Alternativa a hdparm -S

2012-11-02 Per discussione Davide G.
Ciao lista ! Un disco WD non subisce alcun effetto da hdparm -S rimanendo quindi sempre attivo, ma va in spindown correttamente con hdparm -y (o -Y). Se ha un timeout di default non so quale sia, e dal sito del produttore non sono presenti tool per intervenire. (attenzione parlo di spindown e non

Re: hdparm -S 240 (spegnimento dischi)

2007-08-11 Per discussione sacarde
Alle Monday 18 June 2007, Alessandro Pellizzari ha scritto: ... ... mi dite se questa procedura va bene per spengere e rendere inattivo un HD ? - hdparm -d 0 /dev/sdb - hdparm -f /dev/sdb - hdparm -Y /dev/sdb - hdparm -x 1 /dev/sdb - hdparm -U 1 /dev/sdb grazie [EMAIL PROTECTED

Re: hdparm

2007-06-27 Per discussione Giancarlo Martini
Giancarlo Martini ha scritto: Ho comprato un disco da 80 GB sata, non riesco a capire, leggendo vari post in giro, se ha prestazioni decenti oppure no. [EMAIL PROTECTED]:/home/gm/tmp# hdparm -tT /dev/sda /dev/sda: Timing cached reads: 964 MB in 2.00 seconds = 481.84 MB/sec Timing

Re: hdparm

2007-06-26 Per discussione Andrea
Giancarlo Martini ha scritto: > Ho comprato un disco da 80 GB sata, > non riesco a capire, leggendo vari post in giro, se ha prestazioni > decenti oppure no. > > [EMAIL PROTECTED]:/home/gm/tmp# hdparm -tT /dev/sda > /dev/sda: > Timing cached reads: 964 MB in 2.00 se

Re: hdparm

2007-06-26 Per discussione Vincenzo Villa
Giancarlo Martini mi scrisse il giorno 26/06/2007 20:57: > Voi cosa ne pensate? Sui sata del proxy (Maxtor 6Y080M0 - 80 GB) /dev/sdb: Timing cached reads: 2928 MB in 2.00 seconds = 1464.22 MB/sec Timing buffered disk reads: 170 MB in 3.02 seconds = 56.30 MB/sec Su un vecchio PATA di un P

Re: hdparm

2007-06-26 Per discussione Christian Silenzi
On Tue, 26 Jun 2007 20:57:04 +0200 Giancarlo Martini <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Ho comprato un disco da 80 GB sata, > non riesco a capire, leggendo vari post in giro, se ha prestazioni > decenti oppure no. > > [EMAIL PROTECTED]:/home/gm/tmp# hdparm -tT /dev/sda > /de

Re: hdparm

2007-06-26 Per discussione Pol Hallen
[EMAIL PROTECTED]:/home/gm/tmp# hdparm -tT /dev/sda /dev/sda: Timing cached reads: 964 MB in 2.00 seconds = 481.84 MB/sec Timing buffered disk reads: 182 MB in 3.01 seconds = 60.44 MB/sec /dev/hda: Timing cached reads: 1330 MB in 2.00 seconds = 664.71 MB/sec Timing buffered disk

hdparm

2007-06-26 Per discussione Giancarlo Martini
Ho comprato un disco da 80 GB sata, non riesco a capire, leggendo vari post in giro, se ha prestazioni decenti oppure no. [EMAIL PROTECTED]:/home/gm/tmp# hdparm -tT /dev/sda /dev/sda: Timing cached reads: 964 MB in 2.00 seconds = 481.84 MB/sec Timing buffered disk reads: 182 MB in 3.01

Re: hdparm -S 240 (spegnimento dischi)

2007-06-18 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 15/06/2007 alle 20.00 +0200, Pol Hallen ha scritto: > l'opzione -S di hdparm dovrebbe spegnere il disco dopo 20minuti (se > settato a 240) e con -C vedo lo stato (idle, standby, etc.) > > Il fatto e' che il disco non si spegne :-( Sicuro che non ci sia n

hdparm -S 240 (spegnimento dischi)

2007-06-15 Per discussione Pol Hallen
Ciao a tutti :-) l'opzione -S di hdparm dovrebbe spegnere il disco dopo 20minuti (se settato a 240) e con -C vedo lo stato (idle, standby, etc.) Il fatto e' che il disco non si spegne :-( si tratta di un server con diversi dischi (backup) e quindi non attivi di notte (per esemp

Re: hdparm!?

