> E' educazione civica su questioni tecnologiche quella che serve prima di tutto, non educazione tecnologica, che piu' ce ne sta meglio e', ci mancherebbe. Ma e' altra cosa, che viene dopo.

"educazione civica su questioni tecnologiche" mi è piaciuto molto e così ho approfondito :) Non conoscendo molto il mondo della scuola attuale (se non come genitore) ho cercato in rete e ho trovato un testo che vorrei condividere in lista.
Il testo proviene dal sito di Save The Children [1], qui sotto un passaggio:
"Le parole chiave dell’educazione civica digitale sono: /spirito critico e responsabilità/. Spirito critico, perché è fondamentale, per studenti e non solo (docenti e famiglie sono altrettanto coinvolti), /essere pienamente consapevoli/ che dietro a straordinarie potenzialità per il genere umano legate alla tecnologia si celano profonde implicazioni sociali, culturali ed etiche. Lo spirito critico è condizione necessaria per “governare” il cambiamento tecnologico e per orientarlo verso obiettivi sostenibili per la nostra società. Responsabilità, perché i media digitali, nella loro caratteristica di dispositivi non solo di fruizione ma anche di produzione e di pubblicazione dei messaggi, richiamano chi li usa a /considerare gli effetti/ di quanto attraverso di essi vanno facendo. Dallo spirito critico e dalla responsabilità deriva la capacità di saper /massimizzare le potenzialità della tecnologia/ (ad es. in termini di educazione, partecipazione, creatività e socialità) e /minimizzare quelli negativi/ (ad es. in termini di sfruttamento commerciale, violenza, comportamenti illegali, informazione manipolata e discriminatoria)".

Antonio

[1] https://www.savethechildren.it/blog-notizie/l-educazione-civica-digitale-e-il-ruolo-della-scuola
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to