Reply to the Enrico Bianchi's message, wrote on 27/06/2015 at 16:11:
On 06/25/2015 11:38 PM, Gabriele Battaglia wrote:
Io sono disponibilissimo e anzi, mi farebbe un piacere incredibile se
qualcuno che ci legge, volesse prepararmi un piccolo eseguibile
scritto con questa “roba”..:) Nominata d
2015-06-28 10:01 GMT+01:00 Simone Federici :
> ognuno ha le sue best practice, però alcune sono meglio delle altre.
>
E invece no. Il problema che io ho trovato e' proprio che ognuno ha le sue
best practice.
Disclaimer: io vengo dalla scuola in cui se uso un db relazionale, voglio
usare il model
2015-06-28 15:22 GMT+01:00 Alessandro Re :
> On Jun 26, 2015 9:30 AM, "enrico franchi"
> wrote:
> > Grazie della fiducia, ma qui il disclaimer e' importante. Intanto la
> "teoria" di cui si parla e' roba che studiai davvero tipo 12 anni fa
> (quindi ci sono innumerevoli problemi di cache miss).
>
On 06/28/2015 07:31 PM, germano carella wrote:
A proposito: ho parlato con quelli di PyQt5 e mi hanno detto che il
supporto all'accessibilità in python non è stato implementato.
Come ti ho gia` postato, un non vedente ha usato PySide senza problemi,
o meglio con problemi non direttamente ineren
2015-06-28 22:06 GMT+02:00 Marco Beri :
>>
>> [VM18]
>> Traduzione di http://www.thefreedictionary.com/pain+in+the+ass
>
> In Italiano Dolore Al Culo.
>
Pensavo Dito Ar Culo, grazie per la precisazione!
--
M.
@maxpippi :: http://dev.pippi.im/
___
Pytho
> Il giorno 28/giu/2015, alle ore 22:06, Marco Beri ha
> scritto:
>
>
> On Jun 28, 2015 10:02 PM, "Simone Federici" wrote:
> >
> > Giovanni Porcari:
> >>
> >> Scusa l’ignoranza ma a quale DAC ti riferisci?
> >
> >
> > [VM18]
> > Traduzione di http://www.thefreedictionary.com/pain+in+the+ass
>
On Jun 28, 2015 10:02 PM, "Simone Federici" wrote:
>
> Giovanni Porcari:
>>
>> Scusa l’ignoranza ma a quale DAC ti riferisci?
>
>
> [VM18]
> Traduzione di http://www.thefreedictionary.com/pain+in+the+ass
In Italiano Dolore Al Culo.
___
Python mailing li
Giovanni Porcari:
> Scusa l’ignoranza ma a quale DAC ti riferisci?
[VM18]
Traduzione di http://www.thefreedictionary.com/pain+in+the+ass
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> Il giorno 28/giu/2015, alle ore 19:27, germano carella
> ha scritto:
>
> GB: un sogno, un’utopia. Nelle migliaia di pagine che ho navigato e navigo
> tutti i giorni, non mi è mai capitato di incontrare una visualizzazione ad
> albero che si gestisse come tale, come farei tipo su Esplora ris
A proposito: ho parlato con quelli di PyQt5 e mi hanno detto che il
supporto all'accessibilità in python non è stato implementato.
Ho fatto anche qualche prova, alcuni controlli risultano accessibili, ma
se crei un QWidget si pianta tutto.
Il binding è fatto in c++ e sono piu' di 4000 file da leg
GB: un sogno, un’utopia. Nelle migliaia di pagine che ho navigato e
navigo tutti i giorni, non mi è mai capitato di incontrare una
visualizzazione ad albero che si gestisse come tale, come farei tipo su
Esplora risorse del vecchio Win. Sapere che si può e nessuno lo fa mi
amareggia un pochino.
Ma niente, le metto qui insieme alle matriosche!!!
Il 25/06/2015 23:57, Gabriele Battaglia ha scritto:
Il giorno 25/giu/2015, alle ore 23:38, germano carella
ha scritto:
A Gianmà, te vojo dà retta: mo installo sta roba e provo a scrivere
un'applicazione scema... ma sono certissimo che GTK+
On Jun 26, 2015 9:30 AM, "enrico franchi" wrote:
> Grazie della fiducia, ma qui il disclaimer e' importante. Intanto la
"teoria" di cui si parla e' roba che studiai davvero tipo 12 anni fa
(quindi ci sono innumerevoli problemi di cache miss).
Questo rende la cosa ancor più sorprendente :) la mia
> Il giorno 28/giu/2015, alle ore 11:01, Simone Federici
> ha scritto:
>
> DAC
https://it.wikipedia.org/wiki/DAC
https://en.wikipedia.org/wiki/DAC
Scusa l’ignoranza ma a quale DAC ti riferisci?
:D
G
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
Enrico Francamente:
> Ah, dimenticavo: il fatto di mettersi ad esibire grammatiche e automi che
> riconoscono un certo linguaggio (e dimostrare che riconoscono *esattamente*
> quel linguaggio) non e' in generale banale. Manco per linguaggi semplici. E
> allora di solito si usa il pumping lemma (o
una chiave primaria composta da più colonne, è un DAC
è vero che "alcuni" db supportano where (tuonome, tuocognome) in (select
nome,cognome from anagrafica) ma mica è ANSI standard... e comunque le
performance di ricerca su indici compositi non è la stessa di un indice
numerico.
questo è il primo
16 matches
Mail list logo