> Con "proxychains" dovresti poter risolvere:
Sì, infatti alla fine ho optato per proxychains
Con "proxychains" dovresti poter risolvere:
Descrizione: proxy chains - ridirezione connessioni attraverso server proxy
Proxy chains forza qualsiasi connessione TCP fatta da ogni dato client
TCP a proseguire attraverso proxy (o catena di proxy). È una specie
di proxifier. Agisce c
Ciao,
ho una applicazione che supporta socks4/5 ma non http proxy.
Si trova in una rete dove c'è solo il proxy http.
Stavo cercando il modo di risolvere la cosa.
Ho dato un'occhiata a "polipo", ma da quello che ho visto,
lui fa da http proxy e ridirige su un socks.
A me per
Il 04/12/2015 10:18, Walter Valenti ha scritto:
>
>
> Aspetta, penso tu stia facendo confusione.
no, ho proprio capito roma per toma e' diverso :(
--
Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
+
gt;HTTP/1.1 503 Service Unavailable
>>>>Server: squid/3.3.8
>>>>Mime-Version: 1.0
>>>>Date: Thu, 03 Dec 2015 16:50:28 GMT
>>>>Content-Type: text/html
>>>>Content-Length: 3168
>>>>X-Squid-Error
; Date: Thu, 03 Dec 2015 16:50:28 GMT
>>> Content-Type: text/html
>>> Content-Length: 3168
>>> X-Squid-Error: ERR_CONNECT_FAIL 110
>>> Vary: Accept-Language
>>> Content-Language: en
>>>
>>>
>> che se ben interpr
-- Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office. Utilizza
alternativamente documenti in formato OpenDocument.
- Messaggio originale -
> Da: Mario Vittorio Guenzi
> A: debian-italian@lists.debian.org
> Inviato: Venerdì 4 Dicembre 2015 7:40
> Oggetto: Re: Proxy s
Il 03/12/2015 17:59, Walter Valenti ha scritto:
>
>
>>>
>>
>>
>> Ho installato squid con le seguenti direttive:
>>
>> acl localnet src MIARETE/24
>> http_access allow localnet
>> http_access deny all
>> http_port 3128
>> cache_peer proxy.AZIENDALE.it parent 8080 0 default
>>
>> Con delle chiama
Il 03/12/2015 16:47, Walter Valenti ha scritto:
>
>>
>> + proxy satellite.
>> Ovvero:
>> devo fare una chiamata https: il mio client fa la richiesta di CONNECT,
>> ma ffproxy anziché parlare in http col proxy aziendale, gli parla in https,
>> ricevend
>>
>
>
> Ho installato squid con le seguenti direttive:
>
> acl localnet src MIARETE/24
> http_access allow localnet
> http_access deny all
> http_port 3128
> cache_peer proxy.AZIENDALE.it parent 8080 0 default
>
> Con delle chiamate http il doppio salto funziona senza problemi.
> Il problem
>
>+ proxy satellite.
>Ovvero:
>devo fare una chiamata https: il mio client fa la richiesta di CONNECT,
>ma ffproxy anziché parlare in http col proxy aziendale, gli parla in https,
>ricevendo ovviamente un bel "picche". Nella sua configurazione il proxy remoto
>è vo
Il giorno lun, 30/11/2015 alle 18.31 +0100, Pol Hallen ha scritto:
> domanda: ora che le connessioni sono quasi tutte https, come lo
gestite?
> Perchè se viene configurato per gestire anche quelle il risultato può
> essere un "man in middle" rilevato dai vari browser, oppure escludete
> l'intero
Cosa mi suggerite di usare come proxy server, piccolo e leggero,
da configurare senza patemi d'animo?
squid è complesso?
domanda: ora che le connessioni sono quasi tutte https, come lo gestite?
Perchè se viene configurato per gestire anche quelle il risultato può
essere un "man
27; e quindi si usa il default.
>
>
Ti ringrazio, ma alla fine ho usato ffproxy.
