> Il giorno 28/giu/2015, alle ore 19:27, germano carella 
> <germano.care...@gmail.com> ha scritto:
> 
> GB: un sogno, un’utopia. Nelle migliaia di pagine che ho navigato e navigo 
> tutti i giorni, non mi è mai capitato di incontrare una visualizzazione ad 
> albero che si gestisse come tale, come farei tipo su Esplora risorse del 
> vecchio Win. Sapere che si può e nessuno lo fa mi amareggia un pochino. Ma 
> poi, quant’è diffusa l’HTML5? Mi pare sia ben lungi dall’essere lo standard 
> ed anzi, leggendo questa ed altre liste, mi pare che la pletora di 
> alternative sia piuttosto ricca e in continua espansione. Così gli SR 
> dovranno sempre rincorrere le nuove tecnologie e quando arriveranno a 
> gestirne qualcuna, si sarà già passati alle 15 successive. :) Anyway, lungi 
> da me il combattere i mulini a vento. La verità è che, come si è detto qui in 
> lista, l’accessibilità è sconosciuta,costa fatica aggiuntiva, non ha ritorni 
> economici e, in definitiva, interessa a pochissimi. Notte. GB
> 
> Guarda, l'html5 c'è ormai da un po' e il w3c lo ha implementato da tempo 
> ormai... Purtroppo, a quanto mi sembra di capire, tutti i framework che usano 
> JQuery, implementano controlli che non tengono conto delle wai-aria.
> In realtà gli screen reader si sono tutti allineati alle specifiche w3c, 
> almeno in questo sono stati molto molto bravi... se ad esempio attivi un 
> documento googlesheet, ti accorgerai che sia jaws che NVDA leggono benissimo 
> il foglio di calcolo di google... Non solo, se condividi con un tuo amico il 
> documento, sai anche quando lui si sposta su una cella... jaws e NVDA lo 
> leggono in automatico!
> 


Provate a esaminare dojotoolkit.
So che si preoccupa abbastanza di accessibilità.
http://dojotoolkit.org/reference-guide/1.10/dijit/a11y/statement.html

Ci sono vari test su widget semplici e complessi come griglie e alberi.

Ciao

G
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a