xfce: terminal, "open link" e "preferred web browser"

2019-03-15 Per discussione dotdeb
Da un po' di tempo non riesco a convincere xfce4-terminal ad aprire il web browser che voglio io quando clliccando una URL col tasto destro scelgo "open link" (scusate, ma uso l'inglese come lingua di sistema). Nonostante abbia selezionato "Mozilla Firefox" in Setting::PreferredApplications->WebBr

Re: xfce: terminal, "open link" e "preferred web browser"

2019-03-15 Per discussione dotdeb
On Fri, Mar 15, 2019 at 10:27 AM Marco Barbàra wrote: > > x-www-browser apre firefox? > > Si, le "alternatives" (x-www-browser, gnome-www-browser) son ontrambe impostate con priorita` alta su firefox-esr. a.

Re: xfce: terminal, "open link" e "preferred web browser"

2019-03-15 Per discussione dotdeb
On Fri, Mar 15, 2019 at 9:47 AM wrote: > > Da un po' di tempo non riesco a convincere xfce4-terminal ad aprire il web > browser che voglio io quando clliccando una URL col tasto destro scelgo > "open link" (scusate, ma uso l'inglese come lingua di sistema). > [...] > Non so neanche che diagnostic

[risolto] xfce: terminal, "open link" e "preferred web browser"

2019-03-15 Per discussione dotdeb
On Fri, Mar 15, 2019 at 3:38 PM wrote: > Aggiungo: chrome crea delle entries in > /usr/share/applications/defaults.list: > text/html=google-chrome.desktop; > application/xhtml_xml=google-chrome.desktop; > x-scheme-handler/http=google-chrome.desktop; > x-scheme-handler/https=google-chrome.desktop;

.local

2020-04-09 Per discussione dotdeb
In questi giorni in cui l'uso della rete casalinga e` particolarmente importante, la legge di Murphy colpisce oculatamente. Fin'ora usavo collegarmi alle maccine di casa usando il dminio ".local" cioe` tipo: host1.local, host2.local ... anziche' usare gli ip privati (oppure, settare un dns casalin

Re: .local

2020-04-10 Per discussione dotdeb
On Thu, Apr 9, 2020 at 7:16 PM Giuseppe Sacco < giuse...@eppesuigoccas.homedns.org> wrote: > > Potresti partire da qui: https://en.wikipedia.org/wiki/.local > > Wow! Un mondo si apre. Strano che non sia mai venuto fuorinelle mie ricerche su web, ma sicuramente e` che sono imbranato. Grazie a.

Re: .local

2020-04-12 Per discussione dotdeb
On Sat, Apr 11, 2020 at 4:20 PM Lorenzo Breda wrote: > Non so se ho capito male io, ma quello che faceva, probabilmente senza > neanche saperlo, è proprio usare un servizio del genere. > > Anche io uso amplissimamente il dominio .local per raggiungere le macchine > a casa mia, ed è Avahi che si o

Re: .local

2020-04-15 Per discussione dotdeb
On Tue, Apr 14, 2020 at 6:59 PM Davide Prina wrote: > perché l'uso di .local come dominio è fortemente sconsigliato da varie RFC. > Mi rendo conto che la mia ignoranza nelle cose di rete e` grande e sono un po' confuso. Mi scuso in anticipo per le domande qui di seguito, piu` o meno stupide. -

Re: .local

2020-04-19 Per discussione dotdeb
On Sat, Apr 18, 2020 at 11:14 AM Davide Prina wrote: > On 15/04/20 16:59, dotdeb wrote: > > > - Dato che io non ho configurato nulla per usare .local per le macchine > di > > casa, chi e` che lo fa? > > - Non dovrebbe essere lo standard di mDNS? ( > quello ch

Re: .local

2020-04-26 Per discussione dotdeb
Aggiornamento. Ricordo il problema: il dominio .local che dovrebbe essere messo a disposizione da avahi e permettere di usare alcuni servizi in una LAN come p.es l'uso di una stampante di rete con protocollo dnssd, ha smesso imporvvisamente di funzionare, insieme proprio alla possibilita` di stamp

Re: .local

2020-04-28 Per discussione dotdeb
On Sun, Apr 26, 2020 at 4:01 PM valerio wrote: > se invece il tuo IP è finito in una Blacklist, devi vedere perché, e se > hai un IP dinamico dovresti uscirne spengendo il router. (ma non ne sono > sicuro, è passato del tempo dall'ultima volta che ho avuto quel problema) > Immagino che sia la pr

