Re: SQL: incrementare valore

2017-04-29 Per discussione Paolo Redaelli
Il 29/04/2017 22:49, Alessandro Pellizzari ha scritto: > On 29/04/17 14:10, Giuliano Curti wrote: > >>> UPDATE mee SET r_co = (SELECT max(r_co) FROM mee) + r_to - r_fr WHERE >>> r_id = >> la funzione UPDATE itera su tutti i record, la funzione SELECT >> nidificata, che anch'essa itera su tutti i re

Re: Raid difficoltoso

2017-05-02 Per discussione Paolo Redaelli
Il 02/05/2017 21:42, Luca De Andreis ha scritto: > Aggiungo, si lo danno compatibile con le distro commerciali perché c'è > un driver apposito per i kernel di quelle distro per farlo funzionare. > Lascia perdere, storia vecchia quella dei fakeraid, usa un raid software e > configura in jbod i disc

Re: Problema con montaggio chiavette usb

2017-05-19 Per discussione Paolo Redaelli
Il 19/05/2017 15:10, Giuseppe Sacco ha scritto: > Quindi hai due utenti diversi (con diverso UID a meno che tu non abbia > forzato la mappatura SID/UID in modo da fare combaciare gli UID) che > hanno lo stesso nome? In questo caso, a seconda dall'ordine dei moduli > PAM, accederai con quello di dom

Re: Domani rilascio Debian 9, quando parte la testing (Buster)?

2017-06-20 Per discussione Paolo Redaelli
Il 20/06/2017 22:52, Simone ha scritto: >> >> Giusto per chi non lo sapesse, da oggi, o, ieri sera i testing son >> >> funzionanti: >> >> >> >> https://wiki.debian.org/it/DebianBuster >> >> >> >> Io ho aggiornato ieri, avendo già nel sources.list i repository Buster, >> >> e funziona perfettamente.

Re: Domani rilascio Debian 9, quando parte la testing (Buster)?

2017-06-21 Per discussione Paolo Redaelli
Il 21/06/2017 09:42, tar...@aruba.it ha scritto: >> Domanda folkloristica: quanti personaggi di Toy Story ci sono ancora per >> dare nomi alle release di Debian? >> >> E quando saranno finiti qualche mente eletta sta pensando ai nomi? I >> nomi - sapete - sono importanti :) >> >> Cordialmente >> >>

Re: Domani rilascio Debian 9, quando parte la testing (Buster)?

2017-06-21 Per discussione Paolo Redaelli
Dalla regia mi dicono che ci sono un centinaio di nomi, quindi possiamo dormire sonni tranquilli per un paio di secoli... 😃 Il 21 giugno 2017 12:11:07 CEST, Luca De Andreis ha scritto: >Il 21/06/2017 12:09, xavi ha scritto: >> I personaggi di Star Wars? >> > >H non è così semplice, sono sta

Re: Mail server casalingo

2017-06-22 Per discussione Paolo Redaelli
Il 22/06/2017 08:55, Piviul ha scritto: > Il 21/06/2017 23:12, Mattia Oss ha scritto: >> Ciao a tutti, >> >> mi chiedevo se era fattibile avere un mail server che gestisce 4 account >> e con picchi massimi di 100 mail al giorno con una adsl telecom Business >> 20M Adaptive 256F (IP fisso). Non sto

Re: DRM in pdf con fileopen plugin

2017-07-07 Per discussione Paolo Redaelli
Ti vedo ferrato sull'argomento. Sai se ci sono script analoghi per i libri di Kobo ed.amazon che girino su Debian? Il 07 luglio 2017 10:43:30 CEST, Piviul ha scritto: >Scusate, funziona ancora perfettamente. > >Un saluto > >Piviul > >Il 07/07/2017 10:03, Piviul ha scritto: >> Ciao a tutti, non s

Re: vsftpd non mi permette di fare il login con utente locale

2017-08-09 Per discussione Paolo Redaelli
Prova a controllare i contesti di selinux che potrebbero essere la causa di tutto Il 09 agosto 2017 20:50:22 CEST, Gollum1 ha scritto: >Il 9 agosto 2017 19:13:00 CEST, Christian Surchi > ha scritto: >> >>Più che della distribuzioni mi preoccuperei di voler usare ancora ftp. >>:) In ogni modo,

Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-24 Per discussione Paolo Redaelli
Il 24/08/2017 10:27, Davide Prina ha scritto: > On 24/08/2017 08:38, Piviul wrote: > >> A questo punto però mi chiedo: perché installare la versione di sid >> invece di quella distribuita da Oracle? > > per le dipendenze, per essere sicuri che siano corrette per il > funzionamento completo del pacc

Re: cron

2017-09-29 Per discussione Paolo Redaelli
Controllato i.permessi di esecuzione? Il 29 settembre 2017 13:26:08 CEST, Pol Hallen ha scritto: >'giorno a tutti :) > >ho una situazione un poco strana: > >cat /etc/crontab > >[...] >00 02 * * *user /home/user/script1.sh >00 03 * * *user /home/user/script2.sh >00 04 * * *user /home/

Re: debian testing root e interfaccia grafica

2017-10-31 Per discussione Paolo Redaelli
Forse mi son perso qualche dettaglio … sudo non dovrebbe risolvere elegantemente tutti le questioni di questo tipo? Il 30 ottobre 2017 11:35:10 CET, Giuseppe Naponiello ha scritto: >Ciao, >so che è un problema comune, ho provato varie soluzioni in giro per la >rete >ma non riesco a risolvere. >

