On Fri, Aug 23, 2024 at 08:29, Giorgio Ventre wrote:
...Da quello che mi sembra di capire, tu ritieni che l’informatica debba essere
gestita da tutti ma non da loro?...
No, per niente. Premesso che le "sfide" esclusivamente tecniche, tipo che
libreria o linguaggio usare, se usare Agile o no e s
Il 23/08/24 09:28, Marco Fioretti ha scritto:
On Fri, Aug 23, 2024 at 08:29, Giorgio Ventre wrote:
...Da quello che mi sembra di capire, tu ritieni che l’informatica
debba essere gestita da tutti ma non da loro?...
No, per niente. Premesso che le "sfide" esclusivamente tecniche, ti
Ciao Marco,
On Fri, 23 Aug 2024 03:41:47 + "Marco Fioretti" wrote:
> Saper programmare e' proprio tutto e solo quello che sanno fare i
> vari Musk, Zuckerberg, Thiel, Altman e compagnia, ed e' proprio per
> l'idea che la gestione dell'informatica va lasciata a quelli come
> loro "perche' san
io vedo un pericolo molto più grande nel fatto che tra un po' neanche i
programmatori dovranno saper programmare :-)
e domando retoricamente: bisogna conoscere python per capire, ad esempio,
che un LLM non è un database o un gigantesco file word? perché ho il
sospetto che il 99.9% dei politici che
ROTFL! ! ! :-D
On Fri, 23 Aug 2024 11:01:01 +0200 Guido Vetere wrote:
> io vedo un pericolo molto più grande nel fatto che tra un po' neanche
> i programmatori dovranno saper programmare :-)
Confesso che ti invidio moltissimo.
Evidentemente non hai mai dovuto identificare e fixare un bug! ;-)
On Fri, Aug 23, 2024 at 11:38, Paolo Ciancarini wrote: Non so quali siano i
“report globali disponibili” che sono citati nel frammento in calce
nemmeno io, ma non ha molta importanza, perche' i programmatori realmente bravi
sono e saranno sempre pochi rispetto alla popolazione, e tutti gli altri
On Fri, Aug 23, 2024 11:01:01 AM +0200, Guido Vetere wrote:
> domando retoricamente: bisogna conoscere python per capire, ad
> esempio, che un LLM non è un database o un gigantesco file word?
> perché ho il sospetto che il 99.9% dei politici che fanno le leggi e
> dei giornalisti che ne parlano no
Credo che la questione non sia saper programmare (né tantomeno saper
programmare a livello professionale),
ma conoscere i principi dell'informatica, magari (chissà se noi lo vedremo
mai), attraverso l'introduzione
dell'informatica nella scuola, come disciplina curriculare autonoma, con i suoi
p