Re: .local

2020-04-28 Per discussione dotdeb
On Sun, Apr 26, 2020 at 5:31 PM gerlos wrote: > Ottimista. ;-) Molti di noi usano ancora i modem/router del gestore sui > quali non è possibile modificare vari parametri, tra cui i DNS. :-( E > spesso non è neanche facile sostituire il router dell'ISP perché > dall'assistenza non sanno dare i par

Re: .local

2020-04-29 Per discussione dotdeb
Scusate il top posting ma scrivo solo per ringraziarvi: siete tutti fantastici!!! Ora vado a divertirmi seguendo tutti i vostri preziosi consigli. Speriamo di venirne a capo. Grazie. a. On Wed, Apr 29, 2020 at 4:21 PM gerlos wrote: > > > > Il giorno 28 apr 2020, alle ore 10:57, dot...@gmail.co

Re: .local

2020-04-30 Per discussione dotdeb
On Wed, Apr 29, 2020 at 4:21 PM gerlos wrote: > > In effetti avevo provato ad inserire i DNS di OpenDNS (per altri > motivi), ma mi pare che non sortisse nessun effetto: i DNS erano sempre > quelli di wind/infostrada. Riprovero` … > > Conta che spesso quando i gestori aggiornano da remoto il fir

Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-08 Per discussione dotdeb
On Tue, May 5, 2020 at 8:10 PM Antonio wrote: > Il consumo di memoria sale progressivamente da c. 1.5GB a 6-7 GB in > pochi secondi arrestandosi (e scendendo immediatamente at c. 2GB) solo > quando compare il messaggio "questa pagina sta occupando molte risorse: > attendi/interrompi)". Se premo "

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione dotdeb
On Wed, May 6, 2020 at 1:49 PM Giuliano Curti wrote: > chiedo scusa, ma approfitterei di questo thread per succhiare un pò di > informazioni, spero nei limiti della decenza. > Dovrei fare l'esatto opposto, installare Debian in dual boot con win7 su > un Acer TimelineU. > Da alcune letture (poco c

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione dotdeb
On Fri, May 8, 2020 at 4:27 PM cosmo wrote: > > https://www.debian.org/doc//manuals/debian-handbook/sect.installation-steps.it.html#sidebar.shrinking-partition > > Grazie Cosmo per il prezioso link. Accidenti, ora Ciao, a.

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione dotdeb
On Fri, May 8, 2020 at 4:45 PM Giuliano Curti wrote: > tutta queste menate perchè credo che l'elemento bloccante sia > l'opzione "secure boot" cui non riesco ad accedere per disattivarla; > > scusa, domanda brutale: a te, su sistemi uefi, bastava cambiare > l'ordine di boot o far partire il devic

Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-07 Per discussione dotdeb
On Fri, Jun 5, 2020 at 9:48 AM Alessandro Baggi wrote: > Ciao, io sapevo che KDE, GNOME ecc sono DE mentre Xorg o Wayland sono i > server grafici. > Esatto: Xorg e` un X server (server grafico), KDE (etc...) sono Desktop Enviroment. Il fatto è che il problema è riscontrato solo con GIMP mentre

Re: eseguire software su una specifica area di lavoro

2020-06-16 Per discussione dotdeb
On Tue, Jun 16, 2020 at 1:00 PM WinterMute wrote: > che questo venga eseguito su un'area di lavoro del DE precisata > anticipatamente. > > Cosa intendi per "eseguito su un'area di lavoro"? Intendi che il menu file (new, open) apra il browser dei files in quella specifica directory? a.

windows non parte più \o/

2021-03-03 Per discussione dotdeb
Come da subject, windows in dual boot non parte più. Diciamo che la cosa non mi dispiacerebbe più di tanto (non lo uso mai) se non fosse che devo testare del software. Ho una sid aggiornata praticamente ogni giorni che per il mio lavoro me è sufficientemente stabile. Siccome wndows non lo uso mai