2006-11-09 Per discussione Alessandro Pellizzari
metadati su disco), e decidere di scriverli piu` tardi. > * sul mio hd non ho niente di troppo critico, per cui il write-caching > mi va più che bene, ma come faccio a sapere se il write-caching e` > abilitato? hdparm /dev/hda non lo dice, e leggere man hdparm non mi > ha dato ragguag

Re: hdparm!?

2006-11-09 Per discussione Pietro Giorgianni
? hdparm /dev/hda non lo dice, e leggere man hdparm non mi ha dato ragguagli. * in genere, sulle periferiche usb si usa il write-caching? la` mi interessa di piu`, perche` usando vfat si puo` fare un gran casino. ma, come prima, hdparm non dice niente. * dopo quanto tempo dall'ultima scrittura s

Re: hdparm!?

2006-11-08 Per discussione Salvatore Larosa
Grazie mille, in effetti riguardava un aggiornamento di postgres.. -- View this message in context: http://www.nabble.com/hdparm%21--tf2594621.html#a7236944 Sent from the debian-italian mailing list archive at Nabble.com. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un em

Re: hdparm!?

2006-11-08 Per discussione Alessandro Pellizzari
ur databases in the event of power > failure. Consider disabling the write cache with "hdparm -W 0 ". E` postgres che te lo dice. > debian:~# hdparm -W 0 /dev/hda > ho fatto bene? Si`, hai fatto bene, visto che rischi realmente di corrompere i database, visto che postgres da

hdparm!?

2006-11-08 Per discussione Salvatore Larosa
failure. Consider disabling the write cache with "hdparm -W 0 ". Ho lanciato il comando è: debian:~# hdparm -W 0 /dev/hda /dev/hda: setting drive write-caching to 0 (off) ho fatto bene? C'è un modo di lanciare di nuovo la configurazione dei pacchetti senza riscaricarli? Grazi

Re: Sicurezza dei DB - hdparm, come usarlo?

2006-06-07 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mar, 06/06/2006 alle 19.29 +0200, Davide Prina ha scritto: > Alessandro Pellizzari wrote: > > Occhio che stiamo parlando di due cose diverse. > > hdparm -W gestisce la cache hardware del disco, non quella di sistema. > > interessante ... io ero sicuro che gesti

Re: Sicurezza dei DB - hdparm, come usarlo?

2006-06-06 Per discussione Davide Prina
Alessandro Pellizzari wrote: Il giorno lun, 05/06/2006 alle 18.57 +0200, Davide Prina ha scritto: Giorgio Bompiani ha scritto lo scorso 05/06/2006 11:07: [...] failure. Consider disabling the write cache with "hdparm -W 0 ". Se disabiliti la cache sul disco avrai delle prestaz

Re: Sicurezza dei DB - hdparm, come usarlo?

2006-06-06 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mar, 06/06/2006 alle 12.07 +0200, Davide Corio ha scritto: > Il giorno mar, 06/06/2006 alle 12.04 +0200, Alessandro Pellizzari ha > scritto: > > La cache hardware del disco si puo` (anzi, credo convenga sempre farlo) > > disabilitare. E` una piccola memoria (solitamente 1 o 2 Mb. Sui dis

Re: Sicurezza dei DB - hdparm, come usarlo?

2006-06-06 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 06/06/2006 alle 12.04 +0200, Alessandro Pellizzari ha scritto: > La cache hardware del disco si puo` (anzi, credo convenga sempre farlo) > disabilitare. E` una piccola memoria (solitamente 1 o 2 Mb. Sui dischi > piu` recenti arriva a 8. Ma e` condivisa sia in lettura che in > scrittu

Re: Sicurezza dei DB - hdparm, come usarlo?

2006-06-06 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 05/06/2006 alle 18.57 +0200, Davide Prina ha scritto: > > Giorgio Bompiani ha scritto lo scorso 05/06/2006 11:07: > > [...] > > >> failure. Consider disabling the write cache with "hdparm -W 0 ". > Se disabiliti la cache sul disco avrai dell

Re: Sicurezza dei DB - hdparm, come usarlo?

