gollum1 wrote:
[...]
> mi ricordo di un progetto completamente italiano (se non sbaglio pure open
> source)
Forse ti riferisci a Phasis [0]?
HTH, Fabio.
[0] http://www.phasis.it/
--
Fabio Natali FNstudio
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@li
Ciao a tutti,
non riesco ad installare nessun modulo via pecl, a parte quelli nel
repository apt.
Ogni volta:
debian:~# pecl install lzf
downloading LZF-1.5.2.tgz ...
Starting to download LZF-1.5.2.tgz (11,320 bytes)
.done: 11,320 bytes
9 source files, building
running: phpize
C
2009/5/17 Leonardo Canducci
> ...
> sto anche cercando di farmi un'idea se usare ext2, ext3 o ext4.
> ho letto che ext2 allunga la vita del disco SSD, ma che succede se c'è
> un blackout o se sei costretto a spegnere brutalmente dal tasto power e
>
Ciao,
su un Acer Aspire One con la Linpus (o
>Ma scusa, come fa a partire da una SD?
>Forse dico delle sciocchezze ma su una chiavetta USB c'è anche la circuiteria
>che gestisce la memoria flash
>e credo che riesca a partire perché per il BIOS è una USB legacy. Il lettore
>di schede SD dovrebbe aver
>bisogno di un sistema operativo e di un
2009/5/18 Premoli, Roberto
> >Ma scusa, come fa a partire da una SD?
> >Forse dico delle sciocchezze ma su una chiavetta USB c'è anche la
> circuiteria che gestisce la memoria flash
> >e credo che riesca a partire perché per il BIOS è una USB legacy. Il
> lettore di schede SD dovrebbe aver
> >bis
>>Ma scusa, come fa a partire da una SD?
>>Forse dico delle sciocchezze > Il mio errore e' stato SUPPORRE che anche
la memoria sd venga supportata
> dal bios similarmente ad una periferica connessa tramite usb. Se e' cosi',
> ho ragione io, se non e' cosi, im mio ragionamento crolla. Da verificare
Alle lunedì 18 maggio 2009, Fabio Natali ha scritto:
> gollum1 wrote:
> [...]
>
> > mi ricordo di un progetto completamente italiano (se non sbaglio
> > pure open source)
>
> Forse ti riferisci a Phasis [0]?
Oppure questo:
http://promogest.promotux.it/pg2/
ambrogio
--
Per REVOCARE l'iscrizion
Il 18 maggio 2009 12.09, Leonardo Boselli ha scritto:
>
>>>Ma scusa, come fa a partire da una SD?
>>>Forse dico delle sciocchezze > Il mio errore e' stato SUPPORRE che anche
> la memoria sd venga supportata
>> dal bios similarmente ad una periferica connessa tramite usb. Se e' cosi',
>> ho ragion
Ciao a tutti,
Personalmente ho avuto esperienze con l'acer one e vi posso garantire
che attualmente non può effettuare il boot da SD integrato (nonostante
ne abbia ben 2 :/ ). quindi l'unica soluzione sarebbe installarlo su
chiavetta usb, ma ad un prezzo altissimo...: una lentezza MOSTRUOSA!
Salve lista,
fino a qualche mese fa, da buon pigro quale sono, usavo sbackup per
"backuppare" i miei documenti personali della /home su un disco esterno
collegato ad un pc connesso in ssh (anch'esso ovviamente Debian).
Adesso vorrei utilizzare un più semplice script, visto che non ho alcuna
necess
giopas wrote:
> Salve lista,
> fino a qualche mese fa, da buon pigro quale sono, usavo sbackup per
> "backuppare" i miei documenti personali della /home su un disco esterno
> collegato ad un pc connesso in ssh (anch'esso ovviamente Debian).
>
> Adesso vorrei utilizzare un più semplice script,
[...
giopas scrisse in data 18/05/2009 15:08:
> [...]
> Per quanto riguarda l'ssh, essendo due pc ad uso domestico in una rete
> interna, il classico metodo di accesso con username:p...@ip/folder
> sarebbe più che sufficiente. Tuttavia non capisco come concatenare i
> due comandi (tar e scp) senza passa
2009/5/18 Fabio Natali
> Ciao giopas,
>
Grazie per la celerissima risposta Fabio.
> puoi usare rsync. Qualcosa tipo:
>
> u...@host0$ rsync -Pa /home/user/ u...@host1:/media/disk/backup_$(date -I)
Solo una domanda (anzi due), visto che non ho mai usato rsync, nonostante ne
abbia sentito parl
*** Please read this important information ***
CW ABUSE TICKET 4700465
Please quote this reference number in the subject line of any messages
relating to this case.
Thank you for your recent e-mail concerning possible Internet abuse.
Th
[giopas, lunedì 18 maggio 2009]
> Con rsync in pratica ottengo una copia sola della cartella di
> origine, no? Non è possibile invece creare uno snapshot con la data
> e l'ora del backup?
