ripartire ssh. Quindi mi collego.
E scopro che i FS XFS (e lo swap) NON sono stati montati, in particolare
/var.
La cosa strana è che se provo un:
mount /var
nei log vedo:
[ 1697.843320] XFS (sda5): Mounting V4 Filesystem
[ 1697.890080] XFS (sda5): Ending c
Mah... in effetti sembra non sia avviato il servizio network... prova a
mettere la stringa di mount della risorsa remota in rc.local che viene
eseguito per ultimo all'avvio.
Gianluca
Il giorno lun 14 ott 2019 alle ore 10:16 beppe ha scritto:
> Il 14/10/2019 09:56, Gianluca Mangia
mnt/samba
ho aggiunto questa riga a /etc/fstab:
//192.168.1.70/f <http://192.168.1.70/f> /mnt/samba cifs
defaults,_netdev,nofail,username=beppe,password=password 0 0
non funziona,
ma se da root eseguo:
mount -a
funziona correttamente.
Probabilmente non e
cifs
> defaults,_netdev,nofail,username=beppe,password=password 0 0
>
> non funziona,
>
> ma se da root eseguo:
> mount -a
> funziona correttamente.
>
> Probabilmente non e' ancora avviato il servizio di rete...
> Non riesco a capire dove sbaglio...
>
> ciao
&
:
mount -a
funziona correttamente.
Probabilmente non e' ancora avviato il servizio di rete...
Non riesco a capire dove sbaglio...
ciao
Beppe
--
le nuvole non hanno regole,
perchè non hanno mai rinunciato
alla libertà di sognare.
* Vincenzo Villa [120917, 18:56]:
> Il giorno dom, 10/09/2017 alle 19.31 +0200, Ennio-Sr ha scritto:
>
> > Mi domando se - per la vita del disco stesso - sia più utile
> > > ...
> La domanda non non penso abbia una risposta univoca, anche se di certo
> ...
> Cosa faccio io? Uso DUE dischi per i
Il giorno dom, 10/09/2017 alle 19.31 +0200, Ennio-Sr ha scritto:
> Mi domando se - per la vita del disco stesso - sia più utile
> mantenerlo (inutilmente) acceso oppure spegnerlo (staccando il
> cavetto USB dopo l'_umount_) dopo aver fatto il trasferimento
> periodico.
La domanda non non penso ab
* Felipe Salvador [120917, 11:06]:
> On Sun, Sep 10, 2017 at 07:31:31PM +0200, Ennio-Sr wrote:
> > Mi domando se - per la vita del disco stesso - sia più utile mantenerlo
> > (inutilmente) acceso oppure spegnerlo (staccando il cavetto USB dopo l'
> > _umount_) dopo aver fatto il trasferimento peri
On Sun, Sep 10, 2017 at 07:31:31PM +0200, Ennio-Sr wrote:
> Mi domando se - per la vita del disco stesso - sia più utile mantenerlo
> (inutilmente) acceso oppure spegnerlo (staccando il cavetto USB dopo l'
> _umount_) dopo aver fatto il trasferimento periodico.
>
> Ho molto cercato in linea senza
* girarsi_liste [100917, 19:46]:
> Il 10/09/2017 19:31, Ennio-Sr ha scritto:
> > [...]
> > Mi domando se - per la vita del disco stesso - sia più utile mantenerlo
> > (inutilmente) acceso oppure spegnerlo (staccando il cavetto USB dopo l'
> > _umount_) dopo aver fatto il trasferimento periodico.
>
Il 10/09/2017 19:31, Ennio-Sr ha scritto:
> Dopo un caro saluto a tutti vi sottopongo una domanda peregrina da
> domenica sera, sperando che non ne nasca un imbarazzante 'flame'...
>
> Ho da poco installato un disco esterno sul quale, con periodicità
> settimanale, faccio dei backup. Nel frattempo
Dopo un caro saluto a tutti vi sottopongo una domanda peregrina da
domenica sera, sperando che non ne nasca un imbarazzante 'flame'...