Re: debian testing root e interfaccia grafica

2017-11-01 Per discussione Paolo Redaelli
Il 01/11/2017 10:08, Davide Prina ha scritto: > On 31/10/2017 17:59, Federico Di Gregorio wrote: > >> On 31/10/17 17:32, Paolo Redaelli wrote: > >>> Forse mi son perso qualche dettaglio … sudo non dovrebbe risolvere >>> elegantemente tutti le questioni di ques

Re: eseguire script python3 su FS remota via SSH

2017-12-13 Per discussione Paolo Redaelli
Una sola parola: sshfs Il 13 dicembre 2017 17:04:52 CET, Gollum1 ha scritto: >non credo che l'oggetto sia così chiaro come vorrei... > >in pratica, mi sto chiedendo, e chiedo a voi, se c'é un modo per >eseguire uno script python3 sulla mia macchina locale, ma che come >path di esecuzione sia una

Re: PROBLEMA connessioni remote con Xorg

2017-12-15 Per discussione Paolo Redaelli
Perché SSH no? Basta inoltrare X per ottenere proprio quello che chiedi. Prima di SSH si usavano telnet ed xhost. In alternativa usi la macchina lenta come un client X puro e quella.veloce come terminal server Il 16 dicembre 2017 03:17:41 CET, Vincenzo Gianfelice ha scritto: >Salve a tutti...

Re: PROBLEMA connessioni remote con Xorg

2017-12-17 Per discussione Paolo Redaelli
Il 17/12/2017 21:12, Vincenzo Gianfelice ha scritto: > Mah... io gia avevo provato a dare quel comando molto "generico" come > asso nella "manica" ,"xhost +" per abilitare tutti gli ip, ma lo > stesso non va. Da notare - e mi pare che non lo abbia ancora fatto nessuno - che la terminologia di X se

Re: Formattazione HD esterno

2018-02-07 Per discussione Paolo Redaelli
Il 07/02/2018 20:05, Giuseppe Naponiello ha scritto: > Salve a tutti, > mi è capitata una cosa brutta brutta: ho comprato un HD esterno della > western Digital da 2tb. Come faccio sempre, per sicurezza lo formatto > prima di iniziare ad usarlo. Per formattare un disco esterno o una > pennina uso il

Portatile, ma di livello alto

2018-02-23 Per discussione Paolo Redaelli
Facciamo il paio con la discussione avviata da Leandro... bellissimo il Dell XPS 13, ma se uno volesse qualcosa di simile con Debian preinstallato? C'è qualche possibilità? Sì, ho visto che sulle vecchie versioni dell'xps Debian gira bene, ma su quello attuale non ci sono notizie "ufficiali" AFA

Re: Portatile, ma di livello alto

2018-02-23 Per discussione Paolo Redaelli
Il 23 febbraio 2018 15:44:55 CET, dea ha scritto: >Un ottimo portatile di buon livello su cui Debian gira molto bene e >senza alcun problema (funziona tutto alla perfezione, tranne il lettore > >di impronte) è il Lenovo Thinkpad Carbon X1, una macchina sotto i 2 Kg >di buon livello (simile a q

Re: [Sid] Non mi funziona più akonadi

2018-02-25 Per discussione Paolo Redaelli
Hai aggiornato anche MariaDb? Se ben ricordo versioni "relativamente vecchie" di MariaDb/MySQL non avviano proprio su kernel recenti. Non.ricordo il motivo Il 25 febbraio 2018 12:28:24 CET, Michele Orsenigo ha scritto: >Ciao > >oggi ho fatto un grosso aggiornamento alla mia Sid. >Non mi parte p

Re: [Stabile] Problema installazione su HP 255 G6 (Era: Re: Portatile a basso costo per debian)

2018-03-03 Per discussione Paolo Redaelli
Il 03/03/2018 08:52, Piviul ha scritto: > Il 03/02/18 22:29, Leandro sullo sgorbio ha scritto: >> Ho passato il pomeriggio a fare un monte di prove e la cosa mi risulta >> veramente incomprensibile: anche provando versioni da backports o >> direttamente unstable ottengo sempre che fino a che inst

Re: programmi preferiti

2018-04-05 Per discussione Paolo Redaelli
Il 05/04/2018 20:42, Filippo Dal Bosco - ha scritto: > Non riesco a stabilizzare su "firefox" in "applicazioni Preferite" > con desktop mate > > Ogni volta che parte mi chiede se lo metto di default. > Lo faccio ma se lancio Thunderbird si mette lui in automatico come > "browser". Il che È

Re: Curiosità su Debian/Stretch e collegamento Samsung Siii mini

2018-04-08 Per discussione Paolo Redaelli
Il 08/04/2018 01:15, Gollum1 ha scritto: > Il 8 aprile 2018 00:00, Ennio-Sr ha scritto: >> Ciao a tutti! >> Usando sullo smartphone l'applicazione 'Sshdroid' posso stabilire un >> collegamento con il PC e vedere il contenuto (parziale) dello stesso >> lanciando 'Files' (alias Nautilus) da X. Ne

Re: Amazon Kindle

2018-04-26 Per discussione Paolo Redaelli
Il 26/04/2018 18:30, Antonio A. Rendina ha scritto: > On 26/04/18 16:59, Alessandro Pellizzari wrote: >>> se ti riferisci alla possibilità di crackare i DRM non si tratta di >>> contratto sociale ma di legge: crackare i DRM è un reato >> >> Non sono aggiornatissimo, ma mi pare che in Europa craccar