Guarda bene il nome della directory di destinazione del comando che ti
ha suggerito Fabio comprende già l
Ciao Paolo/Piviul
2009/5/18 Paolo Sala
> AFAIK non credo scp possa essere utile al tuo scopo dal momento che scp
> copia files... perché non usare rsync?
>
> Piviul
Avevo pensato a scp perchè... l'avevo trovato in qualche post cercando "tar
over ssh" (o qualcosa del genere)!
Probabilmente a q
On Mon, 18 May 2009 15:56:58 +0200, giopas wrote:
> Ciao Paolo/Piviul
>
> 2009/5/18 Paolo Sala
>
>> AFAIK non credo scp possa essere utile al tuo scopo dal momento che scp
>> copia files... perché non usare rsync?
> Avevo pensato a scp perchè... l'avevo trovato in qualche post cercando
> "tar
Ciao Duffy Dac!
2009/5/18 Duffy DaC
> Guarda bene il nome della directory di destinazione del comando che ti
> ha suggerito Fabio comprende già la data e se vuoi ci aggiungi
> anche l'ora (ma non avevi detto che lo avresti usato raramente? ;-).
>
Beh sì, però sapere quando ho fatto l'ultimo
Ciao Samba!
On Mon, May 18, 2009 at 4:07 PM, s...@mba wrote:
> Volendo si può fare anche tramite ssh !
>
>
> You can use ssh in conjunction with tar to pull an entire directory tree
> from a remote machine into your current directory:
>
>$ ssh tar cf - -C . | tar xvf -
>
> For example
Il 18 maggio 2009 14.50, maxxacab ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> Personalmente ho avuto esperienze con l'acer one e vi posso garantire
> che attualmente non può effettuare il boot da SD integrato (nonostante
> ne abbia ben 2 :/ ). quindi l'unica soluzione sarebbe installarlo su
> chiavetta usb, m
Ciao a tutta la lista,
ho un problemino con un dispositivo cassettina della quantum.
E' un semplice hard disk, montato ed utilizzato come cassettina estraibile.
Il problema nasce dal fatto che io voglio controllare da bash se la
cassettina è correttamente inserita:
if [ -e /dev/sdb1 ]; then ech
xserver80 ha scritto:
Ciao a tutta la lista,
ho un problemino con un dispositivo cassettina della quantum.
E' un semplice hard disk, montato ed utilizzato come cassettina estraibile.
Il problema nasce dal fatto che io voglio controllare da bash se la
cassettina è correttamente inserita:
if [
-- Messaggio inoltrato --
Da: xserver80
Date: 18 maggio 2009 17.07
Oggetto: Re: problema cassettina estraibile /dev/sdb
A: Nicola Manca
Il 18 maggio 2009 17.03, Nicola Manca ha scritto:
> xserver80 ha scritto:
>>
>> Ciao a tutta la lista,
>>
>> ho un problemino con un dispositi
xserver80 scrisse in data 18/05/2009 16:52:
> Ciao a tutta la lista,
>
> ho un problemino con un dispositivo cassettina della quantum.
>
> E' un semplice hard disk, montato ed utilizzato come cassettina estraibile.
>
> Il problema nasce dal fatto che io voglio controllare da bash se la
> cassettina
Il 18 maggio 2009 17.07, xserver80 ha scritto:
> Il 18 maggio 2009 17.03, Nicola Manca ha scritto:
>> xserver80 ha scritto:
>>>
>>> Ciao a tutta la lista,
>>>
>>> ho un problemino con un dispositivo cassettina della quantum.
>>>
>>> E' un semplice hard disk, montato ed utilizzato come cassettina
On Mon, 18 May 2009, xserver80 wrote:
Se invece eseguo un eject /dev/sdb1 funziona, però se re-inserisco la
cassettina, il sistema continua a non vedere il dispositivo.
non è che la volta dopo la vede come sdc ??? a me con un hd esterno
capita così .
Ciau!
> A questo punto, mi chiedo: cosa converrebbe usare per i miei umili scopi?
> Rsync o tar?
Dipende dai tuoi precisi scopi. Con tar+lzma+ssh, hai il vantaggio che i
file risultano altamente compressi e ben inscatolati in archivi tutti d'un
pezzo.
Con rsync hai una notevole flessibilità, puo
Il Mon, 18 May 2009 15:08:07 +0200, giopas ha scritto:
> Salve lista,
> fino a qualche mese fa, da buon pigro quale sono, usavo sbackup per
> "backuppare" i miei documenti personali della /home su un disco esterno
> collegato ad un pc connesso in ssh (anch'esso ovviamente Debian).
>
> Adesso vorr
Ciao a tutti,
È un po di tempo che il filtro della posta non è più molto accurato (falsi
positivi e viceversa)
Il sistema si basa su postfix+amavisd+spamassassin: le e-mail vengono
controllate dal sistema e se considerate spam vengono inoltrate ad un indirizzo
e-mail su di un server ms exchange
29 matches
Mail list logo