Ho da poco installato un disco esterno sul quale, con periodicità
settimanale, faccio dei backup. Nel frattempo esso resta inutilizzato.
Mi domando se - per la vit
Il 08/01/2017 14:34, Mauro Morichi ha scritto:
e poi, comunque, male che va, puoi tentare le connessioni a mano,
senza usare fstab tutte le volte. una volta che hai risolto, puoi
inserire la stringa corretta in fstab.
cambia poco:
mount -t nfs -o rw,nfsvers=3 192.168.0.10:/lavoro /mnt/lavoro
ale che va, puoi tentare le connessioni a mano,
senza usare fstab tutte le volte. una volta che hai risolto, puoi
inserire la stringa corretta in fstab.
cambia poco:
mount -t nfs -o rw,nfsvers=3 192.168.0.10:/lavoro /mnt/lavoro
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Comment: GPGTools - http://gpgto
Il 08/01/2017 08:53, Mauro ha scritto:
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256
ci puoi postare quella riga? forse manca una virgola, l'opzione e nel
punto sbagliato.
192.168.0.10:/lavoro/mnt/lavoro nfs
user,rw,timeo=30,intr,hard 0 0
ambrogio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256
Il 08/01/17 08:31, Ambrogio Ratti ha scritto:
>>
> non funziona, il risultato è: root@ambro10:/home/ambrogio# mount -v
> /mnt/lavoro/ mount: unknown filesystem type 'nfsvers=3'
na, errore diverso.
ci puoi postare quella
Il 08/01/2017 01:31, Gian Carlo ha scritto:
Nella riga di mount, in fstab, aggiungi l'opzione "nfsvers=3"
gc
non funziona, il risultato è:
root@ambro10:/home/ambrogio# mount -v /mnt/lavoro/
mount: unknown filesystem type 'nfsvers=3'
133 udp 2049 nfs
> 134 udp 2049 nfs
> 151 udp 33562 mountd
> 151 tcp 56191 mountd
> 152 udp 33562 mountd
> 152 tcp 56191 mountd
> 153 udp 33562 mountd
> 153 tcp 56191 mountd
Nella riga di mount, in fstab, aggiungi l'opzione "nfsvers=3"
gc
Il 06/01/2017 20:22, Walter Valenti ha scritto:
Dovresti poterlo vedere con:
rpcinfo -p localhost
Sul server trovo:
root@serv1:~# rpcinfo -p localhost
programma vers proto porta
102 tcp111 portmapper
102 udp111 portmapper
1000241 udp 59961
>
> Il 06/01/2017 19:51, Walter Valenti ha scritto:
>> Il pacchetto nfs-common è presente sul PC ?
> Si
>
>> Il server supporta nfs 4.x o è solo nfs 3.x ?
>>
>>
> Bella domanda, che anch'io mi sono posto ma non so come fare a capire.
> Sul server ho provato questo:
> root@serv1:/# lsmod |
Il 06/01/2017 19:51, Walter Valenti ha scritto:
Il pacchetto nfs-common è presente sul PC ?
Si
Il server supporta nfs 4.x o è solo nfs 3.x ?
Bella domanda, che anch'io mi sono posto ma non so come fare a capire.
Sul server ho provato questo:
root@serv1:/# lsmod | grep nfs
nfsd
17 19:27
> Oggetto: mount nfs fallisce
>
> Ho un pc con debian stretch e kernel 4.8.0-2-amd64 #1 SMP Debian
> 4.8.11-1 (2016-12-02) x86_64 GNU/Linux.
> Dopo l'ultimo aggiornamento non riesco a montare una directory di un
> server. Il tentativo di montare questa d
Ho un pc con debian stretch e kernel 4.8.0-2-amd64 #1 SMP Debian
4.8.11-1 (2016-12-02) x86_64 GNU/Linux.