2006-06-05 Per discussione Giorgio Bompiani
Davide Prina ha scritto: Carlo Agrusti wrote: Giorgio Bompiani ha scritto lo scorso 05/06/2006 11:07: [...] failure. Consider disabling the write cache with "hdparm -W 0 ". Inoltre disabilitando la cache avrai un continuo accesso al disco, soprattutto se utilizzi un

Re: Sicurezza dei DB - hdparm, come usarlo?

2006-06-05 Per discussione Davide Prina
Carlo Agrusti wrote: Giorgio Bompiani ha scritto lo scorso 05/06/2006 11:07: [...] failure. Consider disabling the write cache with "hdparm -W 0 ". Roberto ti ha gia' spiegato il significato del parametro -W; io vorrei consigliarti di indagare sul significato di

Re: Sicurezza dei DB - hdparm, come usarlo?

2006-06-05 Per discussione Giorgio Bompiani
Premoli, Roberto ha scritto: "0" NON e' un comando, ma il parametro di -W. hdparm -W 0 disabilita il write-caching, hdparm -W 1 abilita il write-caching. Chiaro? ciaoo Ora è chiarissimo, grazie anche a Carlo. Dopo aver scritto, mentre frugavo su internet, mi è v

Re: Sicurezza dei DB - hdparm, come usarlo?

2006-06-05 Per discussione Carlo Agrusti
er > failure. Consider disabling the write cache with "hdparm -W 0 ". > > Poiché le interruzioni di alimentazione sono fra gli eventi prevedibili, > ho cercato di approfondire. > Dopo aver installato il comando, ho cercato in man i parametri indicati. > -W sembra chiaro, ma &

RE: Sicurezza dei DB - hdparm, come usarlo?

2006-06-05 Per discussione Premoli, Roberto
Dopo aver installato il comando, ho cercato in man i parametri indicati. -W sembra chiaro, ma "0" non riesco a trovarlo. Qualcuno sa il significato? Grazie. "0" NON e' un comando, ma il parametro di -W. hdparm -W 0 disabilita il write-caching, hdparm -W 1 abilita

Sicurezza dei DB - hdparm, come usarlo?

2006-06-05 Per discussione Giorgio Bompiani
rting PostgreSQL 7.4 database server: main. Warning: The following devices contain databases and have write caching enabled: /dev/hdb This could destroy the integrity of your databases in the event of power failure. Consider disabling the write cache with "hdparm -W 0 ". Poiché le

Re: hdparm e sata

2006-04-10 Per discussione alexm
Alle 17:49, lunedì 10 aprile 2006, Alessandro Pellizzari ha scritto: > Il giorno lun, 10/04/2006 alle 17.48 +0200, alexm ha scritto: > > p.s.: mah! Chissa' se qualcuno ha scritto un sdparm? > > $ apt-cache search sdparm > sdparm - Output and modify SCSI device parameters > > :) > > Credo che coi sa

Re: hdparm e sata

2006-04-10 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 10/04/2006 alle 17.48 +0200, alexm ha scritto: > p.s.: mah! Chissa' se qualcuno ha scritto un sdparm? $ apt-cache search sdparm sdparm - Output and modify SCSI device parameters :) Credo che coi sata sia un po' un casino perche` sono mezzi e mezzi. Io non ho mai provato un disco

hdparm e sata

2006-04-10 Per discussione alexm
Tra un exit ed un poll sto guardando come funziona 'sta macchina: chi mi sa dire perché con i dischi sata hdparm fa le bizze? A. p.s.: mah! Chissa' se qualcuno ha scritto un sdparm? :)

Re: hdparm: come accendo gli HD?

2005-08-09 Per discussione max
Cristian Del Fabbro ['NOSPAM' -> 'cdf-ml'] wrote: l'idea é di spenere i dischi in raid5 SW (con mdadm) montati su /dev/md0... ci possono essere dei problemi con un raid5 SW? Credo proprio di no, visto che lo spegnimento e la riattivazione sono gestiti a livello di hd e non di kernel.

Re: hdparm: come accendo gli HD?

2005-08-08 Per discussione Cristian Del Fabbro ['NOSPAM' -> 'cdf-ml']
On Mon, 8 Aug 2005, max wrote: Cristian Del Fabbro ['NOSPAM' -> 'cdf-ml'] wrote: Basta che fai un accesso al disco (in lettura[1] o in scrittura) e lui riparte! Ciao, CDF [1] per i pignoli: ovviamente di un settore non presente nella cache. ...mmm... l'idea é di spenere i dischi in ra

Re: hdparm: come accendo gli HD?