Re: windows non parte più \o/

2021-03-04 Per discussione dotdeb
Grazie a tutti per i consigli. Fortunatamente nella partizione windows non ho nulla di importante. Anzi, non ho proprio nulla! Per sicurezza mi faccio un bel dump di tutte le partizioni (p.es. con clonezilla) per essere sicuro di non perdere nulla nel caso riparazioni-reinstallazioni di windows vo

strano messaggio pip

2021-03-16 Per discussione dotdeb
Mi sembra di aver notato che nell sid sia scomparso il pacchetto wxPython (o come si chiamava). Anche se non ne sono sicuro, fin qui tutto bene. Ora, se faccio 'pip list', mi trovo con 'wxPython 4.0.7' ma se eseguo 'pip uninstall wxPython' mi dice: Found existing installation: wxPython 4.0.7 Not

Re: strano messaggio pip

2021-03-16 Per discussione dotdeb
Mi rispondo da solo: On Tue, Mar 16, 2021 at 4:12 PM wrote: > > Ora, se faccio 'pip list', > mi trovo con 'wxPython 4.0.7' ma se eseguo > 'pip uninstall wxPython' mi dice: > > Found existing installation: wxPython 4.0.7 > Not uninstalling wxpython at /usr/lib/python3/dist-packages, outside > env

anacron non viene eseguito

2022-09-18 Per discussione dotdeb
Premessa: lavoro con debian/sid da decenni ormai e non ho mai avuto questo problema. Ho aggiunto uno script in /etc/cron.daily ma ho notato che non viene eseguito. O meglio, in realta`, a me pare che non venga eseguito "anacron": 1. anacron e` installato 2. in /var/log/syslog non trovo (piu`) tr

Re: anacron non viene eseguito

2022-09-18 Per discussione dotdeb
On Sun, Sep 18, 2022 at 3:53 PM Giancarlo Martini wrote: > > Hai provato ad eseguire anacron a mano, da terminale per vedere cosa ti > dice? > Grazie per il test suggerito: Ho provato "anacron -d" e anacron viene eseguito. Ho anche provato "/usr/sbin/invoke-rc.d anacron start" e viene eseguito

Re: anacron non viene eseguito

2022-09-18 Per discussione dotdeb
On Sun, Sep 18, 2022 at 4:06 PM Piviul wrote: > Oppure non è che c'è un errore di sintassi? Se fai una modifica nel file > del cron.daily in syslog trovi qualche voce? Oppure non è che il nome del > file in cron.daily contiene un . o altri caratteri strani che ne > compromettono il caricamento in

Re: anacron non viene eseguito

2022-09-18 Per discussione dotdeb
On Sun, Sep 18, 2022 at 7:26 PM Giancarlo Martini wrote: > il test a cui fai riferimento è presente in vari altri script, il problema > non penso sia dovuto a quello, se dai il comando rgrep "/run/systemd/system > nella directory /etc ti verranno mostrati i vari file > Avrai già controllato che i

Re: anacron non viene eseguito

2022-09-18 Per discussione dotdeb
On Sun, Sep 18, 2022 at 7:33 PM Piviul wrote: > > Il fatto e` che in /var/log/syslog l'unica traccia che trovo di anacron e` > l'esecuzione del comando specificato in /etc/cron.d/anacron: > 30 7-23 * * * root[ -x /etc/init.d/anacron ] && if [ ! -d > /run/systemd/system ]; then /usr/sbin/inv

Re: anacron non viene eseguito

2022-09-19 Per discussione dotdeb
On Mon, Sep 19, 2022 at 11:21 AM Piviul wrote: > come ti dicevo non credo sia corretto, inoltre poco prima leggo anche: > disabled; preset: enabled. > > A questo punto credo tu possa risolvere con un systemctl enable > anacron.timer > Ho eseguito - systemctl enable anacron.service - systemctl en

firmware-iwlwifi scomparso da sid

2023-02-05 Per discussione dotdeb
Da qualche giorno il pacchetto in oggetto è sparito dalla distrbuzione unstable. Per me (e tutti quelli che hanno una wifi intel) credo sia un pacchetto __vitale__. Ho visto che è stato rimosso anche da testing. Cosa sta succedendo? Ho cercato notizie in rete sul motivo e su eventuali alternative m

Re: firmware-iwlwifi scomparso da sid

2023-02-06 Per discussione dotdeb
On Sun, Feb 5, 2023 at 4:05 PM Enrico Rossi wrote: > devi aggiungere non-free-firmware ai components. > > https://wiki.debian.org/Firmware > > Urca, questa me làero proprio persa! Grazie. a.