Dopo l'ultimo aggiornamento non riesco a montare una directory di un
server. Il tentativo di montare questa directory mi restituisce:
root@ambro10:/home/ambrogio# mount -v /mnt/l
Ho un pc con debian stretch e kernel 4.8.0-2-amd64 #1 SMP Debian
4.8.11-1 (2016-12-02) x86_64 GNU/Linux.
Dopo l'ultimo aggiornamento non riesco a montare una directory di un
server. Il tentativo di montare questa directory mi restituisce:
root@ambro10:/home/ambrogio# mount -v /mnt/l
le 14.32 +0200, Luca ha scritto:
> > Salve,
> >
> > ho il seguente problema nel montare il filesystem glusterfs al boot
> > del server.
> > Se faccio il mount manuale tutto funziona, mentre al boot no.
> [...]
>
> il mount dei file system in fstab avviene tr
Il giorno mar, 11/10/2016 alle 14.32 +0200, Luca ha scritto:
> Salve,
>
> ho il seguente problema nel montare il filesystem glusterfs al boot
> del server.
> Se faccio il mount manuale tutto funziona, mentre al boot no.
[...]
il mount dei file system in fstab avviene tra l
Al momento ho risolto utilizzando uno script per montare il filesystem
impostandolo in crontab di root:
@reboot sleep 60 && /root/script/mountgluster.sh
All'interno dello script verifico che il peer sia raggiungibile che il
servizio glusterfs sia attivo prima di procedere al mou
mettono in stato dead.
Quando il nodo parte e deve comunicare a gli altri che e tornato su,
questo sarebbe il processo di join di un nodo a un cluster.
Quindi, non e detto che quando viene eseguito il mount, il nodo faccia
parte del cluster.
Il 11 ottobre 2016 15:50, Luca ha scritto:
> Su rc.lo
2016 15:13:50 CEST, Walter Valenti
> ha scritto:
> >
> >
> >>
> >>ho il seguente problema nel montare il filesystem glusterfs al boot
> >del server.
> >>Se faccio il mount manuale tutto funziona, mentre al boot no.
> >>
> >>
> &
Il 11 ottobre 2016 15:13:50 CEST, Walter Valenti ha
scritto:
>
>
>>
>>ho il seguente problema nel montare il filesystem glusterfs al boot
>del server.
>>Se faccio il mount manuale tutto funziona, mentre al boot no.
>>
>>
>>root@ciotola:~# systemctl s
>
>ho il seguente problema nel montare il filesystem glusterfs al boot del server.
>Se faccio il mount manuale tutto funziona, mentre al boot no.
>
>
>root@ciotola:~# systemctl status db.mount
>● db.mount - /db
> Loaded: loaded (/etc/fstab)
> Active: failed (Result
Salve,
ho il seguente problema nel montare il filesystem glusterfs al boot del
server.
Se faccio il mount manuale tutto funziona, mentre al boot no.
root@ciotola:~# systemctl status db.mount
● db.mount - /db
Loaded: loaded (/etc/fstab)
Active: failed (Result: exit-code) since Tue 2016-10
Luca De Andreis ha scritto il 22/04/2016 alle 17:07:
> Ma cavolo, quando ho aggiornato di jessie da 4.1 a 4.2 il changelog
> espressamente diceva che il supporto per diverse VECCHIE funzionalità
> era stato disattivato...
sai che non sono proprio riuscito a trovarlo? Questo è il changelog
della 4.1
On 04/22/16 17:07, Luca De Andreis wrote:
Ma cavolo, quando ho aggiornato di jessie da 4.1 a 4.2 il changelog
espressamente diceva che il supporto per diverse VECCHIE funzionalità
era stato disattivato...
io non l'ho visto ma probabilmente hai ragione tu. In ogni caso
mount.cifs dipende dal pac
Ma cavolo, quando ho aggiornato di jessie da 4.1 a 4.2 il changelog
espressamente diceva che il supporto per diverse VECCHIE funzionalità era stato
disattivato...