2005-08-07 Per discussione max
Cristian Del Fabbro ['NOSPAM' -> 'cdf-ml'] wrote: Basta che fai un accesso al disco (in lettura[1] o in scrittura) e lui riparte! Ciao, CDF [1] per i pignoli: ovviamente di un settore non presente nella cache. ...mmm... l'idea é di spenere i dischi in raid5 SW (con mdadm) montati su /de

Re: hdparm: come accendo gli HD?

2005-08-07 Per discussione Cristian Del Fabbro ['NOSPAM' -> 'cdf-ml']
On Sun, 7 Aug 2005, max wrote: ciao a tutti, ho trovato leggendo il man, come spengere gli HD ma ora non so come fare ad accenderli. mi serve per spegnere dei dischi di backup quando non servono, in modo da preservarli da gusti il più possibile, e attivarli attraverso uno script prima

hdparm: come accendo gli HD?

2005-08-07 Per discussione max
ciao a tutti, ho trovato leggendo il man, come spengere gli HD ma ora non so come fare ad accenderli. mi serve per spegnere dei dischi di backup quando non servono, in modo da preservarli da gusti il più possibile, e attivarli attraverso uno script prima di iniziare il backup. come si

ancora hdparm

2005-07-30 Per discussione Vincenzo Agosto
Ciao, sempre problemi con hdparm, questa volta il pc mi si blocca al boot con questo errore: Dopo aver caricato il driver ide-cd mi da hdb: status timeout; status 0xd0 {Busy} hdb: status timeout; error 0x04 Aborted Command hdb: DMA disabled e si pianta tutto Idee su come risolvere il problema

Re: hdparm error

2005-07-30 Per discussione Vincenzo Agosto
Raistlin wrote: > On Sat, 2005-07-30 at 02:45 +0200, Vincenzo Agosto wrote: > >>Quando cerco di impostare il dma con hdparm mi da >>/dev/hda: >> setting using_dma to 1 (on) >> HDIO_SET_DMA failed: Operation not permitted >> using_dma= 0 (off) >>

Re: hdparm error

2005-07-30 Per discussione Raistlin
On Sat, 2005-07-30 at 02:45 +0200, Vincenzo Agosto wrote: > Quando cerco di impostare il dma con hdparm mi da > /dev/hda: > setting using_dma to 1 (on) > HDIO_SET_DMA failed: Operation not permitted > using_dma= 0 (off) > > Che diavolo di modulo devo caricare nel

Re: hdparm error

2005-07-30 Per discussione Vincenzo Agosto
Davide Prina wrote: > PiloZ ha scritto: > >> Il mio chipset lo trovo su: PCI bridge e non su IDE interface. > > > io non me ne intendo, però mi sembra molto strano ... > >> mi pare strano ATI Technologies Inc, e comunque anche se non integrato >> nel kernel (costa molto probabile visto l'errore

Re: hdparm error

2005-07-30 Per discussione Davide Prina
PiloZ ha scritto: Il mio chipset lo trovo su: PCI bridge e non su IDE interface. io non me ne intendo, però mi sembra molto strano ... mi pare strano ATI Technologies Inc, e comunque anche se non integrato nel kernel (costa molto probabile visto l'errore) con lspci dovrebbe comunque indicart

Re: hdparm error

2005-07-29 Per discussione PiloZ
On 7/30/05, Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Vincenzo Agosto ha scritto: > > > lspci -v| grep IDE > > :00:14.1 IDE interface: ATI Technologies Inc: Unknown device 4349 > > (prog-if 8a [Master SecP PriP]) > > > Quando cerco di imposta

Re: hdparm error

2005-07-29 Per discussione Davide Prina
Vincenzo Agosto ha scritto: lspci -v| grep IDE :00:14.1 IDE interface: ATI Technologies Inc: Unknown device 4349 (prog-if 8a [Master SecP PriP]) Quando cerco di impostare il dma con hdparm mi da /dev/hda: setting using_dma to 1 (on) HDIO_SET_DMA failed: Operation not permitted

hdparm error

2005-07-29 Per discussione Vincenzo Agosto
SecP PriP]) hdparm -tT /dev/hda /dev/hda: Timing cached reads: 2316 MB in 2.00 seconds = 1155.86 MB/sec Timing buffered disk reads: 10 MB in 3.71 seconds = 2.69 MB/sec cat .config | grep DMA CONFIG_GENERIC_ISA_DMA=y CONFIG_BLK_DEV_IDEDMA_PCI=y # CONFIG_BLK_DEV_IDEDMA_FORCED

