Buongiorno Antonio e nexiane,
questo thread (per sua natura) è andato molto lontano e mi spiace
aggiungere un mio commento che rischia di aumentare l'entropia, ma...
Antonio Iacono writes:
[...]
> Jacques Ellul, nel saggio "Il sistema tecnico" del 1977 scriveva: "La
> tecnologia invade le nos
> .. pericoli che vedo sono apocalittici, mi riferisco agli ultimi msg
su emozioni numerizzate ...
Mi viene in mente il celebre saggio "apocalittici e integrati" di
Umberto Eco, del 1964 (sic!), già citato in lista qualche tempo fa.
Dato che si tirano in ballo filosofi greci, permettetemi di no
Damiano, grazie per la disponibilità, sono cresciuto col "lei" ma nelle
varie liste ho imparato il "tu", a darlo e riceverlo.
Ho sperimentato le difficoltà che racconti, ma la testa è dura ed i
pericoli che vedo sono apocalittici, mi riferisco agli ultimi msg su
emozioni numerizzate.
Da migliaia di
On Fri, May 13, 2022 13:12:49 PM +0200, Damiano Verzulli wrote:
>
> Eravamo a cavallo del 2000 e, parallelamente all'attivita' fisica nell'ITC a
> Chieti (il sabato mattina), cercavo di stimolare una comunita' di docenti,
> raccolta attorno alla ML "scuola" [1][2]. Le discussioni (in ML) erano
>
Il 12/05/22 21:00, alessandro marzocchi ha scritto:
[...]
Ho proposto un impegno limitato nella quantità - una classe, circa due
dozzine di persone - e nella qualità - “alfabetizzazione” di bambini
all’inizio del ciclo scolastico -.
[]
Peccato di non essere arrivati a niente, grazie comunq
On Fri, May 13, 2022 11:23:38 AM +0200, Antonio Iacono wrote:
> > E' educazione civica su questioni tecnologiche quella che serve prima di
> tutto, non educazione tecnologica, che piu' ce ne sta meglio e', ci
> mancherebbe. Ma e' altra cosa, che viene dopo.
>
> "educazione civica su questioni tecn
> E' educazione civica su questioni tecnologiche quella che serve prima
di tutto, non educazione tecnologica, che piu' ce ne sta meglio e', ci
mancherebbe. Ma e' altra cosa, che viene dopo.
"educazione civica su questioni tecnologiche" mi è piaciuto molto e così
ho approfondito :)
Non conoscen
> nexa@server-nexa.polito.it
> Subject: Re: [nexa] alfabetizzazione digitale ... ai docenti
> Message-ID:
> q...@mail.gmail.com>
> Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
> Caro Antonio,
> ti sei esposto un po' troppo... con questa "blockchai
On 5/12/22 09:44, Michele Pinassi wrote:
Credo, da buon pessimista quale sono, che ci vorranno molti anni e
probabilmente non ce la faremo mai. Non perché tutti devono essere
esperti, ovviamente, ma una corretta percezione del tema dovrebbe essere
comunque diffusa. Ed è questo, probabilmente,
On Thu, May 12, 2022 12:22:21 PM +0200, anto...@piumarossa.it wrote:
> > ... mi permetto di dire che i bambini vanno mandati a giocare nei
> > boschi,
>
> Non ho capito, questi bambini/adulti/anziani, si vogliono "alfabetizzare
> digitalmente", o no?
> Magari li potessimo mandare a giocare nei bos
... mi permetto di dire che i bambini vanno mandati a giocare nei
boschi,
Non ho capito, questi bambini/adulti/anziani, si vogliono "alfabetizzare
digitalmente", o no?
Magari li potessimo mandare a giocare nei boschi tutto il giorno ...
Pur tuttavia, al ritorno dal bosco (o in mezzo ad esso) n
On Thu, May 12, 2022 09:35:35 AM +0200, anto...@piumarossa.it wrote:
> Senza crittografia non esisterebbero l'e-commerce, l'e-banking, la
> blockchain, la firma digitale, gli smart contract, il green pass,
> whatsapp, l'election pass (beh, quest'ultimo fortunatemente non
> esiste ancora) e una mir
Quidquid recipitur admodum recipientis recipitur...da ex docente ora quasi
70enne, mi permetto di dire che i bambini vanno mandato a giocare nei
boschi, a sporcarsi le mani col fango, così si formano anche un decente
sistema immunitario, visto che probabilmente sono usciti dalla pancia con
un tagl
Caro Antonio,
ti sei esposto un po' troppo... con questa "blockchain" che riesce a fare
cose così fondamentali...
Ne approfitto per dirlo solo a te, ché ormai sei compromesso: meglio
definire tutto questo ambiente Tecnologie di archiviazione distribuita
(TAD) o DLTs (Digital Ledger Technologies),
Il 11/05/22 17:21, alessandro marzocchi ha scritto:
PS ho appena incontrato due nonne con nipotini di un paio d'anni i
quali già strappano i cellulari dalle mani di genitori e nonni.
Questo è uno degli aspetti che più mi spaventano e preoccupano. Da
padre, nonché da persona che lavora nell'ICT
Il 2022-05-11 17:21 alessandro marzocchi ha scritto:
Adducere inconveniens non est solvere argumentum ...
Le mie esperienze di lavoro sono state da giurista ...
Bene, e allora proviamo a risolvere la questione :)
Senza voler ripercorrere la storia dell'informatica, qualche mese fa, in
questa l
L’obiettivo indicato dall’EU di avere 80+% della popolazione alfabetizzata
entro il 2030 appare del tutto irrealizzabile in Italia.
As essere colpiti di più ed in modo più significativo sembra che siano gli
adulti, con un deficit di competenze digitali che diventa un vero fattore
di esclusione soc
Adducere inconveniens non est solvere argumentum, avrebbero detto i nostri
progenitori di duemila anni fa.
Gl'inconvenienti ci sono ma, se vogliamo, si può cominciare ho proposto non
di insegnare digitale a tutti gli studenti d'Italia ma di cominciare con 1
(una) classe, un paio di dozzine di bambi
E' necessario portare istituzionalmente il digitale a scuola, di
questo sono convinto. Va portato subito. Non brandizzato ma libero
come sono liberi alfabeto e parola.
ieri, al ritorno da scuola (media) chiedo a mio figlio. Che materie
avete avuto oggi? Me li elenca, italiano, matematica, tecno
19 matches
Mail list logo