On Wed, May 6, 2020 at 1:49 PM Giuliano Curti <giulian...@gmail.com> wrote:

> chiedo scusa, ma approfitterei di questo thread per succhiare un pò di
> informazioni, spero nei limiti della decenza.
> Dovrei fare l'esatto opposto, installare Debian in dual boot con win7 su
> un Acer TimelineU.
> Da alcune letture (poco concordi, ma più probabile io ci abbia capito
> poco) in rete avrei capito questo; se mi segnalate i punti da approfondire
> ve ne sono grato:
>
>
Scusa se rispondo al tuo messaggio iniziale. Le risposte che hai avuto sono
sicuramente giustissime.
Ma a me sfugge il problema iniziale e quindi qui di seguito potrei dire
cose completamente inutili e "fuori tema".

Ho installato un sacco di macchine in dual boot e non ho mai avuto problemi
particolari.
Di solito procedo cosi`:
- scarico una netinst
- inserisco una chiavetta usb
- dalla shell (di una macchina "linux" gia` installata) facco: cat
"immagine_scaricata" > /dev/il_device_della_chiavetta
- riavvio forzando il boot dalla suddetta usb (mi pare di capire che con
F12 riesci a farlo anche tu)
- installo sullo spazio libero facendo ua partizione MANUALE. Ovviamente
questo presuppone che tu abbia effettivamente dello spazio libero (vedi
nota sotto). Direi che nel partizionamento creo una partizione /boot (poche
decine di MB; 10 dovrebbe essere sufficiente).
- quando arrivo alla fine dell'installazione, faccio scrivere grub nel
disco (partizione di /boot oppure /boot/efi)
- riavvio ... et voila.

Ora, da come scrivi, capisco che in qualche passaggio hai dei problemi. Ma
non ho capito quale.

- Per quello che ricordo, la deframmentazione era necessaria fino ad una
qualche versione di w$. Ultimamente non so, anche perche' da tanto installo
su macchine nuove dove windows non ha scritto praticamente nulla sul disco.
- In queto momento la degenerazione della memoria (del mio cervello) dovuta
all'eta`, non mi fa ricordare se gli ultimi installer di debian permettono
il ridimensionamento di partizioni esistenti. Altrimenti, da ignorante,
farei partire una live da usb (anche ubuntu va bene) e uso gparted per
crearmi dello spazio libero.

ciao,
a.

Rispondere a