Il 22 aprile 2016 16:55:20 CEST, Piviul ha scritto:
>Luca De Andreis ha scritto il 22/04/2016 alle 10:31:
>> Si, infatti, l'ho lett
Luca De Andreis ha scritto il 22/04/2016 alle 10:31:
> Si, infatti, l'ho letto sulla pacchettizzazione Debian.
non dipende dai pacchetti di samba dipende da qualcos'altro perché samba
4.2 con i pacchetti di sernet su un pc wheezy ed un pc jessie, il PC
wheezy monta le shares sui server windows 2000
Luca De Andreis ha scritto il 22/04/2016 alle 10:31:
> Si, infatti, l'ho letto sulla pacchettizzazione Debian.
interessante... ho talmente tanti problemi con samba pacchettizato da
debian che mi sa che passo a quelli pacchettizzati da sernet per
debian... apri i bug report e ti rispondono dopo qual
Il 22/04/2016 10:29, Piviul ha scritto:
Luca De Andreis ha scritto il 22/04/2016 alle 10:21:
A quanto ho letto si, è così. Ma non uso Windows 2000 da sempre quindi
non te lo posso confermare.
bah, non so più... a me sembra che su jessie con samba 4.2.10 che è
quello correntemente installato non
Luca De Andreis ha scritto il 22/04/2016 alle 10:21:
> A quanto ho letto si, è così. Ma non uso Windows 2000 da sempre quindi
> non te lo posso confermare.
bah, non so più... a me sembra che su jessie con samba 4.2.10 che è
quello correntemente installato non riesca più a montarle ma samba
4.2.11 c
Il 22/04/2016 09:00, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti mi sono accorto che non c'è più modo di montare shares da
server windows 2000: succede anche a voi? Che sia anche questo legato
alla patch per il badlock? Qualcuno per caso mi può confermare che non è
solo un mio problema?
Mille grazie
Piviul
Ciao a tutti mi sono accorto che non c'è più modo di montare shares da
server windows 2000: succede anche a voi? Che sia anche questo legato
alla patch per il badlock? Qualcuno per caso mi può confermare che non è
solo un mio problema?
Mille grazie
Piviul
uando usi
nautilus?
Grazie a tutti per le risposte!
senza montare la cartella accedo a media folder da nautilus, ma non ho
permessi di scrittura.
da terminale:
drwxr-xr-x 2 root root 4096 dic 22 17:12 Folder
do un chmod 777 Folder:
drwxrwxrwx 2 root root 4096 dic 22 17:12 Folder
poi mou
media/folder e usare le opzioni tipo uid e gid che mappa l'utente e il
gruppo locali alle credenziali fornite per l'autenticazione samba.
Comunque prima di mettere la riga corretta in fstab io farei delle prove
con mount
Ciao
Piviul
Permessi non sufficienti per visualizzare il contenuto di Folder
specifica uid e gid in /etc/fstab
Pol
On 22/12/2015 17:21, Paolo wrote:
Se da terminale root entro in /media/folder vedo i files remoti e riesco
a creare cartelle e files come se fossi l'utente inserito nel file cifs
risposta ingenua ... ma i permessi su /media/folder ce li hai quando usi
nautilus?
--
”Questo è Unix. Ti dà ab
Ciao a tutti,
ho un probmela con il mount di una cartella remota
se la monto da nautilus non ci sono problemi
smb://server/home_folder/Nome%20cognome
mi chiede le credenziali di dominio e funziona senza problemi...
Se la voglio montare con fstab all'avvio del computer...
//s
On 25/01/2015 19:21, andrea biancalana wrote:
il giorno Mon, 17 Nov 2014 22:05:50 + Mattia Rizzolo ha scritto:
https://tracker.debian.org/pkg/libpam-mount
Bene. Non so quando e' successo ma sembra che libpam-mount sia tornato in
debian testing.