E' un proxy che andrà usato giusto ogni tanto per delle demo.
Walter
Il 27/11/2015 11:44, Walter Valenti ha scritto:
> Cosa mi suggerite di usare come proxy server, piccolo e leggero,
> da configurare senza patemi d'animo?
> squid è complesso?
>
> L'unico "vincolo" è che deve fare da "satellite", nel senso
Il 27/11/2015 11:44, Walter Valenti ha scritto:
> Cosa mi suggerite di usare come proxy server, piccolo e leggero,
> da configurare senza patemi d'animo?
> squid è complesso?
>
> L'unico "vincolo" è che deve fare da "satellite", nel senso
Cosa mi suggerite di usare come proxy server, piccolo e leggero,da configurare
senza patemi d'animo?squid è complesso?
L'unico "vincolo" è che deve fare da "satellite", nel senso che punterà verso
un altro proxy (aziendale)
Walter
Ciao!
Aggiungo un po' di dettagli a quanto ti hanno giustamente detto gli altri:
tempo fa feci qualche piccolo esprimento e fui soddisfatto da WPAD via DNS.
Per specificare IPADDR:porta proxy ma anche proxy di backup o proxy diversi
per diverse destinazioni devi creare un file proxy.pac [1
Si può anche usare le configurazione automatica, se non ricordo male è
molto utile e si può usare un minimo di javascript per rendere
intelligente la configurazione, es. far utilizzare il proxy al browser
solo nella rete aziendale, ecc.
G.
On 23/03/2015 13:14, Luca Costantino wrote:
> Il gio
Il giorno lun 23 mar 2015 alle ore 13:00 Paolo ha
scritto:
> quando vi chiedono di implementare un proxy, generalmente che fate?
> Mi spiego meglio...
>
> io di solito implemento SQUID, ma è una scomodità dover settare tutti i
> client... Se poi sono portatili che si collega
Ciao a tutti,
una domanda un po' OT
quando vi chiedono di implementare un proxy, generalmente che fate?
Mi spiego meglio...
io di solito implemento SQUID, ma è una scomodità dover settare tutti i
client... Se poi sono portatili che si collegano a varie reti... gli
utenti fanno f
io caso è stato sufficiente impostarlo a 1 MB (read_ahead_gap 1
MB) e far passare XBMC dal proxy.
Ciao,
[1] http://www.squid-cache.org/Doc/config/read_ahead_gap/
--
Marco Bertorello
System Administrator
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@
On 21/10/2014 10:19, Marco Bertorello wrote:
Spiego meglio, ho una connessione piuttosto lenta, gli stream video
funzionano, ma spesso capita che bufferizzino e/o si blocchino per un
momento di particolare latenza della connessione.
prova a vedere il tuo client che usi per lo streaming se ha t
Ciao *,
mi chiedevo se sia possibile, attraverso un proxy (al momento uso
squid3, ma non ho pregiudizi :) ), migliorare (in qualche modo) il
buffering degli stream video.
Spiego meglio, ho una connessione piuttosto lenta, gli stream video
funzionano, ma spesso capita che bufferizzino e/o si
On 30/11/2012 11:37, dea wrote:
> On Fri, 30 Nov 2012 11:14:08 +0100, Liga wrote
>> > ciao,
>> > ho uno squid 2.7 che fa da transparent proxy su http, ma molti siti
>> > (FB, google ecc) utilizzano https e non viene filtrata la navigazione
>> > (squidgua
On Fri, 30 Nov 2012 11:14:08 +0100, Liga wrote
> ciao,
> ho uno squid 2.7 che fa da transparent proxy su http, ma molti siti
> (FB, google ecc) utilizzano https e non viene filtrata la navigazione
> (squidguard) se utilizzo iptables e ridirigo sul proxy -A PREROUTING
> -i eth
ciao,
ho uno squid 2.7 che fa da transparent proxy su http, ma molti siti (FB,
google ecc) utilizzano https e non viene filtrata la navigazione
(squidguard)
se utilizzo iptables e ridirigo sul proxy
-A PREROUTING -i eth0 -p tcp -m tcp --dport 443 -j REDIRECT --to-ports 3128
mi da errore: l
> concordo in pieno, perché posso condividere un proxy che ti porti alla
> prima configurazione del router alla prima accensione, ma solo alla
> prima accensione... una volta fatta, che senso ha che ogni computer
> che viene collegato riavvii la configurazione? questa non la riesco
Il 28 novembre 2012 22:22, dea ha scritto:
>
> ... direi buono a sapersi per chi ha quell'apparato.