Re: Amazon Kindle

2018-04-26 Per discussione Paolo Redaelli
Il 26/04/2018 23:27, Filippo Dal Bosco ha scritto: > Il giorno gio, 26/04/2018 alle 23.04 +0200, Dott. Giovanni Bonenti ha > scritto: >> >> Il giorno 26 aprile 2018 22:24, Filippo Dal Bosco >> ha scritto: >>> si, ma come osservavo è incongruo >>> >>> >> Non lo è: > è incongruo e fatica e costi i

Re: NAS con debían per utonto

2018-05-01 Per discussione Paolo Redaelli
Il 01/05/2018 19:47, maxlinux duemila ha scritto: > Ciao a tutti, > > > Devo mettere insieme un NAS a prova di tonto e sono indeciso su che hw > usare. > > Le necessità sono queste: > > Deve poter andare a batteria (un paio di 18650 per esempio) in modo > che se manca corrente abbia una autonomia d

Re: Telefonate Spam (Forse OT)

2018-07-01 Per discussione Paolo Redaelli
Il 01/07/2018 16:06, Portobello ha scritto: > Buon giorno Lista, > Vorrei capire un po meglio dal punto di vista tecnico/informatico. > > [omissis] > Ma in questo caso, non dovrebbero essere le aziende stesse a cancellare > tutti i dati dei loro EX-CLIENTI ? Io ho un sistema efficace: rispondo con

Re: [OT] DB semplice

2018-07-22 Per discussione Paolo Redaelli
Il 22/07/2018 18:20, Leandro sullo sgorbio ha scritto: > Il giorno dom, 22/07/2018 alle 13.30 +0200, Andrea Zagli ha scritto: >> Il giorno dom 22 lug 2018 11:48:20 CEST, Leandro Noferini ha scritto: > [...] > >>> C'è qualcosa di più semplice di base? >>> >> >> https://www.glom.org >> >> >> questo p

Re: Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Paolo Redaelli
Il 10/10/2018 11:05, Paolo LX ha scritto: > Noto con dispiacere che non prendete nemmeno in considerazione il > problema (evidentemente non lo considerate un problema). > > Non entro nel merito di SystemD (non ho sufficienti conoscenze, anche > se ho letto molto) tuttavia penso che agli utenti dell

Re: Connettività Bluetooth Cassa esterna

2018-10-13 Per discussione Paolo Redaelli
Il 12/10/2018 11:18, Sergio De Benedictis ha scritto: > Dalla Creative mi hanno risposto che loro non supportano Linux. Buono a sapersi, vanno sull'elenco delle aziende da evitare

Re: NAS casalingo

2018-10-28 Per discussione Paolo Redaelli
Il 28/10/2018 16:41, Gollum1 ha scritto: > Il 28 ottobre 2018 15:16:46 CET, pinguino ha > scritto: >> Il 28/10/18 12:54, developermailist@Vincenzo Gianfelice ha scritto: >>> Il 28 Ottobre 2018 11:17:02 CET, pinguino >>> ha scritto: >>> >>> Buon giorno Lista, >>> >>> Ho visto su ZeusNews

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-02 Per discussione Paolo Redaelli
Il 02/11/2018 15:46, developermailist@Vincenzo Gianfelice ha scritto: > Lucianoa franchi. Innanzitutto grazie della risposta. > Ho provato adesso la nuova configurazione e purtroppo ancora non va. > Ma per adesso ho risolto due problemi: > > 1 non ci sono piu disconnessioni > 2 adesso anche se la v

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-02 Per discussione Paolo Redaelli
Il 02/11/2018 15:46, developermailist@Vincenzo Gianfelice ha scritto: > > E poi ho un ultima domanda. E mai possibile che non esiste un modo per > "aggirare" la cosa? Cioe ormai quasi tutti nei loro router di casa > hanno come sottorete la 192.168.1.0/24. > .e se la vpn é creata da qualche persona

Re: debian streatch kvm

2018-11-18 Per discussione Paolo Redaelli
Il 17/11/18 11:05, marco pirola ha scritto: > PUrtroppo le guide fornite sono incomplete, non parlano ne del > pacchetto bridge-utils, e neppure cosa serve per poter installare una > macchina virtuale winzozz 10. Anche io ho dovuto installare una macchina virtuale con S.O. proprietario di MS. Con

Re: Installare il .deb openssh-server di Jessie su Stretch

2018-11-22 Per discussione Paolo Redaelli
Il 22/11/18 20:33, owl...@gmail.com ha scritto: > Buonasera Davide, > > Dropbear è un client e server compatibili con SSH > > So che è disponibile la versione di dropbear su Stretch, la ho > installata ma anch'essa risulta incompatibile con il vecchio client > dropbear, purtroppo non posso aggiorna

Re: consigli su backup.

2018-12-24 Per discussione Paolo Redaelli
Il 24/12/18 16:04, Simone Rossetto ha scritto: > > I backup possono essere FULL (e di questi imposti il tempo di > mantenimento) oppure INCREMENTAL rispetto al FULL, quindi salva solo > le differenze. Ad esempio io eseguo un full ogni settimana e un > incrementale ogni giorno. Di incrementali ne te

Re: aiuto per riprodurre un bug con libreoffice (solo testing e sid)

2019-01-26 Per discussione Paolo Redaelli
Il 26 gennaio 2019 10:45:59 CET, Davide Prina ha scritto: >On 21/01/19 20:49, Davide Prina wrote: > >> chiedo aiuto per vedere chi riesce a riprodurre questo bug di >> libreoffice. Serve un'installazione con testing o sid, perché il bug >mi >> si è presentato recentemente su testing (serve u

Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-04 Per discussione Paolo Redaelli
Il 04/05/19 20:43, Davide Prina ha scritto: > mentre usavo Firefox la maggior parte delle estensioni sono state > disabilitate e dopo essere riuscito a riabilitarle, stavo per scrivere > qui in lista per sapere se altri avessero avuto il mio stesso > problema, ho scoperto che c'è stato un problema

Re: Come personalizzare il contenuto del menu a finestre di WMaker?

