Stable ha lo stesso approccio di RedHat ( e Centos ): essere stabile anche nelle feature anche a costo di restare ancorata a versioni si qualche anno fa. Per l'uso Desktop di tutti i giorni testing è perfettamente usabile. L'unica accortezza che suggerisco è di aggiornare alla bisogna i singoli pacchetti che interessano anziché "tutta la baracca" e limitare la frequenza di quest'ultima azione a 3-4 volte l'anno. In pratica "apt install foo bar Firefox" al posto di "apt upgrade"
Ricorda che Ubuntu è basata su unstable. OK, con versioni pescate ad hoc, ma è pur sempre uno snapshot di unstable. E la usano in millemila Il 19 dicembre 2019 01:48:05 CET, Sabrewolf <sabrew...@gmx.com> ha scritto: > >youtube-dl non è un problema grave, si può aggiornare facilmente anche >senza python-pip ricreando direttamente il pacchetto o prendendolo da >testing/sid come ho già fatto. Piuttosto il mio dubbio riguardava la >politica della distro, stavo cercando di capire se debian è adatta >all'uso desktop o se passare ad altre distribuzioni. Se i programmi non >funzionanti restano tali qualche dubbio mi viene...Possibile che >nessuno >al mondo si sia accorto che youtube-dl su buster non funziona piu' ? >o_o > > >Il 13/12/19 21:24, Jean-Philippe MENGUAL ha scritto: >> Riflettendoci, ecco come faccio io: ho il pachetto python-pip, poi: >> pip install youtube-dl. Preso in Python, youtube-dl sarà >probabilmente >> mantenuto meglio, perché le costrette di pubblicazione non sono le >> stesse di una ditribuzione. Dovrai usare pip per aggiornaare il >pachetto. >> -- Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.