Re: firmware-iwlwifi scomparso da sid

2023-02-06 Per discussione dotdeb
On Mon, Feb 6, 2023 at 12:59 PM valerio wrote: > sei sicuro? > ho provato ma mi da errore... > Io ho appena risolto aggiungendo non-free-firmware come ha detto Enrico. Non ho fatto altro. Uso unstable. Che errore ti da? a.

tastiera bluetooth ha smesso di autoconnettersi

2023-03-07 Per discussione dotdeb
Una cosa buffa: per motivi che non vi sto a raccontare ho avuto la necessità di fare boot nella partizione windows (non mi capita praticamente mai) e ho avuto necessità di connettere la mia tastiera bluetooth Thinkpad sotto windows. Da quel momento la tastiere __non__ si riconnette più __automatic

Re: tastiera bluetooth ha smesso di autoconnettersi

2023-03-07 Per discussione dotdeb
On Tue, Mar 7, 2023 at 9:47 PM Luigi Provale wrote: > > Non conosco la tastiera in questione ma posso supporre che abbia > memorizzato l'id di Windows. > Scusa se la domanda può essere stupida (non ne so molto di bluetooth): un device memorizza qualcosa dell'host? Ma in questo caso, come mai rie

Re: tastiera bluetooth ha smesso di autoconnettersi

2023-03-08 Per discussione dotdeb
On Wed, Mar 8, 2023 at 9:04 AM Diego Zuccato wrote: > Di solito sulla tastiera c'è un tasto per iniziare il pairing. Se però > riesci a connetterla lo stesso, anche se solo manualmente, mi fa pensare > che non ci sia nessuna chiave di cifratura sulla comunicazione, quindi > qualsiasi sniffer può

Re: tastiera bluetooth ha smesso di autoconnettersi

2023-03-20 Per discussione dotdeb
Torno alla carica perché dagli ultimi messaggi il problema resta aperto: la mia tastiera bluetooth ha SMESSO di connettersi automaticamnete all'avvio. Fino ad ora mi sono arrangiato ma devo dire che la cosa è decisamente scomoda e comunque, fastidiosa. La situaizone è questa: 1. All'avvio, risult

Re: tastiera bluetooth ha smesso di autoconnettersi

2023-03-23 Per discussione dotdeb
RISOLTO Ho seguito https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=278996. Probabilmente in qualche aggiornamento erano cambiate alcune configurazioni. Grazie a tutti per il supporto. On Tue, Mar 7, 2023 at 6:05 PM wrote: > > Una cosa buffa: per motivi che non vi sto a raccontare ho avuto la > nec

mutt mime e html

2023-03-27 Per discussione dotdeb
Sicuramente sbaglio qualcosa io, ma non riesco proprio a impostare mutt per farmi aprire html via browser grafico (firefox nello specifico). In .mutt-muttrc ho impostato auto_view text/html In .mailcap ho aggiunto: text/html; /usr/bin/firefox-esr %s; description=HTML Text; test=test -n "$DISPLA

Re: mutt mime e html

2023-03-28 Per discussione dotdeb
On Tue, Mar 28, 2023 at 9:30 AM Enrico Rossi wrote: > v -> [text/html ... ] -> m > > non ti apre quello impostato come mime type? > non sono sicuro di capire cosa voglia dire v -> [text/html ... ] -> m Il mio mailcap è simile: > > text/html; firefox --private-window %s; test=test -n "$DISPLAY"

Re: mutt mime e html

2023-03-29 Per discussione dotdeb
On Tue, Mar 28, 2023 at 3:47 PM Giancarlo Martini wrote: > Prova a dare il grep in .config > In .config non trovo traccia di w3m (o meglio grep -rl mi da un bel po' di risultati, ma solo su files binari o comunque codificati. Nessuna traccia di w3m "reale".

Re: mutt mime e html

2023-03-30 Per discussione dotdeb
On Wed, Mar 29, 2023 at 3:52 PM Enrico Rossi wrote: > Sulla mail premi v per vedere gli attachment, vai sul mime text/html e > premi m. > > Ma probabilmente già lo fai. > Urca! no non lo facevo. Facevo v e poi di nuovo v. Ora mi apre firefox ma non trova il file. Ma questo è un altro problema ch