come non lo sai... se guardi il
il giorno Mon, 17 Nov 2014 22:05:50 + Mattia Rizzolo
ha scritto:
> magari prova a sottoscrivere il bug e magari anche al keyword 'archive' e
> 'bts' del pts (magari del nuovo tracker che è più carino ;))
> https://tracker.debian.org/pkg/libpam-mount (
ari anche al keyword 'archive' e
'bts' del pts (magari del nuovo tracker che è più carino ;))
https://tracker.debian.org/pkg/libpam-mount (in alto a destra c'è il tasto
subscribe. not sure se tu ti debba per forza registrare, altrimenti vai su
packages.qa.debian.org/libpam-mo
On Mon Nov 17 2014 at 9:11:50 PM andrea biancalana <
andrea.biancal...@gmail.com> wrote:
>
> Adesso gli aggiornamenti mi dicono che libpam-mount e' diventato obsoleto;
> nella lista dei pacchetti debian si trova per la stable e per la unstable;
> quale puo' esser
Mi trovo a utilizzare una certa quantita' mi macchine (circa 80) che montano
debian jessie e utilizzano libpam-mount:
a scuola montiamo le homedirectory tramite pam-mount e sshfs.
Adesso gli aggiornamenti mi dicono che libpam-mount e' diventato obsoleto;
nella lista dei pacchetti
On 1 August 2013 21:34, Davide Prina wrote:
> On 01/08/2013 10:35, EvilManu . wrote:
>
> //winserver/cartella /mnt/winfolder cifs
>>
> [...]
>
> (for several filesystems (e.g. nfs, cifs) you might
>> need a /sbin/mount. helper program)
>&
On 01/08/2013 10:35, EvilManu . wrote:
//winserver/cartella /mnt/winfolder cifs
[...]
(for several filesystems (e.g. nfs, cifs) you might
need a /sbin/mount. helper program)
$ apt-file search sbin/mount
aptfs: /sbin/mount.aptfs
aufs-tools: /sbin/mount.aufs
cifs-utils: /sbin
Il giorno 01/ago/2013, alle ore 10:48, "EvilManu ." ha
scritto:
> ho dimenticato specificare che nel file pss ci sono username e pass per
> connetermi sul server
dico una frescaccia. Montare il volume manualmente (mount -t cifs ) che
riporta? successo o fallimento?
l
ho dimenticato specificare che nel file pss ci sono username e pass per
connetermi sul server
On 1 August 2013 10:35, EvilManu . wrote:
> Buongiorno a tutti.
> Ho un problema col mount durante il boot sulla debian wheezy.
> Nel fstab ho aggiunto una linea per montare una cartella su
Buongiorno a tutti.
Ho un problema col mount durante il boot sulla debian wheezy.
Nel fstab ho aggiunto una linea per montare una cartella su un server win
(come avevo gia' fatto):
//winserver/cartella /mnt/winfolder cifs
defaults,credentials=/etc/smbpss/pss 0 0
e poi per testare faccio &quo
Il 13/02/2013 09:48, User Two ha scritto:
> Beh, in ogni caso quanto scritto vale per entrambi, ed anche per gli
> altri partecipanti alla lista, ovviamente.
Ciao Andrea, non è una cattiva idea quella di farci sapere se va a buon fine o
meno (una discussione portata a termine è sempre utile anche
; > aprire con l'editor Geany i file...
> >
> > > ... il problema
> > > si risolve passando le opzioni "nounix" e "noserverino" al mount
> > > della share.
> > >
> > > Ora il problema è che non riesco a capire come dire a nau
risolve passando le opzioni "nounix" e "noserverino" al mount
> > della share.
> >
> > Ora il problema è che non riesco a capire come dire a nautilus di
> > montare la share con quelle opzioni,
>
> e usare /etc/fstab?
>
> $ man mount
>
>
On 12/02/2013 09:20, User Two wrote:
utilizzando nautilus per montare le share samba, non riesco ad aprire
con l'editor Geany i file...
... il problema
si risolve passando le opzioni "nounix" e "noserverino" al mount della
share.
Ora il problema è che non ri
Ciao Andrea.
Le opzioni di mount sono hardcoded e non possono essere cambiate.
Ho avuto lo stesso problema perché volevo montare il vfat con delle opzioni
diverse.