pubblico la soluzione apposta...
> Poi calerei un velo pietoso su chi ha avuto l'idea di far funzionare in quel
> modo il firmware...
concordo in pieno, perché posso condi
... direi buono a sapersi per chi ha quell'apparato.
Poi calerei un velo pietoso su chi ha avuto l'idea di far funzionare in quel
modo il firmware...
:)
CIAO
Luca
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". P
> ma scusa non fai prima a:
> * prendi il mac address del server
> * lo metti su un qualsiasi portatile
> * lo attacchi a quella rete e ti autentichi
> * ripristini il tuo vecchio mac address sul portatile
>
Indubbiamente, la soluzione proposta da Davide è la migliore.
Mi chiedo se davvero quell
On 27/11/2012 12:06, Gollum1 wrote:
(se si appoggia
sul mac address della macchina per identificare la nuova macchina),
far partire il server con una live,
ma scusa non fai prima a:
* prendi il mac address del server
* lo metti su un qualsiasi portatile
* lo attacchi a quella rete e ti autenti
2012/11/19 dea :
>
> .. sai cosa ti propongo ?
>
> Usa testing e non ibridare stable, ti incasini nelle librerie e basta.
>
Ok potrebbe anche essere la soluzione, qui però si aprono due strade:
1) aggiorno la distribuzione.
2) reinstallo tutto da zero, andando ad installare direttamente la te
.. sai cosa ti propongo ?
Usa testing e non ibridare stable, ti incasini nelle librerie e basta.
:)
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debia
Il 18 novembre 2012 14:53, dea ha scritto:
> Ciao !
>
> A questo punto risulta evidente che:
>
> -) La vodafone station 2 con il nuovo firmware reindirizza la porta 80 verso
> un trasparent proxy.
anche se non lo hanno ammesso (la tizia del 190, molto gentile, mi ha
detto di e
Ciao !
A questo punto risulta evidente che:
-) La vodafone station 2 con il nuovo firmware reindirizza la porta 80 verso
un trasparent proxy.
-) wget di stable non è compatibile con il trasparent proxy di Vodafone
(mentre con altri non ha problemi, io al lavoro uso un trasparent proxy e wget
di
> Quindi secondo voi, questa prova ha dimostrato che è la vodafone
> station che mette in qualche modo un proxy trasparente? ma perché solo
> su questa macchina?
No, non ha senso. Se è attivo lo è per tutto il traffico sulla porta 80 (di
tutte le tua macchine).
Potrebbe avere un
connessione e, mi par di ricordare dai messaggi
precedenti, neppure di DNS... Mi sa proprio che è la "vodafone.station"
che si mette inopportunamente tra i piedi.
> i cavoli suoi)... altrimenti, l'unica soluzione che vedo, attualmente
> è mettere quel proxy dentro .bashrc
Ehm
Ciao,
Il Mar, 6 Novembre 2012 3:50 pm, Gollum1 ha scritto:
> Il 06 novembre 2012 15:47, dea ha scritto:
>> - Prova a forzare tu un proxy open di tipo non trasparente, così il
> ti riferisci forse ad una impostazione da fare sul router?