2019-06-01 Per discussione Paolo Redaelli
Il 31/05/19 01:11, Ennio-Sr ha scritto: > >> In realtà non hai bisogno di editare nessun file perché Window Maker arriva >> con WPrefs che ti permette di personalizzarlo - menù compresi. > Nel *WPrefs* vi sono una quindicina di righe che si > riferiscono ai colori del WM. Non mi riferifvo al *fil

Re: cambio proprietario a link simbolici

2019-06-04 Per discussione Paolo Redaelli
Il 5 giugno 2019 00:42:43 CEST, Paride Desimone ha scritto: >Buonasera tutti. >E' possibile cambiare il proprietario ad un link simbilico in init.d da > >root ad altro utente? >facendo il chown pi:pi file (che è un link simbolico) non mi da errore, > >ma controllando successivamente con un ls -

Re: Openmoko [Re: ssd, trim, e raspbian]

2019-08-18 Per discussione Paolo Redaelli
Il 18 agosto 2019 11:47:16 CEST, Paride Desimone ha scritto: >Poteva anche essere gestito male, ma il problema era tutto l'hw >proprietario. Alla fine gettarono la spugna. Ad oggetto non credo che >esista ancora uno smartphone completamente open. Vale anche per il Librem5? -- Inviato dal mio

Re: gdm3 e Gnome non si avviano più

2019-10-12 Per discussione Paolo Redaelli
Il 07/10/19 20:32, Davide Prina ha scritto: > On 05/10/19 21:24, Davide Prina wrote: > >> con l'aggiornamento di oggi non mi parte più né gdm3 né gnome (usando >> un altro DM o startx) >> >> Il problema potrebbe essere questo[¹]: >> >> The problem is that >> gnome-desktop3 3.34 migrated to Testing

Re: Progettare siti internet con Open Source

2019-10-13 Per discussione Paolo Redaelli
Il 12/10/19 19:09, Lorenzo Breda ha scritto: > Il giorno sab 12 ott 2019 alle ore 18:45 Portobello > ha scritto: >> >> Ho sentito dire che i software proprietari utilizzati sono : >> Illustrator -Photoshop - Dreamweaver – Premiere. >> >> Quali sono gli omologhi software open source che più assomig

Re: sftp

2019-10-15 Per discussione Paolo Redaelli
Controlla i permessi della cartella dove è salvato il file temporaneo (verosimilmente /tmp ). Probabilmente Nel primo caso il temporaneo sarà creato scrivibile dal proprietario, nel secondo no Il 15 ottobre 2019 16:49:01 CEST, andrea biancalana ha scritto: >Ciao, >ho a scuola alcuni computer

Re: Repository Debian powerpc

2019-10-16 Per discussione Paolo Redaelli
Se non riesci a pingare vuol dire che NON hai un collegamento di rete funzionante e probabilmente il problema è quello Ifconfig cosa dice, nello specifico? Converrà che fai una foto allo schermo Il 16 ottobre 2019 12:26:15 CEST, Dede Carli ha scritto: > > >> Il giorno 16 ott 2019, alle ore

Re: thunderbird

2019-10-17 Per discussione Paolo Redaelli
Il 17/10/19 19:16, Pol Hallen ha scritto: > ciao a tutti :-) > > sto cercando qualcosa che mi permetta di sincronizzare la rubrica di > thunderbird su differenti pc (anche windows) > > ho trovato solo plugin che purtroppo non funzionano per via delle > differenti versioni thundebird (linux / window

Re: thunderbird

2019-10-19 Per discussione Paolo Redaelli
Il 18/10/19 21:30, Pol Hallen ha scritto: > gContactsSync :-) > > però sembra avere qualche bug (tipo che a volte non aggiorna la rubrica) > lo sto ancora provando Se non lo avete ancora provato date un occhio a CardBook che secondo me è decisamente meglio di gContactsSync.

Re: Avviare programma in automatico all'avvio su server Debian

2019-10-20 Per discussione Paolo Redaelli
Il 20/10/19 21:00, Felipe Salvador ha scritto: > On Sun, Oct 20, 2019 at 08:29:57PM +0200, Lucio Marinelli wrote: >> Ciao a tutti, probabilmente la mia domanda sembrerà banale a molti di voi, >> ma non mi è ancora chiaro quale sia la procedura più corretta per avviare >> un programma automaticament

Re: [OT] desktop remoti su windows

2019-11-13 Per discussione Paolo Redaelli
Il 13/11/19 19:23, Pol Hallen ha scritto: > Ciao ragazzi :-) scusate l'OT > > avrei bisogno di qualche info sui desktop remoti di windows server > (RDS), anche in privato RDP, si chiama RDP :) apt search rdp non è sufficiente? Come client usi remmina che AFAICS è molto buono.