Su questa lista ho scritto 2 mail al riguardo con oggetto "flush su vfat e
opzioni di automount" con data 5/8/2012
e "noserverino" al mount della
share.
Ora il problema è che non riesco a capire come dire a nautilus di
montare la share con quelle opzioni, dal momento che tra i campi di
configurzione mi vengono chiesti solo indirizzo del server, nome della
share, nome dell'utenete e del dominio.
ovuto a un Bug di pcmanfm, più precisamente:
Bug#570114:(pcmanfm (from LXDE)can't mount floppy 1.4Mb
Scaricando il pacchetto sorgente si cerca la stringa "Directory don't
exists" nel file src /ptk/ptk-file-browser.c . Nella funzione
"ptk_file_browserc hdir" alla stringa
oppy viene montato ma non viene visualizzato il
contenuto nella finestra e appare un messaggio di errore: "La cartella
non esiste).
Faccio la premessa che ho controllato il file /etc/fstab e ha tutti i
parametri giusti, anche il mount point a /media/floppy0 e l'opzione
users per permetter
>> Su testing con ancora gnome2, da qualche settimana,
>> il mount di risorse smb fallisce. Le stesse le monto tranquillamente a mano
> (via
>> mount).
>>
>> Tra i vari pacchetti gvfs-* non vedo installato "gvfs-daemons",
> ma il
&
>
> Su testing con ancora gnome2, da qualche settimana,
> il mount di risorse smb fallisce. Le stesse le monto tranquillamente a mano
> (via
> mount).
>
> Tra i vari pacchetti gvfs-* non vedo installato "gvfs-daemons", ma il
> mount di altri tipi di
> r
Su testing con ancora gnome2, da qualche settimana,
il mount di risorse smb fallisce. Le stesse le monto tranquillamente a mano
(via mount).
Tra i vari pacchetti gvfs-* non vedo installato "gvfs-daemons", ma il mount di
altri tipi di
risorse funziona perfettamente (es via sftp). Il
Scusate se mi faccio domanda e risposta da solo...
un:
echo 0 > /proc/fs/cifs/LinuxExtensionsEnabled
risolve il problema e le acl sono ora "pulite".
Luca
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
probl
si lavora come si deve sul server Samba, nessun problema.
- Mount via cifs da una macchina Debian stable verso il samba server (ho
bisogno di gestire i permessi coerentemente con le acl AD):
sudo mount -t cifs //server/dati /mnt/dati -o
username=,password=,uid=utente-locale,gid=gruppo-locale
do lo eseguo da crontab non riesce più a montare il disco. Avete una
> qualche idea di quale possa essere il motivo?
>
Non centrava niente il mount; è che prima del mount andavo a vedere la
label del disco tramite e2label; ma e2label è in sbin e sbin non è nel
path di root.
In altre parol
Ciao a tutti su una SLES 10 ho fatto uno script che fra le altre cose
dovrebbe riuscire a montare e a smontare un disco esterno usb. Lo script
viene eseguito come root. Se lo eseguo da console funziona alla perfezione
quando lo eseguo da crontab non riesce più a montare il disco. Avete una
qualche
Il 04/09/2011 14:16, Mattia Rizzolo ha scritto:
non avresti potuto evitare.
ok
gparted gestisce le partizioni, non i punti di mount che sono di
esclusiva competenza di /etc/fstab (e mount) di ogni sistema.
è per questo che quando gestisco le partizioni di un sistema funzionante
lo faccio da
la possibilità di scegliere il punto di mount. Vorrei
> capire se è stata una mia svista oppure se ho usato una versione
> troppo vecchia di Gparted. O magari c'è un qualche motivo per cui in
> una live non è possibile definire il punto di mount di una nuova
> partizione?
>
> Al r
Il 04/09/2011 13:38, pac ha scritto:
Se non dico stupidate e quindi se non ricordo male, il punto di mount
lo puoi definire solo quando formatti una partizione, d'altra parte se
è già pronta perchè dovresti definirlo ?