Immagino si riferisca a qualcosa
No, in .bashrc
Prova a forzare un proxy "open" NON TRASPARENTE su una porta standard, tipo la
3128 o la 8080, così che il traffico in out non passi sulla 80 del GW (così
che non possa essere "eventualmente" reindirizzato verso un proxy trasparente
di Vodafone [que
Il 06 novembre 2012 15:47, dea ha scritto:
>
> Farei una prova per sfizio e curiosità (anche se non risolverà nulla).
>
> - Ipotizzando che il traffico sulla porta 80 sia reindirizzato verso un proxy
> trasparente di Vodafone
> - Ipotizzando che questo generi problemi (ma non
Farei una prova per sfizio e curiosità (anche se non risolverà nulla).
- Ipotizzando che il traffico sulla porta 80 sia reindirizzato verso un proxy
trasparente di Vodafone
- Ipotizzando che questo generi problemi (ma non ho idea del perchè)
- Prova a forzare tu un proxy open di tipo non
Il 06 novembre 2012 15:34, dea ha scritto:
> export http_proxy=
No, non esiste la direttiva che mi indichi... ho un'altra macchina
stable, ma che è settata per uso desktop, e non server, quindi con
interfaccia web e tutto il resto, ma ha una serie di pacchetti (kernel
in primis) che arrivano da t
On Tue, 6 Nov 2012 15:27:43 +0100, Gollum1 wrote
> Se così fosse, non dovrebbe dare lo stesso problema con tutti i
> computer della rete (per ora sono ben 4)?
Non dico che non debba dare problemi, ma può capitare che se usi un proxy
trasparente un programma particolare possa dare noie (p
he da il problema.
>
> Il 06 novembre 2012 15:25, dea ha scritto:
>>
>> 'giorno !
>>
>> Non è che la tua Vodafone station cerca di usare un proxy di Vodafone per i
>> cavolacci suoi (credendo di essere trasparente all'utente) ed invece genera
>>
Se così fosse, non dovrebbe dare lo stesso problema con tutti i
computer della rete (per ora sono ben 4)?
invece questo è l'unico che da il problema.
Il 06 novembre 2012 15:25, dea ha scritto:
>
> 'giorno !
>
> Non è che la tua Vodafone station cerca di usare un p
'giorno !
Non è che la tua Vodafone station cerca di usare un proxy di Vodafone per i
cavolacci suoi (credendo di essere trasparente all'utente) ed invece genera
casini con apt ?
Non dico che tu hai configurato un proxy sulla tua macchina, dico che il tuo
gateway potrebbe usare un
On mar, 2012-04-17 at 13:38 +0200, Luigi di Lazzaro wrote:
> Qualcuno ha usato questo?
> http://www.china-proxy.org/
> Curioso, perchè è cinese.
Evidentemente in cina c'è qualcuno che adora sbirciare il traffico
internet altrui...
--
CONTACTS ==> http://tracciabi.li/~bruno/contacts.html <==
keys
Am Montag, 16. April 2012, 19:55:34 schrieb Davide Prina:
Salve a tutti,
[proxy]
> >> io uso tor + privoxy
Qualcuno ha usato questo?
http://www.china-proxy.org/
Curioso, perchè è cinese.
Arrivederci
Luigig
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debia
On 16/04/2012 18:57, dea wrote:
io uso tor + privoxy
Per curiosità, hai un degrado prestazionale ?
per quello che uso io internet direi poco.
Tieni conto che ci possono essere dei momenti che il sistema è lento,
perché stai passando per un nodo lento, ma poi dopo un attimo cambia
percorso
> io uso tor + privoxy
Per curiosità, hai un degrado prestazionale ?
Luca
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
To UNSUBSCRIBE, ema
On 16/04/2012 09:29, Federico Bruni wrote:
Il 15/04/2012 18:51, dea ha scritto:
1) Perchè vuoi usare un proxy ?
per nascondere l'indirizzo IP
io uso tor + privoxy
io sono contrario al fatto che tutte le attività che vengono fatte in
Italia siano loggate per X anni (o all'infi
Ciao Luca
Il 15/04/2012 18:51, dea ha scritto:
1) Perchè vuoi usare un proxy ?
