[nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-17 Thread Enrico Nardelli
Mi è venuto in mente che ciò che fa ChatGPT è una sorta di realizzazione pratica dell'esperimento mentale della Stanza Cinese di John Searle (https://it.wikipedia.org/wiki/Stanza_cinese Ovvero, ChatGPT esibisce una competenza simile a quella degli esseri umani sul livello sintattico ma è lonta

Re: [nexa] The stupidity of AI | Artificial intelligence (AI) | The Guardian

2023-03-17 Thread Enrico Nardelli
Grazie dell'articolo, Alberto. Questo passaggio che riporto sotto mi sembra quello assolutamente centrale. Le prime due frasi dovrebbe essere riportate come "disclaimer" di ogni articolo (soprattutto giornalistico) che parla di ChatGPT e sistemi simili. Ciao, Enrico Il 16/03/2023 08:42, Alber

Re: [nexa] a proposito dell'articolo di Chomsky sul NYT

2023-03-17 Thread Roberto Dolci
Ciao Enrico, hai perfettamente ragione, il test della teoria della mente e' un approssimazione per vedere - in modo standard e ripetibile - quale grado di formazione di coscienza abbiamo davanti, qui il pre-print https://arxiv.org/abs/2302.02083. Pero' mira a guardare la capacita' di capire

[nexa] semantizzazione/significazione (era: ChatGPT e la stanza cinese)

2023-03-17 Thread maurizio lana
mi torna molto il richiamo alla stanza cinese di Searle. due righe sul punto chiave che è "ciò che fa lo esprime in una forma che per noi ha significato, proiettiamo su di essa il significato che è in noi" ciò avviene perché tutta la nostra esistenza nel mondo (si) costruisce (su) semantizzazion

Re: [nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-17 Thread Daniela Tafani
Buongiorno. Concordo sull'analogia con la stanza cinese, anche se, in quell'esperimento mentale, le regole per l'output non erano probabilistiche (e quindi sarebbe già un passo avanti chilometrico, poter comunicare con la stanza cinese, anziché con chatgPT). L'aspetto ingannevole, credo sia o

Re: [nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-17 Thread Marco A. Calamari
Guarda, tanto sono d'accordo che avevo scritto lo stesso concetto nell'articolo di commento alla presentazione di GPT-4 che sto rifinendo. La tua argomentazione però è molto migliore.  Posso copiarla come fair use? Citandoti, ovviamente. Marco P.S. come si cita una mail list??? On ven, 2023-03

[nexa] Authors risk losing copyright if AI content is not disclosed, US guidance says | Ars Technica

2023-03-17 Thread Enrico Nardelli
https://arstechnica.com/tech-policy/2023/03/us-issues-guidance-on-copyrighting-ai-assisted-artwork/ -- sent from mobile, please forgive typos and conciseness === Prof. Enrico Nardelli Univ. Roma Tor Vergata === ___ nexa

Re: [nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-17 Thread Stefano Quintarelli
semplicemente perfetto ti citero'. avevo scritto questo, molto meno espressivamente potente https://blog.quintarelli.it/2020/10/it-aint-no-horse-aka-meaning-is-the-eyes-of-the-beholder-ai-and-meaning/ On 17/03/23 10:26, Enrico Nardelli wrote: Mi è venuto in mente che ciò che fa ChatGPT è una so

Re: [nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-17 Thread Alberto Cammozzo via nexa
Caro Enrico, anche io condivido la formulazione molto concisa ed efficace, in particolare il fatto che proiettiamo noi ciò (il significato) che la macchina non possiede. Aggiungo una precisazione sul piano semiotico e sulle conseguenze politiche di questo nefasto inganno. Accettata la comp

Re: [nexa] GTP-4 passa l'esame da avvocato

2023-03-17 Thread Giacomo Tesio
Fino a pochi anni fa (e non credo la cosa sia cambiata) l'esame di stato per l'ingresso all'Ordine dei Medici e l'abilitazione all'esercizio della professione consisteva in una lunga lista di domande a risposta chiusa estratte da un database noto a priori. Su tale database, ad alcune domande è s