Re: Connessione a server con xtigervnc

2019-12-08 Per discussione Paolo Redaelli
Il 08/12/19 15:57, Lucio Marinelli ha scritto: > Ciao a tutti, > ho preparato un piccolo server con Debian 10 con installato MATE, con > l'intenzione di potervi accedere da un altro PC della rete domestica > tramite VNC. > Attualmente sto usando con facilità vnc4server su un altro server > collegan

Re: Connessione a server con xtigervnc

2019-12-08 Per discussione Paolo Redaelli
Il 08/12/19 20:30, Lucio Marinelli ha scritto: > > > Per Paolo: > ho avuto il sospetto che vncserver esponga solo su localhost ma nella > documentazione piuttosto scarna su > https://tigervnc.org/ > e cercando su internet non ho trovato suggerimenti su come procedere... dal client ssh tuoserver -

Re: Connessione a server con xtigervnc

2019-12-10 Per discussione Paolo Redaelli
Il 10/12/19 20:00, Davide Prina ha scritto: > > puoi usare screen per ristabilire la connessione caduta... ma su rete > locale mi sembra strano che questo possa avvenire. > Se va in crash l'applicativo, l'unica soluzione che hai è di riavviarlo screen (o tmux) sono l'equivalente per terminale di

Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2019-12-15 Per discussione Paolo Redaelli
Il 15/12/19 11:00, Portobello ha scritto: >> sul mio sistema un po' vecchiotto ci impiega meno di un'ora, usando >> il PC per altro mentre compila > Io ho provato due volte ed ho dovuto interrompere la prima volta dopo > circa 8 ore. La seconda ha completato con un errore di spazio disco > non suff

Re: politica stable

2019-12-18 Per discussione Paolo Redaelli
Stable ha lo stesso approccio di RedHat ( e Centos ): essere stabile anche nelle feature anche a costo di restare ancorata a versioni si qualche anno fa. Per l'uso Desktop di tutti i giorni testing è perfettamente usabile. L'unica accortezza che suggerisco è di aggiornare alla bisogna i singoli p

Re: Malware per Linux

2019-12-25 Per discussione Paolo Redaelli
Il 25 dicembre 2019 10:55:34 CET, Portobello ha scritto: >Il 24/12/19 18:41, Davide Prina ha scritto: >> On 24/12/19 11:36, Portobello wrote: >>> Il summary finale è questo (ma ora è su sfondo verde) >>> SUMMARY: CVE-2017-5753:OK CVE-2017-5715:OK CVE-2017-5754:OK >>> CVE-2018-3640:OK CVE-2018

Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2019-12-29 Per discussione Paolo Redaelli
Il 29/12/19 18:15, Portobello ha scritto: > > Ciao Lista, > Ho provato a compilare ancora una volta. > Ora è stata un po più veloce ha impiegato solo 5,25 ore. Cioè dopo > avere disabilitato l'antivirus ed altre cose per la sicurezza. Hai controllato che il sistema non sia "affamato" di memoria R

Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2020-01-05 Per discussione Paolo Redaelli
Il 5 gennaio 2020 11:03:58 CET, Portobello ha scritto: >Ora studio un po di documentazione. Sembri tanto ansioso di imparare però si capisce che hai molte aree in cui ti mancano "i fondamentali". Posso suggerirti di considerare gli Appunti di Informatica Libera di Daniele Giacomini? http

Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2020-01-07 Per discussione Paolo Redaelli
Il 7 gennaio 2020 17:56:21 CET, Sabrewolf ha scritto: > >Il 07/01/20 15:59, Alessandro Pellizzari ha scritto: >> Compilare software grossi (come il kernel) richiede al compilatore di >> usare un sacco di RAM per tenere traccia di tutti i riferimenti al >> codice, e altrettanta se non di più per

Re: il pc non si spegne

2020-01-09 Per discussione Paolo Redaelli
Probabilmente nelle ultime release han tolto il supporto ad hardware "vecchio ed obsoleto" ed il tuo rientra tra i fortunati. Un po' come quando han tolto il supporto agli M68k Il 9 gennaio 2020 15:54:19 CET, Piviul ha scritto: >liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto il 09/01/20 alle 10:0

Re: Structure from motion

2020-01-13 Per discussione Paolo Redaelli
È un settore che mi è completamente ignoto, tanto che non ho neppure la più vaga idea di cosa si tratti. Puoi essere più loquace e spiegarci qualcosa? Il 13 gennaio 2020 13:30:12 CET, Giuliano Curti ha scritto: >Ciao, >provo a domandare, cosciente che forse non è il posto migliore, ma >magari

Re: OT : Password manager

2020-01-15 Per discussione Paolo Redaelli
Il 15 gennaio 2020 19:38:10 CET, Davide Prina ha scritto: >On 15/01/20 09:28, Paolo Redælli wrote: > >> ho messo il file delle chiavi su Nextcloud. > >questa frase mi fa rabbrividire :-( > >tu hai messo il tuo portachiavi su un cloud. Quindi hai fatto si che >terzi lo abbiano e ne abbiano fat

Re: Consigli per nuova installazione

2020-01-18 Per discussione Paolo Redaelli
Il 18/01/20 09:37, Giuliano Curti ha scritto: > Il sab 18 gen 2020, 08:48 Piviul > ha scritto: > > Ciao, grazie > > Il 17/01/20 22:51, Giuliano Curti ha scritto: > > [...] > beh non so quanta ram tu abbia ma puoi (credo) installare un DE più > friendly t

Re: i file in debian

2020-01-27 Per discussione Paolo Redaelli
Il 27/01/20 18:11, Filippo Dal Bosco - ha scritto: > Avrei intenzione di provare Raspberry con debian. > > Vorrei, però, poter fare prove sul pc con gli stessi programmi del > raspberry. > > Domanda: dove trovo l' elenco dei file di una distribuzione debian-pc e > una distribuzione debian-raspberry