Rischi lock HD con password BIOS ed hdparm

2005-04-07 Per discussione Homer S.
on tramite strumenti a disposizione di professionisti avanzati. Nell'articolo si citano alcune possibili contromisure, e per il pinguino si fa cenno ad hdparm, che nelle versioni correntemente in circolazione è in grado di segnalare se il disco è o meno a rischio blocco, ma richiede una patch pe

hdparm: funziona

2003-08-19 Per discussione Paolo Amoroso
Un aggiornamento a proposito di hdparm. Vi scrivo dal nuovo PC con Debian, che ho dovuto mettere in servizio completo inaspettatamente a causa di problemi con il vecchio con cui gestivo prima la posta. In breve: hdparm -qc1 -qd1 -qX70 -qu1 -qm16 fa andare i miei dischi da 80 GB e 200 GB come

Re: hdparm

2003-03-25 Per discussione Leonardo Canducci
On Tue, Mar 25, 2003 at 09:02:00PM +0100, Matteo Bertini wrote: > ho scoperto che con un semplice > # hdparm -d1 /dev/hda > il mio disco va più veloce, almeno stando a: > #hdparm -Tt /dev/hda > > La domanda è, c'è un modo per far partire il dma da solo? Ho provato con >

Re: hdparm

2003-03-25 Per discussione Tiziano
Alle 21:02, martedì 25 marzo 2003, Matteo Bertini ha scritto: > ho scoperto che con un semplice > # hdparm -d1 /dev/hda > il mio disco va più veloce, almeno stando a: > #hdparm -Tt /dev/hda > La domanda è, c'è un modo per far partire il dma da solo? Ho provato con > "

hdparm

2003-03-25 Per discussione Matteo Bertini
ho scoperto che con un semplice # hdparm -d1 /dev/hda il mio disco va più veloce, almeno stando a: #hdparm -Tt /dev/hda La domanda è, c'è un modo per far partire il dma da solo? Ho provato con "ide0=dma" dentro LILO ma non cambia nulla... Se va fatto partire a mano, per far finta

[hdparm] performance estreme

2003-03-17 Per discussione Andrea Beciani
Ho un HD con le caratteristiche riportate sotto , con hdparm settato così hdparm -q -m16 -X69 -d1 -u1 -c3 -A1 -W1 -S 220 /dev/hdb cosa altro potrei aggiungere ? e come si usa l'opzione -B ? Thanks alot Andrea Capabilities: LBA, IORDY(can be disabled) Buffer size: 1863.5kB

Re: ma a furia di parlare di hdparm....

2002-08-31 Per discussione `matte
On Sat, Aug 31, 2002 at 05:14:02PM +0200, Ottavio Campana wrote: > E mi è parso un po' triste come cosa Vorrei provare a vedere se va In effetti si ; mat:~# hdparm -tT /dev/md1 /dev/md1: Timing buffer-cache reads: 128 MB in 0.64 seconds =200.00 MB/sec Timing buffered disk re

ma a furia di parlare di hdparm....

2002-08-31 Per discussione Ottavio Campana
Mi avete fatto venire un grande interesse :-) E allora ho provato a vedere un po' di cose... Ho lanciato il comando: gauss:/home/bott# hdparm -t -T /dev/hda /dev/hda: Timing buffer-cache reads: 128 MB in 2.03 seconds = 63.05 MB/sec Timing buffered disk reads: 64 MB in 7.31 se

Re: hdparm e dma

2002-08-31 Per discussione Roberto Sebastiano
Il ven, 2002-08-30 alle 20:43, Emanuele ha scritto: > Salve, >ho una scheda madre vecchiotta (5 anni) e nel setup del bios, sezione > hd, non c'è traccia del supporto udma. > > Se lancio hdparm -i /dev/hda ottengo, tra le altre cose: > DMA modes: mdma0 mdma1 *mdma2 udm

hdparm e dma

2002-08-30 Per discussione Emanuele
Salve, ho una scheda madre vecchiotta (5 anni) e nel setup del bios, sezione hd, non c'è traccia del supporto udma. Se lancio hdparm -i /dev/hda ottengo, tra le altre cose: DMA modes: mdma0 mdma1 *mdma2 udma0 udma1 udma2 quindi il mio hd supporta supporta l'udma In init.d ho in