2) Che esigenze hai (se usi un proxy) ? Nascondere il tuo indirizzo ? Cache ?
per nascondere l'indirizzo IP
Se non conosci i parametri di configurazione del proxy che vuoi usare, andare
a caso non è una
Federico, ciao !
Penso che il problema sia alla radice.
Prima di configurare un proxy dovresti essere certo che quello che stai usando
funzioni e conoscere i relativi parametri.
E' vero che la porta 8080 è usata per squid, ma lo è anche la più classica 3128.
Quindi:
1) Perchè vuoi usa
Salve lista,
sto cercando di impostare un proxy di rete nelle impostazioni di rete di
Gnome 3 col metodo manuale.
Ma quando apro una pagina sul browser mi dà questo errore:
Errore 130 (net::ERR_PROXY_CONNECTION_FAILED): Connessione al server
proxy non riuscita.
Forse è un problema di porta
Davide Prina writes:
>> Ad esempio in gnome-terminal ci sono queste variabili:
>>
>> leandro@sgorbio:/home/leandro$ env | grep proxy
>> http_proxy=http://bbs:8123/
>> ftp_proxy=http://bbs:8123/
>> all_proxy=socks://bbs:9050/
>> https_proxy=http:/
On 08/11/2011 22:52, Leandro Noferini wrote:
Ad esempio in gnome-terminal ci sono queste variabili:
leandro@sgorbio:/home/leandro$ env | grep proxy
http_proxy=http://bbs:8123/
ftp_proxy=http://bbs:8123/
all_proxy=socks://bbs:9050/
https_proxy=http://bbs:8123/
no_proxy=localhost,127.0.0.0
Christian Surchi writes:
[...]
>> Ad esempio in gnome-terminal ci sono queste variabili:
>>
>> leandro@sgorbio:/home/leandro$ env | grep proxy
>> http_proxy=http://bbs:8123/
>> ftp_proxy=http://bbs:8123/
>> all_proxy=socks://bbs:9050/
>> https_pr
On Tue, Nov 08, 2011 at 10:52:42PM +0100, Leandro Noferini wrote:
> Ciao a tutti,
>
> è da un po' di tempo che sto trovando un problema piuttosto noioso con
> gnome(2/3) di debian testing/sid.
>
> Per collegarmi ad internet uso normalmente un proxy che però non deve
> e
Ciao a tutti,
è da un po' di tempo che sto trovando un problema piuttosto noioso con
gnome(2/3) di debian testing/sid.
Per collegarmi ad internet uso normalmente un proxy che però non deve
essere usato per collegarsi, ovviamente, ai computer della rete locale.
In gnome2 ho settato le rel
llega alla rete wifi e naviga (il
sistema deve tenere traccia della navigazionedi Tizio).
Penso che serva:
- Server radius
- Interfaccia web per gestire gli utenti definiti nel server radius (esiste?)
- Apparato wifi che inoltra le richieste di autenticazione al server radius
- Proxy server (anche
Alla fine ho risolto il problema.
Si tratta infatti di un bug [1] di Squid3.
Per risolvere sono quindi passato al vecchio Squid.
La versione attualmente presente in Debian Squeeze, la 2.7.STABLE9-2.1
funziona perfettamente con la mia configurazione.
Spero che la mia esperienza sia utile a qualc
Ciao a tutti,
scrivo alla lista dopo parecchio tempo, perchè ho bisogno di un aiuto
con Squid (so che in lista ci sono delle esperienze).
Ho realizzato con squid e iptables (ovviamente su debian) un proxy
trasparente con whitelist. Dopo un po' di magagne con iptables,
funziona tutto
Conoscete un proxy per RTSP?
Oppure sapete se è possibile realizzare un NAT verso un server RTSP con
iptables?
