazioni, però
> condivido la perplessità che con python 3.6 avremo ben tre modi diversi
> di fare lo string formatting. In genere tendo ad usare il vecchio %s
> etc, perchè più veloce... certo le f-string
On 05/11/2016 13:56, Gollum1 wrote:
tempo fa avevo usato una vecchia versione di whatsup gold, che se
anche molto spartana, mi permetteva di costruire le mappe della rete,
ed attivare dei monitor su eventi (caduta di connessione dei trunk e
cose del genere).
Visto che abbiamo deciso di rifare la
spiegare anche la scelta di Python di
basarsi su convenzioni invece che su statement espliciti.
Ciao e grazie
Davide
--
_
Davide Brunato
SISSA - International School for Advanced Studies
Information Technology and Computing Services
via Bonomea 265
12 matches
Mail list logo