Re: pinning

2020-02-26 Per discussione Paolo Redaelli
Il 26/02/20 16:37, Piviul ha scritto: > liste_girarsi ha scritto il 26/02/20 alle 16:26: >> [...] >> se devi evitare di aggiornare samba devi dare pin molto basso per >> evitarlo, il tuo Pin è troppo alto, così dai la precedenza su altri >> pacchetti. > Non capisco cosa mi stia dicendo: se devo evi

Re: ot system.d al rogo

2020-03-18 Per discussione Paolo Redaelli
Il 18/03/20 10:25, Alessandro Baggi ha scritto: > Il 17/03/20 18:13, Marco Pirola ha scritto: >> Per quale motivo se tolgo il package network-manager e imposto in >> /etc/resolv.conf nameserver 8.8.8.8 non riesco a combina nulla? Tra >> l'altro ho installato bridge-utils con un interfaces adoc >> p

Re: [OT] Configurazione webcam integrata Asus K43U con Debian 8

2020-03-21 Per discussione Paolo Redaelli
Il 21 marzo 2020 09:12:09 CET, Davide Prina ha scritto: >ieri ho provato jami >https://jami.net/ > >che trovi sui repository Debian e devo dire che è migliori di alcuni >prodotti commerciali che ho visto Commerciale? OK è libero ed essendo GNU ci si utilizzare in ambito commerciale, ma jam

Re: desktop remoto GPL

2020-03-31 Per discussione Paolo Redaelli
Il 10/03/20 15:36, Piviul ha scritto: > Ciao a tutti, non so quanto sia OT questa domanda... nel caso la > riteniate OT mi scuso in anticipo. > Ultimamente non capisco come mai tutti mi chiedono di poter accedere > remotamente al proprio PC dall'esterno della LAN ;). Quali sono fra i > vari desktop

Re: Brave browser

2020-04-06 Per discussione Paolo Redaelli
Il 05/04/20 19:12, Federico Di Gregorio ha scritto: > On 4/3/20 7:46 PM, Giancarlo Martini wrote: >> Ho visto un articolo tecnico su Brave browser, ed mi ero deciso a >> provarlo, l'ho cercato nei repository ma non c'era. >> Siccome sono un pò diffidente, e difficilmente installo qualcosa che >> no

Re: Brave browser

2020-04-06 Per discussione Paolo Redaelli
Il 05/04/20 19:12, Federico Di Gregorio ha scritto: > On 4/3/20 7:46 PM, Giancarlo Martini wrote: >> Ho visto un articolo tecnico su Brave browser, ed mi ero deciso a >> provarlo, l'ho cercato nei repository ma non c'era. >> Siccome sono un pò diffidente, e difficilmente installo qualcosa che >> no

Re: Brave browser

2020-04-06 Per discussione Paolo Redaelli
Il 05/04/20 21:27, WinterMute ha scritto: > il Fri, 3 Apr 2020 19:46:30 +0200 > Giancarlo Martini ha scritto: > > |Ho visto un articolo tecnico su Brave browser, ed mi ero deciso a provarlo, > |l'ho cercato nei repository ma non c'era. > |Siccome sono un pò diffidente, e difficilmente installo qua

Re: come installare chrome su debian-10.3.0-amd64

2020-04-12 Per discussione Paolo Redaelli
https://it.wikipedia.org/wiki/Chromium spiega bene tutte le differenze Il 12 aprile 2020 11:12:29 CEST, Gollum1 ha scritto: >Il 12 aprile 2020 09:45:02 CEST, Nicola Cantalupo > ha scritto: >>Il giorno sabato 11 aprile 2020 12:20:02 UTC+2, Lorenzo Breda ha >>scritto: >>> Il sab 11 apr 2020, 11:12

Re: Usare le App di GooglePlay su Debian Buster

2020-04-14 Per discussione Paolo Redaelli
Il 13/04/20 19:20, Portobello ha scritto: > Buona sera Lista, > Da alcuni giorni sto cercando di utilizzare alcune App di GooglePlay > sul mio Pc Desktop con Amd64 e Debian Buster. Ma non funziona nulla. > In teoria ho trovato almeno tre o quattro modi diversi, cercando in > rete, ma nessuno funzio

Re: clonazione db

2020-04-25 Per discussione Paolo Redaelli
Il 25 aprile 2020 15:37:04 CEST, Piviul ha scritto: >Ciao a tutti, mi chiedevo se c'era un modo per clonare un db (postgres >o >mysql) copiando direttamente il file system (con rsync). Ho provato >stoppando sia il db sorgente che destinazione ma poi quello di >destinazione non riparte, si la

Re: Futuro di debian

2020-04-30 Per discussione Paolo Redaelli
Il 30/04/20 17:04, marco ha scritto: > Non ho pasticciato nulla, qpt-get cessa di esistere una volta > terminata l'intallazione Riesci a descrivere i passi che hai fatto? Se il baco è riproducibile è risolvibile. Quale ISO hai installato?

Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-07 Per discussione Paolo Redaelli
Il 7 maggio 2020 18:04:40 CEST, Davide Prina ha scritto: >On 05/05/20 20:09, Antonio wrote: >> Esiste un modo per >> installare Firefox senza passare a "Testing" or unstable? L'han già proposto: usare il targz scaricabile da Mozilla.org Vero che non è un pacchetto deb. Io lo uso da anni con

Re: Video conferencing open source delle scuole italiane durante il COVID19

2020-05-10 Per discussione Paolo Redaelli
Il 11 maggio 2020 07:53:50 CEST, Lorenzo Breda ha scritto: >Il dom 10 mag 2020, 23:49 Giuliano Grandin >ha >scritto: > >> >> Guarda, nessuna indicazione ministeriale >> > >Questo è semplicemente falso. Il ministero ha indicato eccome una serie >di >piattaforme certificate. Mi pare siano tutte

Re: laptop di fascia medio/alta linux compatibile

2020-05-13 Per discussione Paolo Redaelli
Il 13 maggio 2020 18:31:59 CEST, cosmo ha scritto: >In data mercoledì 13 maggio 2020 18:27:04 CEST, pinin ha scritto: >> 1) non penso ne esista sul mercato una a meno di 1600/1700 euro > >https://system76.com/laptops/gaze14/configure Non voglio stemperare gli entusiasmi, ma a quei prezzi vanno

Re: Freedos [Era: Re: laptop di fascia medio/alta linux compatibile]

2020-06-05 Per discussione Paolo Redaelli
Il 18/05/20 21:06, Leandro Noferini ha scritto: Ah, allora lo usano davvero, il freedos. Come andava con un pc moderno? L'hai usato? Non ci sono impazzito più di tanto perché non ricordavo/non avevo idea di come settare cose basilari nel 2020 come la rete con il dos e cose del genere e quindi ci

Re: Attributi che ritornano pre-modifica da soli

2020-06-10 Per discussione Paolo Redaelli
Il 10 giugno 2020 10:02:30 CEST, pacmo ha scritto: > > .. >Non credo sia un cronjob perchè li risistema dopo pochi secondi e >sarebbe perciò sempre attivo SElinux è per caso attivato? -- Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

Re: chrome

2020-07-10 Per discussione Paolo Redaelli
Il 10 luglio 2020 09:57:32 CEST, Filippo Dal Bosco - ha scritto: >Il giorno Thu, 9 Jul 2020 22:37:24 +0200 >Davide Prina ha scritto: > > >> >> le versioni recenti di molti browser stanno passando (o lo hanno già >> fatto) da un'esecuzione monolitica a più thread. Ad esempio ogni >> scheda a

Re: Accedere a file Samsung SM-J530F

2020-08-28 Per discussione Paolo Redaelli
Il 28/08/20 09:25, Sergio Vi ha scritto: > Io uso android-file-transfert dovresti trovarlo nei repo. Colleghi il > cell con cavo usb al pc ed apri il programma. Puo capitare che sul > cell ti chieda il consenso. Puoi accedere ai file solo dop. Se usi Gnome come desktop dovrebbe funzionare senza in

Re: Come aggiungere Windows su sistema esistente ma su secondo disco

2020-09-27 Per discussione Paolo Redaelli
Il 26/09/20 13:40, Antonio ha scritto: > > Salve debianisti, > > Mi accingo a dover aggiungere un sistema Windows (mio malgrado) ad un > sistema Debian 10 esistente. > > L'idea sarebbe di installare Windows su un secondo disco nuovo solo > dopo aver staccato sda per evitare che Windows mi sovrascri

Re: OT - Telefonate truffaldine da un denominatore comune

2020-10-11 Per discussione Paolo Redaelli
Io ho trovato una maniera infallibile per farli desistere tutti, senza eccezione. Basta esordire con "la telefonata sarà registrata". Se poi rispondi con un tono da segreteria telefonica e poi fai un 'bep' funziona ancora meglio. Recentemente ho iniziato a fare finta di essere un ufficio dei

Re: sistema misto stable/testing

2020-11-16 Per discussione Paolo Redaelli
Il 16 novembre 2020 13:03:50 CET, Piviul ha scritto: >Ciao a tutti, avrei bisogno di installare la versione di samba 4.12.5 >su >buster e ho pensato di gestirlo con il pinning: mi potete indicare il >modo più semplice e corretto? > >...nel senso che ho aggiunto il file preferences: >$ cat /et

Re: calibre

2020-11-28 Per discussione Paolo Redaelli
Il 28 novembre 2020 09:13:22 CET, andrea biancalana ha scritto: >il giorno Sat, 28 Nov 2020 08:06:04 +0100 Piviul >ha scritto: > >> Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema e ha trovato un >workaround? >> Apro un bug report? > >confermo. > >Forse dipende dal passaggio a python3 ? > >Ho p

Re: gnote vs bijiben

2020-12-07 Per discussione Paolo Redaelli
Prova xournal++ che è l'evoluzione dello xournal disponibile nei repo che però è più indietro ed ha meno caratteristiche Il 7 dicembre 2020 14:51:56 CET, Davide Prina ha scritto: >bijiben è l'applicazione per prendere appunti di default in Gnome 3. >È ricercabile scrivendo "note" nella ricerca

Re: Smartphone Open Source [Semi OT]

2020-12-26 Per discussione Paolo Redaelli
Il 26 dicembre 2020 06:55:25 CET, Giorgio Longo ha scritto: >Il 25/12/20 17:13, Portobello ha scritto: >> Buona sera e Buone Feste a tutta la Lista, > >Anche da parte mia. > >> L'altro giorno il mio Smartphone mi ha lasciato, è defunto. >> >> I telefoni che montano Android si possono definire