Grazie,
Ottavio
--
Non c'e' piu' forza nella normalita', c'e' solo monotonia.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debi
Am Dienstag 18 Januar 2011, 11:09:50 schrieb Luca:
[kmail proxy]
> > > Qualcuno mi sa dare una soluzione?
stando a $TROVATUTTO
forse con il pacchetto
proxychains
presente in debian
oppure usare icedove
Spero di non aver detto fesserie
Luigi
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla
Purtroppo si, ma per ora niente di fatto :(
Il giorno 18 gennaio 2011 10:59, Premoli, Roberto <
roberto.prem...@pfizer.com> ha scritto:
>
> >Il problema sono tutte le altre applicazioni kde (kmail, kopete,
> konversation ...) che non danno nessun segno di vita
> >
> > Qualcuno mi sa dare una sol
>Il problema sono tutte le altre applicazioni kde (kmail, kopete,
konversation ...) che non danno nessun segno di vita
>
> Qualcuno mi sa dare una soluzione?
>
>grazie 1000
>
>ciao a tutti
Hai provato a configurare una variabile di ambiente?
export HTTP_PROXY=tuo_proxy
--
Per REVOCARE l'iscr
Ciao A tutti
Qualcuno sa come si possa configurare kmail (1.9.9) in modo che usi il proxy
per la connessione a internet?
Nel pannello di controllo, il proxy e' settato correttamente (http, https,
ftp) ... konqueror non da nessun tipo di problema, funziona perfettamente
(anche iceweasel e
ciao
non ho sottomano xfce, ma se ha come gli altri DE dovresti poter impostare un
proxy nel sistema e epiphany usa quello. In gnome c'e'
gnome-network-properties
>
>bye
>
Xfce non ha una configurazione del proxy di default.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla l
ai una prova, controlla che in un terminale siano settate le due variabili
> e
>pio avvia epiphany da li
>
> Ciao
Le variabili http_proxy e soap_use_proxy sono esportate, il proxy è anche
settato da gconf, ma non va.
Comincio a pensare che sia un bug.
Walter
--
Per REVO
Il giorno 11 novembre 2010 12:37, Walter Valenti ha
scritto:
>
> Versione 2.30.6 (testing) con xfce come DE.
>
>
ciao
non ho sottomano xfce, ma se ha come gli altri DE dovresti poter impostare
un proxy nel sistema e epiphany usa quello. In gnome c'e'
gnome-network-properties
bye
On 12/11/2010 09:25, Walter Valenti wrote:
http_proxy ce l'avevo già impostato,
Ho settato anche soap_use_proxy=on ma non cambia nulla.
devi fare l'export e poi riavviare probabilmente X (dipende da come lo
hai impostato).
Fai una prova, controlla che in un terminale siano settate le due
> On 11/11/2010 12:37, Walter Valenti wrote:
> > Stavo provando a usare epiphany, (mi sembra più leggero di iceweasel).
> > Imposto il proxy con gconf-editor:
>
> > Il risultato è che non va. Sembra fregarsene delle impostazioni.
>
> io al lavoro ho impost
On 11/11/2010 12:37, Walter Valenti wrote:
Stavo provando a usare epiphany, (mi sembra più leggero di iceweasel).
Imposto il proxy con gconf-editor:
Il risultato è che non va. Sembra fregarsene delle impostazioni.
io al lavoro ho impostato:
export http_proxy=http://:@proxyserver.net:port
Stavo provando a usare epiphany, (mi sembra più leggero di iceweasel).
Imposto il proxy con gconf-editor:
/system/http_proxy
ho impostato user e passord, l'host proxy (provato con e senza http://
davanti),
la porta e spuntate le opzioni use_authentication e
use_http_proxy.
Il risultato
Ciao a tutti,
grazie per le informazioni, ora darò un'occhiata!
--
Ciao
leandro
Io non voglio sapere tutto, io voglio capire tutto
pgpzpcdNgUIwL.pgp
Description: PGP signature
Buonasera lista,
perdonate la domanda semi OT.