Re: hdparm

2002-04-02 Per discussione ireneo . funes
Stefano Simonucci <[EMAIL PROTECTED]> writes: > Ho una DEBIAN WOODY. > Ho installato hdparm per poter sfruttare le caratteristiche dell' hard > disk. > Pero' non riesco a capire come si puo' fare affinche' i parametri > settati da hdparm permangano a

Re: hdparm

2002-04-01 Per discussione Mario Ambrogetti
* Monday 01 April 2002, alle 19:46, Stefano Simonucci scrive: > Ho una DEBIAN WOODY. > Ho installato hdparm per poter sfruttare le caratteristiche dell' hard > disk. > Pero' non riesco a capire come si puo' fare affinche' i parametri > settati da hdparm per

hdparm

2002-04-01 Per discussione Stefano Simonucci
Ho una DEBIAN WOODY. Ho installato hdparm per poter sfruttare le caratteristiche dell' hard disk. Pero' non riesco a capire come si puo' fare affinche' i parametri settati da hdparm permangano anche nei "boot" successivi. Grazie ciao Stefano -- T

Re: hdparm

2001-11-09 Per discussione Daniele Nicolodi
On Thu, Nov 08, 2001 at 10:53:42PM +0100, Franco wrote: > Suse 2.4.4 e Debian 2.2.18. E' possibile. Del resto riuscivo ad ottenere > prestazioni eccellenti anche con > il (Suse) kernel 2.2.18. Il fatto starno e' pero' questo: con Debian > anche dopo aver inserito il c

Re: hdparm

2001-11-08 Per discussione Franco
l fatto starno e' pero' questo: con Debian anche dopo aver inserito il comando hdparm -q -v1 -A1 -c1 -a8 -m16 -X66 /dev/hda le prestazioni non sono aumentate per niente. Ciao, Franco.

Re: hdparm

2001-11-08 Per discussione Daniele Nicolodi
On Thu, Nov 08, 2001 at 06:53:19PM +, Franco wrote: > Esatto, la cosa strana e' proprio questa. Quando faccio il boot da /dev/hda6 > la velocità di tutto il disco e' superiore. Che kernel usa la Suse ?? E la Debian ?? Mi se che se entrambe le distribuzioni usano il 2.2 la Suse include di defa

Re: hdparm

2001-11-08 Per discussione Franco
On Thu, Nov 08, 2001 at 12:54:47PM +0100, Federico Di Gregorio wrote: > On Thu, 2001-11-08 at 12:48, Luigi Montella wrote: > > scusate ma no h ocapito una cosa: come fai a lanciare ottimizzazioni > > solo su una partizione?? e' come dire che il disco hdx deve andare > > piu' veloce e utilizzare udm

Re: hdparm

2001-11-08 Per discussione Federico Di Gregorio
On Thu, 2001-11-08 at 12:48, Luigi Montella wrote: > scusate ma no h ocapito una cosa: come fai a lanciare ottimizzazioni > solo su una partizione?? e' come dire che il disco hdx deve andare > piu' veloce e utilizzare udma solo se la testina sta passando da > determinati settori&traccie del disco..

Re: hdparm

2001-11-08 Per discussione Luigi Montella
l'ultra dma a 66mhz piu' altre chicche, ma un > > altro hd ha smesso di funzionare quando c'ho provato... > > > > hdparm -q -u1 -A1 -c1 -a8 -m16 -X66 /dev/hda > > Grazie mille per il suggerimento: il comando viene eseguito > "apparentemente" con su

Re: hdparm

2001-11-08 Per discussione Francesco P. Lovergine
le. occhio > > che il mio hd supporta l'ultra dma a 66mhz piu' altre chicche, ma un > > altro hd ha smesso di funzionare quando c'ho provato... > > > > hdparm -q -u1 -A1 -c1 -a8 -m16 -X66 /dev/hda > > Grazie mille per il suggerimento:

Re: hdparm

2001-11-07 Per discussione Franco
tre chicche, ma un > altro hd ha smesso di funzionare quando c'ho provato... > >hdparm -q -u1 -A1 -c1 -a8 -m16 -X66 /dev/hda Grazie mille per il suggerimento: il comando viene eseguito "apparentemente" con successo ma senza alcun miglioramento. Infatti sia prima

Re: hdparm

2001-11-07 Per discussione Angelo Siciliano -
mercoledì 07 novembre 2001, alle 14:36, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: > dove guardo le caratteristiche del disco? > [intendo `ultra ata' e roba del genere] > > devo aprire il case e leggere l'etichetta? non mi ricordo se c'era > qualcosa di utile... > > sesPi

Re: hdparm

2001-11-07 Per discussione Federico Di Gregorio
On Wed, 2001-11-07 at 14:36, [EMAIL PROTECTED] wrote: > > /dev/hda e non /dev/hda2. La configurazione e` per tutto > > l'HD e non per una singola partizione. > > dove guardo le caratteristiche del disco? > [intendo `ultra ata' e roba del genere] > > devo aprire il case e leggere l'etichetta? non

Re: hdparm

2001-11-07 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
> /dev/hda e non /dev/hda2. La configurazione e` per tutto > l'HD e non per una singola partizione. dove guardo le caratteristiche del disco? [intendo `ultra ata' e roba del genere] devo aprire il case e leggere l'etichetta? non mi ricordo se c'era qualcosa di utile... sesPiergi

Re: hdparm

2001-11-07 Per discussione /dev/null
On Wed, Nov 07, 2001 at 11:34:58AM +0100, Federico Di Gregorio wrote: > hdparm -q -u1 -A1 -c1 -a8 -m16 -X66 /dev/hda Eh, "-u1"... Che portatile hai? Io sul mio non l'ho provato perche' la manpage e` un po' terroristica... :) Ciao, /dev/null

Re: hdparm

2001-11-07 Per discussione Federico Di Gregorio
On Tue, 2001-11-06 at 19:14, Franco wrote: > Ciao a tutti > > Il mio disco suppporta l'ultraDMA e volevo abilitarlo. > > Perciò (da man hdparm): > 1) hdparm -d1 /dev/hda2 > 2) hdparm -c1 /dev/hda2 > 3) hdparm -X66 /dev/hda2 /dev/hda. questa e' la configurazio

Re: hdparm

2001-11-07 Per discussione /dev/null
On Tue, Nov 06, 2001 at 06:14:45PM +, Franco wrote: > 1) hdparm -d1 /dev/hda2 > 2) hdparm -c1 /dev/hda2 > 3) hdparm -X66 /dev/hda2 > [...] > setting using_dma to 1 (on) > HDIO_SET_DMA failed: argomento non valido > using_dma = 0 (off) /dev/hda e non /dev/hda2. La config

hdparm

2001-11-06 Per discussione Franco
Ciao a tutti Il mio disco suppporta l'ultraDMA e volevo abilitarlo. Perciò (da man hdparm): 1) hdparm -d1 /dev/hda2 2) hdparm -c1 /dev/hda2 3) hdparm -X66 /dev/hda2 L'output dell'istruzione 1) è il seguente: setting using_dma to 1 (on) HDIO_SET_DMA failed: argomento non valid

Re: hdparm e rc... -> il disco non vuole dormire

2001-07-24 Per discussione Marco
Era lunedì 23 luglio 2001 quando, alle 23:08, Thor ha scritto: > - vai sul bios, disabilita il PNP, abilita l'apm e tutte le funzioni di > power managment > - scaricati i source del kernel > - attiva il supporto apm, compila ed installa il kernel > - verifica che i dischi non siano di quelli con

Re: hdparm e rc... -> il disco non vuole dormire

2001-07-23 Per discussione Thor
Hi > > "Noflushd is a daemon that spins down disks that have not been read from > > after a certain amount of time, and then prevents disk writes from > > spinning them back up. It's targeted for laptops but can be used on any > > computer with IDE disks. The effect is that the hard disk actual

Re: hdparm e rc... -> il disco non vuole dormire

2001-07-23 Per discussione Marco
Era lunedì 23 luglio 2001 quando, alle 17:46, Nick Name ha scritto: > "Noflushd is a daemon that spins down disks that have not been read from > after a certain amount of time, and then prevents disk writes from > spinning them back up. It's targeted for laptops but can be used on any > comput