Re: scelta client BitTorrent

2020-12-27 Per discussione Paolo Redaelli
Il 26 dicembre 2020 00:29:14 CET, "elcico2001 एल्चिको" ha scritto: >Transmission lo uso da almeno 5-6 anni (se la memoria non mi inganna) e > >lo trovo ottimo. > >Mai un problema. Però ho sempre e solo usato debian stable/ubuntu lts. Confermo la bontà di Transmission che uso da molti anni (f

Re: Smartphone Open Source [Semi OT]

2020-12-27 Per discussione Paolo Redaelli
Il 26 dicembre 2020 10:48:31 CET, Davide Prina ha scritto: >On 25/12/20 17:13, Portobello wrote: > >> I telefoni che montano Android si possono definire come Open Source ? > > >se ti serve solo per sms/chiamate, allora puoi dare un occhiata a >questi >due (che non montano né android né ios):

Re: [OT] Usare Jitsi-Meet con Chromium su Debian 8

2021-01-01 Per discussione Paolo Redaelli
Il 01/01/21 10:03, Davide Prina ha scritto: In alternativo prova a vedere se hai jami, probabilmente in Jessie si chiamava ring o gnome-ring. È un applicativo desktop Jami quante persone "regge" in videoconferenza?

Re: Anbox

2021-01-02 Per discussione Paolo Redaelli
Il 01/01/21 20:58, Stefano Simonucci ha scritto: Ho dato un'occhiata in rete ma anche dopo i vari suggerimenti (installa adb, git clone ecc ...)  non sono riuscito a farlo funzionare. Io l'ho installato usando snap e funziona bene.

Re: installazione drivers nvidia per geforce MX150 in ubuntu 20.04

2021-01-08 Per discussione Paolo Redaelli
Hai provato ad installare Fedora? Il 8 gennaio 2021 08:43:21 CET, Piviul ha scritto: > >Il 07/01/21 19:13, Davide Prina ha scritto: >> On 06/01/21 12:11, Piviul wrote: >>> Il 05/01/21 21:23, Davide Prina ha scritto: On 30/12/20 00:17, Piviul wrote: > notebook con una nvidia geforce MX150

NAS Debian based

2021-01-17 Per discussione Paolo Redaelli
Il 17/01/21 16:34, Gollum1 ha scritto: ho intenzione prossimamente di cambiare la nas, solo perché la tecnologia del mio non mi permette di acquistare nuovi dischi con capacità superiore ai 2TB, e sto pensando ad un synology, che, a fronte di un costo non proprio irrisorio, permette di fare dive

Re: Smartphone Open Source

2021-01-17 Per discussione Paolo Redaelli
Il 17/01/21 18:25, Portobello ha scritto: Il 17/01/21 16:05, Gollum1 ha scritto: Ma ne può gestire molti altri. Google Services Supported by G-Hub Pro: Google Analytics Photos Custom Tabs (6) Ora cerco di capire come si configurano. Magari possono essere utili in futu

Re: Che ne pensate della lettera per licenziare RMS?

2021-04-04 Per discussione Paolo Redaelli
Il 02/04/21 13:11, Marco Valli ha scritto: In data venerdì 2 aprile 2021 11:22:47 CEST, Gian Uberto Lauri ha scritto: Su questa frase mi trovo in completo disaccordo. Io l'ho visto due volte rms e tutte e due le volte ha indossato una tunica e l'aureola: una cosa veramente imbarazzante. Per par

Re: Che ne pensate della lettera per licenziare RMS?

2021-04-04 Per discussione Paolo Redaelli
Il 02/04/21 11:18, Marco Ciampa ha scritto: Non si sta parlando di offesi qui. Si sta parlando di due cose: 1) trasparenza e democraticità di FSF Innanzitutto non è automatico il sillogismo "fondazione" ergo "deve essere democratica". Non è assolutamente necessario che una fondazione *debba

Re: bullseye

2021-04-05 Per discussione Paolo Redaelli
Il 05/04/21 21:25, Alessandro Rubini ha scritto: nella cache di apt si sono accumulati tutti i pacchetti che ho installato. C' erano anche triple e quadruple versioni degli stessi pacchetti .deb. totale circa 6 giga Nonostante ogni volta che faccio un upgrade faccia sempre anche un autoremove a

Re: Non riesco più a montare una condivisione nfs

2021-04-09 Per discussione Paolo Redaelli
Il 09/04/21 20:26, Leandro Noferini ha scritto: Ciao a tutti, ho un raspberry 1 con debian sopra che deve scrivere dei files dentro una condivisione nfs da un server con openmediavault e la cosa funzionava proprio bene da molti (molti) anni. Ora da qualche giorno invece il raspberry non riesce

Re: Che ne pensate della lettera per licenziare RMS?

2021-04-12 Per discussione Paolo Redaelli
Il 12 aprile 2021 18:29:12 CEST, Marco Ciampa ha scritto: >On Mon, Apr 12, 2021 at 03:56:59PM +0200, Gian Uberto Lauri wrote: >> > "MC" == Marco Ciampa writes: >> >> MC> Un semplice esempio: NESSUN "sostenitore" di RMS ha spiegato >come, >> MC> perché, perché proprio ora e su decisione di ch

Re: Consigli per gli acquisti

2021-06-26 Per discussione Paolo Redaelli
Il 26/06/21 19:03, Mario ha scritto: Salve lista! devo sostituire i miei due dischi WD blue da 2TB, in raid1, con altri 2 da 4TB per storage di foto, video e backup. Consapevole delle possibili conseguenze con con scontri di fazioni tecnologiche e "fan wars", vi chiedo: cosa comprereste vo

  1   2   3   >