Mi stavo chiedendo se esiste un software o un metodo analogo a ultrasurf [*]
da usare sulla nostra amata Debian.
Questo software infatti non fa altro che impostare automaticamente, in base
alla velocità, un proxy americano sul browser, prendendolo
Luca Bruno ha scritto:
Planet non è più in sviluppo da qualche tempo. Al suo posto è
consigliabile usare venus:
...che dopotutto è pur sempre un pianeta...
perdonatemi: non ho resistito.;)
Francesca.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@list
Marco Bertorello scrisse:
> planet! assolutamente planet! :)
> http://www.planetplanet.org/
Planet non è più in sviluppo da qualche tempo. Al suo posto è
consigliabile usare venus:
http://intertwingly.net/code/venus/
Ciao, Luca
--
.''`. ** Debian GNU/Linux ** | Luca Bruno (kaeso)
: :' :
Il giorno 27 gennaio 2010 22.08, leandro noferini
ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> la domanda è leggermente OT perché non chiedo una cosa esclusiva di
> debian ma sicuramente l'eventuale risposta sarebbe da applicare ad una
> serie di debian.
>
> Leggo molto volentieri una serie di feed rss
Il giorno gio, 28/01/2010 alle 05.22 +0100, leandro noferini ha scritto:
> Ho già qualcosa del genere fatto con rss2email e funziona egregiamente
> solo che mi piacerebbe usare proprio i programmi appositi per leggere le
> news.
vuoi quindi farti un tuo aggregatore e leggere un feed unico? altri
Christian Surchi ha scritto:
> > Una cosa tipo i server imap per la posta elettronica.
> >
> > Ovviamente chiedo una soluzione casalinga e non servizi in rete che quel
> > leggo è fatto privato.
>
> se ti piace imap, puoi leggere le news in un folder imap, attraverso
> feed2imap :)
Ho già qual
On Wed, Jan 27, 2010 at 10:08:55PM +0100, leandro noferini wrote:
> Una cosa tipo i server imap per la posta elettronica.
>
> Ovviamente chiedo una soluzione casalinga e non servizi in rete che quel
> leggo è fatto privato.
se ti piace imap, puoi leggere le news in un folder imap, attraverso
fee
Ciao a tutti,
la domanda è leggermente OT perché non chiedo una cosa esclusiva di
debian ma sicuramente l'eventuale risposta sarebbe da applicare ad una
serie di debian.
Leggo molto volentieri una serie di feed rss e lo faccio da una serie di
computer diversi e quindi vorrei sapere se
anche a me quel sito risulta non accessibile (uso sul mio portatile una
full stable con l'aggiunta di Firefox 3.5.7).
Ma, per curiosità ho provato ad usare un proxy open a caso, ne ho provato una
Tailandese...
203.172.148.82:8080
e funziona.
.. interessante
-- Ori
Ho seguito il tuo suggerimento, cioè:
iptables -t nat -A OUTPUT -p tcp -m owner ! --uid-owner proxy --dport 80
-j REDIRECT --to-port 3128
e ha funzionato, anche se prima ho dovuto penare alquanto per capire che
il messaggio di errore che ottenevo ("no such chain/target...") era
dovut
Andrea Giuliano wrote:
# iptables -t nat -A PREROUTING -i eth0 -p tcp --dport www -j REDIRECT
--to-port 3128
Altra cosa da considerare è che squid sta sulla stessa macchina che deve
accedere al web. Per questo non ho pensato al DNAT, ma al REDIRECT.
I pacchetti generati localmente non attra
2009/10/17 Andrea Giuliano :
> Salve,
>
> sto cercando di realizzare un transparent proxy per bloccare l'accesso a
> determinati siti web. Ho usato squidGuard e squid come da Debian Lenny,
> e il tutto sembra funzionare se configuro il network proxy di Gnome a
> localhost:3
Salve,
sto cercando di realizzare un transparent proxy per bloccare l'accesso a
determinati siti web. Ho usato squidGuard e squid come da Debian Lenny,
e il tutto sembra funzionare se configuro il network proxy di Gnome a
localhost:3128.