Re: mutt mime e html

2023-03-30 Per discussione dotdeb
On Wed, Mar 29, 2023 at 4:10 PM Marco Gaiarin wrote: > in .mailcap: > text/html; /home/gaio/bin/firefox %s; test=test -n "$DISPLAY" > > e /home/gaio/bin/firefox è uno script che contiene: > > #!/bin/sh > > /usr/bin/firefox --new-tab "$1" > sleep 2 > > exit 0 > > Questo è effettivament

comportamento mouse

2023-12-06 Per discussione dotdeb
Uno degli utlimi aggiornamenti ha modificato il comportamento del mio "mouse" (o meglio il trackpoint di thinkpad): fino a poco fa middleclick+trackpoint faceva solo lo scroll ora: - se sono in un terminale, mi fa lo scroll ma anche il paste del buffer (che prima faceva solo con il middle click) -

Re: comportamento mouse

2023-12-06 Per discussione dotdeb
mi correggo: mi succede solo da una tastiera esterna usb (anche questa con trackpoint) mentre da quella builtin nel laptop no, On Wed, Dec 6, 2023 at 12:18 PM wrote: > > Uno degli utlimi aggiornamenti ha modificato il comportamento del mio > "mouse" (o meglio il trackpoint di thinkpad): > > fin

Re: comportamento mouse

2023-12-06 Per discussione dotdeb
On Wed, Dec 6, 2023 at 2:55 PM Piviul wrote: > a naso direi che funzioni male il tasto middle click del trackpoint > della tastiera esterna > > Può essere: facendo alcune prove mi pare di capire che middle-clik+trackpoint = scroll (finché non lascio il middle click) e poi rifà un middle-click (e

Re: comportamento mouse

2023-12-07 Per discussione dotdeb
On Wed, Dec 6, 2023 at 2:55 PM Piviul wrote: > a naso direi che funzioni male il tasto middle click del trackpoint > della tastiera esterna > Ho trovato problemi simili ma sporadici e non ho mai capito le soluzioni proposte (e a volte neanche se il problema era davvero simile al mio). In compen

Re: comportamento mouse

2024-01-07 Per discussione dotdeb
Come diceva Manuel Scorza esistono due tipi di problemi: quelli che non si risolvono e quelli che si rislvono da se'. Beh, questo ricade nel secondo caso. Mi spiace non potervi dire di più. saluti e buon anno. a. On Thu, Dec 7, 2023 at 4:40 PM wrote: > > > On Wed, Dec 6, 2023 at 2:55 PM Piviul

incomprensibile pausa al boot

2024-06-08 Per discussione dotdeb
Uso debian/unstable da decenni e sono cosciente che su sid non bisogna fare domande perché alcuni problemi sono dovuti agli aggiornamenti e poi si sitemano, sempre! Ora però ho un problema che non so se dipende da un aggiornamento o da qualcos'altro che ho fatto in contemporanea. Due giorni fa ho

Re: incomprensibile pausa al boot

2024-06-09 Per discussione dotdeb
mi rispondo da solo: trafficando con le swap e riunificandole per condividerle tra i due sistemi, mi sono accorto che ora anche la stable fa uno stop. Indagando imparo una cosa nuova: se si cambia la swap (si toglie, si cambia uuid ...) bisogna aggiornare initramfs (update-initramfs -u) questo r

Re: qpwgraph

2024-08-20 Per discussione dotdeb
On Sun, Jul 7, 2024 at 11:01 AM Davide Prina wrote: > ho visto questo pacchetto e incuriosito l'ho installato. > > Però non riesco a capire come usarlo e a cosa serva, la documentazione > non mi è d'aiuto. > > Premetto che ti rispondo non perche' conosca il pacchetto ma perche' dopo che l'hai seg

Re: qpwgraph

2024-08-20 Per discussione dotdeb
On Tue, Aug 20, 2024 at 11:03 AM wrote: > Piu` che una domanda, la tua mi sembra una segnalazione sul fatto che il > programma salva le impostazioni senza chiederlo. > Giusto? Forse e` il caso di aprire un bugreport? > > Mi (e ti) rispondo: per chiudere qpwgraph bisogna fare quit dal menu, altrim

ALERT! UUID .... does not exists. (urgente)

2024-08-20 Per discussione dotdeb
Dopo uno spegnimento forzato (mi sta succedendo un po' spesso ultimamente e mi chiedo il perche', ma lo chiedero` in separato thread) il sistema non riparte. Il messaggio e` il seguente: Gave up waiting for suspend/resume device. Gave up waiting for root file system device. Common problems: - Boot

Re: ALERT! UUID .... does not exists. (urgente)