Ma io ho cancellato la partizione estesa che conteneva le partizio
la possibilità di scegliere il
> punto di mount.
> Vorrei capire se è stata una mia svista oppure se ho usato una versione
> troppo vecchia di Gparted. O magari c'è un qualche motivo per cui in una
> live non è possibile definire il punto di mount di una nuova partizione?
>
>
Recentemente ho usato il live cd di Gparted (versione 0.9.0-6) per
allargare la partizione di root.
Quando ho ricreato le partizioni /home e swap (che avevo cancellato per
liberare un po' di spazio), non mi ha dato la possibilità di scegliere
il punto di mount.
Vorrei capire se è stata un
On Sun, Jun 19, 2011 at 09:48:06PM +0200, simozack wrote:
>
> Eventualmente si può aprire un bug in merito? Perché ho installato ad
> esempio anche Ubuntu su questo netbook con una penna USB e non ha
> avuto lo stesso problema, per cui credo sia risolvibile. Forse è un
> bug relativo all'installer
Il 19 giugno 2011 18:04, skizzhg ha scritto:
> controlla /etc/fstab, giacché è un netbook hai installato tramite usb e
> il sistema potrebbe aver identificato il supporto usb come cdrom mentre
> quest'ultimo è solitamente /dev/sr0.
Perfetto! Problema risolto. Ho commentato in /etc/fstab la riga
On Sun, Jun 19, 2011 at 05:28:15PM +0200, simozack wrote:
>
> [ 4006.278938] ISOFS: Unable to identify CD-ROM format.
>
controlla /etc/fstab, giacché è un netbook hai installato tramite usb e
il sistema potrebbe aver identificato il supporto usb come cdrom mentre
quest'ultimo è solitamente /dev/
> Il sistema, come detto, è Squeeze aggiornato ad oggi versione amd64.
Commenta in /etc/fstab la riga relativa al device /dev/sdX che viene
attribuito al tuo disco esterno.
CIAO
Luca
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con ogge
co di accedervi, Dolphin mi dice che il sistema gli ha
risposto:
mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/sdb1,
missing codepage or helper program, or other error
In some cases useful info is found in syslog - try
dmesg | tail or so
L'ultimo coman
l tuo caso perché il client dovrebbe comunque ottenere
degli errori, però...
messo l'opzione -o nolock quando da remoto monto il filesystem
mount -t nfs -o nolock 192.168.1.3:/home/nfs /home/nfs
Grazie a tutti!!
--
Giancarlo Martini
(Replace 'AAA' with @)
mailto:giancarlomartiniAAAkat
Il 14/03/2011 13:05, Giancarlo Martini ha scritto:
> Il 13/03/2011 22:26, daniele.g ha scritto:
>> Giancarlo Martini writes:
>>
>>> Il 13/03/2011 16:57, daniele.g ha scritto:
Giancarlo Martini writes:
> Qualche suggerimento per determinare perchè non funziona?
Non so se
Il 13/03/2011 22:26, daniele.g ha scritto:
Giancarlo Martini writes:
Il 13/03/2011 16:57, daniele.g ha scritto:
Giancarlo Martini writes:
Qualche suggerimento per determinare perchè non funziona?
Non so se può esserti utile, ma l'ultima volta che ho avuto problemi con
NFS er dovuto al p
Il 13/03/2011 16:57, daniele.g ha scritto:
Giancarlo Martini writes:
Qualche suggerimento per determinare perchè non funziona?
Non so se può esserti utile, ma l'ultima volta che ho avuto problemi con
NFS er dovuto al portmapper che era in ascolto solo sul local host.
Non credo sia il tuo cas
,anongid=1000)
(tutto su una riga!)
- ho ripartire il server, che non mi ha dato errori
- ho provato a dare il comando dall'arm mount -t nfs
192.168.1.3:/home/gm/QT/bin/shared ./nfs_test/
e non ha dato errori (però il cursore non è riapparso...)