Il fatto è che questa è una configurazione scelt
blocchi network:
r1
r2
r3
...
Ho necessità però, che nel momento in cui sono in presenza di r1 per
esempio, venga automaticamente attivato il proxy all'indirizzo
proxy.r1.it:8080
Esiste per caso una opzione di configurazione in wpa_supplicant o in
/etc/network/interfaces che mi permetta di fare
cui sono in presenza di r1 per
esempio, venga automaticamente attivato il proxy all'indirizzo
proxy.r1.it:8080
Esiste per caso una opzione di configurazione in wpa_supplicant o in
/etc/network/interfaces che mi permetta di fare tutto ciò??
Grazie in anticipo per le risposte.
--
Per REV
perdere webmin...
>
ma webmin è mio amico ;-)))
in effetti ho fatto un pò di casini, inoltre ho anche il problema che il
router adsl mi fa da accesspoint, quindi sono fregato,
mi serve un altro accesspoint !!!
penso che l'unica soluzone veloce sia configurare a mano il proxy sui vari
computer, ed intanto usarlo così !
grazie.
ciao !
ff77
Fernando ff77 ci scrisse il giorno 10/09/2009 17:55:
> modem adsl - 192.168.1.1
> server
> | eth0 - 192.168.1.7 - server web locale, squid - connesso alla
> rete locale
> | eth0:1 - 192.168.1.253 - interfaccia virtuale
> | eth1 - 192.168.1.254 - connessione al
ciao a tutti,
ho già chiesto in lista, ho fatto diverse prove, ora, visto che non
funziona! chiedo prima se la logica è corretta...
modem adsl - 192.168.1.1
server
| eth0 - 192.168.1.7 - server web locale, squid - connesso alla
rete locale
| eth0:1 - 192.168.1.253 - inter
ne di proxy nel browser !
siamai.
le regole sono abbastanza semplici, semmai c'e' un po' da studiare, ma
e' divertente.
1: il server debian deve fare da router tra l'arnese adsl e la rete
locale. ovviamente ti servono 2 schede di rete, una verso il router e
Dimenticavo che il server ha anche apache2+php+mysql per delle pagine
accessibili solo da locale.
grazie.
ff77
ciao a tutti,
il quesito di oggi ...
rete composta da 6 pc (2 linux - 4 win - per ora siamo in minoranza)
però ho un bel server debian stable,
connessione ad internet con Alice Business,
come posso fare per installare sul server un proxy o qualche altro servizio
per monitorare e farmi i log
Il giorno gio 19 mar 2009 13:46:19 CET, Dario Pilori ha scritto:
2009/3/19 RaSca :
E poi il proxy come esce? :-D
Basta usare:
iptables -A OUTPUT -p tcp --dport 80 -m owner ! --uid-owner proxy -j DROP
(non so se il ! è nel posto giusto, al massimo se non va mettilo tra
uid-owner e proxy
2009/3/19 RaSca :
> E poi il proxy come esce? :-D
Basta usare:
iptables -A OUTPUT -p tcp --dport 80 -m owner ! --uid-owner proxy -j DROP
(non so se il ! è nel posto giusto, al massimo se non va mettilo tra
uid-owner e proxy)
Questo fa passare solo i pacchetti generati dall'utente prox
sostituire FORWARD con OUTPUT:
iptables -A OUTPUT -p tcp --dport 80 -j DROP
E poi il proxy come esce? :-D
--
RaSca
Mia Mamma Usa Linux: Niente è impossibile da capire, se lo spieghi bene!
ra...@miamammausalinux.org
http://www.miamammausalinux.org
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inv
1 - 100 di 526 matches
Mail list logo