2024-08-20 Per discussione dotdeb
On Tue, Aug 20, 2024 at 12:45 PM Cosmo wrote: > Fai il downgrade di dracut-install > Grande! Ora una domanda stupida: come faccio il downgrade? Nel repo di sid direi che c'e` solo l'ultima (o sbaglio?). Dovrei scaricarmi il pacchetto precedente e installarlo con dpkg, ma dove lo trovo? augh

Re: ALERT! UUID .... does not exists. (urgente)

2024-08-20 Per discussione dotdeb
On Tue, Aug 20, 2024 at 2:05 PM Piviul wrote: > in /var/cache/apt/archives/ non ce l'hai? > Ogni tanto gli eventi concorrono per creare problemi: ho fatto da poco un apt autoclean :(

Re: ALERT! UUID .... does not exists. (urgente)

2024-08-20 Per discussione dotdeb
On Tue, Aug 20, 2024 at 2:27 PM Cosmo wrote: > > https://snapshot.debian.org/archive/debian/20240607T143612Z/pool/main/d/ > dracut/dracut-install_102-3_amd64.deb > > Già ... la domanda

Re: aggiornamento thunderbird e perdita profilo

2024-10-05 Per discussione dotdeb
On Fri, Oct 4, 2024 at 12:51 AM Marco Ciampa wrote: > > Si. Se apri la configurazione in .thunderbird/profiles.ini vedrai che > probabilmente sta puntando ad un nuovo profilo. Semplicemente fallo > puntare di nuovo al vecchio (ma prima fanne un backup!) > > Il file profiles.ini (che, oltre che co

Re: aggiornamento thunderbird e perdita profilo

2024-10-05 Per discussione dotdeb
On Thu, Oct 3, 2024 at 4:57 PM M3nhir wrote: > Hai provato da "Strumenti > importa" ed importare dalla cartella > ",thunderbird" della tua home? sempre che non ti abbia cancellato tutto. > Per caso hai un backup da cui importare? > No, non mi ero accorto di questa funzione e con grande entusiasm

Re: aggiornamento thunderbird e perdita profilo

2024-10-06 Per discussione dotdeb
Mi faccio da solo un bel top-reply per dire a tutti che alla fine ho ceduto e ho ricreato gli account IMAP che avevo. Nessuna delle soluzioni che provate, suggerite qui o altro trovato in giro, ha funzionanto. Ringrazio tutti voi e ... un po' meno mozilla, che ringrazio comunque per il fatto di s

Re: aggiornamento thunderbird e perdita profilo

2024-10-06 Per discussione dotdeb
On Sat, Oct 5, 2024 at 2:10 AM Marco Gaiarin wrote: > ...a parte usare mutt?! ;-) > Se trovassi il modo di sincronizzare IMAP e non leggerlo da remoto ... Il mio (defici)Ente ha deciso di cambiare sistema di posta. Prima ogni istituto si gestiva e praticamente tutti i singoli sysadmin avevano im

Re: aggiornamento thunderbird e perdita profilo

2024-10-06 Per discussione dotdeb
On 6 October 2024 14:49:46 CEST, M3nhir wrote: >Non tutto viene per nuocere. Adesso che forzatamente hai riconfigurato i tuoi >account di posta puoi salvare la configurazione da "Strumenti > esporta" così >salvi le configurazioni dei tuoi account e nella sciagurata ipotesi che ti >succeda nuova

aggiornamento thunderbird e perdita profilo

2024-10-03 Per discussione dotdeb
Premetto che da decenni uso Sid con pochi problemi e di solito me li tengo per me (in fondo è normale che una cosa chiamata unstable possa avere delle ... instabilità). Questa però mi sembra grossa e cercando in rete pare che sia accaduta nel corso degli anni anche ad altri. Ma non ho torvato la s

pass (password-store) && android

2024-12-21 Per discussione dotdeb
Carissim*, ho appena cambiato mobile e mi trovo con un problema bello grosso con la gestione delle password. Finora sono stato molto felice di usare "pass" detto anche "the standard unix password manager" (www.passwordstore.org). Mi è piaciuto il git style (anzi, usa proprio git) e la gestione da

Re: linux studio plugins

2025-03-21 Per discussione dotdeb
On 22 March 2025 06:00:00 CET, Piviul wrote: >Scusa ma non ho capito di cosa stiamo parlando, con linux studio intendi >ubuntu studio? No, intendo il pacchetto lsp-plugins. Sto tentando di usarlo in debian/sid e mi ea ip problema descritto. Nel mentre ho scoperto che invece nella stable funz