- nel file di log auth sul server è apparsa la
Come suggerito in un altro post, per poter accedere a file presenti su
un server FTP ho scelto di utilizzare curlftpfs, tutto funziona alla
perfezione però vorrei sistemare una cosa:
il mount del server mi da qualche problema, difatti da root riesco ad
montarlo senza problemi, ma non all'
On 11/03/2010 06:43 PM, dea wrote:
>
>>
>> Ho la necessità di effettuare un mount di un device ISCSI in
>> modalità "senza cache in scrittura". Il mio problema è che..
>> quando scrivo su quel device il buffer cache di Linux mi bufferizza
>> gigabyte
>
> Ho la necessità di effettuare un mount di un device ISCSI in
> modalità "senza cache in scrittura". Il mio problema è che..
> quando scrivo su quel device il buffer cache di Linux mi bufferizza
> gigabyte e gigabyte di dati, rallentando enormemente il processo
Buona giornata a tutti !
Ho la necessità di effettuare un mount di un device ISCSI in modalità "senza
cache in scrittura".
Il mio problema è che.. quando scrivo su quel device il buffer cache di Linux
mi bufferizza gigabyte e gigabyte di dati, rallentando enormemente il processo
di
2010/7/30 Pol Hallen :
>> mount da root, esatto
>
> da root non ho problemi :-) nascono i problemi quando cerco di fare mount da
> utente.
>
devi far diventare proprietario della cartella, dove vuoi montare il
file system, l'utente che sta cercando di montare il file system
> mount da root, esatto
da root non ho problemi :-) nascono i problemi quando cerco di fare mount da
utente.
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in
Il 29 luglio 2010 23:03, Pol Hallen ha scritto:
> ma il mount lo fai da root? :)
>
> nell'umount c'è un bug segnalato..
mount da root, esatto
--
Powered by GNU/Linux Debian AMD64
blog - http://delirihitech.blogspot.com/
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, i
in fstab non ho nulla che si rifescisca a questo mount, eppure
funziona. nn capisco cosa c'e' di differente (uso testing
aggiornata)
sulla stable funziona in testing non lo fa.. e anche cercando in giro ho
trovato dei post dove l'unico sistema è aggiungere i parametri in
> ciao
> ho provato ora, indicando anche la password dalla riga di comando
> (password di 13 caratteri alfanumerica) e monta correttamente.
Si, sicuramente.
Ti parlavo di un vecchio bug, ma provare anche per questo caso con il file di
direttive di autenticazione, costa poco.
--
Per REVOCARE l'i
Il 29 luglio 2010 22.26, dea ha scritto:
> Passarla nel parametro -o username=pippo,password=topolino "aveva" dei
> problemi. Di fatto non mi funzionava (qualche tempo fa), avevo letto dei post
> dove se la password era particolarmente lunga falliva il mount.
ciao
ho provato o
mount -t cifs //192.168.10.100/Media /mnt/fuse -o username=gianluca
viene richiesta la password
permesso negato..
anche mettendo l'user in sudo mi da errore perchè non trova le
corrispondenze in fstab..
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-it
> io dopo un po' di man monto i dischi in questo modo
>
> mount -t cifs //192.168.10.100/Media /mnt/fuse -o username=gianluca
Si.. ma se fai uno script che deve essere automatico non puoi avere la
password da digitare.
Passarla nel parametro -o username=pippo,password=topoli
Il 29 luglio 2010 21.32, dea ha scritto:
> CIAO !
>
> Probabilmente non risolverà il tuo problema.. ma il mount via cifs o smb mi ha
> dato NON POCHI fastidi tempo fa...
io dopo un po' di man monto i dischi in questo modo
mount -t cifs //192.168.10.100/Media /mnt/fuse -o
CIAO !
Probabilmente non risolverà il tuo problema.. ma il mount via cifs o smb mi ha
dato NON POCHI fastidi tempo fa...
Ho scoperto (almeno nel mio caso, bene inteso) che passare username e password
via riga di comando non funzionava (permesso negato), invece, creando un file
di credenziali
1 - 100 di 521 matches
Mail list logo