Re: hdparm e rc... -> il disco non vuole dormire

2001-07-23 Per discussione Nick Name
Il giorno Mon, 23 Jul 2001 13:14:14 +0200 Marco <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > quindi mi stai dicendo che il disco non riuscirò mai a tenerlo spento? > tutto questo discorso è legato in qualche modo all'apm? nella compilazione > del kernel non ho mai inserito niente legato all'apm. Non é legat

Re: hdparm e rc... -> il disco non vuole dormire

2001-07-23 Per discussione Thor
Hi > > io l'ho usato per un po'di tempo sul portatile (lo spegnimento) e quel > > messaggio l'ho sempre considerato un normale "warning" dovuto al fatto > > che l'hard disk fosse spento (se non lo vuoi vedere puoi mandare la console > > del kernel su una specifica tty credo). Quando ti compare que

Re: hdparm e rc... -> il disco non vuole dormire

2001-07-23 Per discussione Marco
Era domenica 22 luglio 2001 quando, alle 23:58, Mario Ambrogetti ha scritto: > Quale versione di kernel usi, questo e' un messagio del kernel, alcune > vecchie versioni hanno dei problemi con gli irq dei dischi EIDE. 2.2.19 ciao, marco -- -BEGIN GEEK CODE BLOCK- Version: 3.12 G!/MU d-(-

Re: hdparm e rc... -> il disco non vuole dormire

2001-07-23 Per discussione Marco
Era lunedì 23 luglio 2001 quando, alle 12:11, Nick Name ha scritto: > io l'ho usato per un po'di tempo sul portatile (lo spegnimento) e quel > messaggio l'ho sempre considerato un normale "warning" dovuto al fatto > che l'hard disk fosse spento (se non lo vuoi vedere puoi mandare la console > del

Re: hdparm e rc... -> il disco non vuole dormire

2001-07-23 Per discussione Nick Name
Il giorno Sun, 22 Jul 2001 23:58:42 +0200 Mario Ambrogetti <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > Quale versione di kernel usi, questo e' un messagio del kernel, alcune > vecchie versioni hanno dei problemi con gli irq dei dischi EIDE. io l'ho usato per un po'di tempo sul portatile (lo spegnimento) e

Re: hdparm e rc... -> il disco non vuole dormire

2001-07-22 Per discussione Mario Ambrogetti
* domenica 22 luglio 2001, alle 21:51, Marco scrive: > però purtroppo non riesco a mantenere il disco in standby on in sleep... > dando uno di questi comandi: > $ hdparm -y /dev/hda (oppure -Y) > il drive va in standby o in sleep, ma dopo una decina circa di secondi si > riavvia.

Re: hdparm e rc... -> il disco non vuole dormire

2001-07-22 Per discussione Marco
Era domenica 22 luglio 2001 quando, alle 13:49, Mario Ambrogetti ha scritto: > > vorrei inserire il seguente comando > > hdparm -S 50 /dev/hda > > in uno script da eseguirsi all'avvio. dove posso metterlo? > > Installa il pacchetto hwtools e modifica il file /etc/i

Re: hdparm e rc...

2001-07-22 Per discussione Mario Ambrogetti
* domenica 22 luglio 2001, alle 13:16, Marco scrive: > yo!!! > vorrei inserire il seguente comando > hdparm -S 50 /dev/hda > in uno script da eseguirsi all'avvio. dove posso metterlo? > ciao, marco > Installa il pacchetto hwtools e modifica il file /etc/init.d/hwtools

hdparm e rc...

2001-07-22 Per discussione Marco
yo!!! vorrei inserire il seguente comando hdparm -S 50 /dev/hda in uno script da eseguirsi all'avvio. dove posso metterlo? ciao, marco -- -BEGIN GEEK CODE BLOCK- Version: 3.12 G!/MU d-(--) s:- a-- C++@ UL>++ P>+ L++> E@ W+>++ N- o? K- w-- O--@ M->+ V- PS+ P

hdparm -c 3 HAARG!!!

2000-08-12 Per discussione Matteo Bertini
Ho fatto un errore madornale che mi è costato tutta la mia partizione Linux (E forse di più) Non c'è modo di fare un test che vada oltre # hdparm -t /dev/hda per avere la conferma che tutto funziona sul serio e non solo l'illusione che vada più veloce? Poi una cosa strana dopo il